Braccetti birth o trw?

elvis

Nuovo Alfista
6 Giugno 2011
5,651
1
36
43
milano
Ragazzi sto pensando di sistemare il rumore all' avantreno della mia nasona, il problema e' che sulle buche profonde sento come un tlac tlac all'anteriore sinistro, la cosa non mi sembra grave ma non voglio più sentire quell'orrendo rumore quindi ho deciso di intervenire..
Ora, non so se andarci giù drastico e sostituire tutto preventivamente ovvero i 4 bracci , le billette e i gommini della barra stabilizzatrice, oppure se sostituire solo il braccetto superiore destro..
So che in molti mi darete del maniaco, pero' una volta che entro in officina non vorrei cambiare solo il braccetto incriminato(sempre se il problema e' li) e ritrovarmi poi a dover andare di nuovo in officina visto che il lavoro lo pago poco, a sto punto cambierei tutto, magari di marca birth che mi costa 170 euro tutto il kit, vorrei pero' sapere se la qualita' e' decente perche' non vorrei mettere delle schifezze, se la durata e' sui 70.000 km mi puo' stare bene.. Nel frattempo pensavo di cambiare anche i gommini della barra stabilizzatrice con dei powerflex..
La parola agli esperti..

Ho sentito parlare anche della marca Rhiag, un mio amico mi ha detto che fa anche i braccetti per 147 e sono ottimi, qualcuno ne Sa Qualcosa sccriva pure..
 
grazie Auto..
stavo seguendo la discussione tempo fa, poi l'avevo persa di vista..

il problema nel mio caso è che probabilmente ho solo la testina del trapezio superiore lato guida che è andata, solo che per controllare se è quella non ho ben capito come devo fare, una volta tolta la ruota svito la vite che tiene la testina fissata al braccio della sospensione(non ricordo come si chiama di preciso) e poi come devo fare per vedere se la testina ha gioco?
scusate ma non ho molta esperienza in questo tipo di lavori..

vorrei capire con certezza se il problema viene da li, almeno prendo solo un braccetto che mi costa 45 euro della trw e sono a posto..
 
devi spiantare la testina magari con un estrattore e poi muovendola a mano dovresti sentire se fà rumore
 
si, ma non mi è chiaro cosa significa "spiantare la testina", cosa devo fare, svito il dato che fissa il trapezio a quel braccio che dicevo prima e devo dividere le due parti? una volta divisi quelli posso sentire se ha gioco o meno?
nel caso l'estrattore non ho proprio capito come va usato.. :ka) nel senso che non ho capito cosa deve estrarre, quel bullone una volta tolto non fa dividere le due parti senza problemi?? scusate se le domande sembrano assurde ma non voglio iniziare il lavoro e trovarmi bloccato a metà perchè non ho capito qualcosa.. :splat)
 
mi è sorto un'altro dubbio.. non potrebbero essere le biellette della barra stabilizzatrice? potrei provare prima a sostituire quelle visto il costo basso del ricambio e vedere che succede..per il lavoro ho letto che non serve il ponte e si fa in poco tempo.. voi che dite, come faccio a vedere se quelle hanno preso gioco?
 
segui la mia guida sul topic che ti ho linkato :nod) penso sia più il braccetto che dà problemi rispetto alle biellette..dopo tolto il dado devi spiantare la testina,deve uscire dal pezzo di sotto in modo che ti trovi il braccetto libero collegato solo dal lungo bullone,così riesci a muovere la testina a mano e anche a muovere il braccetto per sentire eventuali rumori
 
ok, l'ho vista.. quindi basta che svito quel dado e la testina si dovrebbe estrarre con un paio di colpetti?
 
è conica..a volte è inchiodata,con l'estrattore non hai problemi ma è una spesa in più
 
Per toglierla si può usare anche un sistema poco ortodosso ma funzionante per chi non ha l'estrattore. Usare due martelli uno poggrato dove la parte conica si infila (per intenderci non il perno ma dove va ad incunearsi) e l'altro dare colpi decisi. In questo modo toglievo i servosterzo degli autotreni ben più grossi dei nostri braccetti.
 
autoren":y8ankz6x ha detto:
è conica..a volte è inchiodata,con l'estrattore non hai problemi ma è una spesa in più

ok, grazie.. spero di riuscire a farlo senza, altrimenti vado da un amico che è ben attrezzato, però preferirei non dover chiedere favori visto che è sempre al lavoro e quando ha tempo libero non credo abbia voglia di mettersi a trafficare sulla mia macchina..

draghetto05":y8ankz6x ha detto:
Per toglierla si può usare anche un sistema poco ortodosso ma funzionante per chi non ha l'estrattore. Usare due martelli uno poggrato dove la parte conica si infila (per intenderci non il perno ma dove va ad incunearsi) e l'altro dare colpi decisi. In questo modo toglievo i servosterzo degli autotreni ben più grossi dei nostri braccetti.

non ho capito dove va appoggiato il martello.. se puoi mi posti una foto con un segno dove devo appogiarlo? potrei provare senza dare colpi troppo forti.. se esce bene, altrimenti rimonto il dado e lo faccio dal mio amico attrezzato :asd)
:grazie)
 
la testina del mio braccetto sup sinistro aveva gioco e si poteva constatare anche con auto a ruote a terra e tutto montato, bastava fare forza con la mano sul fusello e si sentiva clak, oltre che un leggero movimento
 
Fotografarli mi è difficile, comunque non sui braccettio sul suo perno ma dove il perno si va ad infilare, l'alloggramento del perno conico ( la parte al centro tra il braccetto e il dado di serraggio, comunque i colpi devono essere decisi.
 
Ludutrus":17jvuz1y ha detto:
la testina del mio braccetto sup sinistro aveva gioco e si poteva constatare anche con auto a ruote a terra e tutto montato, bastava fare forza con la mano sul fusello e si sentiva clak, oltre che un leggero movimento

nel mio caso il gioco è poco, lo fa solo alcune volte e su buche abbastanza secche o sui dossi presi ad una certa velocità, proverò comunque a muovere il fusello
(è quella barra nera che va dal trapezio superiore a quello inferiore?) da montato e vedo se si muove.. tu comunque dici che quando si sente clak clak sulle buche secche è la testina del trapezio superiore che è andata? dici che avrebbe senso sostituire tutti i braccetti con dei birth che pagherei 170 euro per l'intero kit anche a solo scopo preventivo visto che non ho la possibilità di andare in oggicina ogni tre per due oppure cambio solo il braccetto incriminato?

altra cosa, oggi prendendo un avvallamento abbastanza tosto ho sentito un rumore di gomma che sfregava al posteriore, c'è una guida sul forum che spiega dove devo ingrassare di preciso per prevenire eventuali usure precoci delle boccole e rumori molesti?
 
draghetto05":to8d6o73 ha detto:
Fotografarli mi è difficile, comunque non sui braccettio sul suo perno ma dove il perno si va ad infilare, l'alloggramento del perno conico ( la parte al centro tra il braccetto e il dado di serraggio, comunque i colpi devono essere decisi.

azz, non riesco a capire.. :ka)
 
elvis":18bjhlqg ha detto:
draghetto05":18bjhlqg ha detto:
Fotografarli mi è difficile, comunque non sui braccettio sul suo perno ma dove il perno si va ad infilare, l'alloggramento del perno conico ( la parte al centro tra il braccetto e il dado di serraggio, comunque i colpi devono essere decisi.

azz, non riesco a capire..
 

Allegati

  • fusello.png
    171.7 KB · Visualizzazioni: 2,186
Top