Bruciatura Pompa Alta Pressione Gasolio

tranky

Nuovo Alfista
16 Febbraio 2015
35
0
6
46
Roma
www.funtoo.org
Salve a tutti,
ho un quesito abbastanza anomalo da porvi ma in primis vi dico i fatti come sono andati e i problemi conseguenti.
Ho preso l'auto (alfa 147 1.9 JTDM 120cv con centralina EDC16C39 con EGR OFF e tappi up/down) l'ho accesa e percorso meno di 100mt e si è spenta con un kmtraggio a display di 99999km.
Ho provato per 3-4 volte a riaccenderla e nulla da fare.. L'ho rimossa a mano e tolta da mezzo la strada...
Portata dal mio "meccanico" che ha detto che si sono bruciati gli iniettori, pompa gasolio e centralina sulla parte degli iniettori.
Al che il tizio ha cambiato gli iniettori, sostituito la centralina con relativa scodifica e (dice) che ha cambiato anche i sensori e la pompa.
Riacceso la macchina è stata operativa per qualche secondo e si è rispenta bruciando nuovamente la pompa.
Non essendo uno del mestiere ho visto un po di info qui e li e non ho trovato nulla di chiaro o simile al mio problema.
In diagnosi con MES inizialmente avevo l'errore dell'EGR che non avevo ancora rimosso (ed è normale che ci sia), 3 iniettori in errore e segnale di bassa pressione del carburante.
Non ho trovato altri errori su MES (la prova di diagnosi l'ho fatta prima che il tizio iniziasse a fare swapping di parti).
Idee/suggerimenti ? :help)
 
Trovato il problema..
La centralina ha sbroccato e necessita di essere sostituita...
Sapete se alla edc16c39 883 si puo addattare altro sempre della 16c39 ?
Grazie
 
tranky":36kp0m53 ha detto:
Trovato il problema..
La centralina ha sbroccato e necessita di essere sostituita...
Sapete se alla edc16c39 883 si puo addattare altro sempre della 16c39 ?
Grazie

e lui ha cambiato mezza macchina? :lol: Poi non capisco cosa significhi "bruciare" pompa e iniettori. Per la centralina bisogna vedere a ricambio che eventuali modelli ci sono sostitutivi della tua (spesso le cambiano in corso d'opera per aggiornamenti sw o hw)..
 
Quindi secondo te una 882 può essere cambiata con una 965 ?
Se si come procedo ?
In fase di swap devo spostare l'eeprom o rimane il suo e devo riprogrammare qualcosa?
Scusami ma non ho molta esperienza ancora... (Work in progress) :boxe)
 
tranky":3l4il7nm ha detto:
Le due centraline non sono compatibili.
Tempo perso inutilmente...
Ho ordinato una 882 rigenerata a 100€.. speriamo bene!

882 cos'è, il finale del codice ricambio?
 
E' arrivata la centralina che ovviamente ha un SW diverso dalla mia e quindi ho sostituito il chip 95640 dalla mia alla nuova/rigenerata ma ho problemi.
Premetto che il chip è stato montato precedentemente (per test) su una centralina sempre edc16c39 ma con HW 965 e nonostante la non compatibilità l'auto si avviava al primo colpo con unico allarme a display dell'avaria motore che su MES elencava una miriade di sensori non gestibili ovviamente.
Arrivata questa centralina cmq l'ho collegata all'auto per vedere se funzionava ed ovviamente all'accensione mi dice Codice non valido..
Una volta sostituito il chip sulla nuova ho provato a collegare il cavo MPPS ma non mi riconosce alcun dato.. nulla proprio...
Ho provato con MES e, oltre all'errore EGR che ho personalmente tappato, mi porta un errore P0601 (Centralina Guasta - memoria eeprom).
Collegando il cavo MPPS in lettura non vede alcun dato, come se non fosse presente la centralina o manca completamente il SW.
A disposizione ho unicamente questi attrezzi e vorrei chiedervi come risolvere il problema in quanto l'auto non si avvia neanche :
- Saldatore & Stagno & SucchiaStagno
- Medesima Centralina della nuova ma guasta (nel caso servissero altri componenti da switchare)
- Cavo MPPS
- Cavo Diagnosi modificato da me per Adattatore 1-2-3 con dipswitch a 8 selezioni
Attualmente all'avvio dell'auto mi dice che il codice è errato (IMMO).
Come posso risolvere senza BDM e senza spendere una barca di soldi avendo a disposizione quanto descritto ?
Grazie
:splat) :wall) :sgrat)
 
La macchina (dichiaratamente con centralina pasticciata) si spegne.

