Climatizzatore manuale: compressore sempre in funzione!

jackpaxton

Nuovo Alfista
13 Luglio 2005
727
0
16
Alessandria
Ieri pomeriggio mi sono accorto che il compressore del condizionatore sulla mia nasona non si stacca mai ... ma proprio mai. E' vero che in questi giorni fa parecchio caldo e che io lo tengo praticamente tutto sull'azzurro perchè altrimenti non raffredda (tenete presente che la mia nasona sta tutto il giorno al sole e quando esco da lavoro la trovo con 42/45°C dentro :schok) ) però, incuriosito da sta cosa, ho provato a girare la manopolina della temp tutta sul rosso ... e il compressore mica si è spento! :eek13) Ho atteso un buon 5 minuti, mentre dalle bocchette usciva aria bollente, ma il compressore non si è staccato.
Secondo voi come si spiega questa cosa? :scratch)
Ho il condizionatore rotto? :bhua)
 
Non credo... è più probabile che il compressore resti sempre attaccato perchè gli chiedi il massimo delle prestazioni (tutto sul blu / tutto sul rosso).

Se lo alzi di una o due tacche dalla temperatura minima, quando ti fermi al semaforo o fai manovra per parcheggiare dovresti sentire in modo distinto il CLACK del giunto elettromagnetico che si disinnesta.
 
No, non e' rotto, e non e' diverso da quello automatico.

In entrrambi, il compressore gira per raffreddare l'evaporatore (che e' il radiatore interno del cliamtizzatore, quello che fa freddo per intenderci) fino a una certa temperatura.
Quando l'evaporatore raggiunge questa temperatura, il compressore stacca (anche per non ghiacciare).
L'evaporatore viene raffreddato dal funzionamento del compressore, ma viene riscaldato dall'aria che ci fai passare dentro (quella che poi entra nell'abitacolo).
Piu' l'aria e' calda, e piu' tardi il compressore stacca.
Piu' aria ci fai passare, e piu' tardi il compressore stacca.
Anche le condizioni di raffreddamento del condensatore (il radiatore esterno) influiscono: piu' fa caldo e piu' tardi il compressore stacca; piu' vai piano e piu' tardi il compressore stacca.

Giustamente tu hai pensato al fatto che se alzi la temperatura non chiedi all'evaporatore di raffreddare l'aria, quindi non lo riscaldi, quindi il compressore dovrebbe staccare.
Errore!

Hai presente il fatto che d'inverno, per disappannare velocemente i vetri, accendi il compressore e imposti la temperatura sul caldo?
Come mai? Cosa c'entra il compressore, se poi metti la temp. sul rosso?
Ebbene, l'aria passa sempre e comunque attraverso l'evaporatore del clima, raffreddandosi e facendo condensare l'umidita' (quindi asciugandosi).
Viene poi successivamente fatta passare (o meno, a seconda di come ruoti la manopola) attraverso il radiatore dell'acqua calda per riscaldarsi.

Non e' furbo dal punto di vista energetico, ma cosi' e'.

Ecco quindi spiegato come l'impostazione della temperatura interna non influisca sul funzionamento della parte di climatizzatore preposta al raffreddamento.

Quello che fa in piu' il clima automatico rispetto al manuale, e' solo decidere autonomamente quanta aria gia' raffreddata far passare nel riscaldatore (oltre a gestire le bocchette e la ventola).
 
Scusate l'ignoranza, ma il climatizzatore cosiddetto "manuale" ha il (chiamiamolo così) termostato che indica il raggiungimento della temperatura selezionata con la manopola?

Altrimenti se no abbiamo trovato la soluzione... fino a che il pulsante dell'aria condizionata è schiacciato il compressore rimane in funzione.
 
bigno72":3qvlazzx ha detto:
No, non e' rotto, e non e' diverso da quello automatico.

In entrrambi, il compressore gira per raffreddare l'evaporatore (che e' il radiatore interno del cliamtizzatore, quello che fa freddo per intenderci) fino a una certa temperatura.
Quando l'evaporatore raggiunge questa temperatura, il compressore stacca (anche per non ghiacciare).
L'evaporatore viene raffreddato dal funzionamento del compressore, ma viene riscaldato dall'aria che ci fai passare dentro (quella che poi entra nell'abitacolo).
Piu' l'aria e' calda, e piu' tardi il compressore stacca.
Piu' aria ci fai passare, e piu' tardi il compressore stacca.
Anche le condizioni di raffreddamento del condensatore (il radiatore esterno) influiscono: piu' fa caldo e piu' tardi il compressore stacca; piu' vai piano e piu' tardi il compressore stacca.

