Audi: la tecnologia TDI compie 20 anni

147jtd-TI":2qi4iesp ha detto:
MAD147":2qi4iesp ha detto:
Magari falli revisionare preventivamente. Sempre meglio 3/400 euro di revisione che minimo 750 per un iniettore nuovo...

Non è un problema di iniettore in senso stretto... Per "pompare" i 2 iniettori sostituiti pompavano a meraviglia... il problema è la parte elettronica che li comanda... come tutti sanno l'elettronica è, in teoria, perfetta... non ha bisogno di manutenzione, non ha bisogno di rodaggio, non serve niente... E di conseguenza quando si rompe non dà preavviso... Così è capitato a me.... Se li faccio revisionare, gli iniettori 3 e 4 risultano perfettamente funzionanti salvo poi piantarmi a piedi quando il chip dice basta...
Il primo iniettore, a Firenze, per dirla tutta, l'ho fatto sostituire da un autorizzato Fiat Alfa Lancia che ha pure il soccorso Aci e mi ha portato fuori dall'autostrada... Quel meccanico aveva 3 auto del gruppo VW con iniettori piezoelettrici e con lo stesso problema della mia... Una Passat, una Golf e la mia A3...
Però aveva anche Mercedes, Alfa Romeo, Fiat, BMW, Toyota che erano rimasti a piedi... Tutte le auto si rompono... le puoi pagare poco e andare da dio o pagare 100.000 euro e rimanere a piedi... ce n'è per tutti e nessuno è immune...
Non si può fare un collage? Magari prendere solo l'elettronica da uno sfasciacarrozze? O comnprare solo quella aftermarket, ovviamente non in rete audi/VW ?
 
MAD147":3r5dciw3 ha detto:
147jtd-TI":3r5dciw3 ha detto:
MAD147":3r5dciw3 ha detto:
Magari falli revisionare preventivamente. Sempre meglio 3/400 euro di revisione che minimo 750 per un iniettore nuovo...

Non è un problema di iniettore in senso stretto... Per "pompare" i 2 iniettori sostituiti pompavano a meraviglia... il problema è la parte elettronica che li comanda... come tutti sanno l'elettronica è, in teoria, perfetta... non ha bisogno di manutenzione, non ha bisogno di rodaggio, non serve niente... E di conseguenza quando si rompe non dà preavviso... Così è capitato a me.... Se li faccio revisionare, gli iniettori 3 e 4 risultano perfettamente funzionanti salvo poi piantarmi a piedi quando il chip dice basta...
Il primo iniettore, a Firenze, per dirla tutta, l'ho fatto sostituire da un autorizzato Fiat Alfa Lancia che ha pure il soccorso Aci e mi ha portato fuori dall'autostrada... Quel meccanico aveva 3 auto del gruppo VW con iniettori piezoelettrici e con lo stesso problema della mia... Una Passat, una Golf e la mia A3...
Però aveva anche Mercedes, Alfa Romeo, Fiat, BMW, Toyota che erano rimasti a piedi... Tutte le auto si rompono... le puoi pagare poco e andare da dio o pagare 100.000 euro e rimanere a piedi... ce n'è per tutti e nessuno è immune...
Non si può fare un collage? Magari prendere solo l'elettronica da uno sfasciacarrozze? O comnprare solo quella aftermarket, ovviamente non in rete audi/VW ?

Purtroppo no... per cambiare la parte piezoelettrica e la parte elettronica bisogna aprire l'iniettore e la manodopera costa cara... in più, trovare iniettori piezoelettrici dei 2.0 TDI 170 cv da uno sfascio è impresa abbastanza difficile dato che quelli che compravano il 2.0 TDI hanno scelto in buona parte il 140 cv che non ha i piezo e i 170 cv non sono così diffusi (quelli venduti poi sono per la maggior parte ancora circolanti, dato che il motore è uscito alla fine del 2006)... Conviene comprarli revisionati e garantiti 24 mesi da Audi, così se dovesse ricapitare il guasto non si sborsa un centesimo per 2 anni... E, dato che in Audi sanno di questo problema (anche se lo negano sempre), si spera che montino quelli modificati...
 