Diagnosi:
iniettori bruciati (tutti assieme??)
pompa bruciata (direi quella dentro al serbatoio: quella nel motore e' MECCANICA)
centralina bruciata sulla parte iniettori

Gia' cosi' puzza di bruciato (la diagnosi, non la macchina) lontano un miglio.

Intervento:
Sostituzione iniettori
Sostituzione centralina con scodifica (che cavolo e' una scodifica??)
Sostituzione pompa (quale?)
Sostituzione sensori (quali? perche'?)

Risultato:
La macchina funziona per alcuni secondi e si spegne.

Primissima diagnosi:
Bruciata nuovamente la pompa.

Seconda diagnosi:
Centralina da cambiare.

Di nuovo?? Non l'aveva gia' cambiata?


Mancano un po' di informazioni sulla storia di quest'auto, ma un po' di consigli a caso:

Stappa la EGR, fai rimettere la mappa originale sulla centralina originale da chi in origine aveva paciugato la centralina.
Guarda che succede e fai analizzare la situazione da un altro meccanico.

Fatti ridare gli iniettori che ti ha tolto, SPERANDO CHE NE ABBIA MARCATO LA POSIZIONE ORIGINALE, visto che non puoi cambiare/spostare iniettori a casaccio.

Non puoi cambiare pezzi e fare modifiche cercando nel coantempo di individuare un problema: non saprai mai se il problema e' reale o causato dalle tue modifiche!
 
In primis grazie per la risposta celere e chiara! :OK)
Procederò come hai detto visto che non sono meccanico.
Riguardo gli iniettori visto che ormai sono stati sostituiti, rimettendo il chip sulla mia centralina originale e mettendo un file ORI, cosa comporta con la sostituzione degli iniettori?
Non nego che ho visto che tramite vari tool andrebbero segnati i seriali e inseriti ma non ho ben capito a che serve farlo..
Grazie
 
Non sono i "seriali" che vanno scritti in centralina, ma i valori di "correzione".
In pratica le portate degli iniettori non sono mai perfettamente uguali.
Ogni iniettore viene costruito e poi se ne misura la portata effettiva.
In centralina c'e' scritto che nel cilindro 1 c'e' un iniettore con portata X, nel cilindro 2 c'e' un iniettore con portata Y ecc.
Se sostituisci un iniettore, devi scrivere in centralina la nuova portata del nuovo iniettore.
Quindi non e' una questione di avere il file originale, ma di avere il file originale, con gli iniettori originali, montati nella loro posizione originale.

Per dovere di precisione, se non lo fai il motore gira lo stesso. I tuoi problemi sono ben piu' gravi.

E' comunque estremamente improbabile che capiti quanto dichiarato dal tuo meccanico.
E' estremamente improbabile che si rompano tutti e 4 gli iniettori, e soprattutto che si rompano insieme alla pompa (che se e' quella di alta pressione NON SI BRUCIA).

Insomma, quel meccanico o e' un totale incompetente o e' un furbastro.

Mi pare ovvio che il mio consiglio (metterti in una condizione il piu' possibile originale e procedere con rigore e precisione nella ricerca del guasto) fosse inteso PRESSO UN ALTRO MECCANICO.
 
Se ti può essere utile io ho sostituito l ECU con un altra con SW e hw differenti dall'originale ho solo fatto riverginare è andato a primo colpo,
però ho edc15.
 
Bigno72 infatti ho riscontrato che il chip si è cotto, sicuramente non avendo saldatore serio avrò cotto il silicio interno..
Appena posso lo cambio e comprando il kit BDM effettuerò la riprogrammazione.
Per il momento vado a piedi e spero che non piova! :mecry)

Grazie mille ragazzi
 
Ho notato solo adesso il titolo esatto della discussione: "bruciatura pompa alta pressione".
Come gia' detto, la pompa di alta pressione e' meccanica: non c'e' nulla che si possa bruciare.

