Barra antirollio posteriore GTA... oppinioni?

PaoloXP":3mmq059l ha detto:
Usando il tastino cerca ho trovato, tra le altre, questa vecchia discussione:

https://forum.alfavirtualclub.it/view ... a&start=25

Direi quindi che la cosa è fattibile per correggere il sottosterzo senza esagerare montando barre eilbach o addirittura NT.

Chiaramente poi la macchina sarà più nervosa al posteriore e bisognerà stare + attenti col bagnato perchè montare un barra + rigida produce l'effetto di ridurre la tenuta all'asse dove è montata per trasferirla all'asse opposto. Quindi il posteriore tenderà a partire + facilmente.

Ora, considerando che la mia car di convergenza e pressione gomme è apposto. Ma che a causa delle gomme che monto (Turanza ER300), per me sono come quelle della macchina dei flinstons (granitiche), la tenuta non è eccezionale. Il limite di tenuta è abbastanza basso perciò posso capire, senza esagerare troppo nelle curve, qual'è l'asse che parte per primo: direi che è sempre l'anteriore!

Penso quindi che la cosa sia + positiva che negativa. Ovviamente nel mio caso!!!!!!!!

La cosa non è così semplice come la scrivi. La tenuta di un asse è infatti determinata da un complesso di fattori tra i quali la geometria della sospensione, l'impronta del pneumatico a terra (e ovviamente il suo grip), la rigidità del complesso molla ammortizzatore, la rigidità della barra antirollio e la massa gravante sull'asse.
Se noti, la circostanza che sulla GTA tu trovi una barra maggiorata al posteriore e minorata all'anteriore (unitamente a un assetto complessivamente più rigido) si sposa con la maggiore massa gravante sull'avantreno, determinata dal peso del Busso.
Pertanto, il trapianto della barra antirollio al posteriore non è detto che ti dia esattamente quallo che cerchi perché non solo è diversa la taratura di tutto il resto ma è anche significativamente differente la distribuzione delle masse tra i due assi (e che la differenza sia di solo il 5% non conta molto se consideri che nel complesso stiamo sui 1.300 kg abbondanti).
Inoltre, tecnicamente, l'irrigidimento non è che faccia perdere aderenza su un asse per darlo all'altro, ma riduce quella parte dello slip angle che è determinata dal ritardo di reazione della sospensione. Quindi in realtà rende più improvvisa la perdita di aderenza dell'asse sui cui è applicato. In questo modo l'aderenza complessiva viene sostanzialmente ripartita in maniera differente anche se va tenuto conto che prima di tutto l'rrigidimento provocherà una riduzione del trasferimento di carico trasversale sullo stesso asse, con ciò riducendo la pressione esercitata dal pneumatico sotto carico.
Io, ribadisco, ci andrei cauto a intervenire solo sull'asse posteriore perché una certezza che si può ricavare è che l'auto risulterà più sovresterzante, ma non sei in grado di stimare a priori di quanto. Una riduzione del sottosterzo in condizioni di pieno controllo può essere anche cosa gradita, ma la comparsa di un sovrasterzo imprevisto in condizioni di emergenza lo è assai di meno. Inoltre, non intervenendo all'anteriore è verosimile che non guadagnerai nulla in motricità in uscita di curva.
 
Nulla dire, infatti ho aperto questa discussione proprio per capire se ci fosse qualcuno che aveva già fatto questa modifica e come si fosse trovato.

Lasciatemi dire ancora qualcosa.
Ho letto e riletto quasi tutto il forum e molti articoli su internet ariguardo delle barre anti rollio e ho trovato un pò di dati perlomeno interessanti.

Prima di tutto x quando riguarda la storia di trasferimento della tenuta tra gli assi, ho proprio letto che l'antirollio al posteriore provoca uno scaricamento della ruota post int. ( tant'è che se la barra è molto rigida la ruota si alza) caricando la posteriore ext., trasferendo così longitudinalmente trazione all'anteriore int. che provoca, quindi, una maggiore trazione dell'asse anteriore.
Mi sembra che il ragionamento ci sia, poi correggete pure!

