Burn out sul posto...come fanno???

DevilBoss86":3n8mjl7t ha detto:
Ma anche la 33 era trazione posteriore?
Mi pare di no...

Trazione anteriore, trazione integrale inseribile o permanente!
 
Piccola curiosità

L'Alfasud aveva il freno a mano che bloccava solo l'anteriore ed era trazione posteriore.
Questo permetteva di fare numeri da circo equestre!! EHEHEH!!!
 
Re: Piccola curiosità

madmax_78":2ul8k5up ha detto:
L'Alfasud aveva il freno a mano che bloccava solo l'anteriore ed era trazione posteriore.
Questo permetteva di fare numeri da circo equestre!! EHEHEH!!!

Si , quoto per il freno a mano , ma la trazione era anteriore ... !!
 
Skyrider":2t0dscta ha detto:
Normalmente la ripartizione di frenata a vettura scarica nelle auto di serie é indirizzata quasi solo sulle ruote anteriori, quindi il giochetto riesce tranquillamente
No, anzi, è la condizione in cui c'è maggior frenata al posteriore.

Infatti un ripartitore di frenata serve a scaricare la potenza frenante dell'asse posteriore quando si hanno decelerazioni tali da spostare il carico davanti.

Avere la vettura ferma può essere paragonato alla condizione in cui viene effettuata una frenata leggera, il posteriore non si scarica e la frenata non viene quindi spostata davanti.
 
Beh a vettura scarica (cioé solo con guidatore a bordo) l'asse posteriore é già al minimo del carico, man mano che il carico aumenta la forza frenante al posteriore aumenta, poi in assetto di frenata succede quello che dici tu. Comunque in assetto 'statico' normalmente la frenata parte da una ripartizione 80% ant. e 20% post, poi dipende dalla taratura specifica di ogni auto x es sulla mia vecchia saxo vts praticamente frenava solo davanti...
 
Skyrider":jin28c5q ha detto:
Comunque in assetto 'statico' normalmente la frenata parte da una ripartizione 80% ant. e 20% post
Questo sarebbe vero se la distribuzione dei pesi fosse quella, altrimenti si avrebbe solamente una distribuzione della forza frenante sbagliata.

In quel modo non si sfrutterebbe la frenata sulle ruote posteriori, la qual cosa non si verifica sulle auto di serie.
 
alk147":gx3wxhu8 ha detto:
In quel modo non si sfrutterebbe la frenata sulle ruote posteriori, la qual cosa non si verifica sulle auto di serie.


Ti posso assicurare che la cosa SI verifica, soprattutto sulle auto di serie. Questo per permettere una frenata sicura e controllabile (ABS o non ABS se la frenata é troppo sbilanciata dietro appena c'é un accenno di sterzata la macchina va in testacoda). Parlo non per sentito dire, credimi.
Solo su auto da corsa si interviene diversamente con la ripartizione, in base al percorso e alle caratteristiche di guida del pilota.
 
Per una frenata sicura e controllabile esistono i ripartitori di frenata che svolgono esattamente la funzione di ripartire tra anteriore e posteriore la forza frenante, a mano a mano che in frenata l'auto si scarica dietro la frenata sarà maggiore sull'anteriore, che può contare anche sul trasferimento di carico che sposta ulteriormente il peso in avanti, consentendo quindi di avere a disposizione più aderenza.

E' ovvio che se si arrivasse al bloccaggio delle ruote posteriori si perderebbe stabilità.

Cosa vuol dire che non parli per sentito dire? Lavori nel campo?
La cosa mi interessa, perchè scoprirei di aver scritto cose sbagliate nella mia tesi.
 
Quoto alk...

Il sistema frenante avrà inizialmente una certa ripartizione di frenata, che può essere ad esempio 50/50 (valore a caso); dopodichè la forza frenante verrà spostata su uno o sull'altro asse, a seconda dell'aderenza di ciascun asse.

I vecchi ripartitori di frenata meccanici rilevavano direttamente il carico, o meglio la posizione della sospensione posteriore; oggi con l'EBD elettronico (caratteristica praticamente "intrinseca" dell'ABS), si by-passa questa informazione e si va a leggere direttamente la velocità delle ruote: se la velocità delle ruote posteriori diminuisce troppo velocemente (rispetto anche a quella delle ruote anteriori) significa che per qualche motivo (trasferimento di carico ad esempio) l'asse posteriore è in grado di offrire una minor aderenza, e quindi va sfrenato, ripartendo in modo diverso la frenata.

