Ho letto tutte le discussioni. Questa è la prima auto che ha il VDC (o ESP) e ce l'ha perchè ora è di serie. Quella precedente l'aveva opzionale, non lo misi, e francamente col senno di poi posso solo dire che oggi rifarei quella scelta.
Ho guidato altre 147, ho assistito alle prove a Balocco, alle prove al top driving e via discorrendo..... su alcune 147 con gomme da 16 ho sentito e testato l'impianto VDC.
Di sicuro OGGI a me questo VDC, sarà per la storia della nuova mappatura dopo il famoso caso dei ruotini etc., sembra fin troppo poco invasivo.
Nel senso che prima il VDC interveniva anche nella guida "sportiva" e magari rompeva le palle.
Oggi permette fin troppo. Premetto che le macchine, mi perdonino i benpensanti, io le uso anche sportivamente non fosse altro che per tenere conto di che limiti ha (e non lo faccio di certo su strade aperte, autostrade, direttrici trafficate od altro). E l'unica volta che sarebbe dovuto intervenire, sia l'ASR in accelerazione decisa da fermo, sia il VDC per un sottosterzo francamente indecente e imprevisto, non è intervenuto un accidenti.
Solo una volta ho avuto il piacere di vedere il triangolino, con partenza sul brecciolino e "deciso".
E' anche vero che far "fumare" dei 17 non è semplice, ma è anche vero che le ruote facevano il "prendo non prendo" ideale per andare a macinare cambi e differenziali. L'ASR si è fatto sentire solo cercandolo laddove uno che anche vuol cercare l'antislittamento se è appena rispettoso dei denari che ha speso per l'auto non arriva.
Il VDC invece, con sottosterzo evidente, imbardata e angolo di ruote decisamente + accentuato di quanto la traiettoria facesse pensare, si è guardato bene dall'entrare.
Il buon vecchio manico è l'unica cosa che, alla fine, vale sempre.
Non trovo cmq giusto che con tutta questa reclame fatta sugli impianti ESP vi sia, di fatto, chi confida fin troppo in tali sistemi, che per come sono tarati oggi su questo modello non trovo sufficientemente pronti.
Quindi è vero che anche prima guidavo come se "non ce l'avessi" ma pensavo che un imprevisto o anche, perchè no, un errore di guida impanicante sarebbe stato risolto. Ora ho invece la certezza che non lo risolve. Ci pensino un po' su coloro che confidano in tali sistemi. E soprattutto si dovrebbe evitare, per mera questione economica, di fare tutta sta gran pubblicità perchè alla fine la nave inaffondabile non esiste (ma comandanti prudenti sì) e l'auto che "fa tutto da sola" neppure.
Ho guidato altre 147, ho assistito alle prove a Balocco, alle prove al top driving e via discorrendo..... su alcune 147 con gomme da 16 ho sentito e testato l'impianto VDC.
Di sicuro OGGI a me questo VDC, sarà per la storia della nuova mappatura dopo il famoso caso dei ruotini etc., sembra fin troppo poco invasivo.
Nel senso che prima il VDC interveniva anche nella guida "sportiva" e magari rompeva le palle.
Oggi permette fin troppo. Premetto che le macchine, mi perdonino i benpensanti, io le uso anche sportivamente non fosse altro che per tenere conto di che limiti ha (e non lo faccio di certo su strade aperte, autostrade, direttrici trafficate od altro). E l'unica volta che sarebbe dovuto intervenire, sia l'ASR in accelerazione decisa da fermo, sia il VDC per un sottosterzo francamente indecente e imprevisto, non è intervenuto un accidenti.
Solo una volta ho avuto il piacere di vedere il triangolino, con partenza sul brecciolino e "deciso".
E' anche vero che far "fumare" dei 17 non è semplice, ma è anche vero che le ruote facevano il "prendo non prendo" ideale per andare a macinare cambi e differenziali. L'ASR si è fatto sentire solo cercandolo laddove uno che anche vuol cercare l'antislittamento se è appena rispettoso dei denari che ha speso per l'auto non arriva.
Il VDC invece, con sottosterzo evidente, imbardata e angolo di ruote decisamente + accentuato di quanto la traiettoria facesse pensare, si è guardato bene dall'entrare.
Il buon vecchio manico è l'unica cosa che, alla fine, vale sempre.
Non trovo cmq giusto che con tutta questa reclame fatta sugli impianti ESP vi sia, di fatto, chi confida fin troppo in tali sistemi, che per come sono tarati oggi su questo modello non trovo sufficientemente pronti.
Quindi è vero che anche prima guidavo come se "non ce l'avessi" ma pensavo che un imprevisto o anche, perchè no, un errore di guida impanicante sarebbe stato risolto. Ora ho invece la certezza che non lo risolve. Ci pensino un po' su coloro che confidano in tali sistemi. E soprattutto si dovrebbe evitare, per mera questione economica, di fare tutta sta gran pubblicità perchè alla fine la nave inaffondabile non esiste (ma comandanti prudenti sì) e l'auto che "fa tutto da sola" neppure.