Avete mai notato che..(marce alte sembra frizione stacca)

Alucard

Nuovo Alfista
28 Luglio 2006
8,890
0
36
45
Cesena (FC)
Se per esempio arrivate ad un semaforo senza frenare ma solo togliendo gas per esempio in quarta marcia...quando si arriva sui circa 1000 giri l'auto da uno "strattoncino" e poi gira più libera come se venisse staccata la frizione?
 
certo alucard è normale da uno strattoncino in quanto va sotto giri e poi si stabilizza e cammina fluida... se hai un diesel in 5 senza toccare l'accelleratore ti cammina tranquilla a 40 km/h
 
si alurcard, è una cosa normalissima del motore Diesel.. In quanto ha un potenza necessaria da muoversi, infatti nel traffico lento lento è molto utile metti la 2° senza toccare nulla procedi a passo d'uomo
 
Massimo230":ruoxdpnk ha detto:
si alurcard, è una cosa normalissima del motore Diesel.. In quanto ha un potenza necessaria da muoversi, infatti nel traffico lento lento è molto utile metti la 2° senza toccare nulla procedi a passo d'uomo

quello lo fai anche coi motori a benzina moderni..

la sua domanda è diversa: a me in quinta in rilascio quando arriva in zona minimo fa uno strappo. Non capisco s sia un baco software di gestione o qualcosa di meccanico.
 
lo strattone è dato perchè la macchina tende a spegnersi, ma avendo abbastanza potenza il motore diesel cammina anche cosi..

P.S: Sulla mia (penso benzina moderno)... Se nn premo un po l'accelleratore si spegne :baby) :baby)
 
succede anche sui benzina purchè siano iniezione. E' ovvio, è la centralina che aumenta i tempi d'iniezione in modo da tenere acceso il motore. Avete mai provato a lasciare lentamente la frizione (senza accelerare) con il freno premuto? la centralina tiene acceso il motore per un bel po'.
 
Massimo230":2jplv9a6 ha detto:
lo strattone è dato perchè la macchina tende a spegnersi, ma avendo abbastanza potenza il motore diesel cammina anche cosi..

P.S: Sulla mia (penso benzina moderno)... Se nn premo un po l'accelleratore si spegne :baby) :baby)
Strano,sul mio 105ino,e strada perfettamente piana,posso arrivare alla quinta marcia senza mai dare gas.....so che non fa bene alla componentistica,ma era solo per provare :p
 
yugs":d6i8c3x5 ha detto:
Massimo230":d6i8c3x5 ha detto:
si alurcard, è una cosa normalissima del motore Diesel.. In quanto ha un potenza necessaria da muoversi, infatti nel traffico lento lento è molto utile metti la 2° senza toccare nulla procedi a passo d'uomo

quello lo fai anche coi motori a benzina moderni..

la sua domanda è diversa: a me in quinta in rilascio quando arriva in zona minimo fa uno strappo. Non capisco s sia un baco software di gestione o qualcosa di meccanico.

esatto yugs. A me lo fa anche in quarta, le poche volte che ho provato... Forse come dicevamo esce dalla zona di cutoff...non saprei...comunque a quanto mi è sembrato di capire è "normale" come comportamento.
 
Massimo230":pkpgwh4f ha detto:
lo strattone è dato perchè la macchina tende a spegnersi, ma avendo abbastanza potenza il motore diesel cammina anche cosi..

P.S: Sulla mia (penso benzina moderno)... Se nn premo un po l'accelleratore si spegne :baby) :baby)

non è neanche così.

allora:
che sia benzina o diesel, la gestione motore si basa sul riconoscimento di alcune modalità di funzionamento (o modi motore). Abbiamo duqneu:
- Cranking (avviamento), quando mettiamo in moto la vettura
- Idel (minimo), cioè il funzionamento con anticipo accensione e dosatura minimi per mantenere aceso il motore
- stazionario: un qualunque punto motore identificato da un numero di giri e un carico applicato
- transitorio, cioè il passaggio da un punto motore ad un altro. Qui ci sono varie tipologie da identificare. Possiamo avere un'accelerata e un rilascio (a seconda che premiamo o rilasciamo l'acceleratore. Nei rilasci poi si identificano, in base al numero di giri di partenza, varie sottostrategie di funzionamento, quali il cut off (ovvero il taglio di iniezione per far scendere di giri più rapidamente il motore) con le sue soglie di ingresso e uscita e il rientro al minimo e varie combinazioni sul cut off, da trattare in separata sede).

Non sto ad elencare troppe cose che ci confondiamo le idee, nel caso specifico del trascinato al minimo (con qualunque marcia) abbiamo che:
- la centralina vede che il motore è accoppiato al cambio;
- vede che in rilascio si va dalla fase di cut off fin alla soglia di uscita cut off, quindi ripristina l'iniezione per non far spegnere il motore (ma è una variazione che in guida non si avverte);
- approssimandosi il regime a quello difunzionamento al minimo, la centralina attua tramite iniezione, accensione e controllo dell'aria (con il motorino passo passo per i motori benzina) i giusti valori per mantenere il motore al minimo, più un surplus necessario a vincere la resistenza della vettura che ancora è accoppiata al motore la marcia non è stata tolta).
Quindi per mantenere acceso il motore al minimo e vincere la resistenza di tutto ciò che è collegato dopo il motore, questo avrà un carico più alto e permetterà l'avanzamento della vettura. Certo è che se vi mettete pure a frenare la centralina aumenterà ancora di più sia il passaggio aria in aspirazione (per i benza) sia la dosatura del carburante (per entrambi).

Anche in fase di partenza da fermo, se non siete bruschi nel rilasciare la frizione, riuscirete a metter il veicolo in movimento, sia con motore a benzina sia a gasolio, per i motivi sopra esposti.

con motori benzina a carburatore questo non avviene perchè, avendo solo il controllo della farfalla nel carburatore, se questa in rilascio resta chiusa, non c'è nulla che regoli il necessario aumento di aria nei cilindri (e quindi di carburante richiamato per depressione dalla vaschetta del carburatore), quindi il motore muore. Mentre sui vecchi diesel pre elettronica, essendoci un variatore di anticipo sulla pompa iniezione e un regolatore di portata, c'era un aumento di dosatura del gasolio e la macchina restava accesa anche in trascinato (ricordo a scuola guida il peugeot 106 diesel che in pratica con trascinato al minimo ti consentiva lo stesso di avanzare in caso di manovre nello stretto ecc a uso didattico con l'istruttore).
 
Top