Barra antirollio posteriore GTA... oppinioni?

PaoloXP

Nuovo Alfista
22 Febbraio 2005
1,287
0
36
Milano
Ciao raga.

Vorrei montare solamente la barra post. della GTA x migliorare un pò il sovrasterzo!

Qualcuno di voi lo ha fatto senza modificare anche l'assetto (cosa che vorrei fare solo dopo l'estate)?

Impressioni con/senza assetto?
 
birillom":1fu3kxyo ha detto:
Cosa intendi per migliorare il sovrasterzo? che la vuoi piu o meno sovrasterzante.

Se metti la barra dietro piu rigida l'auto avrà un comportamento piu sovrasterzante.

Esatto... :OK)

E' proprio ciò che voglio (deve "stringere" le curve)!
 
In pratica, vorrei capire come e quanto diventa nervosa e se va bene sostituire solo la posteriore con quella della GTA senza doverle cambiare entrambe con delle aftermarket tipo eilbach...??

Tipicamente, cosa succede se in mezzo ad una curava lanciata ti capita di alzare il piede o addirittura di dover frenare, il posteriore inpazzisce o rimane controllabile?

:A)
 
birillom":sxw3ezro ha detto:
Se ti interessa solo farla girare un po di piu dietro prova a fargli dare un po di convergenza chiusa al posteriore e vedi un po come ti trovi, magari te la cavi cosi. :OK)

Guarda, prima l'avevo cosi, e più che mangiarmi le gomme solo all'esterno, non accadeva altro. Penza che me le sono mangiate cosi tanto da doverle già quasi cambiare in soli 20.000km (le Turanza ER300)!

Adesso le ho fatte aprire davanti di un pelo + dello standard e dietro riportate standard... ed è tutta un'altra vita!
 
Certi esperimenti non ben meditati prima possono dare brutte sorprese. L'irrigidimento della barra antirollio posteriore renderà l'auto tenedenzialmente più sovrasterzante ma non è difficile pensare che unita al funzionamento "progressivo" del mcpherson evoluto posteriore tenderà a ritardare la risposta del retrotreno in ingresso curva per poi dare una tendenza piuttosto brusca a scodare prima del cambiamento di convergenza della ruota sotto carico e non è detto che la cosa sia molto controllabile, specialmente in caso di rilascio a metà curva o di fondo ad aderenza non ottimale.
Tieni presente che il controllo del sovrasterzo non è affatto intuitivo e su una trazione anteriore non è facile da gestire se si manifesta improvvisamente.
Io al tuo posto penseri attentamente a una rivisitazione completa dell'assetto anche perché comunque l'irrigidimento della sola barra antirollio comporta un irrigidimento complessivo del molleggio ma solo di fronte a movimenti asimmetrici della scocca.
 
cat147":1hn1ofzi ha detto:
Certi esperimenti non ben meditati prima possono dare brutte sorprese. L'irrigidimento della barra antirollio posteriore renderà l'auto tenedenzialmente più sovrasterzante ma non è difficile pensare che unita al funzionamento "progressivo" del mcpherson evoluto posteriore tenderà a ritardare la risposta del retrotreno in ingresso curva per poi dare una tendenza piuttosto brusca a scodare prima del cambiamento di convergenza della ruota sotto carico e non è detto che la cosa sia molto controllabile, specialmente in caso di rilascio a metà curva o di fondo ad aderenza non ottimale.
Tieni presente che il controllo del sovrasterzo non è affatto intuitivo e su una trazione anteriore non è facile da gestire se si manifesta improvvisamente.
Io al tuo posto penseri attentamente a una rivisitazione completa dell'assetto anche perché comunque l'irrigidimento della sola barra antirollio comporta un irrigidimento complessivo del molleggio ma solo di fronte a movimenti asimmetrici della scocca.

Infatti, avevo già letto di ipotetici problemi del genere in altri post
ma non ho trovato niente riguardo ad esperienze dirette, neanche con il tastino cerca.
Ho aperto questa discussione proprio per raccogliere esperienze di chi ha fatto questa modifica, cioè la sostituzione della sola barra antirollio posteriore con/senza assetto.

Oppss... credo di aver appena fatto un mezzo uppino..!!

:up)
 
Teoricamente ci vorrebbe una convergenza più aperta dietro, ma senza esagerazioni, altrimenti il sovrasterzo in ingresso di curva potrebbe essere troppo repentino.
Davanti la convergenza dovrebbe invece essere più chiusa, ma qui si pone il problema che, essendo una trazione anteriore, in fase di accelerazione tende a chiudersi ancora di più con sensibile incremento del consumo dei pneumatici.
L'ideale sarebbe farsi un bel assetto con ammortizzatori regolabili, così potresti, entro certi limiti, trovare il giusto setup per i tuoi gusti. Io ho trovato sperimentalmente la regolazione che mi consente di avere (sulla curva di riferimento) una grande prontezza in inserimento, un appoggio uniforme e un comportamento quasi neutro a centro curva (con possibilità di agevolare il sovra o sottosterzo lavorando con l'acceleratore) e un sottosterzo molto limitato in uscita.
 
