come calcolo del peso di un corpo in "caduta libera"

matteo8v

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
1,192
1
38
sesto san giovanni - milano
mi spiego meglio:

dovrei acquistare dei moschettoni da utilizzare per dei lavori da fare a rischio "caduta nel vuoto".

di che portata dovrei prenderli considerato:

1 peso di circa 75 kg

2 altezza approssimativa 15 metri

la formula è: 75*15*forza di gravità=peso finale ?

se si, qual'è il valore della forza di gravità? devo considerare anche l'accelerazione del corpo? e in questo caso quant'è?

insomma: al liceo durante le ore di fisica io sparavo le palline con la bic... :lol: pls :help)
 
matteo8v":11yyi4hn ha detto:
mi spiego meglio:

dovrei acquistare dei moschettoni da utilizzare per dei lavori da fare a rischio "caduta nel vuoto".

di che portata dovrei prenderli considerato:

1 peso di circa 75 kg

2 altezza approssimativa 15 metri

la formula è: 75*15*forza di gravità=peso finale ?

se si, qual'è il valore della forza di gravità? devo considerare anche l'accelerazione del corpo? e in questo caso quant'è?

insomma: al liceo durante le ore di fisica io sparavo le palline con la bic... :lol: pls :help)
:p Stai confondendo la forza-peso con l'accelerazione di gravità eppoi non capisco se vuoi fare base-jump ovvero una "semplice" corda si sicurezza.

Per il "salto" devi usare l'acc.di gravità pari a 9,81 m/s^2, ipotizzando una caduta a "sacco di cemento" (ovvero senza sfruttare effetti aerodinamici "favorevoli"), trovi che per 15 metri il tempo di caduta è 1.75 secondi (anche se, lo ribadisco, dipende da tante cose, es. come è fatta la rampa etc), con una velocità alla fine di circa 17 m/s = 61km/h

---
Se invece vuoi "semplicemente" delle cime di sicurezza... conta semplicemente la massa del corpo che vuoi "tenere".

Per fare una cosa "seria" ti consiglio di rivolgerti a qualche professionista del ramo, non si scherza con la sicurezza!
 
visto che sto diventando deficente a calcolare la tua accelarazione dei caduta verso il suolo, sensa sapere che attrito provochi...con relativa resistenza del moschettone che non posso calcoare... :asd) direi...che...

vai in un negozio dove vendono materiale edile e fatti consigliare da loro... :asd)

ah dimenticavo la resistenza della corda..
 
Sì ma come dice giustametne internik, se è una cima di sicurezza basta il peso che deve sostenere, ovviamente un po' abbondante.

Se può cadere per 15 metri mica mette una corda di 14 :D se no ti arriva uno strattone che ti spacca in due asdasdasdasdasd
 
mi servirebbe solo come corda di sicurezza nel caso, durante il lavoro, succedesse qualcosa di sbagliato e si finisse per cadere.

il problema è conoscere la portata che deve avere il moschettone che mi permette di legare l'imbragatura alla corda.

per questo ho pensato che per conoscere tale portata avrei dovuto calcolare il peso assunto dal corpo al momento dello "strappo", giusto?
 
sicuramente poi anrdò da decathlon, però se tanto mi da tanto i pur bravissimi ragazzi che ci sono li non so quanto mi possano aiutare in tal senso... potrebbero rifilarmi un moschettone per sostenere 80 kg e via, ma mi sa che dopo un volo di 15 metri il peso non sia uguale... però, ripeto, io sparavo le palline... :nono02) :asd)
 
Ok, ma presumo che a qualsiasi altezza ti trovi non metti una corda lunga per bloccarti, se no veramente il contraccolpo che ricevi è tremendo. Metterai una corda che ti blocca subito e che sia quasi in tensione anche quando sei nella corretta posizione di lavoro. Almeno questa mi sembra la cosa più sensata.

