Barra duomi inferiore

AndreTuning147":3ipfnedq ha detto:
Centoquarantasette":3ipfnedq ha detto:
autoren":3ipfnedq ha detto:
ognuno dice la sua,non viene imposto nulla altrimenti non sarebbe un forum :ka) stà all'utente che ha formulato la domanda a trarre la conclusione e percepire il giusto consiglio


ok e fin qui ci siamo, ma il problema è che quando si entra a chiedere consiglio su queste cose, gli utenti tendono a valutare solo quelli che gli convengono, mi spiego meglio, l'autore del post sulla barra duomi, se ci sono 4 che la sconsigliano e 2 che la consigliano la monta :asd) adesso l'esempio era in generale e non riferito a questo topic, inoltre il forum è pieno di discussioni sulla barra duomi al contrario di quanto affermato, basta usare il tastino cerca... :ciao)


AndreTuning147":3ipfnedq ha detto:
si ok, ma certe cose scritte a prescindere.... poi ovvio che ognuno trae le proprie e dovute conclusioni in funzione a budget, uso vettura ecc ecc

ma scritte a prescindere cosa? se quando consigliate una modifica i pro sono, perchè adesso tiene di più facendo la rotonda è ovvio che uno si fa quattro risate...

per rimanere in topic invece ecco qui qualche discussione che può essere d'aiuto

viewtopic.php?f=38&t=123558&hilit=barra+duomi

viewtopic.php?f=38&t=62489&hilit=barra+duomi

non montarla la barra, lasciala originale che va meglio :asd)

io parlo perché le monto entrambe e posso dire che miglioramenti ce ne sono stati ed anche tangibili.....se per te non ci sono o non cambia nulla sono contento per te!

PS: si vede che fai proprio parlare da bar.....non ho mai detto "adesso tiene di più facendo la rotonda"


:ciao)
forse se perdi qualche secondo in più a leggere eviti di scrivere inesattezze, io parlavo in generale forse ti è sfuggito :asd)
 
allora per precisare meglio la mia domanda, se 3 persone dicono che montarla da qualche miglioramento e 2 no la monto, se 3 dicono che è meglio non montarla e 2 si non la monto, vado per maggioranza, in altri forum si ho letto opinioni positive e negative come in tutte le cose ma pensavo che qua avrei trovato molte più informazioni, dato che ho anche l'assetto e non vorrei montarla per poi prendere un tombino per strada e lasciarci l'auto.
Poi è normale che certe persone dicono la sua, su alcuni ho sentito che anche per l'assetto erano contrari ma avendolo già avuto sull'auto che avevo prima si ho fatto domande ma ero già deciso al 99% di montarlo perchè sapevo già i lati positivi e negativi (P.S lati negativi sull'assetto a parte sul bagnato poi io non ne trovo) ma questo è un altro discorso. Anche sulla barra duomi so i lati positivi e negativi ma per montarla non sono al 99% come sull'assetto ma sono al 50 e 50, la mia paura è di lasciarla per strada e come da inizio del post se andava bene quella della 156. Se avete risposte su queste domande bene e ringrazio se non ne avete amen, non c'è bisogno di dire che qualsiasi utente fa domande e riceve risposte negative qualsiasi sia l'argomento lo faccia ugualmente.
 
