Avaria Controllo motore su Lancia Phedra

al140

Nuovo Alfista
18 Agosto 2009
4,563
0
36
Ancona
Ieri sera a mio padre tornando a casa si è accesa sulla macchina la spia di avaria controllo motore, centralina in recovery con tutte le cose che ne conseguono. Ora ha chiamato il meccanico e secondo lui è il filtro anti particolato, il motore è un 2.2 JTD lo stesso montato su citroen C8 fiat ulysse e peugeot 807, ho provato a fare una diagnosi col pc ma purtroppo fiatecuscan non supporta la lancia phedra :wall) ho provato altri programmini ma nessuno riesce a connettersi. Volevo vedere cosa era in quanto in teoria la macchina è un euro 3, quindi mi pare strano che abbia il FAP, però non so davvero come fare ormai sono abituato sulla mia che appena qualcosa non mi quadra collego il pc e in 5 minuti vedo il problema, che programma potrei utilizzare per fare un diagnosi ? Secondo voi è davvvero il Fap oppure è altro ? La macchina va in moto ma il rumore che fa la marmitta non è il solito, che sia veramente il fap intasato ? In tal caso che si fa ? Costa molto farlo rigenerare ? Io gli ho consigliato di togliere quel maledetto tappo, farlo escludere da mappa e saldare unbel tubo diritto al posto di quel coso inutile :asd)
 
Ciao,

noi a casa abbiamo un Ulysse, 2.0 mjet euro 4 con FAP. Il fiat fiatecuscan probabilmente non vede nulla perché la centralina non è Bosch ma Siemens... come immagino sai anche tu in realtà Phedra e Ulysse sono dei mezzi PSA in tutto e per tutto. Pensa che per far abilitare la presa Aux per attaccare l'Ipod sono andato da un'officina Peugeot, perché in Fiat non la vedevano... :wall)

A parte questo, la tua Phedra anche se è euro3 ha sicuramente il FAP, perché la PSA è stata una delle prime (se non l'unica) a montare il FAP anche sui motori HDi euro3. In teoria quando il FAP si intasa dovrebbe accendersi l'apposita spia con tanto di messaggio "possibile intasamento filtro antiparticolato" (più o meno il messaggio è questo). A me è capitato un paio di volte appena presa l'auto, perché facevo tanta città con le marce alte e non permettevo mai al ciclio di rigenerazione di completarsi. Poi ho capito che dovevamo guidare diversamente (metteo la VI già a 90 all'ora) ed infatti ormai sono 3 anni che l'abbiamo e non è mai più successo. In ogni caso se vai in officina, attaccando l'examiner (speramo che Lancia/Fiat lo vedano, altrimenti vai da un Peugeot che vai sicuro) l'examiner, dovrebbe uscir fuori l'esatta causa del problema.
Escluderlo non so se sia possibile, tant'è che so che anche con la rimappa non viene escluso (come avviene invece con l'EGR). Quanti km ha l'auto? So che il FAP è garantito per 180.000 km, però ovviamente è un dato che può dipendere da molti fattori.

A me sembra che se non è messo malissimo, si può rigenerare tramite computer, e la spesa non dovrebbe essere elevatissima (anche se non costa poco). Cambiarlo è improponibile.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao!
 
Ciao boxer grazie mille per l'aiuto :OK) Comunque l'auto è stata in officina dopo una rapida diagnosi è venuto fuori un errore sul sensore overboost, un rapido controllo ed è risultato chel'attuatore della geometria variabile è andato a farsi friggere ( si è spezzata l'astina di plastica dell'attuatore, li mortacci loro farla in metallo no eh :member) ) in teoria niente di costoso, mercoledì la devo portare per sostituire il pezzo. Un'altra cosa che invece ultimamente da noie è il devio, mette e togli gli abbaglianti come vuole, quindi credo sia da cambiare, questo però lo cambio io e lo prendo usato sulla baia nuovo csoterà una fucilata. Il mototre è un 2.2JTD con 150mila km e con una frizione che è ancora un burro (questo solo a rigor di cronaca visto che quella della mia nasona con 105mila km è già dura come un mattone )
 
Ciao!