Comunque ti consiglio di andare in un negozio specializzato.
 
matteo8v":lptsxlh7 ha detto:
potrebbero rifilarmi un moschettone per sostenere 80 kg e via, ma mi sa che dopo un volo di 15 metri il peso non sia uguale... però, ripeto, io sparavo le palline... :nono02) :asd)

Secondo me tu parti da un'ipotesi errata: mica devi aspettare di essere quasi a terra per bloccarti.
 
giusto, hai ragione. :thk) ora capisco anche quello che intendeva internik. :thk)

in questo caso, anche ipotizzando un minimo di agio, la caduta non potrà mai essere pari all'altezza da terra.

che mi confondeva erano i ricordi di quando andavo a fare roccia, fra un rinvio e l'altro ci sono diversi metri che, in caso di caduta, raddoppiano e quindi i moschettoni portare più peso. può essere per quello che vedevo scritto tipo 1800 kg?
 
matteo8v":11wtkvnq ha detto:
giusto, hai ragione. :thk) ora capisco anche quello che intendeva internik. :thk)

in questo caso, anche ipotizzando un minimo di agio, la caduta non potrà mai essere pari all'altezza da terra.

che mi confondeva erano i ricordi di quando andavo a fare roccia, fra un rinvio e l'altro ci sono diversi metri che, in caso di caduta, raddoppiano e quindi i moschettoni portare più peso. può essere per quello che vedevo scritto tipo 1800 kg?
Allora distinguiamo massa (=forza peso) da impulso, quantità di moto & energia cinetica.

Nel caso dei moschettoni metallici non credo ci siano problemi: la resistenza a trazione e taglio è elevatissima e per una persona singola non vedo problemi particolari.

1800Kg potrebbero essere la resistenza a trazione, non so, dovrei vedere...

PS non sono un rocciatore, bensì... un geometra :asd)
 
:D lavoro terminato con successo :D

alla fine abbiamo recuperaro il tutto in prestito... :elio)

sul moschettone c'era scritto: max 22 KN cosa significa? mah :shrug03)

quello che alla fine non capisco è se il corpo in caduta ("a sacco di

cemento") nel punto di impatto eserciterà una pressione diversa rispetto

a quella che avrebbe esercitato nello stesso punto senza essere caduto,

giusto? ma come si calcola in termini di peso?


quante pippe.... :asd) :asd)
 
matteo8v":10v3w1z5 ha detto:
:D lavoro terminato con successo :D

alla fine abbiamo recuperaro il tutto in prestito... :elio)

sul moschettone c'era scritto: max 22 KN cosa significa? mah :shrug03)
Sono Kilo Newton (migliaia di Newton).

Per la cronaca Newton è l'unità di forza derivata nel SI, e vale kg m/s^2, ed 1 N = 0,1020 Kgf (per la cronaca Kg è unità di massa, e non di forza, siamo abituati a "confonderli" perchè ci riferiamo all'acc. di gravità terrestre).

In definitiva resiste (immagino a trazione) fino a circa 2000 Kg
quello che alla fine non capisco è se il corpo in caduta ("a sacco di

cemento") nel punto di impatto eserciterà una pressione diversa rispetto

a quella che avrebbe esercitato nello stesso punto senza essere caduto,

giusto? ma come si calcola in termini di peso?


quante pippe.... :asd) :asd)
NON è "peso", o meglio lo potrebbe essere... ragionando in termini di forza.

Allora, senza farla troppo complicata, ci sono due elementi "base" (in verità il mitico Focardi mi scomunicherebbe, cmq :asd) ) [in verità direi che esiste solo una metrica, ma lasciamo stare la relatività generale...]

Nella fisica "classica"

1) La massa "ferma" (per modo di dire, và)
2) La massa "in movimento" (ad. es. che cade che si muove tipo auto etc)

La massa (che si misura in kg) riguarda la "quantità di materia" (ad esempio io ne ho parecchia )

Questa massa attrae/viene attratta dalla Terra e la forza di attrazione diventa una forza (ovvero la fa "pesare").

Sulla Luna, tanto per capirci, la massa è sempre la stessa, ma il PESO (=forza con cui viene attirato verso il centro della Luna) è minore

---
La massa in movimento ha una caratteristica in più, ovvero la velocità (anche qui niente rimandi di relatività ristretta, sennò facciamo notte...)

Lo stesso corpo, con la stessa massa, a velocità diverse ha una "potenza" diversa.

Qui entra in gioco il concetto di quantità di moto m v con v vettore, ed energia cinetica 1/2 m v^2 (v scalare).

Praticamente (ammetto che mi son stufato di scrivere :asd) ) in fase di equilibrio statico (o quasi), ovvero quando uno è attaccato ad una corda senza cadere, se non di qualche centimetro, "fa testo" la sua MASSA (e quindi il suo PESO).
Se la corda regge 90kg ed io peso 100 si spezza, altrimenti no.

