chiedo consiglio: quale fotocamera?

Alucard

Nuovo Alfista
28 Luglio 2006
8,890
0
36
44
Cesena (FC)
Ciao ragazzi!!

chiedo un aiuto agli esperti!
Vorrei comprare una fotocamera digitale reflex nella fascia dei 500 €...
quale è la migliore come ottiche / qualità, fra canon nikon e contax?

GRAZIE!!!
 
Premetto che mi sono appena svegliato.

Se vuoi reflex con obiettivo intrecambiabile, prendi Canon ad occhi chiusi.

Te la butto li così per ora, se hai pazienza quando mi sono ripigliato scivo anche un post con la spiegazione del perchè, detta così secca so che nn ti serve a nulla, fammi ripigliare un attimo che poi mi applico :OK)

M.
 
Mi aggiungo al 3d senza aprirne uno di simile per fare qualche domanda...

Anch'io vorrei prendere una reflex. Mi date alcuni consigli?
Io provengo ( grazie a mio padre ) da reflex OM1 e OM4 ... forse qualcuno le conosce.... Quali consigli a parte la 400D? quali obiettivi? ( vorrei avere uno zoom decente ).. Grasssssssssssie.

Ah, ho visto che la 400D si trova a 660€ - 80€ ( contributo di canon ) quindi 580€.... com'è come prezzo?
 
Le reflex OMx non erano della Olympus?

Io ho da settembre 2004 una Canon EOS 300D (6.3 Mpixel) e mi ci trovo molto bene, la risoluzione pur essendo bassa rispetto alle fotocamere attuali è più che adeguata per ingrandimenti non molto spinti (fino al formato A4 va benone, oltre non saprei). Ha una resa dei colori semplicemente stupenda.

I suoi aggiornamenti (350D, 400D) oltre ad aver aumentato la risoluzione dovrebbero aver migliorato il processore che elabora le immagini, garantendo una miglior fedeltà.

Con l'attacco EOS si trovano poi una miriade di obiettivi, "originali" e non, per tutte le tasche. Io uso il 18-55 Canon che era in kit col corpo macchina e gli ho affiancato un Tamron 70-300, con questi due copro tutte le mie esigenze.

Se il formato del sensore non è cambiato, per ottenere la lunghezza focale effettiva devi moltiplicare per 1,6 es. un obiettivo "normale" 50 mm in realtà lavora come un 80 mm.
 
no non è cambiato
comunque la 300d regge anche oltre il formato a4 di ingrandimento, diciamo nel 30x40 non noti comunque nulla

beh a dire il vero ho stampato anche da 2 metri e tutto sommato grossi problemi non ce ne sono, è la foto che conta più che la risoluzione in questi casi
il discorso megapixel è uno degli ultimi da valutare per una macchina reflex :)
 
Beh penso che un conto sia fare un ingrandimento spinto con una macchina con pochi Mpixel e un altro sia farlo con una che ne ha di più, a parità di qualità del sensore, ottiche etc.
Se la risoluzione è bassa si arriva a perdere in nitidezza dei dettagli, non al punto da vedere dei "pixeloni" ma il senso è quello.
 
fiat1100d":2nlhdykl ha detto:
Beh penso che un conto sia fare un ingrandimento spinto con una macchina con pochi Mpixel e un altro sia farlo con una che ne ha di più, a parità di qualità del sensore, ottiche etc.
Se la risoluzione è bassa si arriva a perdere in nitidezza dei dettagli, non al punto da vedere dei "pixeloni" ma il senso è quello.
???
A ragàààà... poche idee, e pure confuse :asd)

Per sapere qual'è la massima dimensione che si può ottenere in output senza scaling bisogna semplicemente conoscere i dpi e l'eventuale pattern dithering medio usato (chiaramente non in modalità diffusa, ma cambia poco).

Ovviamente fondamentale consocere la tecnologia di stampa usata (a tono continuo, a getto, laser etc) :p

E' semplice geometria ;)
 
Geometria o no, secondo me se scatto la stessa scena alla risoluzione più bassa che mi consente la fotocamera e a quella più elevata, e faccio lo stesso ingrandimento, nel secondo i risultati saranno ben migliori dato che la fotocamera ha catturato una maggiore quantità di informazione.

Dovrebbe essere lo stesso discorso di una fotocamera tradizionale 35 mm vs una medio formato, la seconda permette ingrandimenti migliori, in questo caso non tanto per una questione di risoluzione quanto per un'effettiva maggiore dimensione della pellicola.

