Citroen DS4

cuoresportivo86

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
17,584
0
36
38
Taranto
Citroen DS4

Meno di tre mesi dopo il lancio della C4 Citroen torna a scuotere il segmento C presentando la DS4, due volumi a cinque porte in commercio dal secondo trimestre 2011. L’originale berlina francese misura 4,27 metri in lunghezza, 1,81 metri in larghezza e 1,53 metri in altezza, rivelandosi dunque più corta e massiccia della C4 (4,33×1,79×1,49) scelta come base tecnica e meccanica. “Colpa” dell’assetto rialzato, soluzione che contrasta con il padiglione arcuato allargando così i confini lessicali del termine “crossover”. La DS4 rende propri una varietà di elementi stilistici tipici delle berline due volumi (le cinque porte), delle coupé (la vetratura rastremata) e dei SUV (i passaruota bombati), armonizzati secondo i dettami introdotti dal prototipo DS High Rider.
La Citroen DS4 dispone di uno schema sospensivo composto da avantreno pseudo-McPherson e retrotreno a traversa deformabile, mentre lo sterzo è idraulico e l’impianto frenante utilizza dischi con diametro fino a 340 millimetri. Cinque i motori disponibili, omologati secondo le normative Euro 5: già al lancio si potrà scegliere fra i benzina 1.6 VTi (120 CV) e 1.6 THP (155 CV e 200 CV) e le unità a gasolio 1.6 HDi da 110 CV e 2.0 HDi da 160 CV. Il motore a gasolio meno potente potrà essere ordinato anche in allestimento “e-HDi”, caratterizzato dal sistema Start&Stop e dal cambio manuale pilotato con rapporti ottimizzati. Tutte le altre motorizzazione sono disponibili anche con la trasmissione manuale pilotata a 6 rapporti (CMP6).
Come da tradizione “DS” saranno poi molteplici le possibilità di personalizzare corpo vettura ed abitacolo, comprese le tonalità polifoniche per gli indicatori di direzione laterali e per il segnale d’emergenza (Classic, Crystal symphony, Jungle fantasy, Urban rythmik) ed impostare il colore del quadro strumento scegliendo fra bianco e blu. Il bagagliaio della nuova media francese misura 370 litri. La presentazione è in programma durante il salone di Parigi.


Considerazioni:

- qua pure Citroen sta facendo musi sportivi..........e Alfa? :sgrat) :sgrat)
- ci mettiamo a copiare la maniglia posteriore nascosta a quanto pare.......Prima Seat e ora anche loro bene :KO) :KO) E guarda caso sono vetture di segmento C...... :mad2)









 
Ma copiare cosa??? ora pure alle maniglie ci attacchiamo??? Non è perchè l'alfa ha messo la maniglia vicino il montante allora tutte le altre case automobilistiche non possono farlo!! Se avessimo ragionato in questo modo da quando esistono le auto, credo che ora avremmo 5 o 6 modelli! Copiare è normale!!!!!
 
Cacchio se è raffinata e curata negli interni la DS4! :?: :?: :?:
Gli interni non mi dispiacciono per nulla. :)

Il muso lo trovo ben riuscito, mentre la coda la trovo un po' troppo massiccia e pesantuccia con tutte quelle righe orizzontali... :scratch)

cuoresportivo86":2fcuf5cq ha detto:
- ci mettiamo a copiare la maniglia posteriore nascosta a quanto pare.......Prima Seat e ora anche loro bene :KO) :KO) E guarda caso sono vetture di segmento C...... :mad2)
Evidententemente De Silva docet: ha avuto una bella idea e tutti si ispirano.
Ma non ne vedo proprio il problema perchè non mi pare che ci sia l'esclusiva su quella soluzione di maniglia, perciò non vedo dove sia il problema se altri si ispirano e utilizzano una soluzione simile; perciò quoto Pyro. :)

Se poi vogliamo fare i precisi, addirittura 147 e Leon sono state entrambe disegnate da De Silva, quindi in Seat non hanno proprio copiato nulla ma il designer si è semplicemente ispirato a una soluzione precedente creata da lui stesso.
 
quel che non mi piace molto in questo nuovo segmento B/C sporting è che le macchine escano così zarre all'origine

...sarà che invecchio ma preferisco le 'sleeper car' come la volvo s60 t6 o la 156 gta
 
Io la penso diversamente.......parliamo di una caratteristica molto particolare, la maniglia posteriore nascosta e per me è copiare o prendere dalla 147.
 
