"clonk" ruota ant. sx. in marcia e non [RISOLTO]

Traif1502

Nuovo Alfista
20 Maggio 2010
2,265
6
38
Castelli Romani
Problemino alla vecchia nasona. Da un po' di giorni durante la marcia sentivo un "clonk" venire dalla zona ruota ant. sx. Veniva in modo casuale, su rettilineo o su curva, su asfalto liscio o sulle buche, non lo faceva mai sulla stessa condizione del manto stradale. Oggi mentre ero fermo ho provato a fare piccoli movimenti veloci del volante verso destra e verso sinistra e me l'ha fatto in continuazione ad ogni piccola rotazione del volante. In questo caso è colpa del giunto omocinetico o a qualcun altro è capitato e sa darmi un'altra diagnosi con i sintomi riscontrati?
 
secondo me è il braccio inferiore sx...
Anche a me lo faceva ma a dx e cambiai il braccio inferiore di dx e purtroppo avevo gioco anche ai due superiori.
Consiglio i TRW! sopra ho messo i birth e a distanza di un annno e mezzo gia' fanno piccoli rumori....
Ciao
 
si sente scricchiolare abbastanza forte sia da fermo che nelle curve,in frenata si scompone.Braccio inferiore destro con silent block macinato.Ho ordinato il kit completo stamattina
 
I braccetti sono nuovi, poco più di 1.000km. Se freno o se curvo non cambia anzi, in curva non lo fa quasi mai. Lo fa sul dritto a casaccio e soprattutto a basse velocità, ad alte lo fa con minore frequenza. Da fermo se faccio piccole sterzate a destra e a sinistra lo fa in continuazione, proprio clonk clonk clonk. Ma non è uno scricchiolio
 
Puzza un po anche a me di scatola guida sinceramente.
Quando senti il rumore avverti anche dei movimenti strani del volante?
 
No il volante è regolare. Anch'io pensavo a qualcosa riferito a quello in realtà, ero propenso a cambiare le testine dello sterzo ma dopo pranzo ci ho buttato un occhio e non hanno nessun gioco. Tra l'altro ho fatto la convergenza da poco, me l'avrebbe detto se le testine erano andate. Per verificare se il colpevole è la scatola dello sterzo come faccio? Non potrebbero essere i tiranti?
 
Re: R: "clonk" ruota ant. sx. in marcia e non

Sicuramente non c'entra una cippa, ma avevo un rumore uguale e casuale, un tlonk nella parte ant sinistra.
In pratica era la pinza post sx che sbatteva e il rumore si trasmetteva all'anteriore :asd)
Me ne sono accorto quando s'è rotto il cavo del freno a mano e il rumore era sparito. Ho fascettato il cavo seguendo un thread qui sul virtual, con le foto.
Prova, è a costo zero almeno



Inviato dal mio MI 2 con Tapatalk 2
 
In realtà al freno a mano ho un problemino da un po', ovvero una volta che stavo con il freno tirato e ho alzato l'auto, ho sentito uno "stonk" ed è partito il freno a mano. Ha continuato a funzionare ma se lo tiro oltre quattro scatti fa di nuovo quello "stonk" e la leva mi torna indietro. Dici di provare a smuvere a mano le pinze posteriori?
 
Tentato adesso. Se col freno a mano disinserito provo a muovere entrambe le pinze con le mani, sbattono tutte e due sui rispettivi dischi che è una meraviglia. E' normale? :sgrat)
 
Traif1502":254l9j4r ha detto:
In realtà al freno a mano ho un problemino da un po', ovvero una volta che stavo con il freno tirato e ho alzato l'auto, ho sentito uno "stonk" ed è partito il freno a mano. Ha continuato a funzionare ma se lo tiro oltre quattro scatti fa di nuovo quello "stonk" e la leva mi torna indietro. Dici di provare a smuvere a mano le pinze posteriori?

