Avaria controllo motore....xchè?!?!?!

valedb82

Nuovo Alfista
11 Ottobre 2004
241
0
16
Ieri mentre viaggiavo in autostrada ad una media di circa 150 km/h ad un certo punto mi si accende la spia del controllo motore ed io penso,non sarà niente, più in là mi fermo e spengo e riaccendo e non ci dovrebbero essere problemi....
MA quando vado a riaccellerare,subito dopo l'accensione della spia mi rendo conto che la macchina non và e spinge a malapena fino a 3000 giri/min. e mi torna in mente il mitico problema della protezione delle nasone rimappate..
Ma io mi chiedo,la mia nasona non è rimappata e perchè mi è successo ugualmente?
Raga aiutatemi a capire...
Ciao aa tutti!!!!!!!!
 
che nasona è?
che interventi post-vendita hai fatto?

se fosse trasformata a gas direi che è colpa della miscela troppo ricca o magra. potrebbe essere un problema legato alla sonda lambda o alla marmitta catalitica in genere.
Però l'unica cosa da fare è andare dal mecca e farsi controllare l'auto con l'examiner
 
ma e' diesel a quanto pare... facile che hai rotto o si e' scollegato qualcosa.. puo essere la turbina l'egr o chissa cosa.. in officina con l'examiner doverebbo rilevare il problema.. metti indicaizone del tuo motore in firma puo aiutare a capire meglio :)
 
La mia è un JTD 16v del 2003...
Il motore non l'ho mai toccato...
Gli unici intervento sono stati assetto eibach/bilstein,dischi e pasticche tarox, spoiler GTA, fari GTA, fari post. lexus style e frecce cromate ma il motore mai toccato....
A proposito come posso fare per la firma?
 
valedb82":w0v3nehg ha detto:
La mia è un JTD 16v del 2003...
Il motore non l'ho mai toccato...
Gli unici intervento sono stati assetto eibach/bilstein,dischi e pasticche tarox, spoiler GTA, fari GTA, fari post. lexus style e frecce cromate ma il motore mai toccato....
A proposito come posso fare per la firma?
Dev'essere qualcosa legato al controllo della regolazione pressione nel rail carburante o regolazione turbina.
Ma.............. non sono escusi i casi di rottura del supporto ceramico del catalizzatore: in quest'ultimo caso, il motore si comporta proprio così, ma normalmente non si accende la spia avaria.
 
Vai a farti leggere la memoria errori della centralina motore: da li capirai cos'è successo.
 
Top