avaria: massa aria sopra valore obbiettivo p1238?cosa è?

kayo81

Nuovo Alfista
18 Novembre 2007
878
0
16
potenza
ragazzi, ciao a tutti. allora ho tenuto la macchina posteggiata per 15 giorni, al rientro sembra tutto ok,parte a primo colpo, invece alla prima entratta in autostrada e superando circa il valore di 100 km/h ecco il problema,la solita avria,faccio fare la diagnosi e mi segnala:
massa aria sopra valore obbiettivo p1238
ma perchè al di sotto di quella velocità non mi segnala nulla?
cosa è da dove proviene?
 
Dovrebbe essere la EGR che non si apre. Falla pulire.

Non dipende dalla velocita', ma ci mette un po' prima di stabilire che veramente non riesce ad abbassare la massa d'aria aprendo la EGR.
 
Non capisco da cosa deduci che si tratti del debimetro. Forse hai linkato la pagina sbagliata?

Se il debimetro da i numeri, indica una massa aria inferiore, non superiore.

La centralina apre la EGR per ridurre la massa d'aria letta dal debimetro. Se la valvola e' inchiodata chiusa, la massa d'aria non si riduce e hai errore.
 
vediamo cosa dicono gli altri,in caso la faccio smontare e pulire.solo cosi posso vedere ed andare ad eliminzione,il bello e che la spia la visualizzo solo quando arrivo circa ai 100 km/h strano.
 
kayo81":36nywopu ha detto:
il bello e che la spia la visualizzo solo quando arrivo circa ai 100 km/h strano.
Si, strano...
Ma chi ti ha fatto la diagnosi deve anche essere in grado di capire dove sta il problema (esistono procedure tramite strumento di diagnosi per verificare il corretto fuzionamento sia del debimetro che della EGR).
Altrimenti che diagnosi e'?
 
allora diagnosi fatta rifare da un intenditore, il problema è quella valvola posta dietro agli inietttori, l'ha pulita, per un tot di kilometri la spia non si è più visualizzata,ma dopo circa 150 km nuovamente accesa,devo cambiare il sensore e vi saprò dire, quando il debimetro si rompe,la mcchina non dà l'avaria.
mi p stato detto anche che potrebbe essere la geometria variabile della turbina, può essere?
 
Alla faccia dell'intenditore... e' un intenditore di minestroni misti!

Debimetro guasto... .dipende da come si guasta, in ogni caso anche se non da avaria, da diagnosi e' possibile valutarne l'efficenza. (e' piu' facile che il debimetro si degradi, non che si guasti del tutto).
In ogni caso il debimetro guasto indica una massa aria troppo bassa, non troppo alta.

Ti ha pulito la EGR, non hai piu' avuto l'errore e vuoi cambiare un sensore... quale sensore?
Dopo averti pulito la EGR, avrebbe dovuto verificarne (sempre tramite diagnostica) il funzionamento, perche' l'errore per una EGR bloccata esce dopo un po' di strada.

Inoltre, come l'ha pulita? Molti pensano che il problema sia la valvola che si intasa, e puliscono il condotto, ovvero la valvola vera e propria.
Invece il problema e' che si incrosta e si blocca l'asticella di comando della valvola. E' quella che va pulita e sbloccata!
 
allora potrebbe essre l'egr?
non l'ho fatta pulire mi consigli di fara pulire e provare?
il sensore è quello posto sotto il coperchio dietro gli iniettori che legge la massa d'aria che gli arriva dalla turbina.!come si chiama?
 
kayo81":32zd3qzw ha detto:
allora potrebbe essre l'egr?
Lo dico dall'inizio.
non l'ho fatta pulire mi consigli di fara pulire e provare?
Non l'hai fatta pulire?
E allora quale sarebbe la "valvola dietro agli iniettori" che hai fatto pulire?
il sensore è quello posto sotto il coperchio dietro gli iniettori che legge la massa d'aria che gli arriva dalla turbina.!come si chiama?
Se ho capito bene cosa intendi, quello e' il sensore di pressione. Se la geometria variabile non funzionasse, quel sensore ti indicherebbe pressione troppo elevata. Ma senza riferimenti alla massa d'aria.
La massa d'aria la legge solo il debimetro e viene diminuita tramite la EGR.

Se fai pulire la EGR, assicurati che puliscano l'attuatore, non la valvola in se.
 
bigno72":3ak3scdo ha detto:
kayo81":3ak3scdo ha detto:
allora potrebbe essre l'egr?
Lo dico dall'inizio.
non l'ho fatta pulire mi consigli di fara pulire e provare?
Non l'hai fatta pulire?
E allora quale sarebbe la "valvola dietro agli iniettori" che hai fatto pulire?
il sensore è quello posto sotto il coperchio dietro gli iniettori che legge la massa d'aria che gli arriva dalla turbina.!come si chiama?
Se ho capito bene cosa intendi, quello e' il sensore di pressione. Se la geometria variabile non funzionasse, quel sensore ti indicherebbe pressione troppo elevata. Ma senza riferimenti alla massa d'aria.
La massa d'aria la legge solo il debimetro e viene diminuita tramite la EGR.