Eh purtroppo ho visto il topic solo oggi... dai cmq meglio così che non sia niente di grave e soprattutto non sia il FAP!!! :OK)

Il devio sì assolutamente fai bene a comprarlo usato sulla baia... io un problema simile (toglieva e metteva gli anabaggliati come voleva) l'ho avuto sull'Idea un anno fa, e comprato nuovo mi è costato ben 176 euro!!!! Ho paura che quello della Phedra possa costare di più, visto che è PSA.

Per quanto riguarda la frizione invece, confermo. La mia ha circa 60.000 km, ma un paio di anni fa gli diedi una scaldata mica da ridere, e il meccanico mi disse che queste frizioni sono resistentissime e durano anche 300.000 km!!!! E' vero, anche la mia è morbidissima (a differenza di quella della 147, che è BENZINA, ma è decisamente più dura) eppure come sai abbiamo sul monovolume più di 300 Nm di coppia).

Comunque per viaggiare sono dei mezzi comodissimi, io volevo prendere la Phedra ma mi costava molto di più. La tua che versione è? l'Ulysse è l'Emotion, con praticamente su tutto, interni in alcantare etc...

Fammi sapere poi come risolvi!

Ciao!
 
La frizione è davvero un burro, non mi spiego come faccia la mia a fare così schifo a confronto, in compenso però il pedale del gas è un mattone, durissimo non so davvero perchè. Il devio invece fa propio come dici tu attacca gli abbaglianti come vuole, nuovo ho chiesto nel topic vediamo quanto costa ma penso propio una fuciltata, in compenso ho visto il devio di un mio amico con la C3 sembra uguale,per il momento quello della phedra l'ho trovato a 150 su internet, comunque vedremo, per il momento la priorità è l'attuatore. Il modello non me lo ricordo di preciso, mi pare sia l'emblema, comunque full optional con interni in alcantara beige (ho visto quelli in pelle e imho quelli in alcantara sono molto più belli ) devo dire che è un salotto su 4 ruote comodissima e silenziosa, l'unica cosa è la porta video non sono riuscito a trovare un meccanico con la giusta versione di examiner per sbloccarla. Per il resto gran macchina, l'ho usata il periodo che la mia nasona era a riparare e devo dire che è propio ottima poi quella di mio padre è stata rimappata :asd) il 2.2 è un pò pigro quindi è stata modificata la curva di coppia e aggiunto qualche cavalluccio ma niente di più, però adesso pare un altra macchina.
 
Sì il devio della C3 sembra anche a me che sia uguale... ricordo quando sono salito su quella di una mia collega e avevo notato che sembrava uguale.
Anche secondo me gli interni in alcantara sono più belli di quelli in pelle, beige poi sono stupendi. Anche io l'avevo ordinata così, ma quando mi è arrivata ho avuto la sorpresa perché non erano più ordinabili, per cui sono grigio chiaro.

Per la porta video hai provato presso un'officina Peugeot o Citroen? Io la porta aux l'ho fatta abilitare lì, perché in Fiat e dal mio meccanico di fiducia che è un Bosch Car Service non si riusciva nemmeno a vedere.

No il mio pedale acceleratore non è duro... non saprei....

Per il resto sì, è un salotto viaggiante, non ti stanchi mai. La 2.2 sì è vero non era molto brillante, la mia 2.0 invece non ha un grande allungo agli alti, ma ai bassi spinge da paura... avevo pensato anche io di rimapparla ma per come va poi sarebbe troppo! Avete fatto benissimo a rimapparla così, io ho rimappato l'Idea non per i cv in più ma perché ha modificato la curva di erogazione e ora è davvero piacevolissima da guidare, ed inoltre consuma anche meno (la mia è la 70cv 1.3 mjet).
 
