con cruise control la nasona ha più ripresa!!

perchè si intende che tu fissi il cruise a 130, poi freni rallentando fino a 100 orari e qui il cruise è disinserito automaticamente perchè tu freni, poi se schiacci SET lui da 100 ti riporta a 130 ma sei sempre tu ad ordinarglielo!
 
Non so se avete notato..ma se provate a salire al posto del passeggero e far guidare la vostra macchian ad un amico sembra vada di più....
Oppure il contrario...mi è capitato di provare delle macchine(come passeggero) e dire..."ke belva"...poi quando le guidavo mi sembravano più ferme....
penso sia proprio un impressione....


:ciao) :ciao)
 
ok, grazie............ora ho capito, quindi con il set la nasona va da sè fino alla soglia impostata in precedenza.
Scusa, ma sono un po' tardo :asd)
 
Con la pressione del tasto reset la centralina cerca di raggiungere la velocità impostata usando anche tutto l'acceleratore, per poi ridurre avvicinandosi alla velocità obiettivo. Anche i consumi risentono di questa modalità, incrementandosi notevolmente nel caso di uso del cruise in questo modo. Io di solito cerco di avvicinarmi accelerando dolcemente alla velocità da mantenere per poi premere il tasto reset, e se si guarda il trip sul consumo istantaneo si può notare la differenza.
 
Beh non è vero che si ativ solo da 90 in su... io lo uso anche a 50 km/h su quegli stardoni di città quado sono vuoti... di notte

per la questione accellerare... credo che la centralina riesca as ottimizzare tuttto quindi con il cruise si ha un'accellerazion migliore...
 
confermo che il cruise si puo usare dai 30km/h ai 190 km/h,comunque se si fa raggiungere la velocita al cruise il consumo di carburante è maggiore ma una volta raggiunta la mantiene regolarissima e mi sembra si consumi meno che a mantenerla con l'acceleratore o sbaglio? Altra domanda se imposto i 100 e mi fiondo giu da una discesa su cosa agisce il cruise per frenare la macchina??
 
si pechè il tuo piede non è fermo come una statua e anche se non te nè accorgi balla leggermente e penalizza i consumi mentre il cruise mantiene sempre la farfalla nella stessa posizione e sprechi il minor carburante possibile. per quanto riguarda se ti butti in discesa niente penso che lui chiude del tutto l'acceleratore (come se tu lo stessi rilasciando) e basta però la velocità aumenterà sicuramente per inerzia in quanto i freni non possono essere usati dal cruise.
 
Allora non è un mia impressione.....pensavo fosse dovuto al fatto che non siamo noi a premere ma "subiamo" però più lo provo e più mi viene da pensare che lui spinga al massimo cosa che noi per comè tarata la mappatura che "sente" e interpreta l'angolo di acelleratore e la cmax della sua discesa non possiamo fare....
Anche ieri all'andata con squaletto che sorpassava a destra e ti tagliava la strada ghghgh mi toccava frenare di botto e poi rimetterlo, facendo spesso dei 90/130 ;) siccome iMHO sti botti consumano parecchio, prima di ridare il set acelleravo io e vicino ai 130 ;) SETtavo, ho provato apestar etutto, scender giu deciso ma non tutto in una botta, nisba eppure con CC l'auto va via di più....
Sui consumi non saprei, al ritorno da viaggi lunghi a volte ho preferito non usarlo perchè mi pigliava più il sonno, e/o a dirla tutta non sono sicurissimo che in caso di dover fare frenate DAVVERO d'emergenza il piede sia cosi veloce e saltare sul freno dalla posizione di riposo sul tappetino o dove volete rispetto a quella a cui è abituato a fianco sull'acelleratore..mah...cmq sia senza CC al ritorno, stesse altimetrie circa da percorrere e ovviamente autostrada a corsie affiancate quindi uguali in percorrenza mi ha consumato come all'andata con il CC...forse se facessi 1000 di fila col il CC piantato fisso il vantaggio si vedrebbe, però molla e riSETta poi le salite in cui cmq sia non molla ma spinge di più per tenre la V impostata fanno si IMHO che alla fin fine ciucci come se gestisismo noi.
 
Gheroppa":sfh452en ha detto:
Allora non è un mia impressione.....pensavo fosse dovuto al fatto che non siamo noi a premere ma "subiamo" però più lo provo e più mi viene da pensare che lui spinga al massimo cosa che noi per comè tarata la mappatura che "sente" e interpreta l'angolo di acelleratore e la cmax della sua discesa non possiamo fare....
Anche ieri all'andata con squaletto che sorpassava a destra e ti tagliava la strada ghghgh mi toccava frenare di botto e poi rimetterlo, facendo spesso dei 90/130 ;) siccome iMHO sti botti consumano parecchio, prima di ridare il set acelleravo io e vicino ai 130 ;) SETtavo, ho provato apestar etutto, scender giu deciso ma non tutto in una botta, nisba eppure con CC l'auto va via di più....
Sui consumi non saprei, al ritorno da viaggi lunghi a volte ho preferito non usarlo perchè mi pigliava più il sonno, e/o a dirla tutta non sono sicurissimo che in caso di dover fare frenate DAVVERO d'emergenza il piede sia cosi veloce e saltare sul freno dalla posizione di riposo sul tappetino o dove volete rispetto a quella a cui è abituato a fianco sull'acelleratore..mah...cmq sia senza CC al ritorno, stesse altimetrie circa da percorrere e ovviamente autostrada a corsie affiancate quindi uguali in percorrenza mi ha consumato come all'andata con il CC...forse se facessi 1000 di fila col il CC piantato fisso il vantaggio si vedrebbe, però molla e riSETta poi le salite in cui cmq sia non molla ma spinge di più per tenre la V impostata fanno si IMHO che alla fin fine ciucci come se gestisismo noi.

