<b>Investire in borsa</b>: scambiamoci pareri e consigli

fiffi66":1wx9w8uy ha detto:
osna":1wx9w8uy ha detto:
oggi ho preso 1000€ circa di
STMicroelectronics
Finmeccanica
Unipol

Inoltre ho altre azioni della fiat che da gennaio 2005 mi hanno regalato parecchie soddisfazioni :elio)


Scusa, Osna chi è il tuo consulente?
In bocca al lupo! :OK)
A volte seguo il cuore come ad esempio ho preso le azioni di Fiat ed Erg (proprietaria della ma squadra, la Sampdoria), anche se non faccio mai solo scelte di cuore: ad esempio sapevo che per fiat il put di GM le avrebbbe fato guadagnare in borsa...della Erg ho il dispiacere di averne prese "solo" 500€ nel 2002 circa e nel giro di 3 anni sono diventati 2.000€ circa: avessi messo più soldini :?:
Per l'acquisto di azioni di aziende su cui non sono informato chiedo l'aiuto di un ragazzo che lavora nella banca in cui ho il conto che spesso mi da buone dritte :OK)
E poi spesso su giornali come "Corriere della Sera - Econiomia" ci sono anche li dei buoni consigli misti però ,a volte, a pessimi consigli :sarcastic)
 
roan":22y1741k ha detto:
io ragazzi ho un brutto ricordo
.............facevo trading
facevo nel senso che ho lasciato le penne
circa 5000 eurini e mi è andata bene :wall)
........ho cominciato un pò prima dell'11 settembre :cool: e finito l'anno scorso :mecry2)
......un consiglio spassionato se non siete del settore statene alla larga :baby)
:color) a ognuno il suo mestiere :color)

Quoto!
A ognuno il suo mestiere :up)
 
Kontorotsui":15ovfhmg ha detto:
Ok, come mi aspettavo ci sono parecchi che fanno trading.

In questo momento ho un po' di liquidita' sul conto. Cosa mi consigliate di fare?

Di versare i soldi sul mio conto..... :culo)

No, a parte gli scherzi dipende da quanto sei disposto a rischiare e da quanto ti intendi del settore. Io come ti ho detto mi affido ad un'amica di famiglia DEL SETTORE e vado tranquillo...anche perchè ho pochi soldi investiti in azioni. Devi vedere tu.... :OK)

p.s una cosa solo....NON INVESTIRE IN BTP....non rendono più nulla
 
pis-pis":198158dp ha detto:
Kontorotsui":198158dp ha detto:
Ok, come mi aspettavo ci sono parecchi che fanno trading.

In questo momento ho un po' di liquidita' sul conto. Cosa mi consigliate di fare?

Di versare i soldi sul mio conto..... :culo)

No, a parte gli scherzi dipende da quanto sei disposto a rischiare e da quanto ti intendi del settore. Io come ti ho detto mi affido ad un'amica di famiglia DEL SETTORE e vado tranquillo...anche perchè ho pochi soldi investiti in azioni. Devi vedere tu.... :OK)

p.s una cosa solo....NON INVESTIRE IN BTP....non rendono più nulla

Ok, spiego meglio.
Investo in borsa, anche a rischio medio-elevato, da quasi 10 anni.
Ho avuto alti e bassi... nella megabolla pre-2001 ho piu' che raddoppiato gli investimenti. Che bei tempi, la mitica emissione azionaria del SanPaolo ahhhh :D raddoppiarono piu' il bonus di 1 azione su 10 :?:
Poi nel 2001, anche per altri motivi, sono rimasto fregato e mi sono mangiato buona parte dei guadagni, ma negli ultimi 2 anni ho recuperato e fatto buoni profitti.