La storia del devio sarebbe da controllare coi codici, perchè quello della C3 sicuramente è più facile da recuperare rispetto a quello della Phedra, per quanto riguarda gli interni li ha propio in alcantara beige, con le regolazioni elettriche e il riscaldamento, sono comodissimi, anche rispetto a quelli in pelle della nasona sono comunque più comodi. Per la porta video devo propio sentire una qualche officina citroen o peugeot se riesce a fare lo sblocco, la rimappa invece è stata fatta sotto consglio dello stesso concessionario ( non mi hanno fatto decadere nemmeno la garanzia :nod) ) la macchina sembra davvero più scattante, però i cavalli non sono aumentati di molto e il motore è rimasto il vecchio mulo che farà almeno 300mila km. Una domanda visto che hai la stesssa macchina: i tagliandi te li fai da te ? Sulla phedra si avvicina e lo vorrei fare da me risparmiando i soldi del meccanico, ma non so se sia fattibile o se è complicato, come olio visto che ha il fap credo vada un 5w30 low saps, i filtri però non so dove sono, devo controllare il DTE.
 
Sì per il devio meglio controllare i codici, però effettivamente a vista sembrerebbero uguali.

Sono veramente delle gran macchine, comode e che fanno tantissima strada.

Per i tagliandi no, li faccio fare al mio meccanico. Non ho abbastanza esperienza e manualità per potermi cimentare da solo, ma secondo me tu lo puoi fare benissimo. Ho seguito tutto il topic della tua disavventura con la 147, ti sei montato tantissime cose tu da solo, sei stato davvero molto bravo.

L'olio sulla mia è segnato un 5w40... non ho idea di dove siano i vari filtri, ma non credo sia niente di difficile comunque. L'unica cosa è che come hai notato il motore è molto spostato verso l'abitacolo, per cui se bisogna mettere mano lì dietro mi sa che bisogna lavorare da sotto, ma per il resto non dovrebbe essere nulla di particolarmente difficile.
 
Allora macchina ritirata ieri sera, tra manodopera e pezzo speso 100 euro, pensavo peggio anche se per un pezzo di plastica non è propio una cifra bassa ( non capisco perchè hanno fatto l'attuatore in plastica, non potevano farlo di metallo ? :mad2) ) Per quanto riguarda il tagliando ho buttato un occhio al motore, praticamente tutti i filtri si vedono dall'alto ( filtro dell'olio compreso ), se il tappo della coppa è raggiungibile anche senza alzarla sono a cavallo :clap) l'olio indicato è il 5w40 quindi ordinerò altri 5 litri dello stesso bardhal che ho messo da me mentre il kit filtri su ricambi di carrozzeria viene 59 euro, quindi direi che tra olio e filtri con un centinaio di euro me la cavo, pensavo peggio. L'unica cosa che mi manda in bestia è la poszione del motore a dir poco scomoda per lavorare, inoltre ho scoperto una cosa con davvero poco senso, l'accelleratore è elettronico, ma non c'è un potenziometro sotto l'accelleratore come nella nasona, ma bensì parte un cavo d'acciaio che scorre in una guida e arriva nel vano motore dove c'è il potenziometro :jaw) , credo che l'indurimento del pedale del gas sia dovuto a questo alla guida in cui scorre il cavo ormai non più lubrificata a dovere, omani provo con un pò di svitol mentre qualcuno preme il pedale, speriamo che la situazione migliori.
 
Ciao!

Dai 100 euro tutto sommato sono una cifra ancora accettabile. :OK)
Comunque hai ragione, ormai usano la plastica dappertutto... così risparmiano sui costi di produzione e noi paghiamo le riparazioni poi... :matto)

Bene sei risucito a individuare tutto per fare il tagliando... non so se riesci a svitare il tappo senza alzare l'auto; se hai due crick normali (quelli in dotazione intendo) la tiri un po' su tranquillamente e al limite puoi far così. Hai visto allora, l'olio è effettivamente il 5w40. Vai di Bardhal che è ottimo. Il mio meccanico mi mette il Motul 5w40 (che so essere anch'esso tra i migliori).

