Che liquidi?

M

_marlboro_

Guest
ho controllato :
1) liquido di raffreddamento che è al livello minimo ed è di color rosso.
che liquido consigliate di acquistare per raboccare?
va bene pure l'acqua?

2) liquido servosterzo,è di color rosa ed è al minimo,con che liquido rabbocco?

3) liquido olio freni,è 2 cm sotto la tacca del massimo,devo rabboccare?

e per fortuna che alla consegna hanno controllato i livelli dei liquidi
 
ciao

per il liquido freni che DOT4 e reperibile in tutti centri commerciali al costo di 7 euro.. per liquido radiatore io uso dell' acqua normalissima..
 
Kyto":2k4prkye ha detto:
per il liquido freni che DOT4 e reperibile in tutti centri commerciali al costo di 7 euro.. per liquido radiatore io uso dell' acqua normalissima..
di che marca il liquido freni,va bene una qualsiasi basta che sia DOT4?
nel libretto per il liquido servosterzo c'è scritto tutela car technyx , devo rabboccare con quello??
 
_marlboro_":tumqmvit ha detto:
ho controllato :
1) liquido di raffreddamento che è al livello minimo ed è di color rosso.
che liquido consigliate di acquistare per raboccare?
va bene pure l'acqua?
Volendo, potresti rabboccare solo con acqua distillata: per contro, facendo così, andresti ad innalzare la temperatura a cui il liquido di raffreddamento congela. Per il liquido, invece, utilizza quello indicato sul libretto di uso e manutenzione (che sarà paraflu, immagino), mischiandolo con acqua distillata nelle proporzioni previste.
2) liquido servosterzo,è di color rosa ed è al minimo,con che liquido rabbocco?
Con quello prescritto sul manuale.
3) liquido olio freni,è 2 cm sotto la tacca del massimo,devo rabboccare?
A meno che non sia sotto al minimo, eviterei di rabboccare: a meno di perdite, l'abbassamento del livello è dovuto alla progressiva usura delle pastiglie dei freni.
e per fortuna che alla consegna hanno controllato i livelli dei liquidi

Il problema è che, per 1) e 2), a meno di problemi di qualche tipo, il livello non dovrebbe scendere. Verifica frequentemente il livello, per sicurezza.
 
Herbrand":3lez8ujh ha detto:
_marlboro_":3lez8ujh ha detto:
ho controllato :
1) liquido di raffreddamento che è al livello minimo ed è di color rosso.
che liquido consigliate di acquistare per raboccare?
va bene pure l'acqua?
Volendo, potresti rabboccare solo con acqua distillata: per contro, facendo così, andresti ad innalzare la temperatura a cui il liquido di raffreddamento congela. Per il liquido, invece, utilizza quello indicato sul libretto di uso e manutenzione (che sarà paraflu, immagino), mischiandolo con acqua distillata nelle proporzioni previste.
2) liquido servosterzo,è di color rosa ed è al minimo,con che liquido rabbocco?
Con quello prescritto sul manuale.
3) liquido olio freni,è 2 cm sotto la tacca del massimo,devo rabboccare?
A meno che non sia sotto al minimo, eviterei di rabboccare: a meno di perdite, l'abbassamento del livello è dovuto alla progressiva usura delle pastiglie dei freni.
e per fortuna che alla consegna hanno controllato i livelli dei liquidi

Il problema è che, per 1) e 2), a meno di problemi di qualche tipo, il livello non dovrebbe scendere. Verifica frequentemente il livello, per sicurezza.
per un'auto che ha 1 anno e mezzo con 20000km direi che il liquido servosterzo è troppo poco,terrò controllato
 
sei al minimo, non sotto al minimo....
quindi non rabboccherei nulla, ma mi limiterei a tener d'occhio i livelli.

Tra l' altro il liquido freni si abbassa man mano che consumi le pastiglie... se lo porti al max, quando cambi le pastiglie, il liquido (corrosivo) ti trabocca
 
Per il liquido di raffreddamento compra paraflù rosso (se hai il rosso altrimenti il blu) e diluiscilo con acqua distillata al 50% e rabboccalo fino a raggiungere max. Tienilo sott'occhio per diverso tempo se si abbassa significa che c'è una perdita(o dalla pompa dell'acqua o dal radiatore del riscaldamento interno all'abitacolo).