Come tipo di investitore sono un "azionario al 100%", quindi rischio... ma scelgo sempre titoli stra-affidabili.
Per capirsi, nel mio portafoglio c'e' una componente di forte rischio n un'azienda in cui credo, la AMD (quella dei processori, si), perche' conosco a menadito i conti e le strategie aziendali. Su questa ci punto, nel lungo periodo, per comprarmi casa pagando con l'assegnone :elio)

Poi ho un fondo azionario del sanpaolo. Avevo fino a due giorni fa le Luxottica (che mi han dato delle belle soddisfazioni), e ho Mediolanum (un grave errore... ma stanno recuperando) e le Autostrade (comprate nel momento sbagliato... a 21.57 :mecry) ).
Adesso vorrei investire i proventi di luxottica, ma non so bene come orientarmi. Pensavo all'Unicredito... tutti ne parlano bene, ma mi sembra sia gia' salita tanto.
Mi date un consiglio?
 
ma io invece vorrei un consiglio su come iniziare...cioè quale sito...quale piattaforma usare...
ce ne sono tante....
chi mi consiglia? (una cosa in italiano please...)
sapete quelle cose in tempo reale...
ce ne sono troppe e non so quale sceglieree....
fineco??
 
mancio83":2qlzdxs1 ha detto:
ma io invece vorrei un consiglio su come iniziare...cioè quale sito...quale piattaforma usare...
ce ne sono tante....
chi mi consiglia? (una cosa in italiano please...)
sapete quelle cose in tempo reale...
ce ne sono troppe e non so quale sceglieree....
fineco??

Banche online. Io ho la sanpaolo (servizi di banca diretta), ma ce ne sono altri. Fineco, Mediolanum... sono quelli che mi vengono in mente ora.
Non conto arancio, in quanto e' un conto zero spese, non una banca. Non ci puoi comprare azioni e via dicendo.
 
mancio83":26vsvkh5 ha detto:
ma io invece vorrei un consiglio su come iniziare...cioè quale sito...quale piattaforma usare...
ce ne sono tante....
chi mi consiglia? (una cosa in italiano please...)
sapete quelle cose in tempo reale...
ce ne sono troppe e non so quale sceglieree....
fineco??

Provo a rispondere anch'io:

1. Devi scegliere se avere un conto corrente (ovviamente si parla sempre di web C/C) che fa anche compra/vendita oppure se avere uno strumento di compra/vendita che fa anche da conto corrente.

2. Nel primo caso le banche più affidabili e con conti funzionali più a buon mercato (praticamente gratis, con commissioni in compravendita dell 0,15%) sono : Banca della Rete e Banca Generali. (entrambe a Napoli anche fisicamente).
Nel secondo caso userei la top che è Banca Fineco, occhio che però per avere il conto gratuito (senza canone) devi fare un numero di operazioni di compravendita.
Mi limiterei comunque a queste 3.

3. Tieni presente che queste (come quasi tutte le altre) usano la tecnologia denominata "pull" significa che tu inserisci l'ordine e che l'operatore che sta dall'altra parte se trova coincidenza nel prezzo acquista. L'operazione viene formalizzata in circa 30/60 secondi. Esistono anche piattaforme con tecnologia "push" in cui tu sei sul mercato e tu acquisti o vendi direttamente. Eseguito istantaneo e costi di compravendita nulli. Il costo del sistema è però molto elevato e normalmente varia a seconda del numero di operazioni.

Un'ultima cosa:

Banca della Rete: via internet tutti i principali mercati mondiali azionaried obbligazionari.
Banca Generali: via internet mercato italiano, via telefono (operatore numero verde) tutti gli altri.
Banca Fineco: tutti come la prima oppure a seconda della tipologia di conto.

Ciao :OK)
 
pis-pis":3vdeegqb ha detto:
p.s una cosa solo....NON INVESTIRE IN BTP....non rendono più nulla

Non è vero che non rendono nulla. Rendono anche più delle azioni, dipende se guardi sola cedola come fa l'italiano medio oppure se tieni d'occhio la curva dei tassi ed i TIC.
Non è rivolto a te, sia chiaro :OK)
 
Kontorotsui":1n5shd7g ha detto:
Pensavo all'Unicredito... tutti ne parlano bene, ma mi sembra sia gia' salita tanto.
Mi date un consiglio?