Poi, ho trovato questi dati riguardo la sezione delle barre:

Serie..............Ant-24mm................Post-14mm
GTA................Ant-24mm................Post-16mm
N-Tec.............Ant-28mm................Post-18mm
Eibach............Ant-26mm................Post-18mm

direi quindi che sostituendo solo la post con quella della GTA si ricreerebbe lo stesso rapporto che c'è tra l'ant e la post. delle Eibach. Accoppiata che ho letto essere molto buona, performante e per niente incontrollabile....

X ultimo un mio piccolo dubbbio/ ragionamento.
Se prendiamo ad esempio le nuove Q2, perchè oltre al torsen che aumenta di per se il sovrasterzo, montano anche la antirollio GTA al posteriore, visto che anch'essa produce sempre l'effetto di aumentare il sovrasterzo? Per controbilanciare non sarebbe semmai stato + corretto metterne una + sottile/flessibile? Sembrerebbe quindi che abbiano voluto intenzionalmente correggere il sottosterzo molto di + di quanto non farei io con la sola sostituzione della barra, senza aggiungere, quindi, anche il differenziale! Certo ma, mi direte, la Q2 monta anche l'assetto tipico delle TI... ok, non vedo l'ora di montarlo anch'io!

A voi...!

:A)

p.s.
scusate, ho fatto delle piccole correzioni!
 
cat147":2kro1mhq ha detto:
La cosa non è così semplice come la scrivi. La tenuta di un asse è infatti determinata da un complesso di fattori tra i quali la geometria della sospensione, l'impronta del pneumatico a terra (e ovviamente il suo grip), la rigidità del complesso molla ammortizzatore, la rigidità della barra antirollio e la massa gravante sull'asse.
Se noti, la circostanza che sulla GTA tu trovi una barra maggiorata al posteriore e minorata all'anteriore (unitamente a un assetto complessivamente più rigido) si sposa con la maggiore massa gravante sull'avantreno, determinata dal peso del Busso.
Pertanto, il trapianto della barra antirollio al posteriore non è detto che ti dia esattamente quallo che cerchi perché non solo è diversa la taratura di tutto il resto ma è anche significativamente differente la distribuzione delle masse tra i due assi (e che la differenza sia di solo il 5% non conta molto se consideri che nel complesso stiamo sui 1.300 kg abbondanti).
Inoltre, tecnicamente, l'irrigidimento non è che faccia perdere aderenza su un asse per darlo all'altro, ma riduce quella parte dello slip angle che è determinata dal ritardo di reazione della sospensione. Quindi in realtà rende più improvvisa la perdita di aderenza dell'asse sui cui è applicato. In questo modo l'aderenza complessiva viene sostanzialmente ripartita in maniera differente anche se va tenuto conto che prima di tutto l'rrigidimento provocherà una riduzione del trasferimento di carico trasversale sullo stesso asse, con ciò riducendo la pressione esercitata dal pneumatico sotto carico.
Io, ribadisco, ci andrei cauto a intervenire solo sull'asse posteriore perché una certezza che si può ricavare è che l'auto risulterà più sovresterzante, ma non sei in grado di stimare a priori di quanto. Una riduzione del sottosterzo in condizioni di pieno controllo può essere anche cosa gradita, ma la comparsa di un sovrasterzo imprevisto in condizioni di emergenza lo è assai di meno. Inoltre, non intervenendo all'anteriore è verosimile che non guadagnerai nulla in motricità in uscita di curva.

Cat la barra GTA non è minorata all'anteriore rispetto a quella di serie, ha un diametro massimo di un paio di mm inferiore nella parte centrale ma segue un profilo differente alle estremità vicino agli attacchi è piu grossa e complessivamente pesa quasi mezzo kg in piu di quella di serie.

Riguardo alla barra dietro maggiorata (+ 2mm su 14) partendo da una vettura stock perfettamente equilibrata se si irrigidisce solo dietro equivale a dire che si ammorbidisce davanti quindi si ha maggiore trazione in uscita di curva a discapito chiaramente di aver perso l'equilibrio originario della vettura oltre che all'incognità di aver introdotto delle variabili nel comportamento generale difficilmente quantificabili.

io resto dell'idea che come modifica per come porto la macchina io è una buona soluzione.
 