cuoresportivo86":2la59t14 ha detto:
Io la penso diversamente.......parliamo di una caratteristica molto particolare, la maniglia posteriore nascosta e per me è copiare o prendere dalla 147.
Scusami eh, però allora seguendo il tuo ragionamento anche Alfa non sarebbe 'degna' di utilizzare questa soluzione stilistica dato che non l'ha inventata lei: eh sì, perchè la prima ha utilizzare questa soluzione è stata la Nissan nel 1989 sul Pathfinder (ben 11 anni prima). :D :D :D
NIPA8795.jpg
 
Bah.....forse poco poco si, ma quella è una situazione diversa. La soluzione della maniglia nascosta è stata adottata da prima dalla 156 e aveva lo scopo di far somigliare una berlina quale è la 156, ad un coupè. Poi è stata introdotta sulla 147.............La cosa "strana" o copiata, è che si tratta guarda caso sempre di segmento C (leon, DS4)......Su quel SUV o quello che è, non ha molto senso quindi ti do ragione ma solo in piccola parte....
 
Ah, quindi se una soluzione viene utilizzata in segmenti diversi è un'ispirazione, se invece viene utilizzata nello stesso segmento è una scopiazzatura? :lol: :lol: :lol:
Non è che se una soluzione viene utilizzata prima da Alfa e poi dagli altri allora tutti copiano, ma se una soluzione viene utilizzata prima dagli altri e poi da Alfa è perchè 'aveva lo scopo di far somigliare una berlina quale è la 156, ad un coupè' allora va bene. :D :D :D
Delle due l'una. :asd) :asd) :asd)

Allora nessuno dovrebbe utilizzare i copricerchi come soluzione stilistica perchè qualcuno per primo li ha messi su un auto, o magari le cromatura perchè c'è già chi le ha utilizzate come soluzione estetica.
Non mi risulta che ci sia nessuna esclusiva da parte di qualche stilista o costruttore per ciò che riguarda la soluzione della maniglia nel montante, quindi chiunque la può utilizzare e nessuno ha copiato nessuno (tra l'altro, a riprova di ciò, le maniglie di 147, Giulietta, Leon e DS4 sono tutte di forma totalmente differente); hanno solo utilizzato la medesima soluzione. ;) ;) ;)

:) :) :) :)



Tornando IT, devo dire che la soluzione per la portiere della DS4 è realmente ben riuscita, poichè la primissima volta che ho aperto il 3d, dalla prima foto (prima di leggere il testo e guardare le altre foto) pensavo che fosse 3 porte, un po' come hanno fatto con C3 e DS3; complice anche il colore bianco. Direi hanno occultato bene la maniglia. :) :) :)
 
denny1977":36svl9jz ha detto:
Ah, quindi se una soluzione viene utilizzata in segmenti diversi è un'ispirazione, se invece viene utilizzata nello stesso segmento è una scopiazzatura? :lol: :lol: :lol:
Non è che se una soluzione viene utilizzata prima da Alfa e poi dagli altri allora tutti copiano, ma se una soluzione viene utilizzata prima dagli altri e poi da Alfa è perchè 'aveva lo scopo di far somigliare una berlina quale è la 156, ad un coupè' allora va bene. :D :D :D
Delle due l'una. :asd) :asd) :asd)

Allora nessuno dovrebbe utilizzare i copricerchi come soluzione stilistica perchè qualcuno per primo li ha messi su un auto, o magari le cromatura perchè c'è già chi le ha utilizzate come soluzione estetica.
Non mi risulta che ci sia nessuna esclusiva da parte di qualche stilista o costruttore per ciò che riguarda la soluzione della maniglia nel montante, quindi chiunque la può utilizzare e nessuno ha copiato nessuno (tra l'altro, a riprova di ciò, le maniglie di 147, Giulietta, Leon e DS4 sono tutte di forma totalmente differente); hanno solo utilizzato la medesima soluzione. ;) ;) ;)

:) :) :) :)



Tornando IT, devo dire che la soluzione per la portiere della DS4 è realmente ben riuscita, poichè la primissima volta che ho aperto il 3d, dalla prima foto (prima di leggere il testo e guardare le altre foto) pensavo che fosse 3 porte, un po' come hanno fatto con C3 e DS3; complice anche il colore bianco. Direi hanno occultato bene la maniglia. :) :) :)

Rileggi bene e capisci quello che ho voluto dire.........Tra l'altro in parte ti ho dato ragione, anche se dubito che uno come De Silva abbia copiato o si sia ispirato a quella Nissan nel 97, mentre pensava alla 156, cosa molto probabile invece che abbia fatto il designer della DS4.

Scusami ma proprio non ce lo vedo uno del talento come De Silva che scopiazza un SUV nissan vecchio e stravecchio......
 
Invece sono tutti a copiare dalla 147... :ka) :ka) :ka)
Anche De Silva stesso copia da se stesso (una volta in Seat)...