anche a me succede.. soprattutto quando ci metto troppa forza.. arriva sopra (dopo i 4 scatti) e poi da uno strattone indietro...
devo vedere le pinze allora :|
 
Allora, colpa del posteriore non è perché anche viaggiando col freno a mano tirato (un solo scatto ovviamente, quanto basta per attaccare le pinze) il clonk lo fa lo stesso ma comunque proviene dall'anteriore, è chiara come cosa. Ho escluso lo sterzo perché è regolare come sempre e sembra più qualcosa che sbatte. A velocità elevate lo fa più di rado, in curva non lo fa proprio. Oggi ricontrollo tutte le sospensioni. Potrebbero essere gli ammortizzatori? Perché da quando li ho messi non mi hanno mai convinto e quando me li hanno assemblati l'hanno fatto con i segni invece che con le dime e non mi ha convinto neanche quello..
 
Questa e' nuovo di ieri: la 147 di mio fratello faceva un clonck, irregolare, non sempre nelle stesse condizioni, assolutamente dissimile da un trapezio che batte.
Lo faceva anche dondolando il volante da fermo.
Mettendo una mano sul tirante della guida lo si sentiva distintamente muovere (muovere, non vibrare!) in correspondenza dei clonck.
Ho IPOTIZZATO la scatola guida, suggerendogli di farla vedere al meccanico per un preventivo (non e' neppure sicuro di volerla sistemare, e' vecchia secondo lui).

Ebbene, responso del meccanico: braccetto inferiore! Non ci avrei scommesso 1 Euro :ka)
(non e' ancora detto che il meccanico non si sia sbagliato eh...)
 
Uh, spetta, ho scritto braccetto, ma per braccetto di solito si intende il tirante della guida.
Avrei dovuto scrivere braccio o trapezio :OK)
 
Re: R: "clonk" ruota ant. sx. in marcia e non

Traif1502":26em97zw ha detto:
Allora, colpa del posteriore non è perché anche viaggiando col freno a mano tirato (un solo scatto ovviamente, quanto basta per attaccare le pinze) il clonk lo fa lo stesso ma comunque proviene dall'anteriore, è chiara come cosa. Ho escluso lo sterzo perché è regolare come sempre e sembra più qualcosa che sbatte. A velocità elevate lo fa più di rado, in curva non lo fa proprio. Oggi ricontrollo tutte le sospensioni. Potrebbero essere gli ammortizzatori? Perché da quando li ho messi non mi hanno mai convinto e quando me li hanno assemblati l'hanno fatto con i segni invece che con le dime e non mi ha convinto neanche quello..

Anch'io avevo fatto quella prova ma il rumore rimaneva. E sembrava proprio dall'anteriore. Rotto il cavo, il rumore è sparito. Non chiedermi il motivo :asd)

Inviato dal mio MI 2 con Tapatalk 2
 
Re: R: "clonk" ruota ant. sx. in marcia e non

Bigno, ma se fosse il braccio inferiore lo farebbe in corrispondenza di movimenti e torsioni, no? invece il clack è casuale


Inviato dal mio MI 2 con Tapatalk 2
 
claudiok":p36dz1y4 ha detto:
Bigno, ma se fosse il braccio inferiore lo farebbe in corrispondenza di movimenti e torsioni, no? invece il clack è casuale
in corrispondenza di torsioni un braccio puo' cigolare (per gomma o per ferro).
In corrispondenza di asperita' veloci (tombini) puo' "battere" (per ferro).
Ma come ho detto, nel caso di mio fratello una rumorosita' piu' irregolare e casuale che avrei assolutamente imputato allo sterzo (anche perche' era invece sistematica da fermo muovendo lo sterzo) e' stata diagnosticata nel braccio.

Quindi, fino a prova contraria (il braccio non e' ancora stato cambiato), ci sta che un braccio possa fare rumori in maniera "insolita".
 
Top