Ok, quindi mi sconsigliate in assoluto di montare la barra antirollio GTA solo al posteriore!

Eppure mi sembrava che qualcuno lo avesse fatto... nessuno se ne ricorda??
 
Direi che per essere trenquillo dovresti mettere la barra e anche l'assetto dedicato cioè lo sport Alfa, però io proverei prima da un bravo gommista con una convergenza fatta bene :OK)
 
Ma infatti, forse non mi sono spiegato bene, ora la mia convergenza è perfetta ma vorrei comunque migliorare l'handling (a me piace la macchina rigida) e sicuramente c'è in progetto un assetto, Alfa oppure H&R + Cappelli che sia.
Però mi piaceva l'idea di irrigidire ulteriormente il posteriore senza spedere troppo, soprattutto per beneficiarne adesso che ho ancora l'assetto SUV originale.

Vorrei insomma capire se è una cosa folle oppure si hanno comunque dei benefici... ecco perchè mi piacerebbe avere commenti da chi, se esiste, lo ha già fatto.

Seguite il mio ragionamento, corretto o meno che sia.

La GTA monta sta barra al posteriore ed una all'anteriore un filino più sottile delle 147 normali, con un assetto (ammo + molle) si + rigido ma non così tanto come altri aftermarket. Direi che questo porta ad aumentarne la sportività ovvero a rendere la macchina + rigida e reattiva (x non dire nervosa). Ora, limitandosi a sostituire solamente la posteriore, a parità di assetto si ben chiaro, si ottiene un effetto simile ma leggermente meno spinto. Se poi la sostituisce senza fare l'assetto, non riesco ad immaginare totalmente come possa reagire, ma credo che impedendo la torsione del telaio al posteriore si abbia comunque + trazione all'anteriore (maggior sovrasterzo) e "grazie" alle sospensioni morbide la macchina rimanga comunque abbastanza prevedibile in quanto a sbandate o ad improvvisa mancanza di aderenza (soprattutto in caso di buche).

Scusate il papiro ma almeno adesso spero di essermi fatto capire bene.

A voi la parola!
 
Come detto al meeting di domenica, stavo pensando all'applicazione di questa barra in quanto (IMHO) importante nel comportamento complessivo delle Q2 originali e nella riduzione del sottosterzo della 147 senza irrigidire eccessivamente la vettura. Quello che rimane da appurare è quanto cambi il comportamento della vettura, ovvero quanto sia poi prevedibile il sovrasterzo eventualmente innescato sotto carico, soprattutto in assenza di VDC.
 
dallas140cv":12cnk8tp ha detto:
Come detto al meeting di domenica, stavo pensando all'applicazione di questa barra in quanto (IMHO) importante nel comportamento complessivo delle Q2 originali e nella riduzione del sottosterzo della 147 senza irrigidire eccessivamente la vettura. Quello che rimane da appurare è quanto cambi il comportamento della vettura, ovvero quanto sia poi prevedibile il sovrasterzo eventualmente innescato sotto carico, soprattutto in assenza di VDC.

Centrato!! :OK)
 
Dite che invece magari montando solo i powerflex al posteriore si abbia piu o meno un comportamento simile a mettere la barra della GTA ?
 
Usando il tastino cerca ho trovato, tra le altre, questa vecchia discussione:

https://forum.alfavirtualclub.it/view ... a&start=25

Direi quindi che la cosa è fattibile per correggere il sottosterzo senza esagerare montando barre eilbach o addirittura NT.

Chiaramente poi la macchina sarà più nervosa al posteriore e bisognerà stare + attenti col bagnato perchè montare un barra + rigida produce l'effetto di ridurre la tenuta all'asse dove è montata per trasferirla all'asse opposto. Quindi il posteriore tenderà a partire + facilmente.

Ora, considerando che la mia car di convergenza e pressione gomme è apposto. Ma che a causa delle gomme che monto (Turanza ER300), per me sono come quelle della macchina dei flinstons (granitiche), la tenuta non è eccezionale. Il limite di tenuta è abbastanza basso perciò posso capire, senza esagerare troppo nelle curve, qual'è l'asse che parte per primo: direi che è sempre l'anteriore!

Penso quindi che la cosa sia + positiva che negativa. Ovviamente nel mio caso!!!!!!!!
 
Top