In base a cosa? All'analisi del rischio, al P/E, all'analisi tecnica, grafica, ai volumi ecc. oppure più semplicemente in funzione della tua tolleranza e dei tuoi obiettivi personali?
 
fiffi66":39p8t9t7 ha detto:
Kontorotsui":39p8t9t7 ha detto:
Pensavo all'Unicredito... tutti ne parlano bene, ma mi sembra sia gia' salita tanto.
Mi date un consiglio?

In base a cosa? All'analisi del rischio, al P/E, all'analisi tecnica, grafica, ai volumi ecc. oppure più semplicemente in funzione della tua tolleranza e dei tuoi obiettivi personali?

Ahah, no... siccome non ho molto tempo per starci dietro, finora ho seguito solo titoli che conosco (principalmente AMD che io ho comprato, anche, a 9 dollari e ora sfiorano quota 36 in soli 14 mesi :love) o che ho preso in modalita' cassettista a suo tempo (Luxottica).
Adesso ho della liquidita' e, se c'e' qualcuno che segue il mercato con piu' frequenza, gli sarei grato se mi suggerisse un titolo interessante. :)

Nel frattempo, ho deciso e ho comprato altre Mediolanum, che mi pare aver imboccato un trend rialzista, per fare media con le altre che ho a 7.75 e vedere di tornare prima a guadagnarci. Odio vendere in perdita, per questo non sono un grande trader :evil:
 
fiffi66":1yffgdb9 ha detto:
pis-pis":1yffgdb9 ha detto:
p.s una cosa solo....NON INVESTIRE IN BTP....non rendono più nulla

Non è vero che non rendono nulla. Rendono anche più delle azioni, dipende se guardi sola cedola come fa l'italiano medio oppure se tieni d'occhio la curva dei tassi ed i TIC.
Non è rivolto a te, sia chiaro :OK)

Ripeto non sono un affarista quindi mi baso solo su quello che posso toccare con mano....10000 euro in btp adesso come adesso mi rendono poco nulla.....(poco più di 100 euro ogni 6 mesi).....a questo mi riferivo.

Sinceramente non so nè cosa siano le curve dei tassi nè i TIC però se hai la pazienza di spiegarmi magari cambio idea.....Grazie :OK)
 
pis-pis":1qyds2i5 ha detto:
fiffi66":1qyds2i5 ha detto:
pis-pis":1qyds2i5 ha detto:
p.s una cosa solo....NON INVESTIRE IN BTP....non rendono più nulla

Non è vero che non rendono nulla. Rendono anche più delle azioni, dipende se guardi sola cedola come fa l'italiano medio oppure se tieni d'occhio la curva dei tassi ed i TIC.
Non è rivolto a te, sia chiaro :OK)

Ripeto non sono un affarista quindi mi baso solo su quello che posso toccare con mano....10000 euro in btp adesso come adesso mi rendono poco nulla.....(poco più di 100 euro ogni 6 mesi).....a questo mi riferivo.

Sinceramente non so nè cosa siano le curve dei tassi nè i TIC però se hai la pazienza di spiegarmi magari cambio idea.....Grazie :OK)

Ci provo:

Se prendi il sole 24 ore o qualsiasi quotidiano con una pagina economica (non quella con le notizie ma quella con tutte le tabelline) scoprirai che anche il BTP ha una quotazione come un qualsiasi titolo azionario. Quello è il valore del BTP al giorno precedente. Vedrai che ogni giorno varia in più o in meno come un'azione. Semplificando: il rendimento di un BTP (ma anche di tutti i titoli obbligazionari) è dato dalla cedola (quella dei 100€ ogni 6 mesi) più la differenza tra il prezzo di acquisto è quello di vendita (come appunto un'azione). Più lontana è la scadenza del titolo più puoi avere variazioni significative.- Quindi volendo puoi fare compravendita come sulle azioni, solo che qui ovviamente le variazioni sono minime rispetto alle stesse.
Curva dei tassi: essendo un BTP un titolo con un rendimento prefissato quando viene emesso (titolo a reddito fisso) la sua quotazione varia a seconda della previsione di rialzo o di ribasso dei tassi d'interesse.
Se per esempio il tuo BTP dà il 5% annuo ed è in previsione un aumento dei tassi dal giorno successivo il tuo titolo varrà di meno anche se la cedola rimarrà sempre del 5%. Perchè la prossima emissione dei BTP da parte dello Stato avrà un tasso più alto del 5% quindi il tuo titolo pagando il 5% sarà improvvisamente meno attrattivo di quello nuovo. Al contrario se i tassi dovessero abbassarsi il tuo titolo varrà di più perchè la nuova emissione darà meno del 5% ed il tuo titolo pagando di più di quello nuovo diventa più caro.-
Esempio: esiste, tra gli altri, un BTP che scade nel 2023 e paga mi pare il 9% all'anno. Quando è uscito nel 1993 (è un trentennale) valeva mi pare circa 75, nel 1999 (in piena ascesa azionaria) 140 circa, per la dinamica dei tassi di cui sopra. In quegli anni si abbassavano in previsione della convergenza UE. Facendo 2 conti ed investendo 10.000€ (pagandolo però 7500€ perchè valeva 75) avresti preso 900€ di interesse ogni anno più vendedolo nel 1999 la differenza tra i 7500€(prezzo di acquisto) e i 14000€ (prezzo di vendita a 140). Quindi quasi il 100% di rendimento più la cedola del 9% annuale.

Spero di essere stato chiaro anche se ne dubito.
Ciao :OK)
 
fiffi66":1p72kp4c ha detto:
Ci provo:

Se prendi il sole 24 ore o qualsiasi quotidiano con una pagina economica (non quella con le notizie ma quella con tutte le tabelline) scoprirai che anche il BTP ha una quotazione come un qualsiasi titolo azionario. Quello è il valore del BTP al giorno precedente. Vedrai che ogni giorno varia in più o in meno come un'azione. Semplificando: il rendimento di un BTP (ma anche di tutti i titoli obbligazionari) è dato dalla cedola (quella dei 100€ ogni 6 mesi) più la differenza tra il prezzo di acquisto è quello di vendita (come appunto un'azione). Più lontana è la scadenza del titolo più puoi avere variazioni significative.- Quindi volendo puoi fare compravendita come sulle azioni, solo che qui ovviamente le variazioni sono minime rispetto alle stesse.
Curva dei tassi: essendo un BTP un titolo con un rendimento prefissato quando viene emesso (titolo a reddito fisso) la sua quotazione varia a seconda della previsione di rialzo o di ribasso dei tassi d'interesse.
Se per esempio il tuo BTP dà il 5% annuo ed è in previsione un aumento dei tassi dal giorno successivo il tuo titolo varrà di meno anche se la cedola rimarrà sempre del 5%. Perchè la prossima emissione dei BTP da parte dello Stato avrà un tasso più alto del 5% quindi il tuo titolo pagando il 5% sarà improvvisamente meno attrattivo di quello nuovo. Al contrario se i tassi dovessero abbassarsi il tuo titolo varrà di più perchè la nuova emissione darà meno del 5% ed il tuo titolo pagando di più di quello nuovo diventa più caro.-
Esempio: esiste, tra gli altri, un BTP che scade nel 2023 e paga mi pare il 9% all'anno. Quando è uscito nel 1993 (è un trentennale) valeva mi pare circa 75, nel 1999 (in piena ascesa azionaria) 140 circa, per la dinamica dei tassi di cui sopra. In quegli anni si abbassavano in previsione della convergenza UE. Facendo 2 conti ed investendo 10.000€ (pagandolo però 7500€ perchè valeva 75) avresti preso 900€ di interesse ogni anno più vendedolo nel 1999 la differenza tra i 7500€(prezzo di acquisto) e i 14000€ (prezzo di vendita a 140). Quindi quasi il 100% di rendimento più la cedola del 9% annuale.

Spero di essere stato chiaro anche se ne dubito.
Ciao :OK)

Quindi se ben ho capito si comporta come un normale titolo azionario (e d'altra parte questo era intuibile vito che vengono emessi diversi tipi di btp con tassi diversi ogni tot).

