cavi cat7, rack e pannelli patch..

InterNik":3fhxqy9o ha detto:
Francamente non capisco proprio cosa tu intenda "di andar meno di un cat.5".
Cosa ti aspetti, che sia tipo ADSL col segnale che si rallenta?
Se il cablaggio rientra nelle tolleranze la velocità è massima senza frame ethernet persi.
Non è che se cabli male invece di andare a 1000 vai a 700. Tipicamente NON vai :asd) : se inizi ad avere frame corrotti -> è tutto da rifare.
Girano leggende che un cavo schermato garantisca protezioni contro le interferenze ma che sulla lunga distanza la banda cali molto più che su un cavo non schermato :ka)


Però, quello che vorrei capire è se:
-> faccio i cablaggi in cat7
-> metto un pannello patch cat6 schermato (matari sftp che dovrebbe essere molto più simile ad un cat7)
-> metto le prese a muro o i frutti di tipo cat6 schermato,
tutto questo può funzionare?


P.S
che succede se lascio la schermatura non collegata dalla parte della presa a muro? diventa un normale utp?
ci vuole qualche attrezzo particolare (rispetto a dei cablaggi in 5e) per mettere i cat7 nel pannello patch e nei frutti o prese a muro?
 
°Zan°":33ktjbfq ha detto:
Girano leggende che un cavo schermato garantisca protezioni contro le interferenze ma che sulla lunga distanza la banda cali molto più che su un cavo non schermato :ka)
Ma che banda? Scusa ma temo che tu non abbia la minima idea di come funzioni una ethernet a 100 o 1000 mbit...
Però, quello che vorrei capire è se:
-> faccio i cablaggi in cat7
-> metto un pannello patch cat6 schermato (matari sftp che dovrebbe essere molto più simile ad un cat7)
-> metto le prese a muro o i frutti di tipo cat6 schermato,
tutto questo può funzionare?
Fai quello che vuoi :shrug03)
P.S
che succede se lascio la schermatura non collegata dalla parte della presa a muro? diventa un normale utp?
No
ci vuole qualche attrezzo particolare (rispetto a dei cablaggi in 5e) per mettere i cat7 nel pannello patch e nei frutti o prese a muro?
ni
 
InterNik":2ehuwcx3 ha detto:
Ma che banda? Scusa ma temo che tu non abbia la minima idea di come funzioni una ethernet a 100 o 1000 mbit...
Secondo me leggende, appunto.

InterNik":2ehuwcx3 ha detto:
Fai quello che vuoi :shrug03)
Lo prendo per un si? :D

InterNik":2ehuwcx3 ha detto:
°Zan°":2ehuwcx3 ha detto:
che succede se lascio la schermatura non collegata dalla parte della presa a muro? diventa un normale utp?
No
Cosa succede?

InterNik":2ehuwcx3 ha detto:
°Zan°":2ehuwcx3 ha detto:
ci vuole qualche attrezzo particolare (rispetto a dei cablaggi in 5e) per mettere i cat7 nel pannello patch e nei frutti o prese a muro?
ni
:confusbig)
 
Qualche aggiornamento.
Il cat.7 lo trovi da intracom

ITP5-PIMF-0100 100m cat. 7 rigido 0,85/m
ITP5-PIMF-0500 500m cat 7 rigido 0,70/m
ITP6-PIMF-0100 100m cat. 7 flessibile 1,30/m
ITP6-PIMF-0500 500m cat. 7 flessibile 1,20/m

---
La banda come detto NON cala, la differenza riguarda tassi d'errore (se ci sono) causati dal rumore.

Per avere un impianto cat.7 ci vogliono tutti componenti cat. 7

Patch, plug & quant'altro di intracom sono max cat. 6, UTP o STP.

Come (forse) saprai il cat.6 si differenzia per l'anima interna in plastica che "tiene" lontane le coppie; esiste anch'esso schermato (STP), doppia schermatura (calza e stagnola) etc.

