casse originali - info tecniche

clam80

Nuovo Alfista
14 Giugno 2005
24
0
1
Salve, come forse avrete letto in altre discussioni, ho deciso di avviarmi all'acquisto di un amplificatore per linea già amplificata...per poter ascoltare la musica dal mio piccolo ipod shuffle...

siccome non vorrei fare una scelta sbagliata vorrei sapere un po' di cosette, da chi magari è già passato da questa operazione:

le casse originali (la mia è una nuova del 2005) che potenza reggono e ohm?
per spiegarmi meglio può andar bene un ampli con uscita 40W x 4 RMS??
Che impedenza deve avere??

Sapreste consigliarmi qualche amplificatore che faccia al mio caso? Cerco qualcosa di abbastanza piccolo e che non comporti una cifra esorbitante per l'uso che devo farne...
Se non sbaglio chredo che amplificatori del genere si chiamino booster...dico bene?

grazie,
clam
 
Grazie ru!

Avevo perso la scorsa discussione!

Ma si troverà in commercio degli ampli che accettino in ingresso segnale già amplificato??
che costi hanno?

40watt intendi RMS??
 
clam80":265061hf ha detto:
Grazie ru!

Avevo perso la scorsa discussione!

Ma si troverà in commercio degli ampli che accettino in ingresso segnale già amplificato??
che costi hanno?

40watt intendi RMS??


quasi tutti quelli nuovi di fascia media

un 4 canali da 40 watt(rms) sarai sui 200/250 euro
 
èh....una bella cifretta....speravo di trovare anche qualcosa di più economico, ma dovrò pensare al rapporto qualità prezzo :)

praticamente sono dei normali ampli che però supportano anche l'ingresso amplificato??
 
Rapi, scusa una domanda: ma, sostanzialmente, dov è la differenza tra gli ingressi a livello altoparlanti e gli RCA su un ampli. Qualitativamente, quale è la differenza? E, se c'è questa differenza, quanto si guadagna, invece, utilizzando i convertitori di segnale da amplificato a RCA da montare sulle uscite della radio? (Ma poi, mi chiedo, questa funzione nn è la stessa implementata negli ampli che accettano ingressi a livello altoparlanti?)
 
pierpopierpo":165lf7dq ha detto:
(Ma poi, mi chiedo, questa funzione nn è la stessa implementata negli ampli che accettano ingressi a livello altoparlanti?)


si è la medesima cosa......

diverso il discorso se la radio ha uscite rca, in quel caso la qualità migliora notevolmente... ;)
 
2 o 4 canali....hum....

mi dovete chiarire una cosa, considerando che l'ingresso audio arriva direttamente dal mio piccolo ipod shuffle, dalla presa per le cuffie...

in entrata all'amplificatore avrei solo 2 canali, destro e sinistro, giusto??

in uscita non sarebbero sprecati i 4 canali??

Ho fatto un ragionamento giusto oppure ho tirato una cavolata?

infine, ci sono problemi con il body computer dell'alfa? non inizierà mica a lampeggiare il mondo???
Qualcuno ha provato a mettere un ampli aggiuntivo?

grazie ancora per l'aiuto!
 
clam80":10ela27w ha detto:
2 o 4 canali....hum....

mi dovete chiarire una cosa, considerando che l'ingresso audio arriva direttamente dal mio piccolo ipod shuffle, dalla presa per le cuffie...

in entrata all'amplificatore avrei solo 2 canali, destro e sinistro, giusto??

in uscita non sarebbero sprecati i 4 canali??

Ho fatto un ragionamento giusto oppure ho tirato una cavolata?

infine, ci sono problemi con il body computer dell'alfa? non inizierà mica a lampeggiare il mondo???
Qualcuno ha provato a mettere un ampli aggiuntivo?

grazie ancora per l'aiuto!

non lampeggia nulla tranquillo...
in entrata i canali son sempre 2(in quanto la musica è stereofonica) i 4 canali servono invece per i 4 altoparlanti....
 
Clam, scusa, non vorrei confonderti ulteriormente le idee, ma perche' vuoi mettere un booster?
Ovvero, sei sicuro che l'uscita del I-Pod shuffle sia amplificata?

Non conosco l'oggetto, ma direi che ha un'uscita per le cuffie.
Le cuffie di solito hanno potenze bassissime e impedenze piuttosto alte (da 32 ohm in su).