Ora senti un attimo:da quelo che ho capito il rendimento aumenta ovviamente con il tempo dell'investimento cioè per più tempo investo più i tassi sono alti. E' cosi?
E poi, se io compro 10000 euro di btp oggi al 2,75% (ipotizziamo) per 5 anni, per tutta la durata dei 5 anni tengo sempre quel 2,75% di interesse?o come i titoli azionari a seconda dell'andamento del mercato l'interesse cambia?

Scusa l'ignoranza.....però volevo chiarire :p
 
una banca, o meglio un conto on line per fare operazioni è directatrading.com il conto ha, se ricordo bene un costo solo per aprirlo, poi non spendi più nulla, e le commissioni sono basse... lo dico perchè ne ho uno io e uno mio padre, il quale fa operazioni a breve termine, del tipo covered warrant...
 
pis-pis":3se20bus ha detto:
Quindi se ben ho capito si comporta come un normale titolo azionario (e d'altra parte questo era intuibile vito che vengono emessi diversi tipi di btp con tassi diversi ogni tot).

Ora senti un attimo:da quelo che ho capito il rendimento aumenta ovviamente con il tempo dell'investimento cioè per più tempo investo più i tassi sono alti. E' cosi?
E poi, se io compro 10000 euro di btp oggi al 2,75% (ipotizziamo) per 5 anni, per tutta la durata dei 5 anni tengo sempre quel 2,75% di interesse?o come i titoli azionari a seconda dell'andamento del mercato l'interesse cambia?

Scusa l'ignoranza.....però volevo chiarire :p

Il rendimento aumenta con il tempo perchè tu in realtà presti denaro a qualcuno (in questo caso alla Stato) e per più tempo lo presti più il qualcuno ti deve remunerare meglio.

Esatto il 2,75% rimane quello ma il valore del BTP varia quotidianamente praticamente fino alla scadenza a seconda della dinamica dei tassi.
Quindi questa cosa vale solamente se tu compri e poi vendi (quando vuoi) non se lo tieni fino alla scadenza.
 
Kontorotsui":t196gwll ha detto:
Ahah, no... siccome non ho molto tempo per starci dietro, finora ho seguito solo titoli che conosco (principalmente AMD che io ho comprato, anche, a 9 dollari e ora sfiorano quota 36 in soli 14 mesi :love) o che ho preso in modalita' cassettista a suo tempo (Luxottica).
Adesso ho della liquidita' e, se c'e' qualcuno che segue il mercato con piu' frequenza, gli sarei grato se mi suggerisse un titolo interessante. :)

Nel frattempo, ho deciso e ho comprato altre Mediolanum, che mi pare aver imboccato un trend rialzista, per fare media con le altre che ho a 7.75 e vedere di tornare prima a guadagnarci. Odio vendere in perdita, per questo non sono un grande trader :evil:

Darti un consiglio sul Mib30 o S&P/Mib senza consocerti è come cercare di indovinare l'Enalotto. Soprattutto dopo questi ultimi 2 anni.
Evito quindi e mi scuso.
 
fiffi66":1zfje9pk ha detto:
Esatto il 2,75% rimane quello ma il valore del BTP varia quotidianamente praticamente fino alla scadenza a seconda della dinamica dei tassi.
Quindi questa cosa vale solamente se tu compri e poi vendi (quando vuoi) non se lo tieni fino alla scadenza.
Senti ma cosa comporta la vendita di un BTP prima della scadenza? C'è qualche "penale" di uscita?
 
AlfaShark":3j50nd2p ha detto:
fiffi66":3j50nd2p ha detto:
Esatto il 2,75% rimane quello ma il valore del BTP varia quotidianamente praticamente fino alla scadenza a seconda della dinamica dei tassi.
Quindi questa cosa vale solamente se tu compri e poi vendi (quando vuoi) non se lo tieni fino alla scadenza.
Senti ma cosa comporta la vendita di un BTP prima della scadenza? C'è qualche "penale" di uscita?

No paghi solo le commisioni di vendita ed in 48 ore (legge dello stato) li devi avere disponibili sul conto. Corrego per i BTP sono al max. 72 ore.

Occhio se vendi alla quotazione, che non sia minore dell'acquisto :OK)
 
Top