Barra Duomi (consigli e benefici)

Secondo me non bispgna porsi tanti se e ma perchè io l'ho su da 3 anni su 2 156 diverse e la differenza si sente eccome.
La mia è una OMP regolabile ed ha 2 attacchi per parte, che sono le migliori. quelle che da una perte ne hanno uno solo, funzionano poco perchè potrebbero rutare quel minimo sotto sforzo che è come se non ci fosse, e come detto nell'altra discussione bisogna allungare la barra finchè si può con la vite,e mai stringere i duomi altrimenti non fa nulla.
La miglior accoppiata è superiore e inferiore e si sente anche di più. Naturalmente più punti ci sono più rigidezza si da ai duomi.
Il problema se ti chiedono di aprire il cofano secondo me non si pone, mai nessuno mi ha chiesto di aprirlo a meno che uno non sia "ricercato" dalle fdo per qulcosa che sanno e che ti volgiono controllare.L'unico problema è che forse ci si possono attaccare è che copre lievemente il numero di telaio stampigliato sul duomo.
 
Si ma il telaio della 156 è diverso, io ho sentito in molti (e poi per esperienza personale) che sulla 147 la barra duomi fa ben poco.
 
i telai di 147 156 e gt sono molto ma molto simili per non dire uguali. Sotto la pelle lio scheletro è lo stesso. e l'80% della 147 deriva dalla 156
 
giovann.v156":3i7949i8 ha detto:
Secondo me non bispgna porsi tanti se e ma perchè io l'ho su da 3 anni su 2 156 diverse e la differenza si sente eccome.
La mia è una OMP regolabile ed ha 2 attacchi per parte, che sono le migliori. quelle che da una perte ne hanno uno solo, funzionano poco perchè potrebbero rutare quel minimo sotto sforzo che è come se non ci fosse, e come detto nell'altra discussione bisogna allungare la barra finchè si può con la vite,e mai stringere i duomi altrimenti non fa nulla.
La miglior accoppiata è superiore e inferiore e si sente anche di più. Naturalmente più punti ci sono più rigidezza si da ai duomi.
Il problema se ti chiedono di aprire il cofano secondo me non si pone, mai nessuno mi ha chiesto di aprirlo a meno che uno non sia "ricercato" dalle fdo per qulcosa che sanno e che ti volgiono controllare.L'unico problema è che forse ci si possono attaccare è che copre lievemente il numero di telaio stampigliato sul duomo.

Dipende anche dalle condizioni della macchina, metti me che ho kit estetico + filtro,centrale e terminale...se mi dicono di aprirlo la vedono in primis...
 
non serve verniciarla tanto si vede comunque.La barra duomi secondo il parere di molte perizie di giudici di pace é regolare, in quanto imbullonata ai duomi del telaio e non saldata!!!, quindi non necessita di omologazione o aggiornamento della carta di circolazione (necessaria in caso di intervento che riguardi la parte strutturale del telaio, es saldature).
Si pensi che molte auto sportive ne sono già dotate(delta evo, lancer evo, 350Z).
Tutto sta nei controlli che uno può o meno incappare, e soprattutto da chi sono fatti, e da come è conciata il resto dell'auto!!! :carab)
 
Anche perchè sulla car di devil, che è rossa, imho la barra si nota meno lasciandola rossa
 
DevilBoss86":mq3xeyk6 ha detto:
Giusto Jet...non ci avevo pensato...poi con coprimotore, copri fusibili e copribatteria verniciati rossi....

al limite potrei togliere l'adesivo sulla barra...

Gli adesivi te li danno aparte puoi metterli oppure no :OK)
 
ma con tutto quello che hai di non originale ti credi che vengono proprio a vederti la barra duomi che non sanno neanche se la hai su di serie, anche perchè non si imparano le fiche di omologazione alla scuola allievi dell'arma!!
Inoltre se qualcuno ha un veccio catalogo accessori dell'alfa 156 primo tipo vedrà che la barra duomi era come accessorio, e se alfa la mette come accessorio o è omologata o non bisogna farsi così tante seghe mentali per un pezzo di ferro. Con tutto il rispetto ma sembra che puoi modificare tutto sulla macchina senza problemi poi per una barra che nemmeno si vede si fanno tanti problemi :matto) :ciao)
 
AndreTuning147":2lp51cy8 ha detto:
non serve verniciarla tanto si vede comunque.La barra duomi secondo il parere di molte perizie di giudici di pace é regolare, in quanto imbullonata ai duomi del telaio e non saldata!!!, quindi non necessita di omologazione o aggiornamento della carta di circolazione (necessaria in caso di intervento che riguardi la parte strutturale del telaio, es saldature).
Si pensi che molte auto sportive ne sono già dotate(delta evo, lancer evo, 350Z).
Tutto sta nei controlli che uno può o meno incappare, e soprattutto da chi sono fatti, e da come è conciata il resto dell'auto!!! :carab)

Confermo, ma se ti vogliono fare storie te le fanno lo stesso. :ignore)
 
Secondo me viviamo in realtà italiane diverse.
Perlomeno qui nelle marche non ci sono così tanti problemi con le forze dell'ordine e sia polizia che carabinieri non sono poi così preparati in elaborazioni meccaniche. Forse anche perchè la "cultura" motoristica non è così accentuata come dall'emilia in su, quindi penso che non si riesca neanche a capire. solo che resto della mia idea scariche alettoni da aereo fascioni dischi freno e tanto più senza alcun pensiero è poi si sta attenti allla barra duomi bo!! :shrug03)
 
Top