Se hai l'attrezzo apposta, tanto meglio, altrimenti puoi usare uno di quei serragiunti da falegname (quelli col manico rosso di legno da ruotare per serrare, si trovano di tante dimensioni ad esempi alla obi/castorama ecc, costo basso), da una parte lo metti sull'esterno della pinza, dall'altra sulla pasticca/pistoncini, vai a girare il su citato manico e per magia il pistoncino rientra dentro con facilità (per un miglior rientro, apri la vaschetta del liquido freni e stai attento che il livello dell'olio non salga troppo fino a rischiare di uscire) . Appunto forse inutile, ma meglio scriverlo, fatto tutto il lavoro, pompare bene alcune volte il pedale del freno per far riavvicinare le pasticche/pistonicini ai dischi, le prime pompate saranno largamente a vuoto con pedale luuuuuungo
Piccolo OT
Per quale oscura ragione continuate a chiamarle pasticche?
Dal dizionario di italiano
Pasticca: pasticca
[pa-stìc-ca]
s.f. (pl. -che)
Pastiglia: pasticche per la tosse; pasticche di menta; preparato in pasticche
‖ dim. pasticchétta; pasticchìna
il nome corretto è "Pastiglie" o "Pattini" non pasticche. I freni non soffrono di mal di gola o altro.
Non vorrei fare il menagramo....... ma visto che si tratta di freni, quindi parte vitale della tua sicurezza..., spenderei volentieri qualche Euro ma lo fare fare a un meccanico... :celebrate)