Se fai pulire la EGR, assicurati che puliscano l'attuatore, non la valvola in se.

se fosse realmente la geometria variabile, la macchina come si comporterebbe?
ti spiego per filo e per segno:
la macchina è stata ferma per 15 gg, andava bene quando l'ho posteggiata, al rientro tutto ok,appena messi in autostrada mi è comporso l'errore sopra i 110 km/h per 2 volte l'ho fatto resettare tramite la diagnosi quella con il computer piccolo e dava MASSA ARIA SOPRA VALORE OBBIETTIVO.
poi sono andato ad eboli e questo aveva la diagnosi grande della bosch attaccata non dava più l'errore sopra citato ma ho visto scritto PRESSIONE e lui è andato subito seul quel sensore,pulito la macchina andava una freccia, bene ai bassi e bene nell'allungo.dopo 150 km eccola dinuovo li, ma non mentre ero in marcia,ma mentre ero fermo a motore acceso, la macchina di allungo và bene, ai bassi in leggera salita si pianta sino a quando devo salire di prima marcia.
secondo te?io non penso la geometria variabile!
 
kayo81":3735zueu ha detto:
se fosse realmente la geometria variabile, la macchina come si comporterebbe?
Forse guadagnerebbe qualcosa in velocita' massima.
Le variazioni in potenza non sarebbero avvertibili, quindi ti accorgeresti dell'aumento solo alla MASSIMA velocita', appunto.
E ti darebbe avaria alla pressione di sovralimentazione (non ricordo la dicitura esatta).
appena messi in autostrada mi è comporso l'errore sopra i 110 km/h per 2 volte l'ho fatto resettare tramite la diagnosi quella con il computer piccolo e dava MASSA ARIA SOPRA VALORE OBBIETTIVO.
Non c'entra la velocita': come ho detto, la centralina ci mette un po' prima di dichiarare che la EGR non stia funzionando e non si riesca ad abbassare la massa d'aria aspirata dal motore. Quindi ogni volta che azzeri l'errore, dopo un po' ti torna.
poi sono andato ad eboli e questo aveva la diagnosi grande della bosch attaccata non dava più l'errore sopra citato ma ho visto scritto PRESSIONE
Che sia Bosch, grande o piccola, significa poco.
Il nome dell'avaria potrebbe variare da uno strumento all'altro, perche' vengono letti dei codici, e poi il nome che compare e' una "traduzione" interna allo strumento.
Pero' che parli di pressione per lo stesso errore della massa aria mi pare strano.
Di sicuro in questi casi la cosa migliore e' andare in una officina Alfa, possibilmente grande, dove hanno lo strumento fatto su misura per le Alfa (si chiama Examiner).
e lui è andato subito seul quel sensore,pulito la macchina andava una freccia,
Perche' prima andava male? Non ce lo avevi detto...
dopo 150 km eccola dinuovo li, ma non mentre ero in marcia,ma mentre ero fermo a motore acceso,
Quindi non puo' essere la geometria variabile, perche' darebbe problemi solo agli alti regimi.
la macchina di allungo và bene, ai bassi in leggera salita si pianta sino a quando devo salire di prima marcia.
secondo te?io non penso la geometria variabile!
Allora,

Geometria variabile: no. La macchina andrebbe bene, e darebbe avaria solo agli alti regimi.

Debimetro: no. La macchina andrebbe male SEMPRE.

EGR: a sto punto non penso, perche' se e' bloccata chiusa (la mia prima ipotesi) la macchina andrebbe BENE sempre, e se fosse bloccata aperta, la macchina andrebbe male e non avresti avaria.

Sensore pressione turbo: puo' essere lui che quando da i numeri causa l'errore (malamente tradotto dal primo strumento di diagnosi) e la poca potenza perche' la centralina cerca di ridurre la pressione, sentendola troppo alta. Ma non capisco perche' semplicemente resettando l'errore vada bene....

