Come capire quando la frizione è KO

white.oleander

Nuovo Alfista
22 Gennaio 2006
2,661
0
36
Rho (MI)
Buonasera a tutti, una domanda per gli appassionati e gli esperti di Alfa Romeo, dato che le frizioni sono il punto debole delle nostre nasone (sono alla mia terza e comunque sia, a loro modo facevano :cesso) tutte e tre), la domanda è: tra frizione che stacca verso l'alto, pesante, con scalino, come mi accorgo quando davvero è da cambiare perchè ha esaurito il materiale d'attrito? E' vero che la frizione inizia a staccare verso l'alto quando sta per finire? Grazie
 
Non credo che capisci lo stato del disco dalla posizione di stacco del pedale, la vecchia frizione staccava random, nel traffico quando soffriva, staccava appena mollavo il pedale, alle volte in alto, che sembravo quasi un vecchietto quando parte.

Il modo migliore di stabilire se il disco è alla frutta credo sia la classica "partenza con freno a mano tirato" oppure una ripresa a marce alte poco sotto i 2K giri.

Purtroppo però, nonostante monto pure un modulo sulla 147, è morto solo lo spingidisco, a detta del meccanico, il disco era ancora quasi nuovo, se non ricordo male avevo 100K km. Anche nella ex bravo è successo..Mangio più spingidischi che dischi io...
 
la mia frizione del 1.9 150 fa proprio schifo, stacca in alto, è dura, legnosa.. ed è sempr stata cosi. Il meccanico mi ha detto che se la cambio e la ingrasso ben bene poi funzionerebbe a dovere, ma lo sconsiglia, dicendo che progettualmente non è un granchè. Ora ho 60.000 km ma io la ricordo sempre cosi! Il fatto che stacchi in alto però mi fa strano...
 
R: Come capire quando la frizione è KO

Ti posso raccontare la mia esperienza..
In casa abbiamo la mia 147 e mio padre ha una 156, rispettivamente 1.6 e 1.8 twin spark.
Ad entrambe abbiamo rifatto la frizione prima di arrivare a 100000 km e per lo stesso motivo: cuscinetto distrutto
Con la frizione nuova ho notato alcune cose strane in entrambe le macchine, la 147 da nuova staccava circa a metà mentre ora stacca molto in alto.. La 156 invece da nuova staccava molto in basso ed ora stacca molto in alto come se fosse consumata.
La 147 ha manifestato i tipici difetti del cuscinetto che si sta rompendo: sibilo a pedale premuto, scalino, pedale che resta abbassato..
La 156 ci ha abbandonati senza preavviso.
Se tornassi indietro probabilmente metterei una frizione rinforzata perchè a quanto pare i ricambi originali o compatibili sono destinati a rompersi sempre
Una cosa che proprio non riesco a capire è come mai queste macchine non vanno mai bene, nemmeno dopo la riparazione!
 
Beh, la risposta arriva presto, tutte le auto del gruppo fiat che ho usato, avevano sempre le frizioni "strane" nella migliore delle ipotesi. Per cui, deduco che non siano in grado di progettarne una decentemente.
 
lele1105":nz8pkxm7 ha detto:
Beh, la risposta arriva presto, tutte le auto del gruppo fiat che ho usato, avevano sempre le frizioni "strane" nella migliore delle ipotesi. Per cui, deduco che non siano in grado di progettarne una decentemente.

Beh, mio padre ha la croma e la frizione/cambio sono da Audi! Precisi e morbidi!


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.519758,9.042851
 
white.oleander":1ju5blf4 ha detto:
Io qualche giorno fa a malaga ho noleggiato una skoda Fabia 1,2 60 cv 3 cilindri e la frizione era da sogno!!

Tornando a noi: quindi il fatto che stacchi in alto non vuol dire sia ko? La frizione di un 1,9 costerà quasi 1000€ vero? Nel 2006 sulla 147 1,6 avevo speso mi pare 500...


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.519786,9.042829

1000 euro??? No...al massimo 500 euro...se sono "ladri".. Se invece ci metti anche il volano allora siamo lì o anche di più..
 
Il brutto, non è molto il problema in se, ma come non siano (più probabile non lo facciano per convenienza) in grado di risolvere un problema che esiste dal tempo dell'acqua calda e non solo su 147, ma anche su motori piccoli e a benzina.
 
Beh, l'unica ragione è che il lavoro per sostituirlo è identico alla sostituzione della frizione, per cui, in occasione di quell'intervento, conviene dare un'occhiata pure al volano. Nel mio caso, a 100K km, il meccanico mi aveva accennato che c'era la possibilità di sostituzione, ma che avrebbe potuto dirlo solo ad auto smontata, fortunatamente non ci stati problemi, era ancora ok, avevo solo una vite o qualcosa di simile che iniziava a sudare olio ed è stata cambiata. Quell'affare costava parecchio per quello che era....
 
col volano mi hanno sparato quasi 1300 euro di preventivo, sola frizione sugli 800. cose da pazzi.
Cmq no, non sono in gradi di progettarle le frizioni idrauliche! avevo lo stesso problema sulla 33 che era dell'87... ne hanno avuto di tempo per sistemare le cose, ma non l'hanno fatto.
O probabilmente, dato che siamo in italia, si fa come al lavoro da me. Si riciclano copia incolla vecchi disegni copiando anche gli errori che magari erano anche stati sistemati nel tempo... :(
 
am78_ud":2pzs90s0 ha detto:
col volano mi hanno sparato quasi 1300 euro di preventivo, sola frizione sugli 800. cose da pazzi.
Cmq no, non sono in gradi di progettarle le frizioni idrauliche! avevo lo stesso problema sulla 33 che era dell'87... ne hanno avuto di tempo per sistemare le cose, ma non l'hanno fatto.
O probabilmente, dato che siamo in italia, si fa come al lavoro da me. Si riciclano copia incolla vecchi disegni copiando anche gli errori che magari erano anche stati sistemati nel tempo... :(


Sarà che sono cattivo, ma penso sempre che sistemare quel problema, sia un danno per loro, alla fine guadagnano pure con i ricambi....
 
non hai tutti i torti, anche se penso che spendano anche parecchi soldi per sostituire frizioni (e talvolta cambi completi) in garanzia.
penso sia proprio dovuto al semplice modo di noi italiani di lavorare alla carlona copiando. lo vedo anche sul lavoro.
si parte da schemi di commesse precedenti (uscite dall'ufficio tecnico) ignorando gli as built dai cantieri.
E poi ci si trova sempre a rimettere a posto le stesse cazzate da 20 anni.
 
Top