Buon compleanno Lancia Thema

Irvine156":3rayh9fd ha detto:
...per non parlare della 2.0 turbo 16V da 225 cv

...che in realtà erano 185 nella seconda serie e 205 nella terza ;)

225cv non li aveva neanche la 8.32, che si "accontentava" di 215cv nella versione originale poi ridotti a 205 in quella catalizzata.

Portati a spasso, nel caso della Turbo 16v, da spettacolari pneumatici 195/60-15 (che crescevano a 205/55-15 nelle versioni LX). Bei tempi :asd)
 
mi sembra di aver letto molto tempo fa sul manuale di officina della thema che era disponibile a richiesta il riscaldamento e raffreddamento della parte posteriore degli schienali anteriori , ossia la parte direttamente davanti ai passeggeri , immagino fosse studiata per aiutare il condizioantore e il riscaldamento in modo da portare più velocemente in temperatura l'abitacolo
 
Sai che mi pare di averlo letto da qualche parte anch'io?
Mi sa che era qualche soluzione sviluppata dalla Diavia, che se non vado errato sviluppò l'impianto di climatizzazione per le Italiane del Progetto 4. ;)
 
sono abbastanza sicuro perchè una volta lavoricchiavo da un elettrauto e lui aveva tutti i manuali d'officina( in formato cartaceo ai tempi!)
 
era una croma ricarrozzata, nè più nè meno della delta-bravo di oggi...
...aggiungerei anche che lo stesso pianale ce l'aveva, oltre la croma, anche la saab e la 164.

quindi gli auguri fateli alla FIAT

fiate.jpg
 
Alfetto Q2":9ich4v08 ha detto:
Ne abbiamo avuta una in casa fino al 2002...Era un 2.0 Turbo 16v con,se nn ricordo male,180Cv :lingua) di fine 91'...Spingeva che era una goduria.
Gli interni poi',roba da far invidia ad auto dei giorni nostri.
Ricordo ancora quando mio padre era intenzionato ad acquistarla....era indeciso tra la Thema,che poi avrebbe acquistato,e una 164 2.0 V6 Turbo :D
Alla fine scelse la Thema per via degli interni...Quelli di 164 nn attiravano molto mio padre :)
Causa guasto all'impianto elettrico,purtroppo,sbiello'...In seguito si decise di rottamarla :sic)


Anche mio padre scelse tra una 164 e la thema, prendendo quest'ultima nel lontano 93, nuova nuova. 2.0 turbo 16v Lx con gomme 205. E' stata anche la prima macchina che ho guidato e sulla quale ho imparato a guidare. Accessori da far invidia alle attuali auto di categoria, dai serili riscaldati e con regolazione elettrica, al bc ( un po' piu' spartano dei nostri, ma funzionale ) agli specchietti riscaldati e richiudibili elettronicamente, al clima automatico e digitale. Manutenzione bassissima e mai manutenzione straordinaria.
Ricordo, dato che non ero patentato quando la prese, che all'epoca era in giro la fiat 1 turbo, con al volante molti fanatici. In partenza da un casello questo si attacco' dietro insistentemente, alche' la thema ebbe molto gas e la stacco' :asd) . Arrivati al primo semaforo appena usciti dal raccordo ci affianco', chiedendoci che razza di motore avesse :asd)
 
DriftSK":3cqq8nl0 ha detto:
Irvine156":3cqq8nl0 ha detto:
...per non parlare della 2.0 turbo 16V da 225 cv

...che in realtà erano 185 nella seconda serie e 205 nella terza ;)

225cv non li aveva neanche la 8.32, che si "accontentava" di 215cv nella versione originale poi ridotti a 205 in quella catalizzata.

Portati a spasso, nel caso della Turbo 16v, da spettacolari pneumatici 195/60-15 (che crescevano a 205/55-15 nelle versioni LX). Bei tempi :asd)
hai raggione,ricordavo io male! erano 205 cv e la versione era LX.
quando veniva un amico da me sbavavo,a suo tempo faceva piu impresione che una serie 5 oggi,
 
vexator":1q08adua ha detto:
era una croma ricarrozzata, nè più nè meno della delta-bravo di oggi...
...aggiungerei anche che lo stesso pianale ce l'aveva, oltre la croma, anche la saab e la 164.
guarda, le 4 saranno anche state gemelle, ma il progetto era decisamente riuscito e tuttora attuale e piacente.
Anche come numeri, direi che almeno Thema e Croma se la battevano (in Italia) abbastanza bene con la MB 190
 