Tornando al chip... della nostra centralina non me ne sono mai interessato, ma i chip, in altro campo, sono il mio mestiere.
Possibile che sulla nostra centralina ci sia un chip THT (ovvero non SMD)???
Oppure, possibile che tu con un saldatore "normale" (e dalle tue parole direi anche non troppa esperienza) abbia tentato di sostituire un chip SMD? (si puo' fare, ma ci vuole molta malizia)
Ma perche' hai voluto sostituire 'sto benedetto chip???
E come avresti fatto a (tue parole) "riscontrare che si e' cotto"? (questa e' una domanda retorica: non si puo' riscontrare un bel niente)

Comunque, dici di volerlo sostituire (immagino con uno nuovo).... se mi dici la sigla magari ti so dire qualcosa di piu'.

UN kit BDM non so neppure cosa sia quindi non ti so aiutare.
 
E in effetti e' tutto SMD.
Se lo hai fatto col saldatore "normale" e' facile che sia rimasto in corto qualche pin per colpa di qualche residuo di stagno dietro ai pin stessi: come dicevo non e' facile.
Qual'e' il chip che hai sostituito?

dde7-edc16.jpg
 
L'URL della foto dice EDC16, ma ci sono 2 centraline simili ma non uguali... ammetto di non sapere quale sia in effetti la EDC16, ma comunque sono entrambe SMD.

Adirittura vedo un chip BGA (Ball Gate Array): quello lo saldi solo col macchinario apposito e per controllare che sia saldato correttamente gli devi fare una TAC (sul serio). Ma sto divagando: non ce ne frega niente adesso dei BGA... :asd)
 
Un mio amico che lo fa di lavoro mi ha sostituito , perché rovinato, il chip dell immobilizer nella seconda ECU acquistata usata
Il chip l'ho acquistato su eBay
È un 95p08 (presumo sia lo stesso anche per edc16) SMD
Fai una ricerca su eBay e lo trovi.
 
Bigno72 avendo un saldatore non professionale con punta che a forza di grattarlo è diventato un punteruolo, sicuramente nel scaldare la piazzola ho tenuto troppo tempo la punta sul reoforo del chip che si è cotto (infatti ha segni sulla placca di plastica lucidi).
Riguardo la mia manualità sui circuiti ti assicuro che sono abbastanza bravino ma per cause di forza maggiore (lavoro low-pay, bimbo a carico e moglie non lavorante) non posso permettermi molte spese a riguardo anche perchè con casa di 45mq non avrei neanche lo spazio per pensare di predisporre un angolo per questi lavoretti.
Il chip ha siglato sopra [95640 3 - 95208] e dovrebbe essere questo sulla baya (M95640)
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw...X95640+eeprom.TRS0&_nkw=95640+eeprom&_sacat=0
 

Allegati

  • MPC562 BDM.jpg
    MPC562 BDM.jpg
    65 KB · Visualizzazioni: 2,596
Inizia a quadrare qualcosa: sono entrambe eeprom seriali.
Quella indicata da Dicdic e' da 256 Byte, e ci sta che contenga il codice delle chiavi (anche se quello che si fa di solito acquistando una centralina usata e' togliere il suo e metterci il chip della nostra centralina, in modo da non dover riconfigurare le chiavi).

Quella indicata da Tranky e' da 8 KByte.... sinceramente ignoro le dimensioni di una "mappa", ma potrebbe essere effettivamente la memoria dove viene tenuta la "mappa".
 
Negativo!
Quel chip è il medesimo per la chiave che mi hanno inizialmente spostato su una centralina non compatibile ed infatti l'auto partiva con n.mila errori.
Ora essendo guasto, dalla centralina ORIGINALE non viene riconosciuto e mi dà errore di chiave all'avvio come se fosse un chip diverso non scodificato e dal MES mi dice infatti "errore eeprom guasta p0601.
Spero che verginando il nuovo con il bump senza DPF l'auto parta... Lo sapremo appena rimedio il chip.

p.s. ammazza che sfiga che ho avuto cmq.. :sic)
 
Top