Come cambia la VS GTA Selespeed?

peter2":2h7ygz87 ha detto:
ma il cambio selespeed della gta è uguale a quello mio (2.0 ts) ?

No, i due cambi sono sostanzialmente diversi in molte parti (oltre che nella meccanica: basti pensare che il 2.0 TS ha 5 marce mentre il V6 ne ha 6)
 
peter2":3dip272z ha detto:
ma il cambio selespeed della gta è uguale a quello mio (2.0 ts) ?
il mio è una lumaca in basso e normale in alto (>5000 giri e più del 60% di accell.)
Pare siano diversi, e a sentire mancio anche MOLTO diversi.
Io non lo so perchè la GTA non l'ho mai provata.
 
306 Maxi":uh0j0iev ha detto:
peter2":uh0j0iev ha detto:
ma il cambio selespeed della gta è uguale a quello mio (2.0 ts) ?
il mio è una lumaca in basso e normale in alto (>5000 giri e più del 60% di accell.)
Pare siano diversi, e a sentire mancio anche MOLTO diversi.
Io non lo so perchè la GTA non l'ho mai provata.

sono nuovo del forum... e questo mancio ha voce in capitolo? :D
 
peter2":1upw4268 ha detto:
sono nuovo del forum... e questo mancio ha voce in capitolo? :D
semplicemente ha una GTA Selespeed e dice che il cambio va molto bene, soprattutto in confronto a quello del 2.0 che ha trovato molto molto più lento... prova a chiedere a lui le differenze :nod)
 
peter2":17wdzpb0 ha detto:
ma il cambio selespeed della gta è uguale a quello mio (2.0 ts) ?
il mio è una lumaca in basso e normale in alto (>5000 giri e più del 60% di accell.)
quanto costa far ritarare il cambio?

è DIVERSA la parte meccanica (il cambio vero e proprio)
è DIVERSA la pompa idraulica
è DIVERSO il robot
sono DIVERSI gli attuatori
è DIVERSA la frizione
è DIVERSA la pressione di lavoro
à DIVERSA la gestione software

basta? :sarcastic) :sarcastic)

che vuol dire "Mancio ha voce in capitolo" tutti quelli che hanno risposto qui dentro, tranne 306 Maxi e FluidoViscoso HANNO una GTA Selespeed
e lo conoscono parecchio come è fatto ;)
 
FluidoViscoso":1zg0ia2u ha detto:
https://alfavirtualclub.it//forum/viewtopic.php?t=55351


:elio)

magari fosse solo quello il tuo problema! non potrei che esserne felice magari parla direttamente con l'autore del trhead per capire se i sintomi possono coincidere

non c'entra assolutamente nulla
il connettore N20.. da' solo problemi di natura elettrica e software

quelli di cui si parla qui.. sono di natura prettamente meccanica, da come vengono descritti e raccontati
 
eccomi... :asd)

sincermente ho guidato un paio di volte la 2000 selespeed di un caro amico...
all'inizio mi sembrava un cambio orribile...lento e poco sportivo...
usandolo un pò in + mi sono reso conto che si non è velocissimo (specie sotto i 5000) ma tuttosommato ha i suoi pregi (intelligenza city, niente frizione per chi odia il traffico, comodo affidabile, si lo ripeto AFFIDABILE...etc...)
ma non l'avrei mai comprata la gta se il cambio fosse stato uguale (non avrebbero mai potuto farlo ovviamente uguale...)
invece la GTA è DAVVERO tutta un altra cosa...
basta dirvi che io ero un sostenitore del manuale convinto (e ALCUNE auto ancora le comprerei SOLO manuali...) ma mi sono ricreduto proprio grazie a questo gioiello che a mio avviso è il selespeed...

p.s.
ah, il selespeed della gta è proprio sportivo e "cattivo" in tutto...anche nell'uso quotidiano si sente l'indole sportiva delle cambiate... ;)
 
Xanto.net":1ewnoy69 ha detto:
che vuol dire "Mancio ha voce in capitolo" tutti quelli che hanno risposto qui dentro, tranne 306 Maxi e FluidoViscoso HANNO una GTA Selespeed
e lo conoscono parecchio come è fatto ;)

volevo essere ironico... :eek13)
 
mancio83":3n47dw5s ha detto:
eccomi... :asd)
...pregi:...
intelligenza city,
che intendi?
mancio83":3n47dw5s ha detto:
affidabile, si lo ripeto AFFIDABILE...etc...)

veramente? mi hanno detto invece che sia molto delicato...sperem, io lo tratto con i guanti bianchi: per esempio sul libretto c'è scritto di non scalare più di una marcia alla volta, che in guida sportiva servirebbe molto....che dite?
 
peter2":3aq5jn29 ha detto:
veramente? mi hanno detto invece che sia molto delicato...sperem, io lo tratto con i guanti bianchi: per esempio sul libretto c'è scritto di non scalare più di una marcia alla volta, che in guida sportiva servirebbe molto....che dite?
Beh non è un sequenziale... alla fine il cambio in sé è un normalissimo cambio manuale a ruote elicoidali, esattamente identico a tutti i cambi "normali", solo che anzichè cambiare tu con la classica leva, l'operazione è gestita dal robot tramite elettrovalvole.
Insomma, tu con un cambio manuale la faresti una scalata da 4^ a 2^ mentre stai tirando...? :asd)
 