Giustamente tu hai pensato al fatto che se alzi la temperatura non chiedi all'evaporatore di raffreddare l'aria, quindi non lo riscaldi, quindi il compressore dovrebbe staccare.
Errore!

Hai presente il fatto che d'inverno, per disappannare velocemente i vetri, accendi il compressore e imposti la temperatura sul caldo?
Come mai? Cosa c'entra il compressore, se poi metti la temp. sul rosso?
Ebbene, l'aria passa sempre e comunque attraverso l'evaporatore del clima, raffreddandosi e facendo condensare l'umidita' (quindi asciugandosi).
Viene poi successivamente fatta passare (o meno, a seconda di come ruoti la manopola) attraverso il radiatore dell'acqua calda per riscaldarsi.

Non e' furbo dal punto di vista energetico, ma cosi' e'.

Ecco quindi spiegato come l'impostazione della temperatura interna non influisca sul funzionamento della parte di climatizzatore preposta al raffreddamento.

Quello che fa in piu' il clima automatico rispetto al manuale, e' solo decidere autonomamente quanta aria gia' raffreddata far passare nel riscaldatore (oltre a gestire le bocchette e la ventola).


Ottimo Bigno72! ora è mi è tutto chiaro! :OK)
In effetti so come funziona un condizionatore perchè nel mio lavoro mi occupo anche di impianti frigo industriali (dove si ritrova la sequenza compressore-condensatore-laminatrice-evaporatore) ma non mi tornavano i conti perchè non sapevo che, se si chiede aria calda a condizionatore acceso, questa passa comunque attraverso l'evaporatore prima di essere scaldata dal radiatorino ... come dici tu, è proprio poco furbo dal punto di vista energetico!
Per il matto ... l'unico pulsantino che c'è è quello per accendere/spegnere il condizionatore! :elio)

Tutto chiaro e limpido come acqua di fonte!
Grazie grazie! :X)
 
torn76":sgkt6gb4 ha detto:
Scusate l'ignoranza, ma il climatizzatore cosiddetto "manuale" ha il (chiamiamolo così) termostato che indica il raggiungimento della temperatura selezionata con la manopola?

Altrimenti se no abbiamo trovato la soluzione... fino a che il pulsante dell'aria condizionata è schiacciato il compressore rimane in funzione.
Forse la mia risposta e' arrivata mentre scrivevi.
Comunque, nel il manuale ne' l'automatico staccano il compressore quando all'interno si raggiunge la temperatura desiderata.
Nel caso dell'automatico:
al raggiungimento della temperatura impostata sul display, l'automatico se ne accorge e devia parte dell'aria verso il riscaldatore per diminuire il raffreddamento dell'abitacolo.
Nel caso del manuale:
al raggiungimento della temperatura impostata nel tuo cervello, il cervello stesso se ne accorge e muove il braccio fino alla manopola della temperatura per deviare parte dell'aria verso il riscaldatore (perche' a questo serve quella manopola, e non a impostare la temp. dell'abitacolo) per diminuire il raffreddamento dell'abitacolo.
 
bigno72":1grd7p9x ha detto:
torn76":1grd7p9x ha detto:
Scusate l'ignoranza, ma il climatizzatore cosiddetto "manuale" ha il (chiamiamolo così) termostato che indica il raggiungimento della temperatura selezionata con la manopola?

Altrimenti se no abbiamo trovato la soluzione... fino a che il pulsante dell'aria condizionata è schiacciato il compressore rimane in funzione.
Forse la mia risposta e' arrivata mentre scrivevi.
Comunque, nel il manuale ne' l'automatico staccano il compressore quando all'interno si raggiunge la temperatura desiderata.
Nel caso dell'automatico:
al raggiungimento della temperatura impostata sul display, l'automatico se ne accorge e devia parte dell'aria verso il riscaldatore per diminuire il raffreddamento dell'abitacolo.
Nel caso del manuale:
al raggiungimento della temperatura impostata nel tuo cervello, il cervello stesso se ne accorge e muove il braccio fino alla manopola della temperatura per deviare parte dell'aria verso il riscaldatore (perche' a questo serve quella manopola, e non a impostare la temp. dell'abitacolo) per diminuire il raffreddamento dell'abitacolo.


bellissimo l'accostamento cervello e clima automatico :asd) :asd)
 
bigno72":30r99v8f ha detto:
No, non e' rotto, e non e' diverso da quello automatico.