Per il liquido freni non rabboccare nulla, è normale si abbassi perchè quando si usurano le pastiglie quando le sostituirai(credo tra non molto) tutto tornerà alla normalità (o quasi perchè si sono sempre le altre sull'altro asse che sono un pò consumate)

Per il liquido servosterzo deve stare tra min e max e puoi rabboccarlo con quello utilizzato nelle officine alfa(quello consigliato sul libretto), è sempre meglio non mischiare olii di marche diverse quando è possibile ;)
 
MarcoOk":1vqet1om ha detto:
Per il liquido di raffreddamento compra paraflù rosso (se hai il rosso altrimenti il blu) e diluiscilo con acqua distillata al 50% e rabboccalo fino a raggiungere max. Tienilo sott'occhio per diverso tempo se si abbassa significa che c'è una perdita(o dalla pompa dell'acqua o dal radiatore del riscaldamento interno all'abitacolo).

Per il liquido freni non rabboccare nulla, è normale si abbassi perchè quando si usurano le pastiglie quando le sostituirai(credo tra non molto) tutto tornerà alla normalità (o quasi perchè si sono sempre le altre sull'altro asse che sono un pò consumate)

Per il liquido servosterzo deve stare tra min e max e puoi rabboccarlo con quello utilizzato nelle officine alfa(quello consigliato sul libretto), è sempre meglio non mischiare olii di marche diverse quando è possibile ;)

quoto

occhio a non diluire il paraflu già pronto all'uso (ovvero già diluito) e leggi bene le specifiche...il tecnyx è l'olio del cambio...
 
giangirm":2v48hoq4 ha detto:
sei al minimo, non sotto al minimo....
quindi non rabboccherei nulla, ma mi limiterei a tener d'occhio i livelli.

Tra l' altro il liquido freni si abbassa man mano che consumi le pastiglie... se lo porti al max, quando cambi le pastiglie, il liquido (corrosivo) ti trabocca
cioè dici che non devo rabboccare il liquido del servosterzo?
perchè l'astina indica il livello di 1 cm sotto a quello del minimo.
il liquido servosterzo nel libretto è il tutela GI/A ,le officine ce lo avranno?
 
_marlboro_":eylhjtwg ha detto:
cioè dici che non devo rabboccare il liquido del servosterzo?
perchè l'astina indica il livello di 1 cm sotto a quello del minimo.
il liquido servosterzo nel libretto è il tutela GI/A ,le officine ce lo avranno?
esatto, per me se un livello è fra min e max è inutile rabboccarlo, a meno che non stai notando una diminuzione.
Adesso scrivi che il servosterzo è sotto al minimo, allora ok andrebbe rabboccato.
Sicuramente le officine lo hanno, e dovrebbero mettere quello giusto, senza fare miscugli con oli di diverso tipo (sinceramente non so quale ci vada nel servosterzo).
Io andrei in officina, facile che se il rabbocco è roba da poco e hai confidenza, te lo facciano pure gratis o con modica cifra
 
oggi ho rabboccato il liquido raffreddamento con il paraflu rosso già diluito.
poi ho aggiunto il liquido del servosterzo fino ad appena sotto il livello max, fatto un giro,ricontrollato ho visto che ha superato di qualche mm la tacca del max,magari domani a liquido freddo riprovo a controllare il livello e magari tolgo quello in eccesso.
nel liquido per i lavavetri l'ho versato puro,ma nel libretto consigliano di mescolarlo con acqua.
tutti i liquidi sono quelli consigliati a libretto
 
Guarda bene l'astina dell'olio servosterzo, (salvo modifiche) ha due tacche, una con scritto 20°, l'altra 80 o 90° che sia.
Almeno puoi vedere sia a freddo che a caldo. Basta non invertire

il lavavetro specialmente d'estate puoi diluirlo un bel pò

Poi...goditela!!! :OK)
 
boxer17":24f1rnc2 ha detto:
Guarda bene l'astina dell'olio servosterzo, (salvo modifiche) ha due tacche, una con scritto 20°, l'altra 80 o 90° che sia.
Almeno puoi vedere sia a freddo che a caldo. Basta non invertire

il lavavetro specialmente d'estate puoi diluirlo un bel pò

Poi...goditela!!! :OK)
infatti oggi ho guardato la tacca dei 20° ed era sotto il minimo e ho rabboccato fino quasi al max.
la tacca degli 80 o 90 gradi non l'ho vista,magari è dall'altra parte
 
si è sull'altro lato.
Se rabbocchi tanto il servosterzo (da sotto al min in genere) per controllare bene, fai l'aggiunta, accendi e fai girare le ruote da tutto a sx a tutto a dx (spurghi il circuito, nel caso era così scarso da far entrare aria), spegni e ricontrolli. Poi sei a posto del tutto.
 
Top