Il motore è a dir poco in una posizione allicinante, arretrato che finisce sotto la plancia praticamente... :wall)
Non sapevo di questa particolarità dell'acceleratore... mi sa che è come dici tu, è per quello che si è indurito. Speriamo che con lo Svitol riesci a migliorare la situazione.

Continua a tenere il 3d aggiornato che mi interessa! :OK)

Ciao! :ciao)
 
Allora l'altro giorno ho smontato una delle posizioni a led e ho scoperto che si era bruciata e aveva fuso il portalamapada :jaw) ho messo una tuttovetro normale alogena e dopo 2 minuti si è bruciata, domani provo a vedere col tester se ci sono sbalzi.Altra cosa ho fatto la prova con lo svitol per lidurimento dell'accelleratore, non ha avuto una gran efficacia è difficile far arrivare il lubrificante fino dentro tutto il cavo, nei prossimi giorni riprovo con più calma. Nel frattempo ho ordinato i filtri per fare il tagliando dal ricambista e ho ordianato 5 litri dello stesso bardhal che ho messo da me, l'ottimo xtc60 5w40 su italiaricambi. Probabilmente domani ordino anche un litro di ossido di cerio per il fap, visto che ci sono e che per svitare la coppa devo sollevare la macchina, rabbocco anche l'additivo per il fap, così da evitare spiacevoli inconvenienti ( se finisce la macchina si ferma e non c'è modo di ripartire se non ricaricano il fluido, che tra l'altro costa qaualcosa come 50 euro al litro :splat) ) anche se vista la sua tossicità dovrò prestare molta attenzione mentre faccio il lavoro.Infine visto che c'ero volevo pulire anche l'egr ma guardando dul DTE dove si trova, mi è passata la voglia: si trova dietro i collettori e bisogna smontare troppa roba per arrivarci,quindi rimane sporca tanto non è una macchina ad alte prestazione ma solo da viaggio e per quello va benissimo che così :nod)
 
Strano che bruci posizioni così velocemente... ci sarà qualcosa che non va, fai bene a controllarla!

E' un buon mezzo, però certe soluzioni sono a dir poco bizzare, vedi discorso acceleratore e EGR!!! Per l'olio secondo me quello che hai deciso di mettere è ottimo!

Sei quindi riuscito a verificare che il filtro antiparticolato è quello PSA, cioè il FAP con l'additivo? Perché quando un paio di anni fa mi si accese la spia di possibile intasamento filtro antiparticolato, portai l'Ulysse in una officina FIAT, e attaccato l'examiner sembrava che fosse il DPF, cioè senza additivo.... :sgrat)

Da allora problemi non ne ha più dati e quindi non mi sono più posto il problema, però questa cosa mi interessa.

:ciao)
 
Ho controllato anche sul DTE ed effettivamente anche lì parla di fap, quando smonterò il paramotore controllerò se vedo il serbatoio, se vuoi controllo sul DTE se vale anche per il 2.0 JTD, tatnto più che il manuale d'officina che ho trovato è dell'ulysse :asd) Comunque su questo sito http://www.myphedra.org/it/glossary_p3.html#moteur ,che devo dire è molto completo e spiega praticamente tutto di quella macchina, quando parla del FAP con additivo dice che tutti i diesel montati su phedra/ulysse/C8 etccc sono dotati ditale dispositivo con relativo serbatoio dell'additivo :wall) adesso controllo sul DTE se effettivamente anche il 2.0 JTD ha tale dispositivo poi ti rifaccio sapere :OK) Purtroppo quel coso è una maledizione, oltre al rischio di intasamento, su questa versione ti devi portare dietro qul liquido maledetto che è estremamente tossico e costa una fucilata, l'unico vantaggio di tale sistema è che l'additivo facilita la rigenerazione e il fenomeno della diluizione dell'olio è pressochè inesistente ( e ciò lo dimostra anche il fatto che ci vada il 5w40 al posto del 5w30 low saps) Comunque i filtri arrivano sabato, l'olio oggi o domani, penso di fare il lavoro domenica o al massimo lunedì pomeriggio.
 