306 Maxi":3qldy9wr ha detto:
peter2":3qldy9wr ha detto:
veramente? mi hanno detto invece che sia molto delicato...sperem, io lo tratto con i guanti bianchi: per esempio sul libretto c'è scritto di non scalare più di una marcia alla volta, che in guida sportiva servirebbe molto....che dite?
Beh non è un sequenziale... alla fine il cambio in sé è un normalissimo cambio manuale a ruote elicoidali, esattamente identico a tutti i cambi "normali", solo che anzichè cambiare tu con la classica leva, l'operazione è gestita dal robot tramite elettrovalvole.
Insomma, tu con un cambio manuale la faresti una scalata da 4^ a 2^ mentre stai tirando...? :asd)

beh, inalcuni casi si: vedi staccata in entrata di un tornante...

e quale è la diff principale con un sequenziale?
 
Ok ma se stai andando a spasso riesci a farlo... se stai tirando seriamente e dalla 4^ butti dentro la 2^ (sempre se riesci a farla entrare...) vai fuorigiri...

Comunque un cambio sequenziale è simile a quello delle moto, in cui cioè passi per forza per tutte le marce, cioè non puoi passare direttamente ad esempio da 2^ a 4^ ma passi per forza dalla 3^.
Per come è costruito il cambio però, questo consente cambi di marcia rapidi e ripetuti, sempre passando per ogni marcia certo, ma buttandole dentro molto velocemente ad esempio proprio in scalata.
Ad esempio se tu guardi delle macchine da rally col sequenziale, quando arrivano ad una staccata secca prima di un'inverisone nel giro di 50 metri scalano 4 marce o più... roba impensabile con un cambio manuale.

Ti riporto dei link alla sezione tecnica di quattroruote (in questo caso non sono il massimo, sono spiegazioni un pò generiche comunque meglio di niente):

- cambio manuale automatizzato (Selespeed appunto)
http://www.quattroruote.it/tecnica/Spie ... Codice=413

- cambio sequenziale meccanico
http://www.quattroruote.it/tecnica/Spie ... Codice=417

Diciamo che i comandi da azionare per antrambi sono simili o identici (sempre 2 levette diatro al volante o comunque una leva da spingere solo avanti o indietro), ma cosa avviene "sotto" è diverso, perchè è diverso il modo in cui sono costruiti i cambi e in particolare l'innesto delle marce.
 
grazie per i chiarimenti.

qualcuno può infine dirmi quanto costa fare la ritaratura del cambio e della frizione per un 2.0 ts selespeed?

grazie
 
peter2":xuy5x5i0 ha detto:
mi hanno detto invece che sia molto delicato...

Il Selespeed in realtà è robustissimo, inteso come meccanismo e impianto di automazione. Tutte le persone che conosco e abbiano avuto problemi alla fine li potevano imputare solo a banali cause esterne (es. perdita di una guarnizione, conseguente trafilamento d'olio e grippaggio della pompa idraulica del robot) o non correlate al Selespeed (vedi il caso del mio ingranaggio della 3°, sincronizzatore difettoso che si è usurato precocemente, sarebbe successo anche al cambio manuale) o di natura meramente elettrica (il famoso connettore N20 di Principe).

sul libretto c'è scritto di non scalare più di una marcia alla volta, che in guida sportiva servirebbe molto....che dite?

Dico che io lo faccio, e che il cambio in City lo fa ancora di più :nod)

Ad esempio se voglio fare 5°-3° "chiamo" due marce e il cambio le infila senza problemi se il regime lo consente. In City è anche peggio, considerando che sarebbe la "modalità automatico-babbodiminchia", se sono in 6° a regime motore ridotto e pesto una frenata decisa (tipo staccata) il cambio fa 6°-2° senza battere ciglio e in totale autonomia! E se lo fa lui con il programma interno... significa che è previsto ;)
 
DriftSK":3a7jckvq ha detto:
sul libretto c'è scritto di non scalare più di una marcia alla volta, che in guida sportiva servirebbe molto....che dite?
Dico che io lo faccio, e che il cambio in City lo fa ancora di più :nod)
Ad esempio se voglio fare 5°-3° "chiamo" due marce e il cambio le infila senza problemi se il regime lo consente.
Esatto, così lo faccio anche io (raramente ma è successo) col manuale nel senso che magari arrivo tranquillo e molto basso di giri ad uno stop in 4^ e scalo direttamente in 2^.

L'indicazione del libretto credo sia per evitare che qualcuno pensando di avere un sequenziale da WRC arrivi a manetta e durante una staccata secca butti dentro 3 marce di seguito... facendo QUALCHE danno... :asd)
 
306 Maxi":1jvzptgi ha detto:
L'indicazione del libretto credo sia per evitare che qualcuno pensando di avere un sequenziale da WRC arrivi a manetta e durante una staccata secca butti dentro 3 marce di seguito... facendo QUALCHE danno... :asd)

Può essere, ma in ogni caso non puoi fare danni: è la centralina del cambio che decide come e quando inserire le marce, per cui se rischi il fuorigiri o condizioni pericolose... semplicemente ASPETTA E NON METTE LA MARCIA :)
 
Top