La condizione più tipica di un cambio di aderenza del posteriore è appunto dovuta ad un trasferimento di carico; a basse e bassissime velocità quindi avremo la condizione in cui si ha maggior forza frenante al posteriore (visto che lì avremo i minori trasferimenti di carico, a parità di forza esercitata sul pedale del freno); è chiaro che poi se freniamo bruscamente anche ai 20 km/h, la forza frenante potrà essere istantaneamente ripartita maggiormente all'anteriore.
 
Alk la teoria che stai esponendo é esatta, la cosa errata é che partite dal presupposto che la forza frenante di partenza sia uguale su entrambi gli assi; non esiste una tale ripartizione di forza frenante nemmeno a riposo in assetto statico e col carico massimo posteriore. Senza scendere troppo nel dettaglio (se prendessimo come esempio la Porsche 911 il discorso sarebbe completamente diverso) sulle auto a motore anteriore la ripartizione 'di partenza' é circa 80/20 per poi diminuire a seconda dell'intensità di frenata ovvero del trasferimento di carico.
Riguardo al discorso EBD, giusto per puntualizzare non é automaticamente compreso nel sistema ABS ma lo é opzionale da una certa versione (che ora non mi ricordo scusate) in poi.
Quello di cui parli tu 306maxi si chiama 'correttore di frenata' ed in certi casi si utilizza ancora
 
Skyrider":33o9k8in ha detto:
Riguardo al discorso EBD, giusto per puntualizzare non é automaticamente compreso nel sistema ABS ma lo é opzionale da una certa versione (che ora non mi ricordo scusate) in poi.
Quello di cui parli tu 306maxi si chiama 'correttore di frenata' ed in certi casi si utilizza ancora
Si ma correttore o ripartitore di frenata (per come è stato inteso qui) non cambia nulla; ma se c'è l'EBD non c'è più quello meccanico...
Certamente le primissime auto dotate di ABS avevano ancora il correttore meccanico, ma ormai l'ABS è sempre dotato di EBD...
 
Ma io non ho scritto da nessuna parte che è ripartita equamente.

80-20 però non ritengo sia un valore giusto, non ha senso una ripartizione del genere in assetto statico.

Motore anteriore o posteriore, cosa cambia?
Semmai è più corretto parlare di ripartizione del peso anteriore e posteriore, perchè una BMW ha il motore davanti, ma col peso ripartito circa 50-50%, a differenza della maggior parte delle auto a trazione anteriore che hanno più peso davanti.

Da anni, ormai, l'EBD è compreso nel sistema frenante, al giorno d'oggi è inutile parlare di ABS delle prime generazioni.

Non hai risposto alla mia domanda, cosa intendi quando dici che non parli per sentito dire?
 
Hai ragione scusa, intendo che ho fatto parte di una piccola squadra corse privata (nel nostro caso in classe A5) per cui abbiamo affrontato diverse problematiche in merito alla messa a punto. Altro non dico per riservatezza. La scuderia a cui siamo iscritti é la VS Corse.
Comunque citavo la posizione e massa del motore per semplificare il discorso ovviamente, potremmo anche prendere in esame la stessa vettura in diverse condizioni di carico ma poi la cosa si fa lunga e noiosa. Per lo stesso motivo citavo idealmente un'auto senza ABS.

La domanda del thread era:'Si può effettuare un burnout su una trazione posteriore tenendo ferma la macchna coi freni senza ulteriori modifiche?'
Risposta:'Si'
'Perché?'
'Perché la ripartizione di partenza della frenata tra i 2 assi privilegia sempre nettamente l'avantreno'.

Devo solo contraddirti in questo:
alk147":3i69kxap ha detto:
No, anzi, è la condizione in cui c'è maggior frenata al posteriore.
Non esiste una situazione del genere (parliamo sempre di auto a motore anteriore e traz. posteriore), la frenata non privilegia mai l'asse posteriore.
 
Cosa che infatti non ho detto.

La condizione in cui c'è maggior frenata al posteriore significa che ce n'è di più rispetto a quando si fa una staccata violenta che sposta in avanti il massimo del carico, e di conseguenza della forza frenante.
 
ne approfitto per aprire una breve parentesi.

In autostrada a velocità 130km/h eseguendo una frenata d'emergenza la ripartizione potrebbe assumere valori tali come 80/20?

In pista a velocità elevate potrebbe aver valori pari a 90/10 o 100/0??
 
Avete mai visto auto da corsa in pista (turismo) in staccata sollevare il retrotreno? Io si :asd)
 
Top