La chiesa di scientologia è una setta, tra le più potenti al mondo e sicuramente una delle più pericolose.
Fondata da L. Ron Hubbard, usa un approcio pseudo psicologico molto raffinato che invita, tramite test e colloqui a "rivelare" le debolezze sociali o comunicative dei candidati volontari.
Ovviamente, le soluzioni proposte sono di grande potenza e permettono alle vittime di sentirsi ammirate, di integrarsi e a trasformarsi in veri protagonisti.
Alquanto ovviamente, tutto ciò non è per niente gratis ma le tariffe sono "normali" rispetto al prezzo di uno psicologo durante un anno.
Ciò che non dicono è che le tariffe aumentano in modo esponenziale dopo che la dipendenza si sia installata ben profondamente.
Le vittime della scientologia sono persone normalissime e non particolarmente stupide. il profilo tipo dei ârtecipanti, effettuato dall'osservatorio belga delle sette rivelava un punto comune che si potrebbe definire di "poco sale in zucca", ovvero gente anche pluridiplomata, ma che non percepisce facilmente le sottilità di un ragionamento a doppio livello, gente pittosto superficiale, che non sa leggere tra le righe, persone con grande capacità di apprendimento teorico, ma con poche capacità creative o innovative. In un certo senso, ciò spiega il successo straordinario della Setta negli Stati Uniti, da dove è originaria, e anche il fatto che riesca a difendersi facilmente dall'essere pericolosa: sono tutto entrati volontariamente.
Il termine di "chiesa" serve solo a evadere il fisco. Di religione c'è n'è ben poca e si basa sulle storie di (pessima) fantascienza scritte da Hubbard. La vendita dei libri e dell'elettrometro (un apparecchio che ti rivela la tua vera e grande personalità, ma che in realtà non fa un bel niente) ai "candidati" permette di creare un capitale di avvio per le basi dell'organizzazioni nelle città dove si insedia. Poi arrivano gli "esperti" per i seminari (a pagamento) per avanzare in una struttura piramidale, quasi militarista, di lavaggio di cervello.
Il membro più conosciuto della chiesa di scientologia è l'attore Tom Cruise. Personalmente penso che rappresenti perfettamente questa organizzazione: Cruise è completamente depersonalizzato, descritto da tutti coloro che hanno lavorato con lui come se forse perennemente immerso nel ruolo di... se stesso.
In certi paesi d'Europa (Germania, Francia e Belgio) , la chiesa di Scientologia è stata parzialmente proibita. In altri è sotto controllo giudiziario. Azioni di distabilizzazione organizzata sono state rivelate in varie occasioni. I non-membri sono considerati come "cacciagione" da convertire, anche tramite metodi poco scrupolosi.
Moltissimi siti permettono di capire rapidamente le ragioni che inducono molti governi di considerare la setta come potenzialmente pericolosa.
In Italiano:
http://xenu.com-it.net/index.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Scientology
Lo dico molto seriamente:
State alla larga.
:nono)