Chiudiamo qua il confronto su quella benedetta maniglia perchè altrimenti mandiamo OT il 3d; tanto è palese che ognuno rimane della propria idea. :)

lorenzino":3ogcumx3 ha detto:
quel che non mi piace molto in questo nuovo segmento B/C sporting è che le macchine escano così zarre all'origine

...sarà che invecchio ma preferisco le 'sleeper car' come la volvo s60 t6 o la 156 gta
Quoto, in effetti le vetture ultimamente hanno carrozzerie 'dopate' fin dall'inizio. :)
 
denny1977":33d1dr48 ha detto:
Invece sono tutti a copiare dalla 147... :ka) :ka) :ka)
Anche De Silva stesso copia da se stesso (una volta in Seat)...

Chiudiamo qua il confronto su quella benedetta maniglia perchè altrimenti mandiamo OT il 3d; tanto è palese che ognuno rimane della propria idea. :)

Infatti..... :OK)
 
mamma mia che bella... mi piace sia fuori che dentro...muso aggressivo e interni davvero fantastici...non vi sembra il posteriore un po suv audi??? magari è solo una mia impressione
 
Scusate ma a me sta Citroen, come tutte le auto che Peugeot e Citroen producono, mi fa letteralmente :vomito) :vomito) :vomito)... E' la classica auto francese che va a scopiazzare un po da tutti... Un po dagli italiani di Fiat/Alfa, un po' dai tedeschi di VW/Audi e BMW... Il telaio è il solito della c4/307/308... Quindi abbastanza scarso in quanto a doti dinamiche... Non ha nemmeno le sospensioni posteriori a ruote indipendenti ma un misero ponte interconnesso... Per andare al risparmio... I motori sono sempre i soliti con l'eccezione del 2.0 HDi portato a 160 cv (capirai... in VW sono a 170 dal 2006, in Fiat sono a 170 con il 1.9 dai tempi della 147 Ducati e col 2.0 MJet da almeno 2 anni... I jap di Toyota col loro 2.2 sono a 177 dal 2006...)... Sarò io che non capisco questo genere di auto ma mi sa di molto fumo e niente arrosto... Molto meglio una Golf GTD o una Fiat Bravo 2.0 Mjet Sport (pure quella c'ha il ponte interconnesso e un pianale non all'ultimo grido... Ma la vedo molto più macchina di questa francese) o una Seat Leon FR (molto cattiva d estetica e di motore... In più il prezzo è sicuramente scontato...)
 
147jtd-TI":1jjaxhtr ha detto:
Scusate ma a me sta Citroen, come tutte le auto che Peugeot e Citroen producono, mi fa letteralmente :vomito) :vomito) :vomito)... E' la classica auto francese che va a scopiazzare un po da tutti... Un po dagli italiani di Fiat/Alfa, un po' dai tedeschi di VW/Audi e BMW... Il telaio è il solito della c4/307/308... Quindi abbastanza scarso in quanto a doti dinamiche... Non ha nemmeno le sospensioni posteriori a ruote indipendenti ma un misero ponte interconnesso... Per andare al risparmio... I motori sono sempre i soliti con l'eccezione del 2.0 HDi portato a 160 cv (capirai... in VW sono a 170 dal 2006, in Fiat sono a 170 con il 1.9 dai tempi della 147 Ducati e col 2.0 MJet da almeno 2 anni... I jap di Toyota col loro 2.2 sono a 177 dal 2006...)... Sarò io che non capisco questo genere di auto ma mi sa di molto fumo e niente arrosto... Molto meglio una Golf GTD o una Fiat Bravo 2.0 Mjet Sport (pure quella c'ha il ponte interconnesso e un pianale non all'ultimo grido... Ma la vedo molto più macchina di questa francese) o una Seat Leon FR (molto cattiva d estetica e di motore... In più il prezzo è sicuramente scontato...)

forse hai ragione, ma io credo che avrà un discreto successo
voglio precisare che non mi piace neanche un pò, però ammetto che tutto sommato è una bella macchina, dalla forma gradevole e curata nei dettagli
forse come dici tu non sarà al top come tecnologia, ma l'importante è che consumi poco e venda tanto, non credo sia stata fatta per competere con BMW
 
Partendo dal presupposto che io non amo le macchine frocesi ehm volevo dire francesi :asd) ma:

DS3 vs MiTo --> esterno nettamente superiore DS3 e interni anche, come handling leggendo su Top Gear la francese è molto spiritosa mentre la Mito è.... :tired) come l'emoticon qui di fianco...

DS4 vs Giulietta o 4wlietta che dir si voglia -->di estetica interna e esterna mi piace di più la DS4 (la giuly l'ho vista dal vivo e l'ho pure provata eh) chissà come va!

insomma come target ce la battiamo, perdendo aggiungerei, contro questi marchi un po meno blasonati...bisogna riflettere gente!
 
Top