Altrimenti non mi spiego questa corsa ad avere tanti Mpixel... Che per l'uso che fanno in molti, poi, un senso non l'ha.
 
fiat1100d":288ysbcj ha detto:
Geometria o no, secondo me se scatto la stessa scena alla risoluzione più bassa che mi consente la fotocamera e a quella più elevata, e faccio lo stesso ingrandimento, nel secondo i risultati saranno ben migliori dato che la fotocamera ha catturato una maggiore quantità di informazione.

Dovrebbe essere lo stesso discorso di una fotocamera tradizionale 35 mm vs una medio formato, la seconda permette ingrandimenti migliori, in questo caso non tanto per una questione di risoluzione quanto per un'effettiva maggiore dimensione della pellicola.

Altrimenti non mi spiego questa corsa ad avere tanti Mpixel... Che per l'uso che fanno in molti, poi, un senso non l'ha.
???
Vabbè sto per andare a cena, ma il discorso è ben diverso.

Supponiamo di avere una stampante in grado di stampare 600 punti per pollice a tono continuo (senza dithering) NOTA: si tratta di stampanti ultraprofessionali.

Supponiamo di avere una foto di risoluzione 1600x1200 pixel.

Significa che la stampante a tono continuo è in grado di stampare la foto (a risoluzione piena) fino alla dimensione di

1600/600 = 2.66 pollici = 6.75 cm
1200/600 = 2 pollici = 5.08 cm

---
Oltre la foto va ingrandita (e quindi si "sgrana").

Non c'è nulla di "magico" o soggettivo: l'unità di output non è "magica" ma ha delle sue caratteristiche (e limiti) ben precisi.

Facciamo l'esempio contrario: supponiamo di voler ottenere una stampa 10x15, ovvero (circa) 4 pollici x 6 pollici.

Con una stampante da 600 punti "veri" stamperò 4x600x6x600= 8.64 Mpixel.

Se la mia foto è da 10 Mpixel, stampata su quella medesima stampante, avrà l'identica qualità di quella da 8.64Mpixel (ipotizzando ovviamente che siano identiche a risoluzione diversa blablabla).

Anche una foto da 100Mpixel non sarebbe "più bella": la stampante sempre 8.64Mpixel può stampare, punto e basta.

---
Il discorso si complica (e parecchio) se si utilizzano dispositivi di output che fanno dithering (praticamente le stampanti a getto e quelle laser)

Qui entrano in gioco i pattern e gli algoritmi dispersivi probabilistici, ma vado veramente a magnà, magari domani :asd)
 
Alucard":2l87fzzd ha detto:
Vorrei comprare una fotocamera digitale reflex nella fascia dei 500 €...
quale è la migliore come ottiche / qualità, fra canon nikon e contax?

GRAZIE!!!
Un paio di mesi fa ho avuto lo stesso dubbio, volevo trovare qualcosa di valido intorno a quel prezzo, ma alla fine ho capito che avrei dovuto trovare qualcosa di usato, per avere corpo macchina, obiettivo e memoria a quel prezzo.
Senza contare che quelle con batteria interna necessiterebbero di una seconda batteria, in caso di bisogno si rischierebbe di non poter più fare foto mentre si è in giro.

Partendo da questi ragionamenti mi sono guardato intorno, e alla fine ho optato per una simil reflex (senza obiettivi intercambiabili), cioè una Fuji FinePix S6500fd.

http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/pr ... ?cod=35807

Col Budget di 500 euro si può anche prendere qualcosa di categoria superiore, con più MPixel, ma leggendo le varie recensioni e chiedendo in giro mi hanno detto che per non prendere una reflex è un peccato risparmiare solo un centinaio di euro, mentre con la mia scelta ho preso a 460 euro macchina, batterie ricaricabili con caricabatterie anche da auto, memeoria da 2 Gb, e borsetta.

Parlando invece di reflex, per 499 euro ho visto in questi giorni in offerta la Canon 350D con obiettivo 18-55.
Oppure la Nikon D40 si trova online a un po' più di 500.

