Barra duomi o effetto placebo?

fab147

Nuovo Alfista
15 Novembre 2004
321
0
16
Roma
Ho messo la barra duomi inferiore da qualche giorno. E' vero che finora ho avuto modo di girarci dentro Roma, ma esattamente che benefici dovrei avvertire? Che cambiamenti?
Già prima era stabile di suo, nelle curve prese in accelerazione e nelle entrate diciamo violente, ma per il momento mi pare (ma non so se è una mia illusione) che l'anteriore in curva rimanga più orizzontale di prima.
Voi che ne dite? Ciaooo!
 
In quanto a stabilità non dovrebbe cambiare, hai modificato il comportamento dell'anteriore, non del posteriore, nelle curve prese al limite dovresti avvertire una perdita di aderenza meno omogenea col muso ma una maggior precisione nella traiettoria.
 
meno rollio
+ precisa negli inserimenti in curva
tende a seguire meno le asperità dell'asfalto (hai presente quando ci sono alsfalti di 2 altezze diverse!?!?!?)

ciao
 
premetto che io ho l'inferiore OMP...
se sei senza assetto come me noterai che la macchina tende ad imbarcarsi di meno e l'inserimento in curva è + preciso xk l'avantreno non si inclina +...
sulla mia si sente, se uno a già molle e ammo buoni (i miei hanno 70000km) magari si sente di meno...
sul bagnato non ho mai avuto di notare se il sottosterzo è + difficile da controllare..
 
Parlo sulla base di cognizioni teoriche senza aver montato alcuna barra sulla mia nasona, quindi quello che vado a scrivere non va inteso come contestazione per nessuno.
Di per se le barre duomi danno poco vantaggio perchè non modificano la taratura delle sospensioni ma irrigidiscono i punti di attacco limitando le flessioni indesiderate della scocca che possono incidere negativamente sugli angoli caratteristici in sede dinamica. Ciò vale soprattutto per le barre superiori, specialmente se abbinate ad un sistema McPherson, dove, come noto, quasi tutti gli squotimenti non assorbiti dal complesso molla/ammortizzatore si riperquotono inesorabilmente sul duomo, stressandolo parecchio.
Essendo quindi un elemento "passivo" e statico è gran difficile che su strada se ne possano avvertire nettamente i vantaggi, ed addirittura ritengo impossibile una riduzione del rollio che è in funzione esclusivamente della elasticità della molla sotto carico e della barra antirollio. Tuttalpiù si avvertira una risposta leggermente (molto leggermente) più secca dell'avantreno nei repentini cambi di direzione.
Ancor meno evidente è il contributo della barra inferiore che nel nostro caso unisce due punti del sottotelaio anteriore, peraltro in prossimità del punto in cui questo si collega al corpo centrale della scocca. Si tratta cioè di punti che possono essere stressati meccanicamente da eventuali buche profonde (in tal caso si ha un arretramento del mozzo che spinge longitudinalmente sui bracci inferiori) ma non dai trasferimenti di carico verticali, i quali si scaricano prevalentemente - e per quel che residua- sul duomo.
 
Ummmm, mi vado a rileggere dei post passati in cui se ne parlava positivamente, soprattutto per la barra inferiore.

Comunque sono contento di averla messa, per una cinquantina d'euro (montaggio gratis) ci poteva anche stare.
 
fab147":1f3tcg89 ha detto:
Ummmm, mi vado a rileggere dei post passati in cui se ne parlava positivamente, soprattutto per la barra inferiore.

Comunque sono contento di averla messa, per una cinquantina d'euro (montaggio gratis) ci poteva anche stare.
anch'io ho messo la inf e nei vecchi post mi ricordo che si diceva che la inf serve di + che la sup... e cmq io l'ho messa e ti garantisco che davanti la macchina non si inclina +....
 