In strade poco trafficate fa consumare un bel pò in meno, poichè manda il minimo gasolio necessario per tenere la velocità, mentre quando guidiamo noi tendiamo a fare degli sbalzi di velocità che costano in termin i di carburante.
In salita non fa consumare di più: semplicemente tiene la velocità mentre quando guida l'autista tende a rallentare lievemente; consumerà di meno con il secondo metodo, ma la velocità media ne risente.
Spero sia minimamente chiaro ciò che volevo dire :asd)
Comunque in discesa avviene totalmente il contrario.
Per le frenate improvvise quoto Gheroppa, anche secondo me il drive control ti porta a rilassarti troppo.
 
Sbenga sulla velocità media concordo, però se hai il piedino su tu e sei sui 135 (ammessi sipossano fare in ITA, ovvero qualceh ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di autostrada si prenda il peso di autirizzare i 150 sui loro tratti invece di parare il culo della loro onefficenza dietro i 130/80) e vedi un pezzo dritto senza niente che possa ospitare velox pattuglie ctct pesti di più, non è che voli ma i 150 te li fai,,susu che lo facciamo tutti (lo faremmo avrei dovuto dire, tutti se si potessi ovvio!) ecco che la vmedia col piedino IMHO sale :) sulle salite sentiamo il motore che va a tirare di più e si ci molla, ma giusto a salir eil turchino o la cisa :)

Sulla rilassatezza del CC avrei molto da dire, io poco abituato e con poca fiducia negli automatismi vari (fosse per me vorrei toglire le idroguide e servosterzi a meomenti ghgh) quando uso il CC sono più concentrato che se non lo suassi :) però è proio il gesto che mi preoccupa diciamo, in caso vedo un veicolo che rallenta ok metto il piede e freno ectct, ma la VERA frenata d'emergenza è instintiva, non hai il tempod i vedere pensare e fare, vedifai d'istinto, per questo un pilota si allena si rialena e si riallena e per questo sono utili molto corsi di guida sicura (oltre per ben altro) in questo caso non so il piede dal tappettino che farebbe e sopratutto ricordiamoci che i microsecondi sono decimetri per strada se non metri, e che 500mm sono la differenza fra sfondare la macchina contro un'altra e finirci incollato al posteriore senza toccarla...
 
Gheroppa":6gxrhagz ha detto:
Sbenga sulla velocità media concordo, però se hai il piedino su tu e sei sui 135 (ammessi sipossano fare in ITA, ovvero qualceh ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di autostrada si prenda il peso di autirizzare i 150 sui loro tratti invece di parare il culo della loro onefficenza dietro i 130/80) e vedi un pezzo dritto senza niente che possa ospitare velox pattuglie ctct pesti di più, non è che voli ma i 150 te li fai,,susu che lo facciamo tutti (lo faremmo avrei dovuto dire, tutti se si potessi ovvio!) ecco che la vmedia col piedino IMHO sale :) sulle salite sentiamo il motore che va a tirare di più e si ci molla, ma giusto a salir eil turchino o la cisa :)

Sulla rilassatezza del CC avrei molto da dire, io poco abituato e con poca fiducia negli automatismi vari (fosse per me vorrei toglire le idroguide e servosterzi a meomenti ghgh) quando uso il CC sono più concentrato che se non lo suassi :) però è proio il gesto che mi preoccupa diciamo, in caso vedo un veicolo che rallenta ok metto il piede e freno ectct, ma la VERA frenata d'emergenza è instintiva, non hai il tempod i vedere pensare e fare, vedifai d'istinto, per questo un pilota si allena si rialena e si riallena e per questo sono utili molto corsi di guida sicura (oltre per ben altro) in questo caso non so il piede dal tappettino che farebbe e sopratutto ricordiamoci che i microsecondi sono decimetri per strada se non metri, e che 500mm sono la differenza fra sfondare la macchina contro un'altra e finirci incollato al posteriore senza toccarla...

Beh, logicamente quando guida l'uomo può variare la velocità in base a 1000 parametri che il CC non valuta.
Però, per dire, se dovessimo fare una Roma-Milano con i nuovi sistemi di verifica della velocità al casello, con il CC probabilmente avremmo un consumo inferiore rispetto al piede umano cercando di ottenere una media finale di 130 perfette.

Per le strade direi beati voi che potete fare 130: io per lavoro mi faccio spesso la Olbia-Cagliari (300Km) e viceversa tutta con limite massimo di 90 e tantissimi 80 e 50 con autovelox appostati stranamente dopo il limite a 50 :cry:
Il sud come strade è una tristezza :KO)
 
Io più che altro ho notato il comportamento del cruise quando inizia una discesa: sento la macchina che decisamente "frena" di motore.. e non riesco a replicare questo effetto rilasciando il pedale.

Mo viene da pensare che è vero che il cruise ha un controllo sul motore maggiore di quello che è possibile ottenere con il pedale.. cioè che non si limita semplicemente a "taroccare" il segnale dell accelleratore elettronico ma dialoghi direttamente con la centralina motore. Se così fosse, potrebbe anche essere reale la sensazione di "differenza" in ripresa.
 
Top