Cerchi 16" VS 17": consumi e prestazioni

306 Maxi

Nuovo Alfista
11 Luglio 2006
7,983
1
36
La Morra (CN)
Ciao a tutti, ho letto in vari topic che si parla di aumento di consumi e riduzione di prestazioni passando dai 16" a 17".

Sinceramente non ne capisco il motivo visto che il diametro di rotolamento rimane lo stesso, anzi addirittura diminuisce leggermente coi cerchi da 17".
Consideriamo infatti i 2 tipi di misure:

- 205/55 R16: diametro di rotolamento = 16*25.4 + (55% di 205)*2 = 631.9 mm

- 215/45 R17: diametro di rotolamento = 17*25.4 + (45% di 215)*2 = 625.3 mm


quale sarebbe quindi la causa di tali peggioramenti di consumi e prestazioni?
Ciao ;)
 
xkè hai + attrito col terreno a causa delle gomme + larghe. poi se i cerchi da 17 pesano di + contribuisce anche questo. cmq diciamo che il motivo principale è la larghezza del pneumatico a terra che essendo + largo ha + attrito e quindi è come se "sforzasse" di + per muoversi il tt a discapito dei consumi e prestazioni. secondo me non è da farsi una paranoia contando quello che guadagni in estetica e soprattutto in tenuta :OK)
 
non sono molto esperto ma penso dipenda dal maggior peso dei 17" rispetto ai 16"e dal maggior atrito della gomma piu larga sui 17"
 
No no infatti nessuno paranoia, non ho avuto dubbi quando c'era da scegliere! :elio)

Era solo una curiosità, sicuramente i 2 motivi che avete indicato possono essere la causa, penso più che altro alla larghezza in quanto il peso dipende molto dal tipo di cerchio e non mi stupirei se ad esempio i 17 a razze pesassero meno degli sport da 16.
Ciao!
 
che io sappia influisce già la differenza di peso tra i due cerchi, ovviamente più pesanti i 17 rispetto i 16, poi in teoria essendoci maggiore superfice di appoggio del pneumatico già questo dovrebbe far calare le prestazioni
 
Ho controllato adesso su un veccio topic, non sempre i 17 sono più pesanti, anzi...

E mi viene anche un altro dubbio: la forza d'attrito è data dal coefficiente d'attrito moltiplicato per il peso che grava sulla ruota, non c'è di mezzo nessuna area... Se immaginiamo di scomporre il battistrada in tanti tassellini, ognuno di essi darà una forza d'attrito proporzionale al peso che sorregge; aumentando la larghezza, avremo sì più tassellini, ma ognuno di essi dovrà sorreggere un peso minore e quindi darà una forza d'attrito minore.
Per farla breve, non trovo una spiegazione fisica all'aumento dell'attrito in base alla larghezza.

Ulteriore verifica: le pastiglie dei freni. Immaginate di avere una pastiglia normale e l'altra invece che fa tutto il giro del disco (in senso circonferenziale): a parità di forza applicata su di esse, la coppia frenante sarà la stessa. Chiaramente pastiglie più grandi avranno meno problemi di surriscaldamento ecc, ma cosa conta per la coppia frenante è solo il diametro a cui lavora la pastiglia e non per quanto si estende circonferenzialmente.

Quindi? :sgrat)
 
dimenticavo...la differenza e' se passi dai 15 ai 17 ma venendo dai 16 credo sia impercettibile :OK)
 
Ok dai 15 ai 17 perchè aumenta effettivamente il diametro di rotolamento.
Ma dai 16 ai 17? Ho aggiunto un pezzo al post sopra, non mi convince la spiegazione dell'attrito... :nono02) :sgrat)
 
Questione attrito, come hai giustamente detto non dipende dall'area di contatto, ma è stato provato sperimentalmente che con uno pneumatico più largo aumenta il coefficiente d'attrito, e per questo motivo, rimanendo il peso uguale, si ha un po' più attrito.

Poi questo potrebbe anche non verificarsi prendendo in considerazione gomme che risultano più scorrevoli.

Insomma, è tutto da verificare.

Da prendere in considerazione pure l'aerodinamica, che in velocità può influire, e la distribuzione del peso, perchè è l'inerzia che frega. :OK)
 
da non trascurare anche il perimetro della gomma, minore è il perimetro, minore sarà la velocità a parità di giri
 
L'ha scritto nel primo post, dicendo che i valori in gioco sono molto vicini. :OK)

Per lo meno nominalmente, in realtà possono esserci differenze anche sensibili.
 
si ecco a occhio sembra esserci circa l'1% di differenza.
cmq io sono tra quelli che non crede che la larghezza del battistrada influisca sull'atrito, a scuola mi hanno sempre insegnato che la superfice non conta, quello che fa la differenza è la forza peso applicata.
penso che il maggiore grip sia dovuto al disegno della gomma e dall'altezza della spalla che si deforma meno in curva!

e la storia infinita continua... :asd) :asd)
 
Top