cat147":34xwujda ha detto:
Parlo sulla base di cognizioni teoriche senza aver montato alcuna barra sulla mia nasona, quindi quello che vado a scrivere non va inteso come contestazione per nessuno.
Di per se le barre duomi danno poco vantaggio perchè non modificano la taratura delle sospensioni ma irrigidiscono i punti di attacco limitando le flessioni indesiderate della scocca che possono incidere negativamente sugli angoli caratteristici in sede dinamica. Ciò vale soprattutto per le barre superiori, specialmente se abbinate ad un sistema McPherson, dove, come noto, quasi tutti gli squotimenti non assorbiti dal complesso molla/ammortizzatore si riperquotono inesorabilmente sul duomo, stressandolo parecchio.
Essendo quindi un elemento "passivo" e statico è gran difficile che su strada se ne possano avvertire nettamente i vantaggi, ed addirittura ritengo impossibile una riduzione del rollio che è in funzione esclusivamente della elasticità della molla sotto carico e della barra antirollio. Tuttalpiù si avvertira una risposta leggermente (molto leggermente) più secca dell'avantreno nei repentini cambi di direzione.
Ancor meno evidente è il contributo della barra inferiore che nel nostro caso unisce due punti del sottotelaio anteriore, peraltro in prossimità del punto in cui questo si collega al corpo centrale della scocca. Si tratta cioè di punti che possono essere stressati meccanicamente da eventuali buche profonde (in tal caso si ha un arretramento del mozzo che spinge longitudinalmente sui bracci inferiori) ma non dai trasferimenti di carico verticali, i quali si scaricano prevalentemente - e per quel che residua- sul duomo.

m associo
 
La barra duomi inferiore serve.....

Sulla mia Alfa 147 GTA ho fatto montare la barra duomi inferiore e da allora il consumo delle gomme anteriori è perfetto ed omogeneo....a questo serve la barra inferiore....e con la barra duomi superiore (che ho fatto montare) l'auto è più reattiva e precisa. ciao
 
Re: La barra duomi inferiore serve.....

sci01sci":1was3v67 ha detto:
Sulla mia Alfa 147 GTA ho fatto montare la barra duomi inferiore e da allora il consumo delle gomme anteriori è perfetto ed omogeneo....a questo serve la barra inferiore....e con la barra duomi superiore (che ho fatto montare) l'auto è più reattiva e precisa. ciao

:nod) :nod) vero vero....ce le ho entrambe ank io e sono forse tra le spese migliori effettuate.......
 
marco86":2v93wpdh ha detto:
se guardi in tutti gli intervendi che ho fatto in questo 3d ho SEMPRE precisato di aver messo l'inferiore della OMP...

Ops, non avevo visto che continuava la descrizione alla riga dopo! :baby)

Cmq, aspetto di provare la macchina su qualche strada tortuosa di collina per trarre giuste osservazioni e sensazioni. Poi valuterò se è il caso di mettere anche la barra superiore...

Ma se vado in Alfa per un controllo alla macchina, possono far storie se vedono che ho messo questa cosa in più?
 
fab147":1sdw7p1b ha detto:
marco86":1sdw7p1b ha detto:
se guardi in tutti gli intervendi che ho fatto in questo 3d ho SEMPRE precisato di aver messo l'inferiore della OMP...

Ops, non avevo visto che continuava la descrizione alla riga dopo! :baby)

Cmq, aspetto di provare la macchina su qualche strada tortuosa di collina per trarre giuste osservazioni e sensazioni. Poi valuterò se è il caso di mettere anche la barra superiore...

Ma se vado in Alfa per un controllo alla macchina, possono far storie se vedono che ho messo questa cosa in più?

dipende se hai un danno che possono far risalire a quella barra si se no non fanno storie credo
 
fab147":2g9krobu ha detto:
Cmq, aspetto di provare la macchina su qualche strada tortuosa di collina per trarre giuste osservazioni e sensazioni. Poi valuterò se è il caso di mettere anche la barra superiore...
io abito in collina...fidadi che con la inf la differenza la senti...quella superioire non l'ho montata xk da quello ch eho capito non fa tanta differenza sulla nostra nasona, quella che conta di + è quella inf avevo letto..

@GTAlessio..ma tu parli così per sentito dire o l'hai provata sulla tua? forse non senti miglioramanti per via del tuo assetto... :shrug03)
 
Aggiungo inoltre che con la barra inferiore ho notato che l'ASR si attiva molto di meno, a parità di condizioni, di quando non l'avevo montata.
 
fab147":25y2rvkw ha detto:
Aggiungo inoltre che con la barra inferiore ho notato che l'ASR si attiva molto di meno, a parità di condizioni, di quando non l'avevo montata.
l'ho notato anch'io quando si gira magari per uscire da un parcheggio e si deve andare subito perchè arriva una macchina, accererando tipo in prima mentre si gira ASR non mi entra quansi mai in azione, prima si..
 
Top