Se già non hai guardato, prova a dare un'occhiata a http://www.pixmania.com o http://www.sanmarinophoto.com/

Io ho comprato dal primo, ma anche l'altro aveva prezzi interessanti.
 
fiat1100d":hw3juo3h ha detto:
Altrimenti non mi spiego questa corsa ad avere tanti Mpixel... Che per l'uso che fanno in molti, poi, un senso non l'ha.
Semplice, non hanno dato TSE (tecniche speciali di elaborazione), o magari chiedono consiglio ad amici ingegneeeriii eheheheh
 
InterNik":1kbs61ua ha detto:
1600/600 = 2.66 pollici = 6.75 cm
1200/600 = 2 pollici = 5.08 cm

Continuo l'esempio:
3072 pixel / 600 pixel/pollice = 13,00 cm
2048 / 600 = 8,67 cm

Questa sarebbe la massima dimensione stampata a piena risoluzione di una fotocamera da 6,3 Mpixel. Ora, visti i numeri scritti sopra da te stesso, mi sembra evidente che a parità di dimensione stampata (13 x 8,67) la qualità della fotocamera da 2 Mpixel scarsi sarà inferiore.
InterNik":1kbs61ua ha detto:
Se la mia foto è da 10 Mpixel, stampata su quella medesima stampante, avrà l'identica qualità di quella da 8.64Mpixel (ipotizzando ovviamente che siano identiche a risoluzione diversa blablabla).

Anche una foto da 100Mpixel non sarebbe "più bella": la stampante sempre 8.64Mpixel può stampare, punto e basta.

Non venirmi a dire però che con un'immagine che non arriva a 2 Mpixel tu puoi stampare 8.64 Mpixel "buoni"... La stampante il materiale mancante non può inventarselo proprio perché non è magica. E' normale invece che foto a risoluzione maggiore, se riscalate verso il basso, avranno la stessa resa, non si applica il viceversa!

InterNik":1kbs61ua ha detto:
Qui entrano in gioco i pattern e gli algoritmi dispersivi probabilistici, ma vado veramente a magnà, magari domani :asd)

Saremmo off topic comunque :)

Ah, in quanto agli "amici ingegneri", sto per diventarlo (ingegnere elettronico) ;)
Personalmente non ho mai raccomandato fotocamere con risoluzioni esagerate, perché secondo me non ne vale la pena, considerando che i più si limitano a far vedere le foto sullo schermo di un PC o, se le stampano, puntano per lo più sul 10x15 o sul 12x18: in queste condizioni avere 4 Mpixel o 1 Terapixel non fa differenza...
 
fiat1100d":26arlss4 ha detto:
Questa sarebbe la massima dimensione stampata a piena risoluzione di una fotocamera da 6,3 Mpixel. Ora, visti i numeri scritti sopra da te stesso, mi sembra evidente che a parità di dimensione stampata (13 x 8,67) la qualità della fotocamera da 2 Mpixel scarsi sarà inferiore.
Come diceva un mio mitico conoscente... "ma èèèè baaanaaalleeeeeee" :p

InterNik":26arlss4 ha detto:
Se la mia foto è da 10 Mpixel, stampata su quella medesima stampante, avrà l'identica qualità di quella da 8.64Mpixel (ipotizzando ovviamente che siano identiche a risoluzione diversa blablabla).

Anche una foto da 100Mpixel non sarebbe "più bella": la stampante sempre 8.64Mpixel può stampare, punto e basta.
Non venirmi a dire però che con un'immagine che non arriva a 2 Mpixel tu puoi stampare 8.64 Mpixel "buoni"...
E chi l'ha mai detto? :lol:
La stampante il materiale mancante non può inventarselo proprio perché non è magica. E' normale invece che foto a risoluzione maggiore, se riscalate verso il basso, avranno la stessa resa, non si applica il viceversa!
E' nuovamente quello che ho scritto :p

Ah, in quanto agli "amici ingegneri", sto per diventarlo (ingegnere elettronico) ;)
Mi spiace tanto per te :sarcastic)
Personalmente non ho mai raccomandato fotocamere con risoluzioni esagerate, perché secondo me non ne vale la pena, considerando che i più si limitano a far vedere le foto sullo schermo di un PC o, se le stampano, puntano per lo più sul 10x15 o sul 12x18: in queste condizioni avere 4 Mpixel o 1 Terapixel non fa differenza...
E' esattamente quello che ho scritto, mi stai dando ragione al 100% :asd)
 
Sì ma la questione è semplice, non ho mai detto niente di diverso:

fiat1100d":mbzsbluf ha detto:
Beh penso che un conto sia fare un ingrandimento spinto con una macchina con pochi Mpixel e un altro sia farlo con una che ne ha di più, a parità di qualità del sensore, ottiche etc.