147jtd-TI":30vnxs3u ha detto:
Tanti auguri motori TDI.... Io sono un "felice" possessore di una Audi A3 2.0 TDI 170 cv iniettore pompa... motore fantastico, consumi bassi e potenza a volontà... Peccato che ad agosto, mentre rientravo dalla Calabria, mi abbia piantato a piedi a Firenze. La causa? Un iniettore piezoelettrico (del primo cilindro) passato a miglior vita, più precisamente nella sua componente elettronica... 900 euro di spesa e Audi che non rimborsa un centesimo perchè l'auto è fuori garanzia... da nemmeno un mese e con 124.000 km percorsi... passano 2 mesi e una sera si rompe un altro iniettore (stavolta è quello del secondo cilindro)... questa volta a Piacenza... Anche stavolta 750 euro e Audi che non sgancia un centesimo... km percorsi 132000...
Che dire? Forse i primi TDI erano motori indistruttibili come ho sempre sentito... adesso con l'elettronica dilagante pure loro hanno le loro rotture per cazzate... E, in più, grazie al mai abbastanza maledetto DPF, se si rompe qualcosa che in altri tempi ti avrebbe permesso comunque di proseguire, anche se con difficoltà, adesso rimani a piedi " per salvaguardare il DPF" e "perchè, in queste condizioni di funzionamento, non si rispettano i parametri della normativa Euro 4"... tutto questo gestito dall'elettronica...

Aspettiamo le prossime rotture degli iniettori dei cilindri 3 e 4... che secondo me sono prossime a venire...
Ciao, :p :ciao) mi spiace per i guai che hai avuto, :fluffle)
cmq, il primo TDI era strapieno di problemi, :splat) probabilmente non se ne troveranno più ancora in vita. :asd)

Ieri mi son sfogliato i quattroruote del 1989... :matto)
Bhe, il TDI 2.500 da 120cv in fabbrica è nato quell'anno ma prima del 1990 non lo hanno messo sul mercato. :nod)
A fine 1989 c'era ancora in listino il mio modesto 2000 Turbo Diesel con l'aggiunta dell'intercouler e potenza di 100cv. :nod)
E nel 1991, con l'arrivo della nuova Audi 100 poi chiamata A6 il motore calò a 116cv. :matto)
La nuova Audi pesava anche molto di più, :asd) così peggiorarono non poco le prestazioni. :baby)
Ricordo bene il rumore del primo TDI, :?: :lol: il gleg gleg gleg era tremendo nonostante fosse stato abbondantemente insonorizzato. :baby)
Però lo invidiavo lo stesso, :love) :mad2) io che guidavo da soli 2 anni l'Audi 100 con il più modesto 2.000 da 87cv . :mecry) :lol:

Ricordo una prova molto speciale dell'Audi nel 1990, :scratch)
volevano dimostrare quanto era superiore nei consumi questa nuova unità, :nod)
modificato appositamente e fatto il pieno dei suoi 80l andarono in giro per l'europa percorrendo una valanga di km, :drive)
non ricordo benissimo ma credo fossero più di 2000. :?:
 
denny1977":ahbe3hh9 ha detto:
ADAN":ahbe3hh9 ha detto:
Tornando all'Audi, :asd)
Solo 2 anni prima mio padre comprò la favolosa Auti 100 CD Turbo Diesel che poi tenemmo 13 anni. :love) e 320.000 km. :asd)
Lo stesso modello nel 1989/90 montò quel motore 2.5 TDI, :nod) era il diesel più evoluto del momento. :worship)
Questa (qui in versione USA)? :ciao)
91-100.jpg

Quest'auto, quando ero bambino, mi affascinava tantissimo per la sua linea ultramoderna e aerodinamica: la prima auto con i cristalli a filo della carrozzeria. :spin)
Ri-ciao, :p :ciao) ecco la mia bimba :asd) che ebbi dal 1987 al 1999. :elio)
Da nuova... ;)
audi100post.jpg

Quì aveva già i suoi 12 anni con assetto Eibach e muso della 200... :elio)
audi100post4.jpg
 
Fanaleria posteriore e muso della 200: spettacolo!!! :OK) :OK) :OK)

Piccolo OT.
Mio padre, quando ero piccino picciò (eravamo più o meno nella seconda metà degli anni '80, non ricordo esattamente l'anno), cambiò la sua vettura dell'epoca orientandosi verso una vettura usata (mio padre, tranne un paio di occasioni, ha sempre preso macchine usate), un oggetto 'misterioso': un'Audi 200 turbo.
Ragazzi che belva quella macchina! MI ricordo poco di quella macchina perchè ero piccolo, se non il rombo veramente eccezionale (secondo me si avvicinava molto ai boxer Porsche dell'epoca, anche se di fatto erà un 'semplice' 5 cilindri in linea), le gomme molto più larghe di quelle della concorrenza, e la particolarità del climatizzatore elettronica: quante cavolo di auto potevano avere il clima elettronico alla metà deglia anni 80?

Rimase con noi per cinque o sei anni, poi mio padre decise di cambiarla ma ancora oggi dice che è stata la migliore macchina che abbia mai auto.

Che mezzo la 200!!! :lingua)
audi200-turbo.jpg
 
Top