Jirobay":3mbqwdtn ha detto:Ma è lo stesso avviare l'auto in I marcia o in folle, a frizione premuta?
mi verrebbe da dir di sì, in quanto premendo la frizione il cambio viene estromesso dalla manovra di accensione...
Jirobay":3mbqwdtn ha detto:Ma è lo stesso avviare l'auto in I marcia o in folle, a frizione premuta?
il decimo di secondo di differenza..è la centralina che ti sta salvando il motore :OK)Jirobay":5wd7owow ha detto:Beh ovviamente si accende anche se non accellero... Ma ci mette diciamo un secondo di più che nel caso lo faccia sfiorando l'accelleratore, nel qual caso parte subitissimo! Comuqne non accellererò più (mi ricordo invece come nella mia punto 1.9 D fosse scritto di accellerare all'avviamento)
Ma è lo stesso avviare l'auto in I marcia o in folle, a frizione premuta?
Grazie
:OK) oltre ovviamente all'albero motore....Cuore sportivo":h6ugdxes ha detto:Ha ragione GT, la frizione è montata a monte dell'albero primario del cambio, se non la schiacci il motorino d'avviamento deve muovere (partendo da fermo e quindi con inerzia massima) anche l'albero condotto della frizione e l'albero primario del cambio.
...riscladare le candelette due volte è inutile e sprechi solo energia.....Jirobay":151v2c3c ha detto:Stamattina furia di pensare a riscaldare le candelette due volte, metti in folle tira la frizione ai due alberi del motore guai se accelleri, per la prima volta ho acceso l'auto nel mio box con la marcia inserita (senza tirare la frizione)! Mi ha salvato il pezzo di polistirolo che avevo messo il primo giorno di aquisto per sicurezza appoggiato al muretto davanti al paraurti![]()
:hail) :matto)bigno72":1odq8vlb ha detto:Allora, vedo che al fatto che la frizione va staccata sempre, anche se si e' in folle, per non trascinare comunque la prima parte del cambio, ci siete arrivati da soli![]()
Dare il colpo di acceleratore, sul JTD, e' assolutamente ininfluente (tanto comanda la centralina).
Diverso discorso sui benza che hanno la farfalla azionata meccanicamente dall'acceleratore (sinceramente non so se sia cosi' sulla 147 a benzina, o se c'e' un motorino che muove la farfalla).
Dare 2 colpi alle candelette invece serve a diffondere un po' di calore intorno alle candelette (che a differenza di quelle che scaldavano le precamere, queste servono solo a diventare incandescenti per accendere la nafta) per farle poi raffreddare un po' piu' lentamente.
Ma questi son tutti dettagli; quello che mi ha spinto a scrivere e' l'ARIA!
Ragazzi, l'ARIA!!!
Aria automatica? Centralina che controlla l'aria?
Ho controllato bene perche' pensavo di aver letto male, e invece avete tutti il JTD e state parlando di JTD.
Sui motori Diesel, dalla loro invenzione ad oggi, non esiste nessun controllo dell'aria aspirata! Il motore e' sempre libero di aspirare tutta l'aria che vuole! E questo e' uno dei motivi del maggior rendimento del diesel: l'assenza della farfalla diminuisce in generale la fatica di aspirazione, ma soprattutto non essendoci una variazione di geometria del condotto di aspirazione tra farfalla chiusa e aperta, il condotto puo' essere dimensionato correttamente senza dover fare compromessi tra le varie situazioni.
Nel benzina l'acceleratore invece controlla SOLO l'aria, e la benzina viene poi decisa di conseguenza.
Nei benzina ad iniezione diretta (che non sono i JTS o i GDI, anzi, non credo siano mai stati commercializzati) la cosa funziona come sul diesel, ma iniettare benzina nella camera durante la compressione e' piu' incasinato che con la nafta (e' per questo che non sono ancora in giro).