SicNesses":3ss1t5x8 ha detto:
allora per precisare meglio la mia domanda, se 3 persone dicono che montarla da qualche miglioramento e 2 no la monto, se 3 dicono che è meglio non montarla e 2 si non la monto, vado per maggioranza, in altri forum si ho letto opinioni positive e negative come in tutte le cose ma pensavo che qua avrei trovato molte più informazioni, dato che ho anche l'assetto e non vorrei montarla per poi prendere un tombino per strada e lasciarci l'auto.
Poi è normale che certe persone dicono la sua, su alcuni ho sentito che anche per l'assetto erano contrari ma avendolo già avuto sull'auto che avevo prima si ho fatto domande ma ero già deciso al 99% di montarlo perchè sapevo già i lati positivi e negativi (P.S lati negativi sull'assetto a parte sul bagnato poi io non ne trovo) ma questo è un altro discorso. Anche sulla barra duomi so i lati positivi e negativi ma per montarla non sono al 99% come sull'assetto ma sono al 50 e 50, la mia paura è di lasciarla per strada e come da inizio del post se andava bene quella della 156. Se avete risposte su queste domande bene e ringrazio se non ne avete amen, non c'è bisogno di dire che qualsiasi utente fa domande e riceve risposte negative qualsiasi sia l'argomento lo faccia ugualmente.
allora, io ti ho postato quelle due discussioni magari le leggi e se vuoi qualche info in più prosegui con le domande :) comunque tutto quello che ho scritto era generale non andava a toccare sfere personali tranquillo ;) era in risposta ad uno dei primi commenti dove si suggeriva di cercare in altri lidi delle risposte....
per l'assetto, lati negativi non ne trovi ma sai quantificare il miglioramento che hai avuto? che miglioramento hai avuto? i peggioramenti? hai testato tutte le possibili condizioni dinamiche che possono capitare dopo aver montato l'assetto? hai rilevato dei dati? no semplicemente perchè non ne hai le risorse, i mezzi, e probabilmente neanche le conoscenze tecniche ne sei un collaudatore o ti avvali della loro collaborazione (neanch'io) per fare tutti questi test/valutazioni...quindi che tu dici che è migliorato o che tu dici che non vedi svantaggi, è una tua considerazione...ora non è che qua si dice che tutte le modifiche sono peggiorative e che la macchina di serie con componenti di serie sia la migliore e non possa essere migliorata, si dice che questo tipo di operazioni quale ad esempio migliorare la prestazione in curva della macchina, non sono il montare l'assettino comprato su ebay ecc...e quando viene detto questo i fautori delle modifiche si infiammano e si vedono puntato il dito contro, quando invece nessuno vuole offendere nessuno (almeno da parte mia) ma solo non far passare messaggi falsi, leggende metropolitane (tante) ecc...poi alla fine ognuno monta quello che vuole sulla macchina ma che almeno non si dicano castronerie in giro però :)
 
Centoquarantasette":3b15d2g2 ha detto:
allora, io ti ho postato quelle due discussioni magari le leggi e se vuoi qualche info in più prosegui con le domande :) comunque tutto quello che ho scritto era generale non andava a toccare sfere personali tranquillo ;) era in risposta ad uno dei primi commenti dove si suggeriva di cercare in altri lidi delle risposte....
per l'assetto, lati negativi non ne trovi ma sai quantificare il miglioramento che hai avuto? che miglioramento hai avuto? i peggioramenti? hai testato tutte le possibili condizioni dinamiche che possono capitare dopo aver montato l'assetto? hai rilevato dei dati? no semplicemente perchè non ne hai le risorse, i mezzi, e probabilmente neanche le conoscenze tecniche ne sei un collaudatore o ti avvali della loro collaborazione (neanch'io) per fare tutti questi test/valutazioni...quindi che tu dici che è migliorato o che tu dici che non vedi svantaggi, è una tua considerazione...ora non è che qua si dice che tutte le modifiche sono peggiorative e che la macchina di serie con componenti di serie sia la migliore e non possa essere migliorata, si dice che questo tipo di operazioni quale ad esempio migliorare la prestazione in curva della macchina, non sono il montare l'assettino comprato su ebay ecc...e quando viene detto questo i fautori delle modifiche si infiammano e si vedono puntato il dito contro, quando invece nessuno vuole offendere nessuno (almeno da parte mia) ma solo non far passare messaggi falsi, leggende metropolitane (tante) ecc...poi alla fine ognuno monta quello che vuole sulla macchina ma che almeno non si dicano castronerie in giro però :)

in base a questo messaggio:
SicNesses tu modifica l'assetto ma visto che non hai mezzi per dire che la tua auto è migliorata non lo dire in giro. :asd)
 
se mi dici che secondo te è migliorata non mi offendo, se mi dici che è OGGETTIVAMENTE migliorata, ti rido dietro :asd) ora io ti dico che ho mappato la mia 147 e ho preso +150cv di mappa, tu ci credi? o perlomeno vuoi uno stralcio di rullata?? (discutibile pure quella :asd) ma almeno da un idea più oggettiva delle modifiche) hai presente il termine benchmark? :asd) tutto quello che riguarda la sfera delle sensazioni è molto discutibile, perchè possono essere facilmente influenzate...che se facessi guidare a 10 persone 2 macchine con stesso identico motore stessi tempi di vel max, accelerazione, ripresa, ma con mappatura dell'acceleratore diversa una più dolce e l'altra più appuntita 10 persone mi direbbero che quella con la mappatura più appuntita cammina molto più forte...ma nella realtà poi come stanno le cose :)
 