Ho idea che tu non abbia capito fin dal principio il primo post cui hai risposto, in tal caso bastava che chiedessi chiarimenti invece di dimostrare che esiste l'acqua calda.

In quanto alla scelta di fare l'ingegnere, ne vado fiero :OK) :culo)
 
fiat1100d":38l81oq3 ha detto:
Sì ma la questione è semplice, non ho mai detto niente di diverso:

fiat1100d":38l81oq3 ha detto:
Beh penso che un conto sia fare un ingrandimento spinto con una macchina con pochi Mpixel e un altro sia farlo con una che ne ha di più, a parità di qualità del sensore, ottiche etc.

Ho idea che tu non abbia capito fin dal principio il primo post cui hai risposto, in tal caso bastava che chiedessi chiarimenti invece di dimostrare che esiste l'acqua calda.
Forse non ho capito perchè quello che hai scritto è assolutamente impreciso, non si sa cosa sia
un ingrandimento "spinto", nè "con pochi mpixel", nè cosa significhi una che "ne ha di più".

Il "messaggio" che passa dal tuo post è un ingrandimento con una macchina con più pixel è "migliore" in tutti i casi di una con meno pixel.
Il che, in generale, è falso, come tu stesso hai riconfermato.

Anche questo, ad esempio,
Geometria o no, secondo me se scatto la stessa scena alla risoluzione più bassa che mi consente la fotocamera e a quella più elevata, e faccio lo stesso ingrandimento, nel secondo i risultati saranno ben migliori dato che la fotocamera ha catturato una maggiore quantità di informazione.
è nuovamente tra il completamente errato e l'impreciso, a seconda delle condizioni al contorno :ka)

In quanto alla scelta di fare l'ingegnere, ne vado fiero :OK) :culo)
buon per te, io non lo sarei così tanto :asd)

PS non prendertela, la mia puntualizzazione mira solamente a far capire all'utente niubbo che prima deve decidere l'output che vuole (sia come dimensioni che come tecnologia di stampa), poi stabilisce quanti pixel gli servono :OK)
 
Felice di aver chiarito!

Per "ingrandimento spinto" mi riferivo non tanto ad una fotografia nel suo insieme quanto piuttosto ad un suo particolare: per esempio, se ho una foto di gruppo e per un qualche motivo mi interessa ricavare un ritratto di uno solo dei partecipanti, il risultato che otterrò partendo da una fotografia che intinsecamente contiene più informazione (risoluzione maggiore) sarà migliore, anche se non è escluso che fino ad un certo formato di stampa il risultato possa essere assolutamente identico ad una foto a risoluzione più bassa.

La "corsa ai Mpixel" credo abbia un senso solo in ambito squisitamente professionale, o se si hanno esigenze particolari, per l'utenza media porta solo ad una maggiore occupazione di spazio sul dispositivo di memorizzazione... Però sai fa figo dire "c'ho 10 Mpixel tu ne hai di meno" :(
 
Ora non ho presente se la 400D introduca qualche nuova funzione particolare o incrementi solo la risoluzione, però per quanto precedentemente illustrato se non hai richieste estreme per la fotocamera, per me la 350D è un ottimo prodotto, poi con quello che risparmi rispetto alla 400D piuttosto le prendi un altro obiettivo o accessorio.
 
fiat1100d":3fmot3bo ha detto:
La "corsa ai Mpixel" credo abbia un senso solo in ambito squisitamente professionale, o se si hanno esigenze particolari, per l'utenza media porta solo ad una maggiore occupazione di spazio sul dispositivo di memorizzazione... Però sai fa figo dire "c'ho 10 Mpixel tu ne hai di meno" :(

esatto

è ovvio che se devi ingrandire molto, meglio avere più megapixel


il messaggio da passare è però che non ne servono poi così tanti di megapixel per ingrandire
e che soprattutto una buona foto (buoni colori, dettagli, un buon sensore e un buon software della digitale) passa anche davanti a una foto con più megapixel ma con un sensore "da compatta" o una foto sballata


la stampa che ho qui accanto per arredamento è alta 2.5 mt, ovvio da vicino vedi il dettaglio che sfuma, ma una foto da due metri NON la vedi da vicino :)


tanti mega servono per andare in stampa tipografica o per fare stampe davvero grosse per usi professionali
ma a quel punto scatti con digitali da 40 megapixel e già cambia...
 
Top