Autonomia nel body computer, forse ha qualche problema!!!

Dadoshe

Nuovo Alfista
27 Agosto 2007
182
0
16
Giulianova (TE)
Salve a tutti,

volevo chiedervi se il comportamento del mio BC sia normale per quel che riguarda l'utonomia residua oppure se ha qualche problema e devo farlo vedere.
In pratica io m i ricordo che quando ho preso la macchina dal conce l'autonomia segnava 0km e sono andato ovviamente subito a mettere il gasolio dal benzinaio lì fuori (col buono del conce da 30€ :asd) ).
Ultimamente mi è ricapitato di rimanere con poco gasolio (in genere io lo rimetto appena mi segna la spia) e ho notato che al di sotto dei 50km di autonomia mi compariva la scritta "Attenzione, autonomia limitata" (o qualcosa del genere) col simbolino della pompa nella parte destra dello schermo. Andando xò a guardare la voce autonomia nel BC non mi segnava nulla (le tre lieneette, come il consumo istantaneo quando sei fermo).
E' normale questa cosa???
grazie della cortese attenzione.
 
Infatti è un po assurdo, proprio nel momento di maggiorre necessità di sapere quanto ti manca prima che la macchina si fermi non la segna + l'autonomia!!!
:KO) :KO) :KO)
 
Yaco 147 T.I.":2ev8h7ck ha detto:
Per esempio, la mia morosa ha una Cooper e il computerino gli da l'autonomia fino a pochi km... tipo 12 per esempio... perché il nostro si ferma a 50????

Gadget inutili... quando si accende la spia so che sono quasi a secco e questo mi basta, per cui nel giro di pochi km vado a fare il pieno :OK)
 
Da quel che ne so io sarebbe meglio non andare mai in riserva per evitare di pescare tutto lo sporco nel fondo del serbatoio....

Però non so se è leggenda o verità...
 
Yaco 147 T.I.":1veh9n8z ha detto:
normalissimo... ma assurdo!! É proprio in quel momento li che hai bisogno di sapere quante poche decine di km ti rimangono... o no?

Per esempio, la mia morosa ha una Cooper e il computerino gli da l'autonomia fino a pochi km... tipo 12 per esempio... perché il nostro si ferma a 50????

no, perché in quella situazione la misura è altamente imprecisa e quindi ti metterebbe i difficoltà avere un'indicazione non affidabile.
 
Credo che sotto 50 km. di autonomia non venga data più la cifra dei km. rimanenti perché, trattandosi soltanto di una stima non molto precisa, molti guardando l'autonomia residua rischierebbero di rimanere a piedi.
Quindi sotto quella cifra (che in realtà potrebbe anche essere molto ottimistica...) appare solo la scritta che "intima" di fare subito rifornimento.
 
la spia della riserva si accende quando ci sono 7 litri nel serbatoio...il BC segnala i Km restanti fino a quando nel serbatoio ci 3 litri...appena il tuo serbatoio scende sotto i 3 litri il BC non segnala più l'autonomia...siccome il BC fa una media di consumo degli ultimi Km effettuati rischierebbe di dare informazioni sbagliate...specialmente se: (1) Non azzeri mai il conta Km parziale. (2) se hai fatto 1000 Km in autostrada e ti trovi in riserva nel traffico della città.
E' meglio che non ti compaia il numero dei Km fino alla fine...rischieresti di rimanere a secco come ad una ragazza vicino casa mia...mi è toccato accompagnarla alla prima pompa di gasolio e mettergli in moto il motore diesel...mi ha poi detto...eppure mi segnalava che mancavano 12 KM!
Tenere il serbatoio a secco crea più danni che benefici al portafoglio!
 
Yaco 147 T.I.":1rg69h6l ha detto:
normalissimo... ma assurdo!! É proprio in quel momento li che hai bisogno di sapere quante poche decine di km ti rimangono... o no?

Per esempio, la mia morosa ha una Cooper e il computerino gli da l'autonomia fino a pochi km... tipo 12 per esempio... perché il nostro si ferma a 50????

Pensi che l'approssimazione sulla mini sia talmente precisa da far in modo che quel numero 12 scritto su "autonomia residua" ti possa dare fiducia???

