Un po' di chiarezza.
la potenza è = coppia x velocità angolare, ma con coppia in Nm e velocità angolare in radianti.
Quindi, se vogliamo usare le unità di misura, bisogna convertirle.
Potenza [CV] = (2*pi/60) n [rpm] C [Nm] * (1/735,5)
Da cui
Potenza [CV] = 0.00014238 * n [rpm] * C [Nm]
Se invece abbiamo la coppia in kgm bisogna mettere il fattore 9,81 m/s^2 da cui
Potenza [CV] = 0,00139674 * n [rpm] * C [Kgm]
---
E' quindi ovvio che ad una potenza di circa 160 CV a circa 3170 giri corrisponde una coppia di circa 36Kgm.
Il diagramma mi lascia, quantomeno, perplesso
---
Anche osservando la coppia "teoricamente" disponibile a 2000 rpm mi sovvengono parecchi dubbi
---
Ammesso [e non concesso] ora che siano veritiere solo qualitativamente, si può osservare uno spostamento notevole del picco di coppia verso gli alti regimi, il che significa che il motore è notevolmente più brioso verso i 3000 rpm piuttosto che verso i 2000, a discapito ovviamente del tipico "effetto turbodiesel".
---
Personalmente non mi fiderei minimamente di quel diagramma (e di quel rimappatore) :OK)