PaoloXP":q5yq291h ha detto:
Se prendiamo ad esempio le nuove Q2, perchè oltre al torsen che aumenta di per se il sovrasterzo, montano anche la antirollio GTA al posteriore

Il Torsen (come tutti gli autobloccanti) aumenta il SOTTOsterzo, ecco perchè han poi lavorato anche sulla barra posteriore mettendone una più spessa ... :nod) :nod) :nod) :nod) :nod)
 
-Principe-":2jlnej9d ha detto:
PaoloXP":2jlnej9d ha detto:
Se prendiamo ad esempio le nuove Q2, perchè oltre al torsen che aumenta di per se il sovrasterzo, montano anche la antirollio GTA al posteriore

Il Torsen (come tutti gli autobloccanti) aumenta il SOTTOsterzo, ecco perchè han poi lavorato anche sulla barra posteriore mettendone una più spessa ... :nod) :nod) :nod) :nod) :nod)

:scratch)

Ma allora perchè utenti di questo forum che lo hanno montato riportano invece sensazioni opposte, cioè muso della vettura che tende a stringere la curva? E anche se quardi il video dimostrativo sul sito di mamma alfa, dicono proprio che il torsen va a dare + trazione possibile alla ruota anteriore ext alla curva in modo da permettere all'auto di curvare lo stesso anche se quella interna perde trazione. Ovvero l'auto rimane "in corda", mentre se non montasse il Q2 farebbe una curva molto + ampia, ovvero sarebbe molto + sottosterzante.
 
birillom":z6il5p9s ha detto:
cat147":z6il5p9s ha detto:
io resto dell'idea che come modifica per come porto la macchina io è una buona soluzione.

Interessante, quindi tu la monteresti. Posso sapere a grandi linee qual'è il tuo stile di guida? Preferisci pennellare le curve cercando perfettamente la corda o sterzi + bruscamente cercando una guida + aggressiva?

Grazie
 
PaoloXP":1etx2iu8 ha detto:
birillom":1etx2iu8 ha detto:
cat147":1etx2iu8 ha detto:
io resto dell'idea che come modifica per come porto la macchina io è una buona soluzione.

Interessante, quindi tu la monteresti. Posso sapere a grandi linee qual'è il tuo stile di guida? Preferisci pennellare le curve cercando perfettamente la corda o sterzi + bruscamente cercando una guida + aggressiva?

Grazie

Si l'ho gia montata insieme al torsen, nell'utilizzo in strada casa/lavoro svago non mi fa alcuna differenza vado piano e non rischio di farmi partire il posteriore in un curvone, negli spodadici usi in pista che poi per la maggiore sono sempre le solite Varano e Monza preferisco avere piu
trazione in uscita di curva.
 
PaoloXP":33eu27la ha detto:
Ma allora perchè utenti di questo forum che lo hanno montato riportano invece sensazioni opposte

Forse proprio perchè arrivano da utenti di questo forum, quindi impressioni dell'utente medio (categoria nella quale mi autoincludo).

cioè muso della vettura che tende a stringere la curva? E anche se quardi il video dimostrativo sul sito di mamma alfa, dicono proprio che il torsen va a dare + trazione possibile alla ruota anteriore ext alla curva in modo da permettere all'auto di curvare lo stesso anche se quella interna perde trazione. Ovvero l'auto rimane "in corda", mentre se non montasse il Q2 farebbe una curva molto + ampia, ovvero sarebbe molto + sottosterzante.

No aspetta, tu stai parlando dell'azione del Torsen in accelerazione.
Il sottosterzo è un'altra cosa (se no pian piano arriviamo ai discorsi di quelli che dicono che la GTA "sottosterza" perchè se in curva in seconda butti giù tutto allarga il muso"!).

In teoria con un'assetto non equilibrato (ad esempio montaggio del Torsen senza adeguamento del sistema sospensioni) ti troveresti un'auto che in una curva presa al limite andrebbe in tremendo sottosterzo e - se una delle due ruote avesse tendenza a pattinare sotto la sollecitazione dell'acceleratore - di colpo invertiresti la tendenza con una reazione "quasi" sovrasterzante e relativa reazione al volante.

Dico in teoria perchè poi nella realtà ci sono altre variabili da considerare, non è così semplice.

Di sicuro sul bagnato un evento del genere (con auto nelle mani dell'utente di questo forum, quindi utente medio) si concluderebbe decisamente MALE!

:cry:
 
Top