come regolare la manovella lombare nel sedile guidatore

Ciao ragazzi un consiglio.. qual è la corretta regolazione della manopola per la regolazione lombare del sedile guidatore?
Faccio abbastanza strada (30/35.000 / anno), e siccome anche se ho 25 anni mi sono comparsi dei problemi al nervo sciatico, stò cercando di assumere una guida più corretta possibile..
ad esempio tendevo a usare la frizione con la punta del piede e questo vizio l'ho corretto.
Non riesco a capire però la posizione corretta della manopola regolazione lombare del sedile, di cui la mia 147, pur essendo progression, è provvista.

Consigli?
 
La posizione di guida corretta è questa per chi fa tanta strada:
1) Guidare il più in basso possibile in base alla propria altezza, cioè non alzare tutto il sedile che fa tanto figo...
2) Regolare la distanza dal volante in modo che le gambe siano appoggiate bene (è inevitabile che sulla nasona il ginocchio sia leggermente sollevato, soprattutto per chi è sopra 170 cm di altezza) e che si riesca a premere tutta la frizione senza spostare il gluteo.
3) A questa distanza braccio e avanbraccio dovrebbero formare un angolo di circa 95-100 gradi, in modo che nelle sterzate non abbiamo bisogno di discostare la schiena dallo schienale.
4) Lo sterzo non deve toccare le ginocchia e mani posizionate alle 9:15 appoggiando i pollici sulle razze del volante
5) IL SUPPORTO LOMBARE serve ad accompagnare la normale curva della tua schiena (con la panza spostata in fuori tanto per capirci).
6) puoi procurarti un piccolo cuscino da mettere dietro la nuca (come lo mettono sulla Mercedes classe S di serie tra schienale e poggiatesta).
7) Puoi riposare la gamba destra con il cruise control o se non lo hai puoi appoggiare l'esterno della gamba contro il tunnel e per riposare il piede premere l'acceleratore con la 3/4 del piede e non con la punta.
:muaha)
 
Io procedo cosi':

Sedile tutto abbassato (ai miei tempi il sedile alto era per i nonni, solo ultimamente fa fico).
A frizione tutta premuta la gamba deve essere ancora un po' piegata
Inclinazione dello schienale, la parte piu' critica: con le spalle BEN PIANTATE sullo schienale devi poter afferrare la parte piu' alta del volante ed avere ancora il braccio leggermente piegato. Altri usano la regola (praticamente identica) di mettere il polso sopra al volante sempre tenendo le spalle ben appoggiate.

Per la regolazione lombare, io stando ben seduto col culo piantato in fondo alla seduta, la regolo fino a che la sento spingere contro la schiena.
 
Grazie mille anche a te..
Non sapevo che ora facesse fico tenere il sedile alto :asd)
Io lo tengo basso dal tutto, anche troppo.. ma mi da una sensazione moolto più sportiva :drive)
E poi devo aver rotto qualcosa sul sedile, forse con la complicità della morosa, e se lo tengo alto, quando faccio le curve a sinistra sento che il sedile su un punto si alza un po' :ka)
 
el walter":mri9afw7 ha detto:
Non sapevo che ora facesse fico tenere il sedile alto :asd)
Ma se le auto sono sempre piu' alte!!!! Ormai un'auto come la GT, o lo Spider Alfa sono considerate "basse" :(

L'anno scorso pubblicizzavano non ricordo che auto che "si puo' guidare col cappello in testa"... non c'e' piu' religione! (si esce un'ora prima :asd) )
 
bigno72":17iyhug1 ha detto:
el walter":17iyhug1 ha detto:
Non sapevo che ora facesse fico tenere il sedile alto :asd)
Ma se le auto sono sempre piu' alte!!!! Ormai un'auto come la GT, o lo Spider Alfa sono considerate "basse" :(

L'anno scorso pubblicizzavano non ricordo che auto che "si puo' guidare col cappello in testa"... non c'e' piu' religione! (si esce un'ora prima :asd) )

l'auto che si guida col cappello è la skoda roomster......che pubblicità triste..... :asd) :asd)
 
Top