Io sbavo ogni volta che vedo una 8.32 :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :lingua) :lingua) :lingua)
 
giangirm":1l4gl9j6 ha detto:
vexator":1l4gl9j6 ha detto:
era una croma ricarrozzata, nè più nè meno della delta-bravo di oggi...
...aggiungerei anche che lo stesso pianale ce l'aveva, oltre la croma, anche la saab e la 164.
guarda, le 4 saranno anche state gemelle, ma il progetto era decisamente riuscito e tuttora attuale e piacente.
Anche come numeri, direi che almeno Thema e Croma se la battevano (in Italia) abbastanza bene con la MB 190
Secondo me avevano lo stesso pianale, lo stesso giro porte (la 164 nemmeno quello), ma per il resto le 4 vetture erano ben diverse (e posso assicurartelo avendo avuto per quattordici anni la possibilità di mettere il sedere su una 9000, prima da solo passeggero, poi guidandola). :nod)

Non sono però d'accordo sul fatto che la Thema se la battesse alla pari con la Mercedes 190, perchè era di un segmento inferiore: la vera rivale era ma Mercedes W124 (200E per intenderci), e l'italiana le era tranquillamente alla pari. :nod)
2215896345_f7d9fa992d.jpg
 
denny1977":go6ttgk5 ha detto:
Secondo me avevano lo stesso pianale, lo stesso giro porte (la 164 nemmeno quello), ma per il resto le 4 vetture erano ben diverse (e posso assicurartelo avendo avuto per quattordici anni la possibilità di mettere il sedere su una 9000, prima da solo passeggero, poi guidandola). :nod)

Non sono però d'accordo sul fatto che la Thema se la battesse alla pari con la Mercedes 190, perchè era di un segmento inferiore: la vera rivale era ma Mercedes W124 (200E per intenderci), e l'italiana le era tranquillamente alla pari. :nod)
Quoto, erano molte differenze tra le 4 auto a cominciare dal disegno Pininfarina per la 164 (di cui non ho mai digerito le fiancate dritte delle auto che disegnava in quel periodo) e Giugiaro per le altre. Cambiava la meccanica per la 9000 e le sospensioni posteriori che erano a ponte interconnesso e barra Panhard invece dei Mcpherson posteriori come le sorelle.
Le concorrenti Mercedes della Thema erano praticamente sia la 190 che la 200 per via delle dimensioni che stavano nel mezzo. Piuttosto mi ricordo che la vera concorrente della Thema era la Ford Scorpio e si erano creati molti gruppi a favore di una o l'altra. Mio zio le ha avute tutte e due però la Thema era veramente un'altra classe :)
 
Me la ricordo benissimo per gli incubi che avevo la notte :lol: Quel posteriore che sembra preso chissà da quale altra auto e appiccicato alla meno peggio le ha conferito molto suc Cesso :cesso)
 
Oddio ora ho capito qual'è. E' quella che aveva dietro un fanale unico? Tipo una striscia orizzontale? A me piaceva un sacco da bambino :asd)
 
Alex629":39e3a707 ha detto:
Oddio ora ho capito qual'è. E' quella che aveva dietro un fanale unico? Tipo una striscia orizzontale? A me piaceva un sacco da bambino :asd)
Si proprio quella, da piccolo mi spaventava perchè sembrava una macchina aliena :asd)
 
Poi hai raggiunto l'età della ragione e ti è piaciuta un po' meno... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
A parte gli scherzi, è un residuo del periodo 'Ford disegna le vetture con elemento predominante l'ellisse del marchio).


Comunque secondo me in Lancia si sono un po' ispirati al suo muso per la Lybra... bella uguale... :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)
 
GiOrGiO83":1hzkon7w ha detto:
Alex629":1hzkon7w ha detto:
Oddio ora ho capito qual'è. E' quella che aveva dietro un fanale unico? Tipo una striscia orizzontale? A me piaceva un sacco da bambino :asd)
Si proprio quella, da piccolo mi spaventava perchè sembrava una macchina aliena :asd)
:asd) Ricordo che ce n'era una che girava dalle mie parti azzurro chiaro e ricordo che quel fanale posteriore mi piaceva un sacco. Ora sinceramente a guardarla proprio bene non è che sia il massimo della vita :asd)
 
thema croma e saab avevano le stesse portiere, paro paro potevi scambiarle e anche gli interni, tant'è vero che non era raro vedere i sedili in pelle croma su thema e viceversa
 
Non so sai se Croma e Thema avessero gli stessi sedili, sai?
Sicuramente non il posteriore, perchè la Croma lo aveva abbattibile (in quanto due volumi e mezzo), mentre la Thema no...
Su quelli anteriori non so, magari hai ragione tu. ;)

Saab aveva gli interni suoi sedili, esclusivi.
Per le plance, anche in quel caso avevano molto molto poco in comune: forse solo Thema e Croma avevano qualche elemento di componentistica in comune, am solo qualche particolare. ;)
 
Top