giovann.v156":3i7949i8 ha detto:Secondo me non bispgna porsi tanti se e ma perchè io l'ho su da 3 anni su 2 156 diverse e la differenza si sente eccome.
La mia è una OMP regolabile ed ha 2 attacchi per parte, che sono le migliori. quelle che da una perte ne hanno uno solo, funzionano poco perchè potrebbero rutare quel minimo sotto sforzo che è come se non ci fosse, e come detto nell'altra discussione bisogna allungare la barra finchè si può con la vite,e mai stringere i duomi altrimenti non fa nulla.
La miglior accoppiata è superiore e inferiore e si sente anche di più. Naturalmente più punti ci sono più rigidezza si da ai duomi.
Il problema se ti chiedono di aprire il cofano secondo me non si pone, mai nessuno mi ha chiesto di aprirlo a meno che uno non sia "ricercato" dalle fdo per qulcosa che sanno e che ti volgiono controllare.L'unico problema è che forse ci si possono attaccare è che copre lievemente il numero di telaio stampigliato sul duomo.
DevilBoss86":mq3xeyk6 ha detto:Giusto Jet...non ci avevo pensato...poi con coprimotore, copri fusibili e copribatteria verniciati rossi....
al limite potrei togliere l'adesivo sulla barra...
AndreTuning147":2lp51cy8 ha detto:non serve verniciarla tanto si vede comunque.La barra duomi secondo il parere di molte perizie di giudici di pace é regolare, in quanto imbullonata ai duomi del telaio e non saldata!!!, quindi non necessita di omologazione o aggiornamento della carta di circolazione (necessaria in caso di intervento che riguardi la parte strutturale del telaio, es saldature).
Si pensi che molte auto sportive ne sono già dotate(delta evo, lancer evo, 350Z).
Tutto sta nei controlli che uno può o meno incappare, e soprattutto da chi sono fatti, e da come è conciata il resto dell'auto!!! :carab)