Il cat.7 invece ha sempre doppia schermatura, per coppia e per cavo, e stai attento che anche il c.d. "flessibile" è tutt'altro che maneggevole (rispetto al cat.5e).
 
InterNik":vpxspawm ha detto:
Qualche aggiornamento.
Il cat.7 lo trovi da intracom

ITP5-PIMF-0100 100m cat. 7 rigido 0,85/m
ITP5-PIMF-0500 500m cat 7 rigido 0,70/m
ITP6-PIMF-0100 100m cat. 7 flessibile 1,30/m
ITP6-PIMF-0500 500m cat. 7 flessibile 1,20/m
Ottimo, anche i prezzi non sono male (almeno per quelli rigidi) :nod)


InterNik":vpxspawm ha detto:
La banda come detto NON cala, la differenza riguarda tassi d'errore (se ci sono) causati dal rumore.
Ok, vero. Ma l'effetto è praticamente uguale se non peggiore, suppongo.


InterNik":vpxspawm ha detto:
Per avere un impianto cat.7 ci vogliono tutti componenti cat. 7

Patch, plug & quant'altro di intracom sono max cat. 6, UTP o STP.
Leggendo e documentandomi in giro ho scoperto perchè non cè da NESSUNA parte un patch, plug, jack & c di categoria 7.
Semplicemente perchè il cat7 è nato per le prese GG45 ma mantiene la retrocompatbilità con i componenti cat6 e cat5.
Allo stesso modo le prese GG45 sono compatibili con plug rj45.
La differenza parrebbe essere solo nella frequenza, portata a 600mhz.
Questo è un OTTIMO motivo per cablare tutto in cat7.. solo se... :(


InterNik":vpxspawm ha detto:
Come (forse) saprai il cat.6 si differenzia per l'anima interna in plastica che "tiene" lontane le coppie; esiste anch'esso schermato (STP), doppia schermatura (calza e stagnola) etc.

Il cat.7 invece ha sempre doppia schermatura, per coppia e per cavo, e stai attento che anche il c.d. "flessibile" è tutt'altro che maneggevole (rispetto al cat.5e).
Ho provato a "tastare" il cavo che hanno usato qui in ufficio ed è abbastanza "massiccio" ed ho come il sospetto che sia pure quello flessibile. :mecry2)

Ho telefonato all'elettricista e gli ho chiesto i raggi di curvatura che farebbe fare ai cavi.
Mi ha detto che ha la necessità di farli curvare di 90 gradi in più punti con un raggio di 4/5cm.
Esempio: il cavo passando sotto il pavimento ha bisogno di una curva di 90° per salire su per il muro e un'altra da 90° per entrare nel cestello della presa.
Coma la vedi sta situazione? :wall)


P.S
per la messa a terra da un solo lato mi sai dire qualcosa? :p
 
rieccomi con un po' di aggiornamenti...

dopo le canaline
salotto_sotto.jpg


mi sono arrivati i cavi :elio)
cavi_cat7.jpg

Ne ho presi di due tipi.. uno flessibile (300m ed è più suttile di un cat5 stp) ed uno rigido da ben 900mhz (100m bello duro :asd))



Ora mi manca un rack e dei pannelli patch... accetto consigli :nod)
 
°Zan°":1rrw199y ha detto:
Ora mi manca un rack e dei pannelli patch... accetto consigli :nod)
In realtà non mi sembra proprio :ka)

Il consiglio migliore era... segui i miei consigli :asd)
 
InterNik":3vsuxa68 ha detto:
In realtà non mi sembra proprio :ka)
ok, precisazione.. accetto consigli su cavi cat7, amradi rack & pannelli patch. :elio)
I cavi sono arrivati, quello flessibile può essere tirato ovunque e ora mi manca da comprare rack e un pannello pach.
:D

InterNik":3vsuxa68 ha detto:
Il consiglio migliore era... segui i miei consigli :asd)
molto divertente :asd)
 
Allora... su intracom avrei trovato questi 3 da 19:

Network Rack Da Assemblare - € 450,00
http://www.intracom.it/Default.asp?pid=1877&catid=81

Server Rack - € 805,00
http://www.intracom.it/Default.asp?pid=1692&catid=81

Network Rack - € 495,00
http://www.intracom.it/Default.asp?pid=1691&catid=81


Colore rigorosamente nero, profondità 800mm e 42untià.