AndreTuning147":1vgcpry6 ha detto:
si irrigidisce il telaietto inferiore....pienamente consigliata!

la senti maggiormente quella inferiore, che non la superiore (io le monto entrambe);

:ciao)

confermo. unico problema, con assetto e 17 è veramente in basso... quindi la macchina diventa meno vivibile.
 
Centoquarantasette":1g49d0w3 ha detto:
se mi dici che secondo te è migliorata non mi offendo, se mi dici che è OGGETTIVAMENTE migliorata, ti rido dietro :asd) ora io ti dico che ho mappato la mia 147 e ho preso +150cv di mappa, tu ci credi? o perlomeno vuoi uno stralcio di rullata?? (discutibile pure quella :asd) ma almeno da un idea più oggettiva delle modifiche) hai presente il termine benchmark? :asd) tutto quello che riguarda la sfera delle sensazioni è molto discutibile, perchè possono essere facilmente influenzate...che se facessi guidare a 10 persone 2 macchine con stesso identico motore stessi tempi di vel max, accelerazione, ripresa, ma con mappatura dell'acceleratore diversa una più dolce e l'altra più appuntita 10 persone mi direbbero che quella con la mappatura più appuntita cammina molto più forte...ma nella realtà poi come stanno le cose :)

e perche mi ridesti dietro?? anche tu non hai gli strumenti per testare l'auto in tutte le condizioni cui è stata sottoposta durante il collaudo.
eventualmente poi questa vettura si sottopone a questi test ed è migliorata che facciamo?
 
infatti non ho i mezzi neanch'io, ma c'è chi l'ha fatto per me :) se eventualmente è migliorata manda una lettera alla fiat e proponigli la tua soluzione :) torniamo sempre a coppe quando la briscola è a mazze, l'importante è sapere quello che si sta facendo, il problema è che queste conoscenze non le hanno tutti (e non bastano solo le conoscenze, togli autocad agli ingegneri :asd) , ma anche i mezzi per effettuare misurazioni e calcoli), allora ad una azienda non costerebbe di meno far mettere appunto gli assetti alle varie blistein ecc? perchè spendono tutti quei soldi nella messa a punto?? ve lo siete mai chiesto?? l'assetto è una cosa talmente delicata e armoniosa, che non basta cambiare un componente qua e la chiaro? poi ripeto potete fare quello che volete, pensi che il sole giri intorno alla terra, benissimo ma non pretendere che sia la verità o che chi ha studiato e sa che non è così, ti dia ragione :)

sarebbe una bella cosa se qualche rivista organizzasse una sfida, macchina di serie, vs macchina modificata, e prendere tutti i rilevamenti, il problema è che forse girano troppi soldi su sto settore, e molte aziende hanno un "peso" economico..
 
aggiungo, che comunque è bello sperimentare, per un appassionato è il massimo, ma prendete una bella macchinetta per i track day, da usare prevalentemente in pista, e così potete fare tutte le prove che volete, montate qualcosa, andate in pista, come minimo avete un riferimento cronometrico, oltre alle sensazioni....anche se alla fine potreste riuscire a migliorare l'assetto per QUEL TIPO DI PISTA, la strada e come 100.000 piste tutte insieme, per questo ci vuole il cosi detto compromesso :)
cioè capisci che per logica per migliorare qualcosa si devono fare delle prove? dovresti avere varie molle, barre, ammortizzatori, boccolame ecc, conoscenze molto tecniche, mezzi che ti aiutino nella elaborazione di tutti i dati, e manovre standard da provare per vedere gli effetti delle varie modifiche, sarebbe una bella esperienza, ma purtroppo sono cose che economicamente costano..... tra l'altro tutto questo è già stato fatto dalla casa madre, che però ti ha dato come risultato il miglior compromesso per girare in strada, magari tu vuoi trovare qualcosa di più specifico, beh dovresti rifare tutto da capo, capisci? tutte le prove di nuovo, ovviamente una casa costruttrice ci mette di meno perchè dopo si ritrova tutti i dati delle prove precedenti, oltre al fatto che la macchina l'ha progettata quindi sa anche dei dati che non sono fruibili a tutti :)