Se tu hai un aggeggio in grado di pilotare degli altoparlanti (ovvero che se lo colleghi a degli altoparlanti si sente qualcosa) e lo vuoi amplificare, allora usi un ampli con gli ingressi ad alto livello, detto anche booster.

Se tu prendi una normale uscita per cuffia e la colleghi direttamente agli altoparlanti della macchina (4 ohm) non sentirai nulla, perche' l'impedenza troppo bassa "siede" il segnale in uscita dalla sorgente.

In altre parole, un'uscita per le cuffie e' un'uscita adatta ad essere collegata ad un ampli qualunque.

Infatti molti usano degli adattatori che prendono l'uscita cuffie dei lettori MP3 e la inviano all'ingresso AUX dell'autoradio che e' un ingresso a basso livello (o livello linea, chiamalo come vuoi).

Ciao! Gianni.

P.S.: Bazzico poco la sezione HiFi: se il discorso prosegue e non leggi ulteriori risposte dal sottoscritto fammi un fischio in privato!
 
si hai perfettamente ragione...il problema è che la mia 147 è del 2005 e non posso, secondo quanto ho letto nelle precedenti discussioni, collegarmi all'aux dellautoradio originale. quindi son costretto a passare da un amplificatore.

A quanto ho capito, oggigiorno, gli amplificatori accettano di normale qualsiasi entrata ed il costo è pressochè lo steso...

cmq se è vero quanto dici sull'uscita cuffie, posso tranquillamente entrare dall'entrata convenzionale dell'amplificatore, ma per quanto detto sopra, devo pur sempre prendermi l'amplificatore aggiuntivo...

Se qualcuno mi smantisce ne sarei felicissimo e correrei a monare il mio shuffle dietro alla radio, ma ho paura che non accadrà :mecry2)


grazie comunque per il suggerimento!

ogni info in più è più che ben accetta!
 
Non ci siamo capiti. (o forse si?)

E' vero che se la tua auto e' del 2005 non puoi collegarci direttamente l'I-Pod Shuffle (ed e' vero che la versione Shuffle non funziona nemmeno con le interfacce che cominciano a girare sul mercato).

Ma SE sulle vecchie era possibile collegarlo e funzionava (al limite il segnale era un po' debole), vuol dire che per fare quello che vuoi fare hai bisogno di un amplificatore "normale" e non di un booster.

Aspetta, forse ora che ci pesno sono io che non ho capito...
Tu vorresti prendere i fili che dalla radio attualmente vanno alle casse e collegarli all'ingresso dell'ampli (che a questo punto dovra' essere un booster a 4 canali) e dall'ampli andare alle casse; e contemporaneamente collegare all'ingresso dell'ampli l'uscita cuffie dell'I-Pod.
Dovresti in questo caso usare (come supponevi) un ampli che accetti entrambi i tipi di ingresso, e l'uscita delle cuffie sdoppiarla in modo da portarla in parallelo sia sugli ingressi per il fronte anteriore che su quelli per il fronte posteriore.

Devi assicurarti che l'ampli accetti i 2 tipi di segnale senza necessita' di intervenire su commutatori o cose simili.
 
si, l'idea iniziale era quella...però poi , letti i tuoi commenti e quelli degli altri, calcolata la spesa di denaro e tempo, ho pensato che convenisse usare l'ampli della rdio per il segnale "normale" che proviene da questa e l'ampli aggiuntivo per l'ipod. A questo punto direi che ho bisogno di un ampli normale a 4 canali, ma poco prima mi è statodetto che ogni ampli di media qualità acceta i due tipi di segnale tranquillamente, quindi mi son detto che se il costo fosse lo stesso potrei prendere tranquillamente uno che supporti le due entrate.....

Prima però mi è stato detto che dalle cuffie posso arrivare con il segnale diviso solo tra destra e sinistra e poi l'ampli pensa a dividere tra fronte e retro...chi ha ragione ????


Altra domanda non dindifferente è....dove metto l'amplificatore??? nella bauliera mi scoccia perchè potrebbe rubare troppo posto e poi rimane facilmente in vista....avevo pensato nella plancia, poco avanti al cambio, sotto la tasca centrale...ma ho paura che ci sia poco posto per arrivarci...altri consigli???
 
Top