Consiglio 1, prova a sostituire il sensore pressione turbo (non dovrebbe costare molto, informati prima magari).
Consiglio 2, vai in Alfa.
 
allora diagnosi fatta fare all'alfa (GRATIS) quale buon santo!
allora il problema P1238 potrebbe essere dovuto come da computer:
da 4 problemi, tra questi c'è in testa L' EGR poi altre 2 cose che non mi ricordo il nome ed infine il debimetro.
il meccanico mi ha deto per certo l'esclusione del debimetro perchè non segnala l'anomalia e poi non si rompre quasi mai.
ma mi ha dato per il 90% l' EGR che sarà sporca in quanto rimanendo bloccata aperta dà proprio MASSA ARIA SOPRA VALORE OBBIETTIVO.
ora l'anomalia è azzerata mercoledi' ho l'appuntamento, per lasciargli la vettura e pulire l'egr e mettergli la flangia forata.
secondo voi quanto vorranno di cash??
 
kayo81":1r1v6uv6 ha detto:
il meccanico mi ha deto per certo l'esclusione del debimetro perchè non segnala l'anomalia e poi non si rompre quasi mai.
BUUMMM :crepap)
ma mi ha dato per il 90% l' EGR che sarà sporca in quanto rimanendo bloccata aperta dà proprio MASSA ARIA SOPRA VALORE OBBIETTIVO.
Rimanendo bloccata CHIUSA!
Se rimane bloccata aperta la macchina non va e non hai avaria.

:bravo) Bigno :crepap) :crepap) :crepap)

Ah, non so per i costi. Ci vorra' mezz'ora di manodopera in tutto, ma magari vanno a tabelle e ti caricano di piu'.
Il problema e' che non e' detto che riescano a sbloccare la EGR, speriamo bene. :OK)
 
mercoledi' mattino vado a lasciare l'auto all'alfa.
altra novità?
mi è comparsa una scritta sul display: avaria sensore controllo livello olio motore.
e che cantaro!!!
quanto potrebbe costare?
 
bigno72":2qhx5n9l ha detto:
kayo81":2qhx5n9l ha detto:
il meccanico mi ha deto per certo l'esclusione del debimetro perchè non segnala l'anomalia e poi non si rompre quasi mai.
BUUMMM :crepap)
ma mi ha dato per il 90% l' EGR che sarà sporca in quanto rimanendo bloccata aperta dà proprio MASSA ARIA SOPRA VALORE OBBIETTIVO.
Rimanendo bloccata CHIUSA!
Se rimane bloccata aperta la macchina non va e non hai avaria.

:bravo) Bigno :crepap) :crepap) :crepap)

Ah, non so per i costi. Ci vorra' mezz'ora di manodopera in tutto, ma magari vanno a tabelle e ti caricano di piu'.
Il problema e' che non e' detto che riescano a sbloccare la EGR, speriamo bene. :OK)

lo sai che avevi ragione BUMMMM vero!
men male che ho la testa dura!
sono andato in un altro meccanico tanto sin a mercoledi' c'è c'era tempo ed ho fatto pilire l'egr dicendo a lui che l'anomalia me la dava in quanto sporca,vado a prendermi la macchina e mi dice: chi ti ha detto che è l'ger?ALFA! vedi che hai il debimetro rotto la valvola egr era solo un pò incrostata,il debimetro lo abbiamo smontato e non va.
parole del meccanico,mi ha dett che hanno un attrezzo che serce per vedere se funziona e dice che gli segnalava -40 non sò di cosa rispetto il valore normale....speriamo ci abbia azzeccato!ALFA? NON CI VADO! ed è stato meglio cosi' ad abbonarmi 500 euro ci stavano nulla!
 
Beh, no che non avevo ragione, sulla EGR avevo torto!
Anche se non capisco come faccia un problema al debimetro ad essere intermittente.

In ogni caso l'attrezzatura standard Alfa prevede la verifica del debimetro! Non prendertela con alfa in generale, ma solo con quella officina in particolare!
 
Pero'.... ti ha detto che il debimetro dava un segnale troppo basso.
E' giusto, e' cosi' che si rompono i debimetri: non danno mai un segnale troppo alto!

Pero' la centralina rilevava una massa aria troppo elevata, non troppo bassa!

Secondo me sta storia non e' finita.
A meno che i meccanici precedenti non fossero dei totali incompetenti.
 
ciao.
stamane ho portato la macchina del meccanico con il nuovo debimetro!subito ho fatto una piccola storia, in quanto facendo la prova del debimetro nuovo gli segnava a minimo anzicchè 3.30, 3.26 lui subito ha messo le mani avanti e mi ha detto ma questo debimetro è ricondizionato?io no, anche perchè cèera il sigillo del venditore (ravi autoricambi) ee da qui mi ha iniziato a dire certo che se il problema non si risolve io non ci osso fare nulla se tu mi hai portato il debimetro rigenerato ecc ecc..torno a casa chiamo il venditore e gli dico quanto citato sopra lui mi ha risposto che i debimetri con sigla f00c non si ossono ricondizionare e che il debimetro è nuovo.
ora che ne devo prendere?appena questo non mi risolve il problema??ha l'alibi del debimetro?
detto tra me e voi, secondo me non è il debimetro il problema ma il sensore che mi misura la quantità di pressione in entrata!già una volta lo feci pulire e oer 150 km la macchina andava bene,poi può essere mai che con il debimetro rotto la macchina ha delle intermittenze cioè a che và bene a che và male!!se và male và male sempre!
vi aggiorno più tardi!
 
Top