Ok se controlli ti ringrazio moltissimo! :fluffle)

Anche secondo me, a parte il report dell'examiner, il filtro è del tipo FAP PSA e non DPF, perché l'auto è una PSA al 100% (sia l'Ulysse che la Phedra). E poi, anche per il discorso dell'olio, effettivamente conferma.

Avevo saputo che quell'additivo è estremamente tossico e dannoso per l'atmosfera, tant'è che ora pare l'abbiano cambiato... a proposito di filtro antiparticolato, mi raccontavano che in alcune officine autorizzate, quando il filtro si intasa spesso, lo bucano con il trapano così non da più problemi...

Dopo vado a fare un giro su quel sito della Phedra. :OK)

:ciao)
 
Allora oggi sono arrivati i filtri, però siccome oggi pomeriggio non ho tempo, ho smontato solo i filtri del clima dell'aria e del gasolio, olio+ relativo filtro dovranno aspettare la settimana prossima, in compenso ho scoperto di non aver bisogno dei cavalletti :clap) .Comunque sono rimasto disarmato dalla facilità estrema con cui si cambiano i filtri :jaw) quello dell'aria si vede bene, si tologono 4 viti e il coperchio si alza del tutto, addirittura il tubo di aspirazione è fatto tipo a fisarmonica e si comprime facilmente in modo da dare ancora maggiore gioco, sono riuscito perfino adaspirare lo sporco dentro l'airbox, poi il filtro del clima, pensavo di dovermi rompere la schiena come sulla 147 e invece è esattamente sopra il filtro dell'aria, c'è una specie di vasca di vetroresina o lana di vetro non so cosa sia di preciso, comunque questa vasca si smonta con 2 viti ad incastro e 4 clip, lo si toglie e a quel punto ci si trova il filtro incastrato nella vasca facilmente sostituibile ancora prima di rimontare tutto il pezzo. Quello del gasolio è simile a quello della 147 ma anche in questo caso è più semplice in quanto c'è un solo connettore facile da smontare senza la maledetta cip metallica che c'è sulla 147 e 3 innesti rapidi per il gasolio,. Nel complesso son rimasto davvero colpito, in pratica questa macchina è progettata per macinare km su km con poca manutenzione e semplice da eseguire, però per pura curiosità ho voluto vedere quanto ci vuole a rimuovere il coperchio punterie :splat) diciamo che solo per arrivare agli iniettori ,che da noi sono in bella vista, bisogna smontare mezzo motore.
Per quanto riguarda il FAP ho controllato il DTE a quanto pare boxer siamo sulla stessa barca :asd) il simpatico additivo c'è anche sul 2.0 JTD, la storia del trapano non l'ho mai sentita, mi devo informare :scratch) però comunque rimarrebbe il sistema di additivazione che vedo complicato da togliere, in quanto l'additivo viene immmesso direttamente nel serbatoio, magari tramite mappa, si riesce ad eliminare la logica di gestione bisognerebbe sentire un mappatore bravo.
 
Ottimi Al! Quindi anche se il motore è per metà sotto la plancia la manutenzione ordinaria si fa in modo semplice, benissimo! :OK)

Invece per il discorso coperchio punterie mi sa che il fatto che "in alto" ci sia poco spazio rende complicata questa operazone, è così?

Per quanto riguarda il FAP, grazie per aver controllato. :OK) A questo punto mi sa che è come dici tu, bisogna vedere se via centralina si può disabilitare il processo di rigenerazione, altrimenti poi l'additivo che fine fa? :sgrat)

Comunque guarda, a saperlo che il FAP era così fastidioso, avrei comprato la versione 2.0 JTD da 120cv senza FAP per poi rimapparlo dopo... anche se devo dire che per ora il mio non crea problemi.

Non ti servono i cavalletti per il cambio olio perché è alta abbastanza e si lavora comodamente sotto?
 