vuoi che ti dico un altra cosa? anche cambiare la mescola delle gomme scombina un assetto, lo sapevi? segui le corse? troverai degli spunti interessanti :nod)

in chiusura, se invece lo fate per un discorso estetico il discorso cambia e buona pace a tutti :)

edit: aggiungo che le mie conoscenze sono 1/1000 di quelle che puoi avere tu, e 1/10000000000000000000000 di quelle di un ingegnere, ma non ci vuole una laurea per capire la complessità della materia...ci vuole solo un po di buon senso :)
anch'io la pensavo come te, pensavo che montare un assetto migliorasse la tenuta, da profano, poi grazie ad alcune persone che hanno gentilmente concesso le loro conoscenze, in forma un po più fruibile, ho capito, c'è da diventare matti :asd) scommetto che tutti quelli che parlano non hanno dato una letta qui viewtopic.php?f=15&t=104478, e te credo, viene il mal di testa a leggere più di 10 pagine di fila, e poi devi anche vedere se hai capito quello che c'è scritto :lol:
 
il compromesso c'e anche sull'assetto originale. io ho tutto originale, se dico "guardate che il posteriore è ballerino.." dove si va a parare? "eh, non sai guidare".
questo discorso l'ho affrontato un'anno fa con la gente che ha scritto e segue quel topic. non si è giunti da nessuna parte se non...che l'assetto qui dentro non lo fa nessuno per ovvi motivi. e da qui il mio consiglio,di andare su altri lidi,per risparmiare ai mal capitati la manfrina dell'assetto migliore e bla bla bla. preciso che io non ho mai detto che l'assetto "aftermarket" sia "migliore" :ka)
comunque, finisce qui il mio intervento su questo topic. mi sono ampiamente stufato. :ciao)
 
ti si dice semplicemente la verità, non è una manfrina (è una manfrina per chi non ha nozioni tecniche, e quindi la risposta che da è questa, l'unica che può dare in quanto non è in grado di controbattere senza dire boiate, difatti tutti quelli che hanno queste nozioni li vedo sempre molto concordi su questo argomento, chissà perchè) , è così :) poi fatevi fare gli assetti sui forum, magari fatevi mandare la macchina direttamente a pezzi come i modellini che monti con le uscite in edicola, e ve la fate voi da soli :)
 
sarò un trituracoglioni che spacca il capello in 4, ma ragazzi imparate a usare le parole come si deve

migliorare cosa? non sapete neanche da dove partite e come pensate di migliorare? e poi, cosa vuol dire migliorare?

impariamo a usare le parole giuste: con le barre (barra duomi, quella superiore, barra inferiore quella inferiore visto che sotto non ci sono duomi) l'assetto CAMBIA (no migliora, cambia)

ci sono diverse cose che cambiano, alcune delle quali sconosciute ai più

ad esempio: con frenate molto intense (del tipo staccata in pista o quasi) le ruote anteriori delle nostre macchine (156, 147, gt) tendono ad "aprirsi": con la barra inferiore si contrasta questo effetto e si preserva il telaio; ma, se si monta solo quella inferiore, le forze finiranno con lo scaricarsi sopra con effetti deleteri, quindi se si monta la barra inferiore è sempre buona cosa montare anche quella sopra
da questo punto di vista, montare quella sopra serve a poco, per non dire che fa male

ci sono poi altre modifiche al comportamento, principalmente alla linearità e progressività della risposta
la tenuta (cioè quanti g di accelerazione laterale si possono fare) invece non cambia
 
Vorrei aggiungere una cosa che mi pare non sia stata detta in tutti questi fiumi di post
ma appare chiaro che se già la stessa casa prevede una moltitudine di assetti diversi:
  • standard
  • comfort
  • sportivo (TI e BL escludo la Q2 perchè ha vari componenti diversi e dedicata alla presenza del torsen)
  • paesi tropicalizzati
  • ecc..

