Chiave per smontare i cerchi

Arcangel06

Nuovo Alfista
30 Agosto 2009
176
0
16
39
Asti
Ciao ragazzi,
mi sembra una follia aprire un forum per una cosa simile,qualcuno sa dirmi che chiave bisogna usare per smontare i cerchi della 147 serie 0 volevo comprare una T ma non so la dimensione

qualuno ci è gia passato?
 
DevilBoss86":3jrss1wi ha detto:
è da 17mm, ma se compri la T avrai ben 4 misure tra le quali proprio la 17 ;)
confermo da 17.
A "T" ha una sola misura, ma per le ruote consiglio una a croce (quella sì, ha 4 misure :OK))
 
giustissimo quel che dice giangirm, avevo per un attimo confuso la T con la croce.

Cmq io ti consiglio un'altra cosa ancora.

Vendono dele chiavi telescopiche estensibili e son davvero ottime perchè fai pochissimo sforzo per svitare i bulloni, costano sui 5-6 euro, io la comprai tempo fa e mi son sempre trovato bene!
 
io non uso una chiave a T nè quelle a croce
ho semplicemente un cricchetto a mano sul quale innesto un asta lunga circa 30 cm
per i cerchi estivi ho la bussola da 19mm, per l'inverno e ruotino 17mm
preferisco questa soluzione perchè occupa poco spazio!
 
Io,intendevo per uno smontaggio da garage..nel ruotino,ho la classica chiave in dotazione,con un pezzo di tubo che utilizzo come prolunga per fare forza :OK)
 
Un dubbio che mi assilla, ma per avvitare i bulloni c'è bisogno di una coppia specifica ? O basta la classica tirata finchè non forza ?
 
la chiave del ruotino a me s'è aperta come una banana :splat) :splat) dopo il terzo bullone serrato a pistola sul cerchio in lega

ergo consiglio di usare un'altra chiave... io ho preso una bussola e un t scorrevole della beta, per prolunga (necessaria per svitare dopo la pistola del gommista e serrare bene) uso la chiave sbananata, funziona bene e si ripone insieme al kit nel ruotino, diversamente dalla chiave a croce, è però altrettanto affidabile
 
teknomotion":3uaivfnj ha detto:
Personalmente,mi son sempre affidato alla mia mano... :asd) cmq,una copia di serraggio c'è,dovrebbe essere circa 10N/m,se non sbaglio..
volevi dire 100 Nm :asd) ??

io le serro a 90 con la dina e uso una bussola sul trapano per far prima .. :D
 
°maCHo°":1b0q61es ha detto:
teknomotion":1b0q61es ha detto:
Personalmente,mi son sempre affidato alla mia mano... :asd) cmq,una copia di serraggio c'è,dovrebbe essere circa 10N/m,se non sbaglio..
volevi dire 100 Nm :asd) ??

io le serro a 90 con la dina e uso una bussola sul trapano per far prima .. :D

forse voleva dire 10 kgm (non so se si scrive così l'unità)
se non sbaglio alfa dice che vanno stretti a 12 kgm
 
esatto :spin) 12Kgm= 120Nm

metto tabella di riferimanto su per giù con il diametro
Diametro delle filettature(mm) Coppia(N/m)
mm5/ da3.4 a 4.9 Nm
6 /5.9 a 7.8
8 /14 a 19
10 /25 a 34
12 /44 a 61
14 /73 a 98
16 /115 a 155 <--- ruota
18 /165 a 225
20 /225 a 325
 
Ragà scusate se ve lo dico, ma si sta sfiorando l'assurdo...non ho mai visto stringere i dadi di una ruota con una chiave dinamometrica.....la forza viene data si, ma nella realtà si usa una semplice chiave a T con prolunga da 17...se vi serve acqusitarne una nuova, comprare una T, una prolunga e un bocciolo da 17 beta o usag e finisce lì.....per svitarli usate la pistola pneumatica del compressore e per avvitarli fatelo a mano con la chiave perchè se forate non avete dietro il compressore.

Poi ognuno fa come vuole..... :OK)
 
°maCHo°":269wwfgh ha detto:
teknomotion":269wwfgh ha detto:
Personalmente,mi son sempre affidato alla mia mano... :asd) cmq,una copia di serraggio c'è,dovrebbe essere circa 10N/m,se non sbaglio..
volevi dire 100 Nm :asd) ??
io le serro a 90 con la dina e uso una bussola sul trapano per far prima .. :D

Ho sbagliato :sadomaso) sorry volevo dire 10 kgm :D
 
MarcoOk":2pnks52k ha detto:
Ragà scusate se ve lo dico, ma si sta sfiorando l'assurdo...non ho mai visto stringere i dadi di una ruota con una chiave dinamometrica.....la forza viene data si, ma nella realtà si usa una semplice chiave a T con prolunga da 17...se vi serve acqusitarne una nuova, comprare una T, una prolunga e un bocciolo da 17 beta o usag e finisce lì.....per svitarli usate la pistola pneumatica del compressore e per avvitarli fatelo a mano con la chiave perchè se forate non avete dietro il compressore.
Poi ognuno fa come vuole..... :OK)

Io,l'ho visto fare spesso,specialmente sui cerchi in lega..personalmente,non l'ho mai fatto :OK)
 
Allora quindi in teoria una coppia specifica c'è, ammettiamo che io voglia applicare la coppia esatta o perlomeno abbastanza precisa, se uso un avvitatore pneumatico esiste un qualche sistema che non costi uno sproposito per verificare la coppia ?
 
Top