Parametro importantissimo: deve essere BELLO.

Dalla descrizione il "Network Rack Da Assemblare" sembra il migliore, però come mai costa meno degli altri?


I componenti che andrebbero ad inserirsi in questo rack sono:
-> Pannello patch
-> switch
-> router

-> qualche server formato rack
-> qualche pc in formato "domestico".



Qualcuno mi può consigliare qualcosa? C' qualcosa che dovrei sapere? :)
 
sto postando comodamente dalla camera da letto grazie ai nuovi cavetti nei muri :asd)

direi che tutto ha funzionato meglio del previsto. funzionano tutti i cavi ed i tempi per il ping del router dalla postazione più lontana è di 1ms mentre da quella più vicina è <1ms.

Test molto rudimentale con un portatile con una 10/100.



:26) :26)
 
°Zan°":1ngjy32e ha detto:
sto postando comodamente dalla camera da letto grazie ai nuovi cavetti nei muri :asd)

direi che tutto ha funzionato meglio del previsto. funzionano tutti i cavi ed i tempi per il ping del router dalla postazione più lontana è di 1ms mentre da quella più vicina è <1ms.

Test molto rudimentale con un portatile con una 10/100.



:26) :26)
Non è un test significativo, non dice nulla :ka)
 
si, non vuol dire quasi nulla a parte che il tutto funziona.

Diciamo che ho qualche possibilità in più di rilevare un transfer rate non troppo distante dal valore teorico di 1Gb/s (non con la 10/100 del portatile ed il router adsl d-link :asd) ).

Facendo un raffronto qui in ufficio.. cablato cat7, il tempo di risposta al ping del router nell'altra stanza si attesta sui 7/8ms.


P.S
conosci qualche buon tool per fare dei test?
 
°Zan°":3edbh8gu ha detto:
si, non vuol dire quasi nulla a parte che il tutto funziona.

Diciamo che ho qualche possibilità in più di rilevare un transfer rate non troppo distante dal valore teorico di 1Gb/s (non con la 10/100 del portatile ed il router adsl d-link :asd) ).
Dubito fortemente che riuscirai a superare 200Mbit/s nel trasferimento di file, ovvero poco più di un terzo della banda (reale considerato l'overhead) disponibile.

Facendo un raffronto qui in ufficio.. cablato cat7, il tempo di risposta al ping del router nell'altra stanza si attesta sui 7/8ms.
??? Non c'entra assolutamente nulla.

Dal punto di vista dell' RTT conta zero, dal punto di vista di pacchetti persi zero, per la banda zero.

Il tempo di reply del router 7/8ms riguarda unicamente il tempo di echo, ovvero quanto tempo impiega il router a "pensare" per rispondere.


P.S
conosci qualche buon tool per fare dei test?
 
InterNik":3ut0ohnh ha detto:
Dubito fortemente che riuscirai a superare 200Mbit/s nel trasferimento di file, ovvero poco più di un terzo della banda (reale considerato l'overhead) disponibile.
Mi pare un po' basso. Di solito viagga così poco la gbit?

InterNik":3ut0ohnh ha detto:
??? Non c'entra assolutamente nulla.

Dal punto di vista dell' RTT conta zero, dal punto di vista di pacchetti persi zero, per la banda zero.

Il tempo di reply del router 7/8ms riguarda unicamente il tempo di echo, ovvero quanto tempo impiega il router a "pensare" per rispondere.
Non mi pare che sia esattamente così. Il ping misura quanto tempo un pc impiega a mandare un pacchetto ICMP di echo request e quanto tempo il server impiega a rispondere con un pacchetto ICMP di echo response.
E non ho mai visto un router "pensare" in ms.
Facendo un ping attaccato direttamente con un cavo da 1metro al router il tempo è <1ms, mentre dall'altra parte dell'azienda si sale fino a 7/8ms. Ma basta che qualcuno trasferisca qualche pornazzo :asd) che i tempi di risposta schizzano :rotolo) anche oltre i 200ms.