In entrrambi, il compressore gira per raffreddare l'evaporatore (che e' il radiatore interno del cliamtizzatore, quello che fa freddo per intenderci) fino a una certa temperatura.
Quando l'evaporatore raggiunge questa temperatura, il compressore stacca (anche per non ghiacciare).
L'evaporatore viene raffreddato dal funzionamento del compressore, ma viene riscaldato dall'aria che ci fai passare dentro (quella che poi entra nell'abitacolo).
Piu' l'aria e' calda, e piu' tardi il compressore stacca.
Piu' aria ci fai passare, e piu' tardi il compressore stacca.
Anche le condizioni di raffreddamento del condensatore (il radiatore esterno) influiscono: piu' fa caldo e piu' tardi il compressore stacca; piu' vai piano e piu' tardi il compressore stacca.

Giustamente tu hai pensato al fatto che se alzi la temperatura non chiedi all'evaporatore di raffreddare l'aria, quindi non lo riscaldi, quindi il compressore dovrebbe staccare.
Errore!

Hai presente il fatto che d'inverno, per disappannare velocemente i vetri, accendi il compressore e imposti la temperatura sul caldo?
Come mai? Cosa c'entra il compressore, se poi metti la temp. sul rosso?
Ebbene, l'aria passa sempre e comunque attraverso l'evaporatore del clima, raffreddandosi e facendo condensare l'umidita' (quindi asciugandosi).
Viene poi successivamente fatta passare (o meno, a seconda di come ruoti la manopola) attraverso il radiatore dell'acqua calda per riscaldarsi.

Non e' furbo dal punto di vista energetico, ma cosi' e'.

Ecco quindi spiegato come l'impostazione della temperatura interna non influisca sul funzionamento della parte di climatizzatore preposta al raffreddamento.

Quello che fa in piu' il clima automatico rispetto al manuale, e' solo decidere autonomamente quanta aria gia' raffreddata far passare nel riscaldatore (oltre a gestire le bocchette e la ventola).
non posso fare altro che complimentarmi per la spiegazione :OK) :OK) :OK) :fluffle) avevo in mente tutto ciò che hai scritto tu e non sarei riuscito a trovare parole più valide x esporlo!!!!GRANDE!!! :OK)
 
jackpaxton":1o8zf4k7 ha detto:
Per il matto ... l'unico pulsantino che c'è è quello per accendere/spegnere il condizionatore! :elio)

Eh...cosa cambia? E comunque dovrebbero essercene tre, almeno sulla mia vecchia 156 era così.

Pulsante del compressore (condizionatore come preferisci) del clima, pulsante del ricircolo aria, pulsante che attiva lo sbrinamento del lunotto posteriore.
 
davvero una spiegazione tecnica....ma quando ho attaccato il compressore e là che ho il calo di prestazioni sotto il pedale?? quando stacca invece dovrebbero aumentare???
chiariamo sto concetto...
allora quando c'è abbastanza fresco devo diminuire il blù della manopola a sinistra?...anche io ho il manuale!
 
lukameraweb":16gb1qdu ha detto:
ma quando ho attaccato il compressore e là che ho il calo di prestazioni sotto il pedale?? quando stacca invece dovrebbero aumentare???
Esatto, perche' quello che ha bisogno di forza e' il compressore. Quando raggiunge la temperatura giusta (la temperatura all'evaporatore impostata in fabbrica, non quella nell'abitacolo impostata da te), il compressore smette di pompare e quindi smette di prendere potenza dal motore.
C'e' una puleggia messa in movimento dalla cinghia servizi.
La puleggia gira sempre, e quando e' necessario pompare si attiva un elettromagnete che "aggancia" il compressore alla puleggia mettendolo in movimento.

Il calo di prestazioni, molto evidente nei motori a benzina, e' quasi inavvertibile col diesel quando sei all'interno della coppia. MI avevano anche dato una spiegazone tecnico/matematica a questo fatto, ma non me la ricordo.
Col diesel, quando sei fuori dal regime di coppia e il compressore e' attaccato, sembra che la macchina sia totalmente morta.
allora quando c'è abbastanza fresco devo diminuire il blù della manopola a sinistra?...
Esatto! Anche se io preferisco sempre lasciare la temp. al minimo ed abbassare la ventola (in teoria dovresti consumare meno).
 
Top