Allora avevo cantato vittoria troppo presto, in pratica il filtro dell'gasolio è propio un filtrino di carta che va poi sostituito dentro il contenitore di plastica dove si innestano i tubi del gasolio (pensavo si cambiasse tutto il filtro ), il problema è che il mecanico che ha fatto l'ultimo tagliando ha avuto la bella idea di stringere in modo disumano il coperchio, non sono riuscito a svitarlo per accedere al filtro :swear) adesso vedrò di trovare un soluzione. Altro problema ieri è ricomparsa l'avaria di nuovo al fap, quindi il meccanico non ha risolto propio niente :mad2) domani ci ritorno e cerco di ottenere come minimo una rigenerazione gratuita del FAP ( mi aveva detto che aveva già avuto quel problema su altre phedra che lo aveva risolto cambiando quell'attuatore). Per quanto riguarda l'olio confermo che ci si infila sotto anche senza cavalletti, io non sono piccolissimo ma con un tappetino sotto la schiena e senza nemmeno mettere la macchina nel modo migliore, sono riuscito ad entrare sotto e ad avere facile accesso ai bulloni che fissano il paramotore :nod) Anche se adesso la cosa che mi preme di più è che sia rispuntata di nuovo quella maledetta avaria, maledetti gli ambientalisti e il loro maledetto FAP altro che salvare l'ambiente :mad2) con motori men o tappati per far viaggiare a dovere una macchina basterebbero la metà dei cv.
 
Noooo ancora la spia del FAP? :( Dai speriamo che domani risolvi definitivamente.

Per il filtro gasolio, mafari il meccanico (è stato lui a stringerlo così?) ti da una mano a smollare un po' i bulloni.

Comunque sono sempre più convinto che se avessi preso la 120cv senza FAP, la differenza di prestazioni sarebbe stata esigua, e magari con una bella rimappa andava pure di più. Ma eliminarlo mi sa che è uno bello sbattimento...
 
Adesso la macchina è inguidabile credo sia in protezione, il filtro non ha dei bulloni, in pratica è una specie di tazza con un coperchio avvitato, sul coperchio ci sono gli innesti dei tubi del gasolio e la connessione elettrica. Il problema è che questo tappo è stato invitato troppo e non si svita nemmeno a mazzattate ( letteralmente :asd) ) domani vedrò di trovare una soluzione anche se adesso quello che mi preme di più è quella maledetta avaria, escludere il FAP visto che c'è di mezzo l'additivo non credo sia semplice come per il dpf della 147, bisognerebbe sentire qualche mappatore se è in grado di farlo, poi una volta fatta la parte sw andrebbe rimosso anche il maledetto serbatoio con tutto quello schifo che c'è dentro, anzi visto quanto costa quella roba la rivendo :asd)
 
Veramente guarda... :asd)

Allora per quello che ho capito io, escludere ed eliminare il filtro antiparticolato è possibile. Per la parte elettronica ci sono due strade: una è quella di montare un modulo che lavora solo per ingannnare la centralina sull'esistenza del DPF, ovvero questo moduto ha 2 sonde che si montano a monte e a valle del DPF, che hanno il compito di far credere alla centralina che il DPF è ancora installato. A quel punto lo si rimuove fisicamente. Questo modulo non ha nulla a che vedere con il funzionamento della centralina motore, è solo per eludere il DPF. Credo vada bene anche per il FAP PSA. L'altra strada invece è di escluderlo direttamente sulla mappa della centralina, ma è una strada praticata da poco, e ci vuole un sw particolare per farlo. Molti preparatori infatti lo fanno fare da aziende che sono predisposte per questo. Ma essendo una cosa nuova, non è ancora completamente rodata. I moduli invece lavorano molto bene, e sono installati molto ben nascosti. In un caso o nell'altro comunque la cosa è tutt'altro che una passeggiata e va provata bene modello per modello.

Comunque questo DPF o FAP che sia è una scocciatura... se lo conosci lo eviti (io non lo conoscevo e me lo sono spupazzato sull'Ulysse)...
 
Top