Credo che leggendo un tempo di rsposta di 1ms ci siano meno possibilità di aver fatto cappellate che leggendone uno di 40ms (che è il tempo per il ping in condizioni normali dei server nella webfarm).

Sono d'accordo, non vuol dire quasi nulla, ma serve per avere una indicazione di massima sulla qualità della connettività fra i due dispositivi in quel determinato momento.



InterNik":3ut0ohnh ha detto:
P.S
conosci qualche buon tool per fare dei test?
mi dai qualche nome? (non dirmi ping, eh) :p
 
°Zan°":2o2px2x5 ha detto:
InterNik":2o2px2x5 ha detto:
Dubito fortemente che riuscirai a superare 200Mbit/s nel trasferimento di file, ovvero poco più di un terzo della banda (reale considerato l'overhead) disponibile.
Mi pare un po' basso. Di solito viagga così poco la gbit?
Prova e poi mi dirai.
Non ho il tempo fisico per iniziare un piccolo corso su "come funziona una rete e lo stack ndoz", ma temo tu confonda la banda teorica (capacità di spedire i frame ethernet) rispetto alla banda che un'applicazione vede (attraversando due volte lo stack simil-OSI, più buffering del SO, più file system etc.etc)
Non mi pare che sia esattamente così. Il ping misura quanto tempo un pc impiega a mandare un pacchetto ICMP di echo request e quanto tempo il server impiega a rispondere con un pacchetto ICMP di echo response.
E' esattamente quello che ho scritto :asd)
E non ho mai visto un router "pensare" in ms.
Io sì, a centinaia :p
Forse non hai ben presente cosa sia un router e come funzioni, non è mica una scatola "magica", non ha elettronica cablata che risponde con una rete combinatoria.
Facendo un ping attaccato direttamente con un cavo da 1metro al router il tempo è <1ms> di 1ms, e ti renderai conto che nella tua ipotesi "magica" (il router che risponde immediatamente, la rete in unico troncone logico, nessuna collisione) il tempo deve essere 1ms anche a 100metri di distanza.

Il tempo di propagazione del frame nel "tubo" (anche qui bisognerebbe specificare come funziona una ethernet, ma ci sono migliaia di documentazioni) è così piccolo che la distanza è sostanzialmente irrilevante.

Se invece ci mettiamo più reti (intese come rami a MAC fisico condiviso), magari con collisioni e senza QoS, con dei router di instradamento, ecco che "qualcosa" succede.

Pensare che una rete composta (una "internet") abbia una velocità che dipenda essenzialmente dalla qualità dei cavi è... diciamo così... ingenua.
Credo che leggendo un tempo di rsposta di 1ms ci siano meno possibilità di aver fatto cappellate che leggendone uno di 40ms (che è il tempo per il ping in condizioni normali dei server nella webfarm).
Sarà, io leggendo un tempo di risposta di 1ms non mi ecciterei particolarmente, se ne leggessi uno da 40 penserei ad un problema di routing / segmentazione / carico del router-o-pc, non certo di rete fisica.
Sono d'accordo, non vuol dire quasi nulla, ma serve per avere una indicazione di massima sulla qualità della connettività fra i due dispositivi in quel determinato momento.
??? Non vorrei prendere un tono troppo "professorale", ma è una cazzata gigantesca :spin)
Tra l'altro hai mai pensato a come funziona il protocollo ICMP e come vengono gestiti i pacchetti?

Un metodo moooolto più furbo è usare UDP, il motivo è evidente.
InterNik":2o2px2x5 ha detto:
P.S
conosci qualche buon tool per fare dei test?
mi dai qualche nome? (non dirmi ping, eh) :p
Netstat
 
Top