Quando si cade, invece, l'energia potenziale dell'altezza viene convertita in energia cinetica ed, al momento dell'arrivo, il corpo "sembra" pesare ben di più rispetto a quando è partito e, di conseguenza, la tensione della corda può superare la sua resistenza.

Risparmio il conticino (in parte scritto sopra), ricordando che ci sono come al solito 10.000 cose che andrebbero considerate, per gli effetti su un corpo umano, ad esempio numero e larghezza delle cinghie di collegamento (perchè qui, invece di forza, si usa la pressione, ovvero la forza su unità di superficie).

Praticamente nel caso di un uomo non si può approssimare brutalmente come se equivalesse ad una sferetta di diametro qualche centimetro, di massa equivalente, lasciata cadere con una corda.

Spero di essermi spiegato? :lol:
 
InterNik":3tz4ohix ha detto:
matteo8v":3tz4ohix ha detto:
:D lavoro terminato con successo :D

alla fine abbiamo recuperaro il tutto in prestito... :elio)

sul moschettone c'era scritto: max 22 KN cosa significa? mah :shrug03)
Sono Kilo Newton (migliaia di Newton).

Per la cronaca Newton è l'unità di forza derivata nel SI, e vale kg m/s^2, ed 1 N = 0,1020 Kgf (per la cronaca Kg è unità di massa, e non di forza, siamo abituati a "confonderli" perchè ci riferiamo all'acc. di gravità terrestre).

In definitiva resiste (immagino a trazione) fino a circa 2000 Kg
quello che alla fine non capisco è se il corpo in caduta ("a sacco di

cemento") nel punto di impatto eserciterà una pressione diversa rispetto

a quella che avrebbe esercitato nello stesso punto senza essere caduto,

giusto? ma come si calcola in termini di peso?


quante pippe.... :asd) :asd)
NON è "peso", o meglio lo potrebbe essere... ragionando in termini di forza.

Allora, senza farla troppo complicata, ci sono due elementi "base" (in verità il mitico Focardi mi scomunicherebbe, cmq :asd) ) [in verità direi che esiste solo una metrica, ma lasciamo stare la relatività generale...]

Nella fisica "classica"

1) La massa "ferma" (per modo di dire, và)
2) La massa "in movimento" (ad. es. che cade che si muove tipo auto etc)

La massa (che si misura in kg) riguarda la "quantità di materia" (ad esempio io ne ho parecchia )

Questa massa attrae/viene attratta dalla Terra e la forza di attrazione diventa una forza (ovvero la fa "pesare").

Sulla Luna, tanto per capirci, la massa è sempre la stessa, ma il PESO (=forza con cui viene attirato verso il centro della Luna) è minore

---
La massa in movimento ha una caratteristica in più, ovvero la velocità (anche qui niente rimandi di relatività ristretta, sennò facciamo notte...)

Lo stesso corpo, con la stessa massa, a velocità diverse ha una "potenza" diversa.

Qui entra in gioco il concetto di quantità di moto m v con v vettore, ed energia cinetica 1/2 m v^2 (v scalare).

Praticamente (ammetto che mi son stufato di scrivere :asd) ) in fase di equilibrio statico (o quasi), ovvero quando uno è attaccato ad una corda senza cadere, se non di qualche centimetro, "fa testo" la sua MASSA (e quindi il suo PESO).
Se la corda regge 90kg ed io peso 100 si spezza, altrimenti no.

Quando si cade, invece, l'energia potenziale dell'altezza viene convertita in energia cinetica ed, al momento dell'arrivo, il corpo "sembra" pesare ben di più rispetto a quando è partito e, di conseguenza, la tensione della corda può superare la sua resistenza.

Risparmio il conticino (in parte scritto sopra), ricordando che ci sono come al solito 10.000 cose che andrebbero considerate, per gli effetti su un corpo umano, ad esempio numero e larghezza delle cinghie di collegamento (perchè qui, invece di forza, si usa la pressione, ovvero la forza su unità di superficie).

Praticamente nel caso di un uomo non si può approssimare brutalmente come se equivalesse ad una sferetta di diametro qualche centimetro, di massa equivalente, lasciata cadere con una corda.

Spero di essermi spiegato? :lol:


grazie! si, tu ti sei spiegato, :OK)

...io spero di aver capito.... :asd)
 
Top