confronto selespeed gta e dsg?

peter2":3czrjzvc ha detto:
questa non la sapevo!!! :eek:hmamma) dove l'hai letta??
come si implementa la modalità race?

Parlavo del cambio smgII BMW. ;)
C'è una posizione del "manettino" del cambio che settato su race permette accelerazioni brucianti e le cambiate avvengono in 70ms, solo che dopo 15 utilizzi si deve revisionare il cambio.. :sedia)
Quindi normalmente cambia in 100ms contro i nostri 170ms della gta.. questa è a reale differenza di velocità fra uno dei cambi migliori mai realizzati a sentire in giro(SMGII di BMW) e quello della gta, solo che la gta costava 35000euro, l'M3 oltre 60000.. ;)
Mi manca il dato della cambiata del cambio audi-vw, qualcuno lo conosce.. ?
In ogni caso calcolate che ci vogliono circa 250-300 msec per un guidatore non professionista per effettuare il cambio marcia sul gta manuale, per arrivare a 70msec circa a scannare il cambio da piloti professionisti saltando completamente l'intera fase di sincronizzazione.. una F1 di oggi come tempo di cambiata è nell'ordine dei 30 msec!!
Alla luce di tutto questo una GTA selespeed che cambia sempre o quasi a 170msec non mi sembra male come velocità, ovviamente bisogna provare una GTA in buono stato perchè pure io una volta ne rimasi deluso ma poi riprovandone un'altra capii che quella di prima aveva problemi.. ;)
 
Lukor147":39nlv3au ha detto:
Marco147 2.0":39nlv3au ha detto:
Io li ho provati entrambi, selespeed sulla gta e dsg sulla R32. Beh, non c'è paragone! Non so comepossiate definire "divertente " un cambio, ma il dsg è semplicemente fantastico! Rapidissimo e fluido, nulla a che vedere con il selespeed!! La differenza che si sente tra i due è la stessa che passa tra il selespeed della gta ed una smart.

addirittura? :scratch)
Hai capito bene. Provati entrambi e a lungo. Non c'è paragone.
 
peter2":vzf1kz2b ha detto:
InterNik":vzf1kz2b ha detto:
perchè il dsg non è un manuale robotizzato? credevo di si... :sgrat)
no, per niente.
E' un "vero" cambio sequenziale a tutti gli effetti.
Il cambio robotizzato audi è il rottronic (non credo sia montato anche su VW) ;)

il cambio dsg montato sulla golf (non ricordo i modelli ma mi pare la gti) non è un sequenziale "vero" perchè permette di fare kickdown multipli (come il selespeed) cosa che non è possibile, per esempio, con una moto (che ha un sequenziale "vero")...mi linki qualcosa in cui si afferma che sia un sequenziale? :wall)
non ho una gran necessità di linkare alcunchè ;)

La dizione "cambio automatico" vuol dire tutto e niente.
Nel caso dello stronzonic il funzionamento è a doppia frizione con 3 alberi: se cerchi su internet trovi tutte le descrizioni che vuoi.
Dal 2008 è montato anche da Porsche in sostituzione del tiptronic S ('na chiavica assoluta).
---
Visto che mi sembri un po' digiuno il funzionamento (alla grossa) è basato sull'utilizzo di due frizioni, una ovviamente in presa con un certo rapporto; l'altra è "in folle" con preselezionato un altro rapporto (quello superiore, tipicamente).
L'operazione di cambiata consiste nell'aprire la prima frizione, e chiudere la seconda. In questa situazione NON ci sono "movimenti" vari di ingranaggi, attuatori etc: la cambiata è fluida, ragionevolmente veloce e sopratutto NON c'è interruzione nella trasmissione.
Il problema si pone in scalata (in qualsiasi situazione diversa dalla VI), giacchè la marcia pre-selezionata è quella superiore (es. sei in II si posiziona per mettere la III). Se vuoi mettere la prima allora c'è un intervallo di "riposizionamento" degli ingranaggi.
Nel caso in cui la scalata si ancora più ampia (es. VI-II) il tempo di tutti questi spostamenti interni inizia a diventare sensibile.
---

Un "vero" robotizzato (qui ti parlo del rottronic, che conosco bene, quello alfa l'ho usato un pomeriggio e basta), semplicemente, "butta su" direttamente la II dalla VI, in pratica non c'è (quasi) differenza tra una scalata di uno o n rapporti.

