claudio72":24fkrew2 ha detto:spiegami un po!! si posson sostituire conservando la barra o bisogna cambiar tutto!! costo ?? grazie :sgrat)
Franzzz":rel5apbw ha detto:sul 3.2 bisogna veramente smontare tutto ma proprio tutto.
Complimenti al progettista
DriftSK":37nni0pm ha detto:Franzzz":37nni0pm ha detto:sul 3.2 bisogna veramente smontare tutto ma proprio tutto.
Complimenti al progettista
I complimenti al progettista vanno fatti si, ma per la maestria con cui è riuscito a far entrare 6 cilindri tra i fianchetti di una Tipo... lo spazio nel telaio è un vincolo che non si può negoziare e calare quel motore in quel vano è un risultato ingegneristico di assoluto rilievo, ovviamente il rovescio della medaglia è che ogni centimetro è stato sfruttato e quindi non è facile metterci le mani.
Con un 1.6 (due cilindri in meno e META' della cubatura) sono capaci tutti :asd)
DriftSK":1dfkoz76 ha detto:Franzzz":1dfkoz76 ha detto:sul 3.2 bisogna veramente smontare tutto ma proprio tutto.
Complimenti al progettista
I complimenti al progettista vanno fatti si, ma per la maestria con cui è riuscito a far entrare 6 cilindri tra i fianchetti di una Tipo... lo spazio nel telaio è un vincolo che non si può negoziare e calare quel motore in quel vano è un risultato ingegneristico di assoluto rilievo, ovviamente il rovescio della medaglia è che ogni centimetro è stato sfruttato e quindi non è facile metterci le mani.
Con un 1.6 (due cilindri in meno e META' della cubatura) sono capaci tutti :asd)
FEBIO5":339gxkoy ha detto:perchè dici "fianchetti di una Tipo"???
DriftSK":tae570lc ha detto:FEBIO5":tae570lc ha detto:perchè dici "fianchetti di una Tipo"???
Perché il pianale "Tipo 2" su cui sono basati i telai di 156, 147 e GT ha numerose misure vincolate a quello originale, appunto, della Fiat Tipo. Il vano motore ad esempio ha alcune misure fisse, come la larghezza tra i fianchetti trasversali correlata alla distanza tra i duomi, che non sono state modificate.
Franzzz":3hxxk72b ha detto:DriftSK":3hxxk72b ha detto:Franzzz":3hxxk72b ha detto:sul 3.2 bisogna veramente smontare tutto ma proprio tutto.
Complimenti al progettista
I complimenti al progettista vanno fatti si, ma per la maestria con cui è riuscito a far entrare 6 cilindri tra i fianchetti di una Tipo... lo spazio nel telaio è un vincolo che non si può negoziare e calare quel motore in quel vano è un risultato ingegneristico di assoluto rilievo, ovviamente il rovescio della medaglia è che ogni centimetro è stato sfruttato e quindi non è facile metterci le mani.
Con un 1.6 (due cilindri in meno e META' della cubatura) sono capaci tutti :asd)
guarda che di posti dove rendere accessibile la barra e sopratutto rimovibili ne ho trovati 150 sotto la GT
Non e' lo spazio il problema ma il criterio con cui e' stata fissata sotto la culla dell'auto.
Oltretutto la seconda genialata e' stata metterci 2 punti di saldatura del tutto inutili