Sappiamo tutti come lavora il trip computer, e in + occasioni è stato testato che sballa, e nn di poco, per questo motivo scendere al di sotto dei 50 sarebbe inutile ;)
 
cito le testuali parole del manuale tecnico (elearn); sono riferite alla 147 serie 0 m-jet 140cv, ma per le serie 0 credo sia tutto uguale:

"L'autonomia indica la percorrenza (in km o miglia) stimata ancora effettuabile con il carburante al momento contenuto nel serbatoio e ipotizzando di proseguire la missione mantenendo la stessa condotta di guida (medesime condizioni di consumo). Tale valore viene calcolato tramite le informazioni ricevute da:

Body Computer:

livello carburante (in percentuale rispetto al serbatoio pieno);
Centralina Controllo Motore:

consumo di riferimento calcolato dalla centralina
Valore memorizzato nel quadro strumenti:

capacità serbatoio carburante, in litri
L'autonomia in km viene calcolata moltiplicando il consumo di riferimento per il numero di litri di carburante presenti nel serbatoio, oppure dividendo i litri di carburante presenti nel serbatoio per il consumo medio di missione.

Ad ogni attacco batteria, il valore visualizzato deve essere pari a "----" per i primi 30 secondi dopo di che si passa a visualizzare il valore calcolato.

Ad ogni key-on, viene visualizzato il valore memorizzato al key-off precedente.

Durante la missione l'aggiornamento del dato di autonomia visualizzato, al fine di evitare che subisca delle oscillazioni eccessive, avviene con incrementi proporzionali alla differenza tra il valore visualizzato e il valore calcolato.

In particolare:

se il delta tra il valore calcolato e quello visualizzato supera i 40 km, la variazione di autonomia visualizzata è pari a un sesto del delta.
se il delta tra il valore calcolato e quello visualizzato è compreso tra 6 km e 39 km, la variazione di autonomia visualizzata è pari a 3 km
se il delta tra il valore calcolato e quello visualizzato è inferiore a 6 km la variazione di autonomia visualizzata è pari a 1 km.
In presenza di condizione di riserva carburante, cioè spia riserva accesa, ed autonomia inferiore a 50 km non vengono più trasmessi dati all'utente (ma il conteggio dell'autonomia prosegue) , cioè sul display è visualizzato per un tempo pari a " 20 s" il messaggio + simbolo "attenzione - necessario rifornimento" e successivamente appare l'indicazione "----".

Anche qualora non sia attiva la videata TRIP, al raggiungimento del limite suddetto (autonomia inferiore a 50 km), viene visualizzato il messaggio secondo la logica sopra descritta, per poi tornare alla videata attiva al momento dell'evento di anomalia.

In caso di rifornimento carburante viene visualizzato subito il nuovo valore di autonomia.

Qualora, con il carburante immesso, il valore di autonomia sia ancora inferiore al limite previsto (50 km) non viene visualizzato alcun dato e permane l'indicazione "----".

L'informazione di rifornimento avvenuto viene acquisito come descritto nel capitolo relativo all'indicatore livello combustibile.

In caso di sosta vettura velocità vettura ( <3> 3 km/h. Il valore di autonomia viene aggiornato tenendo conto del carburante consumato durante la sosta, considerando lo stile di guida precedente alla sosta (ultimi 5 minuti).

Il calcolo della autonomia è sempre attivo

Il valore di autonomia viene visualizzato con le seguenti caratteristiche:

precisione calcolo: ≤ 1 km (o miles)
risoluzione: 1 km (o miles)
aggiornamento su display ogni 30 s ± 0,1s
valore max. indicato pari a 1999 km (miles)
valore min. indicato pari a 50 km (miles), oltre il quale devono essere indicati "----"
Recovery
In mancanza del collegamento alla rete B-CAN tutte le grandezze di TRIP visualizzano il messaggio non disponibile" al posto del valore, insieme alle descrizioni caratteristiche di ogni grandezza.

In caso di avaria dei sensori di velocità tutte le grandezze di TRIP visualizzano i trattini "----" insieme alle descrizioni caratteristiche di ogni grandezza (km per autonomia, km/h per velocità media, ecc.).