Il che non è per lo stronzonic ;)

PS il kickdown multiplo lo fai con qualsiasi cambio automatico, il problema è se il tempo che impieghi per scalare una marcia è uguale a quello per scalarne 4.

PS/2 i "veri" sequenziali sono cambi di tipologia ancora diversa :lol:
 
peter2":33b74y1p ha detto:
InterNik":33b74y1p ha detto:
E' un "vero" cambio sequenziale a tutti gli effetti.
InterNik":33b74y1p ha detto:
i "veri" sequenziali sono cambi di tipologia ancora diversa :lol:

:eek13)
"Cambio sequenziale" non significa nulla, di per sè.

Così come non significa nulla "cambio convertitore di coppia", "cvt" o "robotizzato".

L'unica definizione "seria" è "cambio automatico", nel senso "senza pedale della frizione".
---
Se per "cambio sequenziale" si intende un cambio (fatto in qualsiasi modo si voglia) che NON è in grado
di fare una cambiata di più di un rapporto con la stessa (o quasi) velocità, allora lo stronzonic è un cambio sequenziale.

Se invece intendiamo per "cambio sequenziale" quello montato su certe auto da corsa, con il quale si può aumentare la marcia semplicemente con la leva del cambio (quindi senza usare la frizione) ecco un altro "cambio sequenziale".

Un CVT, ad esempio, è un "cambio sequenziale" nel senso che quando deve "cambiare marcia" (in realtà, ovviamente,
NON cambia marcia :lol: ) "scorre" le varie marce intermedie (che non esistono; tipicamente sono solo posizioni predefinite delle cinghie
gestite dall'elettronica per "fingere" che esistano) "sequenzialmente".
Il risultato netto è che per fare un VI-II (che in realtà non ci sono ;) ) impiega (quasi) lo stesso tempo di VI-V-IV-III-II

---
In sintesi: normalmente per "cambio sequenziale" si intende una tipologia (che sappia io NON montata in nessun'auto da strada).
"altri" tipi di cambi (completamente diversi) sono "sequenziali" nel senso sopra esposto.

Chiaro? boooh.. :matto) :color)

"una volta" per cambio automatico si intendeva qualcosa di ben preciso (convertitore di coppia), il 99% dei cambi automobilistici stradali erano così.
"oggi" ce ne sono di tutti i tipi (convertitore->porsche tiptronic S, l'agghiacciante BMW ( :lol: ), Mercedes a 5 o 7 rapporti, Lexus, doppia frizione->DSG e porsche DPKG, Nissan, robotizzati->selespeed, lancia DFN, Ferrari, BMW SMG, audi r-tronic, cvt->audi multitronic, honda etc) :asd) da cui "automatico" o "sequenziale" dice ben poco della tipologia, e relativi pregi e difetti.

--
Tornando un pelo IT il selespeed dà delle "botte" al momento della cambiata, con un po' di effetto-vomito.
Ossia la frizione stacca, l'auto rallenta, si seleziona il nuovo rapporto, la frizione riattacca (e l'auto rallenta un pochino), e poi riprende ad accelerare.
Collo stronzonic ciò non accade, il che è bene per la comodità, ma non senti nessuna "frustata" nel momento in cui la frizione viene chiusa ed il motore ricomincia a "spingere" ;)
 
non quoto per non appesantire il topic...certo la chiarezza non è il tuo forte!!! :asd) :matto)

concordo che automatico non vuol dire nulla, ma cvt si... :ka)

poi, con la grande ignoranza (e modestia) che mi contraddistingue :Ball) sapevo che sequenziale è semplicemente un cambio che meccanicamente (e non quindi solo a quanto appare all'utente che seleziona le marce) non può saltare un rapporto!! come nelle moto che hanno il tamburo selettore....il selespeed non è un sequenziale perchè è meccanicamente in grado di fare una scalata (o avanzata) multipla. il dsg idem. stop.

