Qualcuno di voi sa dove è situata la vite (che sarà da cambiare immagino)... quanti Kg occorrono? Grazie!
squalettoge":3al5q82h ha detto:https://alfavirtualclub.it/fotoTestParticolari/foto.php?f=motore.jpg
vicino al tubo a nido d'ape
superalex78":1r29huna ha detto:squalettoge":1r29huna ha detto:https://alfavirtualclub.it/fotoTestParticolari/foto.php?f=motore.jpg
vicino al tubo a nido d'ape
ma è quella a sinistra, allineata in basso alla fine del nido d'ape?!?!
la cosa interessa pure me :elio)
147SuperSport":dftjmlny ha detto:si è quella è una vite a brugola sostanzialmente. cmq non va cambiato il tappo al max va cambiata la guarnizione in rame al suo interno.
cmq x il cambio olio devi togliere il tappo dell'olio, mi raccomando prima di toglierlo del tutto metti una bacinella sotto altrimenti fai un disastro, quando è uscito tutto l'olio sposti la bacinella sotto al filtro dell'olio e con un'apposito estrattore (in qualsiasi ricambista chiedi l'estrattore per filtri olio) togli il filtro, lasci colare anche qui tutto l'olio poi metti il filtro nuovo, ricordati di passare il dito unto nell'olio intorno al filtro (dove c'è la parte filettata) stringi il filtro, poi cambi la guarnizione in rame, rimetto il tappo dell'olio, poi apri il tappo del rabbocco olio motore versi 4 litri(abbondanti) diciamo 4.2-4.3 litri circa, dopodichè accendi il motore, lo lasci girare qualche minuto, poi lo fai raffreddare 5-10 min, controlli il livello dell'olio con l'astina e se necessario rabbocchi fino a raggiungere il max (stai magari due o tre millimetri sotto il max.
grazie, beh è già due volte ke lo facciosqualettoge":2rphn5kx ha detto:147SuperSport":2rphn5kx ha detto:si è quella è una vite a brugola sostanzialmente. cmq non va cambiato il tappo al max va cambiata la guarnizione in rame al suo interno.
cmq x il cambio olio devi togliere il tappo dell'olio, mi raccomando prima di toglierlo del tutto metti una bacinella sotto altrimenti fai un disastro, quando è uscito tutto l'olio sposti la bacinella sotto al filtro dell'olio e con un'apposito estrattore (in qualsiasi ricambista chiedi l'estrattore per filtri olio) togli il filtro, lasci colare anche qui tutto l'olio poi metti il filtro nuovo, ricordati di passare il dito unto nell'olio intorno al filtro (dove c'è la parte filettata) stringi il filtro, poi cambi la guarnizione in rame, rimetto il tappo dell'olio, poi apri il tappo del rabbocco olio motore versi 4 litri(abbondanti) diciamo 4.2-4.3 litri circa, dopodichè accendi il motore, lo lasci girare qualche minuto, poi lo fai raffreddare 5-10 min, controlli il livello dell'olio con l'astina e se necessario rabbocchi fino a raggiungere il max (stai magari due o tre millimetri sotto il max.
meglio del dte![]()
147SuperSport":33qb6v3j ha detto:ma non bisognava mica togliere il paramotore nel jtd?o ricordo male? :sgrat)
ricordi bene...147SuperSport":2uejlqak ha detto:ma non bisognava mica togliere il paramotore nel jtd?o ricordo male? :sgrat)
147SuperSport":1lpwykuh ha detto:ma non bisognava mica togliere il paramotore nel jtd?o ricordo male? :sgrat)
Drake":10tqu76j ha detto:Approposito di paramotore, solo una volta
mi è riuscito smontare il filtro olio graffiandomi per bene
le braccia, ma gia' la seconda volta niente...nn si svitava.
Purtroppo lo spazio per agire con una chiave
tradizionale nn è sufficiente.Qualcuno ha trovato
soluzioni alternative oltre al ponte ed il meccanico? :elio)
marko.gem":3cfygqmc ha detto:Drake":3cfygqmc ha detto:Approposito di paramotore, solo una volta
mi è riuscito smontare il filtro olio graffiandomi per bene
le braccia, ma gia' la seconda volta niente...nn si svitava.
Purtroppo lo spazio per agire con una chiave
tradizionale nn è sufficiente.Qualcuno ha trovato
soluzioni alternative oltre al ponte ed il meccanico? :elio)
nessuna soluzione, io lo smonto senza togliere nulla, basta averci fatto l'abitudine ed una buona chiave per i filtri olio.