In caso di avaria del sensore carburante si visualizzano i trattini "-------" solo per le grandezze Autonomia e - Consumo medio, insieme alle descrizioni caratteristiche di ogni grandezza

Qualora la condizione di anomalia venga meno, il conteggio delle varie grandezze continua secondo le modalità proprie di ognuna e non si ha un reset dei valori acquisiti precedentemente all'avaria, né un inizio di missione"

:OK)
 
Menelao":77tkce5s ha detto:
tommy82_82":77tkce5s ha detto:
Da quel che ne so io sarebbe meglio non andare mai in riserva per evitare di pescare tutto lo sporco nel fondo del serbatoio....

Però non so se è leggenda o verità...

ma il pescaggio del carburante dal serbatoio non è fatto dal fondo? :confusbig)

Mi sono fatto anch'io questa domanda quando mi hanno consigliato di non utilizzare la riserva...E dopo mi sono anche risposto...Secondo me quando hai poca benza lo sporco è meno diluito e quindi lo peschi tutto...Quando il serbatoio è pieno invece peschi si anche lo sporco ma in quantità minori ad ogni pescaggio...

Poi non so se la mia risposta è giusta!! :ka)
 
tommy82_82":1l0w9xo9 ha detto:
Menelao":1l0w9xo9 ha detto:
tommy82_82":1l0w9xo9 ha detto:
Da quel che ne so io sarebbe meglio non andare mai in riserva per evitare di pescare tutto lo sporco nel fondo del serbatoio....

Però non so se è leggenda o verità...

ma il pescaggio del carburante dal serbatoio non è fatto dal fondo? :confusbig)

Mi sono fatto anch'io questa domanda quando mi hanno consigliato di non utilizzare la riserva...E dopo mi sono anche risposto...Secondo me quando hai poca benza lo sporco è meno diluito e quindi lo peschi tutto...Quando il serbatoio è pieno invece peschi si anche lo sporco ma in quantità minori ad ogni pescaggio...

Poi non so se la mia risposta è giusta!! :ka)
si potrebbe essere una risposta, secondo me è xkè essendoci poca benzina con la :147) in movimento, la pompa della benzina potrebbe aspirare anche un po d'aria e si sforza e credo che questo non faccia assolutamente bene per la durata della pompa!
 
Quando avevo la delta mi avevano sconsigliato vivamente di non andare in riserva o con poca benzina perchè avrei affaticato la pompa e riscaldandosi rischiavo di metterla ko.
Premetto che a me non piace stare in riserva. Di fatti nella mia carriera da "patentato" è successo ben poche volte.
Preferisco avere il pieno anche per non dover per forza andare a far gasolio per usare la macchina.

In quasi 6K km da luglio con la nasona, ho sentito dire 3 volte autonomia limitata, una di quelle volte in concessionaria appena ritirata!
 
Yaco 147 T.I.":1pktberq ha detto:
ha una Cooper e il computerino gli da l'autonomia fino a pochi km... tipo 12 per esempio... perché il nostro si ferma a 50????
se segna 12 di autonomia e il ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di turno si mette a tirare, quei 12 km svaniscono in 6
Poi apriti cielo :asd)
 
giangirm":3idi4vxd ha detto:
Yaco 147 T.I.":3idi4vxd ha detto:
ha una Cooper e il computerino gli da l'autonomia fino a pochi km... tipo 12 per esempio... perché il nostro si ferma a 50????
se segna 12 di autonomia e il ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di turno si mette a tirare, quei 12 km svaniscono in 6
Poi apriti cielo :asd)

Di fatti per quello son felice che a 50 si ferma dato che mi basta fare pochi km in tangenziale dopo un pò di cittòe l'autonomia sale anche di 100 km come niente, figuriamoci di quei 12 km con una minima salita se uno sfiora di più l'accelleratore! Vedi che schizza a 5 e purtroppo il distributore è a 8!!!!
 
make1978":25ux6e21 ha detto:
cito le testuali parole del manuale tecnico (elearn); sono riferite alla 147 serie 0 m-jet 140cv, ma per le serie 0 credo sia tutto uguale:(...)
l' ho inserito nelle faq :OK) :grazie)
 
Top