Significa che ci sia una certa "tolleranza" o margine di manovra per mantenere un'assetto sicuro per l'utente medio,
infatti (senza entrare nel campo delle molle ribassate aftermarket)
chi cambia gli ammortizzatori esausti con altri non originali che sono carissimi cosa deve fare?
Secondo me non è un equilibrio così fragile quello dell'assetto a patto di non stravolgerlo!

Non so se sono stato spiegato :asd)
 
dicdic":59meatcb ha detto:
Secondo me non è un equilibrio così fragile quello dell'assetto a patto di non stravolgerlo!
quando chi fa l'assetto è bravo (come erano bravi quelli che han fatto 156/147/gt), questo è sicuramente vero

il punto è un altro: loro hanno delibertato le vetture con determinate specifiche, rispettando le quali si ottiene esattamente il comportamento stradale previsto (che nel nostro caso è di altissimo livello); qualsiasi deviazione dalle specifiche necessariamente farà si che la macchina vada in maniera diversa da quanto previsto all'origine, anche se, salvo stravolgimenti totali, sempre entro parametri di sicurezza

modifiche all'assetto si possono certamente fare, solo che bisognerebbe stare attenti: le nostre macchine sono meno sensibili a certe modifiche e più sensibili ad altre; se uno modifica in maniera relativamente pesante uno dei parametri su cui c'è meno sensibilità, avrà risultati di un certo tipo ma con ogni probabilità all'interno dell'accettabile; se uno modifica anche solo mediamente uno dei parametri su cui c'è maggiore sensibilità, rischia veramente di fare una cagata pazzesca specialmente se non sa in dettaglio cosa fa e perchè

il problema che nasce è che di gente che sa per davvero cosa fare praticamente non ce ne è: uno può anche dire "mi ha fatto l'assetto uno che prepara le auto da gara", ma ci si dimentica che gli assetti da gara sono infinitamente più semplici e semplificati rispetto a quelli da strada e quindi l'esperienza di gara alla fine conta molto poco
 
Pienamente d'accordo,
anche se hai semplificato molto la parte finale del tuo post in quanto chi fa gli assetti da gara non penso che si trovi di fronte ad un lavoro così semplice come lo fai sembrare,
certo loro possono ignorare tanti parametri (comfort, ecc) e possono lavorare su un limitato range di temperature e condizioni dell'asfalto
ma tentano di estremizzare l'adattamento dell'auto ad una data pista alla ricerca di agilità, tenuta e altro.
 
Diabolik":2n7byz09 ha detto:
dicdic":2n7byz09 ha detto:
Secondo me non è un equilibrio così fragile quello dell'assetto a patto di non stravolgerlo!
quando chi fa l'assetto è bravo (come erano bravi quelli che han fatto 156/147/gt), questo è sicuramente vero

il punto è un altro: loro hanno delibertato le vetture con determinate specifiche, rispettando le quali si ottiene esattamente il comportamento stradale previsto (che nel nostro caso è di altissimo livello); qualsiasi deviazione dalle specifiche necessariamente farà si che la macchina vada in maniera diversa da quanto previsto all'origine, anche se, salvo stravolgimenti totali, sempre entro parametri di sicurezza

modifiche all'assetto si possono certamente fare, solo che bisognerebbe stare attenti: le nostre macchine sono meno sensibili a certe modifiche e più sensibili ad altre; se uno modifica in maniera relativamente pesante uno dei parametri su cui c'è meno sensibilità, avrà risultati di un certo tipo ma con ogni probabilità all'interno dell'accettabile; se uno modifica anche solo mediamente uno dei parametri su cui c'è maggiore sensibilità, rischia veramente di fare una cagata pazzesca specialmente se non sa in dettaglio cosa fa e perchè

il problema che nasce è che di gente che sa per davvero cosa fare praticamente non ce ne è: uno può anche dire "mi ha fatto l'assetto uno che prepara le auto da gara", ma ci si dimentica che gli assetti da gara sono infinitamente più semplici e semplificati rispetto a quelli da strada e quindi l'esperienza di gara alla fine conta molto poco


cosa intendi per modifiche sensibili o meno sensibili :scratch) ?