il resto sono sofismi... :OK)
 
peter2":1izwuhwv ha detto:
non quoto per non appesantire il topic...certo la chiarezza non è il tuo forte!!! :asd) :matto)

concordo che automatico non vuol dire nulla, ma cvt si... :ka)
Ne sei proprio proprio sicuro ? :p
Sai che ci sono i CVT (come ho accennato) con le "marce" ?
poi, con la grande ignoranza (e modestia) che mi contraddistingue :Ball) sapevo che sequenziale è semplicemente un cambio che meccanicamente (e non quindi solo a quanto appare all'utente che seleziona le marce) non può saltare un rapporto!! come nelle moto che hanno il tamburo selettore....il selespeed non è un sequenziale perchè è meccanicamente in grado di fare una scalata (o avanzata) multipla. il dsg idem. stop.

il resto sono sofismi... :OK)
A me non sembra un sofismo.
Non so cosa significhi per te "non può saltare un rapporto".

Per me è tutto molto più semplice.

Se il tempo t necessario per passare dalla marcia N alla K è funzione di N e K (più o meno lineare,normalmente quasi lineare) t=f(N,K)
allora il cambio può dirsi sequenziale.
Altrimenti no (t NON funzione (N,K) )

Da cui il DSG, agli effetti pratici per il conducente, lo è :lol:

Anzi, per la precisione, non è un non sequenziale :lol:
 
InterNik":3hxy5sr1 ha detto:
Non so cosa significhi per te "non può saltare un rapporto".

significa questo (al V capoverso) http://www.omniauto.it/magazine/2500/i- ... a-frizione

ma la desccrizione del sequenziale in base ai tempi di cambiata è una tua tesi o si trova su qualche testo, o da qualche altra parte, perchè è la prima volata che la sento...? ma io sono 'gnuran dell'argomento. :nod)
 
Per quanto riguarda il dsg trovo riscontri che sia pazzesco un pò ovunque! :jaw)
Per quantoriguarda il selespeed dalla regia mi suggeriscono una precisazione.. i 170-190 millisecondi del selespeed gta rappresentano il valore migliore sulle cambiate ..ma altre avvengono in circa 220-250 ms.. ;)

In ogni caso credo dovremo aspettare il nuovo selespeed a doppia frizione per competere.. :sic)
 
peter2":1dr1lh7k ha detto:
InterNik":1dr1lh7k ha detto:
Non so cosa significhi per te "non può saltare un rapporto".

significa questo (al V capoverso) http://www.omniauto.it/magazine/2500/i- ... a-frizione

ma la desccrizione del sequenziale in base ai tempi di cambiata è una tua tesi o si trova su qualche testo, o da qualche altra parte, perchè è la prima volata che la sento...? ma io sono 'gnuran dell'argomento. :nod)
sui "testi" seri non ci trovi mai scritto
"cambio automatico", "cambio sequenziale", "cambio robotizzato".
Ci trovi i disegnini ;)

147nos":1dr1lh7k ha detto:
Per quanto riguarda il dsg trovo riscontri che sia pazzesco un pò ovunque! :jaw)
Per quantoriguarda il selespeed dalla regia mi suggeriscono una precisazione.. i 170-190 millisecondi del selespeed gta rappresentano il valore migliore sulle cambiate ..ma altre avvengono in circa 220-250 ms.. ;)

In ogni caso credo dovremo aspettare il nuovo selespeed a doppia frizione per competere.. :sic)
è una vita che dovrebbe saltar fuori dal mitico CRF il fantomatico cambio... chissà... :p
 
InterNik":nbz360ga ha detto:
è una vita che dovrebbe saltar fuori dal mitico CRF il fantomatico cambio... chissà... :p
Ti assicuro che esiste! Ne ho visto uno sezionato proprio al CRF (magari era fatto con la cartapesta di Muciaccia per non farlo sembrare vaporware? :lol:)

A parte gli scherzi, il C635 DDCT, teoricamente, dovrebbe entrare in produzione a settembre.

Comunque ora ci manca il confronto tra Rottronic e Q-Select :elio)
 
Top