http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_916047.html
SCUSI, QUANTO COSTA LA BENZINA? E L'ON. NON RISPOSE
La maggior parte dei deputati italiani non sa quanto costa un litro di benzina. In un momento in cui l'economia nazionale arranca anche a causa del prezzo del petrolio, a Montecitorio ci sono idee molto vaghe su quanto gli automobilisti pagano per un pieno e anche su quante tasse gravano su benzina verde e gasolio. Lo rivela un sondaggio della rivista 'Quattroruote'. Su un campione di 56 deputati, di tutti gli schieramenti, il 50% degli intervistati non conosce proprio il prezzo della verde. Peggio ancora se si parla di diesel: solo il 25% dei parlamentari, infatti, ha idea di quanto costi un litro di gasolio. Una disinformazione trasversale, che interessa tutti i partiti, da Rifondazione Comunista ad An. Molto e' dovuto, pare, alle auto blu: per giustificarsi, infatti, numerosi dputati hanno candidamente dichiarato di non guidare piu' da tempo, di avere l'autista o comunque di non badare al display quando vanno a fare il pieno. Cosi', secondo Clemente Mastella, Carlo Taormina, Pietro Folena e Giuseppe Giulietti, la benzina costa piu' di due euro al litro, mentre il gasolio viene venduto a poco meno. Qualcun altro, come Bobo Craxi e Alfonso Pecoraro Scanio, ricorda ancora i tempi in cui il diesel era notevolmente piu' economico della benzina, sostenendo che oggi costa circa la meta' della verde. Anche su tasse e accise i politici si sono fatti cogliere impreparati: solo il 35% di loro sa dire quanto incidono le imposte sul costo dei carburanti, mentre pochissimi (il 33,9% degli intervistati) sono al corrente dell'esistenza di sovrattasse regionali sulla benzina, come accade in Campania e in Molise. Nemmeno chi in queste regioni e' nato o e' stato eletto se la cava meglio. ()