come vi sembrano questi olii?

Dal momento che non ha specificato euro/litro, forse voleva intendere 12 euro in totale. Bohhhhh

Costerebbe circa come l'olio cuore.. :asd)
 
teknomotion":2k6hd8tl ha detto:
Quello definitivo..in giro trovi il Castrol a buon prezzo,se non vuoi spendere tanto.. :OK)

castrol completamente sintetico ad un prezzo comparabile a 5 euro/l ?

:rotolo)
 
peter.. permettimi una domanda

Credi di aver fatto un affare, mettendoci un olio da 5€/l?

Contando che la tua beve pochissimo.. se non altro le darei qualcosa di migliore. Bisogna anche vedere le caratteristiche dell'olio, non solamente leggere se è sintetico e semisintetico :nod)
 
gigiuz":16cdwyty ha detto:
peter.. permettimi una domanda

Credi di aver fatto un affare, mettendoci un olio da 5€/l?

Contando che la tua beve pochissimo.. se non altro le darei qualcosa di migliore. Bisogna anche vedere le caratteristiche dell'olio, non solamente leggere se è sintetico e semisintetico :nod)

domanda più che legittima:
dire che la mi macchina beve poco è, come dire, curioso: con il 10w60 non potevo fare un viaggio di più di 1000 km senza aver prima raboccato al limite (e c'è chi dice che non andrebbe mai fatto), oppure portarsi dietro 1kg aggiuntivo....

ho messo quel tipo di olio per 2 motivi e mezzo (può darsi pure che mi sbagli, lo sapremo solo col tempo):
1) con l'equivalente di 5l di castrol 10w60 (5x13=65 euro) ci faccio ben più di 2 cambi olio di tamoil 5w40 sintentico da 5 euro/l (2.7 volte, per la precisione) ---> secondo la mia modestissima opinione usare un olio sintetico non di eccelsa qualità (come il tamoil in questione) ma potersi permettere di cambiarlo con frequenza più che doppia rispetto ad un olio ECCELLENTE, è una scelta che il motore apprezzerà a lungo termine...
2) volevo verificare se il consumo di olio era accelerato dalla viscosità "estrema" di un olio come il castrol rs: anche qui solo il tempo (tre-quattro mesi) potrà toglierci il dubbio.
2.5) :D il castrol rs non lo fanno più e (qlameno qui a roma) trovare un 10w60 è più difficile che trovare una pepita d'oro nel tevere..... :lol:


di più nin zo.. :mecry)


PS dimenticavo, stamattino ho fatto il cambio e l'olio di lavaggio è venuto fuori tutto nero dopo soli 5 min di minimo e una sgasatina finale.... :OK)

una cosa che mi ha incuriosito è che ha levato il filtro dell'olio vecchio e stretto quello nuovo a mano!!!

mi ha deluso il fatto che non abbia riempito il filtro nuovo prima di metterlo (spero non si facciano danni ingenti.....)
 
Scusa, ho detto che beve poco perchè mi son rifatto alla frase del tuo post d'apertura: "ho usato selenia 10w60, rabboccato con castrol rs 10w60: consumo=2kg/11000 km. "

Non vorrei che il total da 5 euro perdesse prima le sue proprietà rispetto a un castrol. Da "nuovi" vanno bene tutti e subito, ma sarà (come hai detto tu) il tempo a sentenziare la cosa.

Il mio discorso era solamente in merito ai 2kg/11000 km. Ovvio che la mia (una volta) bevendone un sacco, sarebbe stato uno spreco rabboccare a castrol una volta ogni 2 settimane :nod) ma trovai un venditore onesto su ebay allora ne presi 15 lt di botto!
 
peter2":3otah2nt ha detto:
una cosa che mi ha incuriosito è che ha levato il filtro dell'olio vecchio e stretto quello nuovo a mano!!!
I meccanici buoni e con esperienza fanno tutti così :OK)
Se lo avviti troppo usando la catena o altro strumento, la guarnizione si schiaccia troppo e porebbe non tenere, e soprattutto poi col caldo ecc. potrebbe poi essere un problema toglierlo in quanto potrebbe non svitarsi più (se non dopo mezz'ora di bestemmie)

mi ha deluso il fatto che non abbia riempito il filtro nuovo prima di metterlo (spero non si facciano danni ingenti.....)
Nessun danno figurati... appena metti in moto si riempie.
 
306 Maxi":2jq9394h ha detto:
peter2":2jq9394h ha detto:
una cosa che mi ha incuriosito è che ha levato il filtro dell'olio vecchio e stretto quello nuovo a mano!!!
I meccanici buoni e con esperienza fanno tutti così :OK)
Se lo avviti troppo usando la catena o altro strumento, la guarnizione si schiaccia troppo e porebbe non tenere, e soprattutto poi col caldo ecc. potrebbe poi essere un problema toglierlo in quanto potrebbe non svitarsi più (se non dopo mezz'ora di bestemmie)
quoto, anc'hio lo stringo sempre a mano
 
noi qua facciamo tutti i precisi e pignoli, poi sentite cosa succede:

al momento del cambio olio, il tipo svuota dentro la prima latta da 4 l,
poi apre l'altra latta e ne versa un po (meno di 1 l), aspetta un po, controlla l'asticella, e dice: "mettiamone un altro po', va..."
e ci mette un altro 1/2 l....

io non saspendo nè leggere nè scrivere, tornato a casa la sera (macchina ferma da 15 min) controllo l'asticella e :
1) sarà stata la pulizia dell'olio appena messo, particolarmente fluido o chissà che,ma non riuscivo a vedere ben dove arrivava...
2) mettendoci più attenzione ho notato che il livello era ben al di sopra del massimo (quasi 2 cm sopra)...

ora qualcuno ha la gentilezza di spiegarmi perchè non si deve tenere l'olio aldi sopra del massimo?

grazie
 
gigiuz":3ks24tkm ha detto:
Scusa, ho detto che beve poco perchè mi son rifatto alla frase del tuo post d'apertura: "ho usato selenia 10w60, rabboccato con castrol rs 10w60: consumo=2kg/11000 km. "

Non vorrei che il total da 5 euro perdesse prima le sue proprietà rispetto a un castrol. Da "nuovi" vanno bene tutti e subito, ma sarà (come hai detto tu) il tempo a sentenziare la cosa.

Il mio discorso era solamente in merito ai 2kg/11000 km. Ovvio che la mia (una volta) bevendone un sacco, sarebbe stato uno spreco rabboccare a castrol una volta ogni 2 settimane :nod) ma trovai un venditore onesto su ebay allora ne presi 15 lt di botto!

guarda, la mia frustrazione per il consumo è dovuta principalemtne al fatto che in città non consuma per niente olio, ma questa estate in autostrada (quasi tutta a 130 km/h fissi di cruise control) era una pena... prima di partire avevo raboccato (non al max) e durante il viaggio di 2500 km totali ne ho messo 1l..... quello che risparmio con il gpl ce lo rimetto di olio :D
 
Top