PS: chi prepara assetti per auto da gara é una persona molto competente che conosce prima di tutto il funzionamneto del comparto sospensioni ed in secondo luogo sa migliorare e rendere più performante un assetto per il comparto gare
che il bagaglio di esperienza del campo gara, preso e messo a punto per la car stradale conta molto poco, non direi affatto....semmai é l'esatto contrario
conta eccome se conta :nod)
PPS:quindi tu della 147 non toccheresti nulla come assetto...? seconto te é già pronta così chiavi in mano..?

quindi cosa consigli di fare...? sei molto nel campo generico e poco nella specifico!
 
come dicevo, gli assetti da corsa sono molto più semplici: per le gare ad esempio si usano di solito giunti uniball, che son rigidi e basta, mentre su strada si usano tasselli di gomma (i cosiddetti silent-block) che hanno cedevolezze programmate e che complicano assai la faccenda
su pista si fanno assetti tendenzialmente piuttosto sottosterzanti e poi si fanno regolazioni "di fino" per far lavorare bene le gomme, mentre il resto ce lo mette il pilota
su strada devi fare assetti che ti tengano sempre il più posibile lontano da situazioni critiche, che siano il più lineari e progressivi possibile e che siano giustamente comunicativi per guidatori normali: è abbastanza ovvio che sia molto più complicato, su strada si deve tener conto di mille fattori che per uso pista non vengono neanche lontanamente presi in considerazione

quindi, se vai da un pistaiolo e ti fai fare l'assetto da pista avrai molto probabilmente come risultato una macchina inguidabile su strada (la strada come ben sai è un po' diversa dalla pista, ha giusto quel paio di buche e avvallamenti in più, e poi su strada di solito non si usano le slick... giusto per dire)

per quanto riguarda la sensibilità alle modifiche: ci sono cose che puoi modificare di molto senza che succeda sto gran chè; per esempio, su una 147 puoi montare gomme da 185x15 a 215x17 senza che succeda niente di eccezionale (ci sono differenze ma niente di così eclatante), mentre invece se tarocchi gli angoli (convergenza ecc ecc) basta poco per sputtanare tutto
naturalmente ciò che vale per queste macchine non è detto che valga alla stessa maniera anche per altre

PS mi tengo generico apposta: non sono un mago e non ho cure universali ;)
 
Diabolik":s7em4wv5 ha detto:
come dicevo, gli assetti da corsa sono molto più semplici: per le gare ad esempio si usano di solito giunti uniball, che son rigidi e basta, mentre su strada si usano tasselli di gomma (i cosiddetti silent-block) che hanno cedevolezze programmate e che complicano assai la faccenda
su pista si fanno assetti tendenzialmente piuttosto sottosterzanti e poi si fanno regolazioni "di fino" per far lavorare bene le gomme, mentre il resto ce lo mette il pilota
su strada devi fare assetti che ti tengano sempre il più posibile lontano da situazioni critiche, che siano il più lineari e progressivi possibile e che siano giustamente comunicativi per guidatori normali: è abbastanza ovvio che sia molto più complicato, su strada si deve tener conto di mille fattori che per uso pista non vengono neanche lontanamente presi in considerazione

quindi, se vai da un pistaiolo e ti fai fare l'assetto da pista avrai molto probabilmente come risultato una macchina inguidabile su strada (la strada come ben sai è un po' diversa dalla pista, ha giusto quel paio di buche e avvallamenti in più, e poi su strada di solito non si usano le slick... giusto per dire)

per quanto riguarda la sensibilità alle modifiche: ci sono cose che puoi modificare di molto senza che succeda sto gran chè; per esempio, su una 147 puoi montare gomme da 185x15 a 215x17 senza che succeda niente di eccezionale (ci sono differenze ma niente di così eclatante), mentre invece se tarocchi gli angoli (convergenza ecc ecc) basta poco per sputtanare tutto
naturalmente ciò che vale per queste macchine non è detto che valga alla stessa maniera anche per altre

PS mi tengo generico apposta: non sono un mago e non ho cure universali ;)


okkk,

quindi sulla tua GT niente modifiche al comparto assetto...?
 
nessuna modifica, a me va benissimo così: non saprei cosa cambiare
 
Top