Articolo sole24ore - situazione finanziaria alfa

MA come cavolo si fa a pensare ad una ammiraglia a motore posteriore :confusbig) ....

Dove li mette i posti dietro per 3 persone comodi? ?e il bagagliaio??Davanti ? :asd)

E mi riferisco non a chi ha scritto,ma a chi non si accorge dell'errore..
 
io parlo degli ingegneri attuali, non quelli passati!
il discorso di falconero79 sinceramente mi fa un po' ridere, in pratica dice che il male dell'ALFA è la FIAT.
Forse falconero79 dimentica che in questa società capitalistica l'unico obiettivo della fiat è fare soldi con qualunque mezzo e non perderci. Se fosse vero quello che dice falconero la fiat vorrebbe che l'ALFA fallisse in modo da non fare più soldi :ka)
 
E' pur vero che la Fiat ha fatto delle scelte discutibili riguardo l'Alfa, ma di sicuro non vuole distruggerla! Semmai vuole aumentare molto le vendite con il lancio, per la prima volta nella storia, di un modello del segmento B col rischio di rendere il marchio meno elitario...
 
Arroww":1dvy3ast ha detto:
E' pur vero che la Fiat ha fatto delle scelte discutibili riguardo l'Alfa, ma di sicuro non vuole distruggerla! Semmai vuole aumentare molto le vendite con il lancio, per la prima volta nella storia, di un modello del segmento B col rischio di rendere il marchio meno elitario...

Guarda, avessero progettato una "B" Alfa, ma nel vero senso della parola (motore Alfa Romeo, schema sospensioni più raffinato, magari anche trazione posteriore [ricordiamoci che ce l'aveva anche la "piccola" Alfa Sud!]), qualcosa di esclusivo e particolare anche dal punto di vista meccanico/elettronico, allora non si correva il rischio di rendere il marchio meno elitario
 
vexator":283wtf4i ha detto:
io parlo degli ingegneri attuali, non quelli passati!
il discorso di falconero79 sinceramente mi fa un po' ridere, in pratica dice che il male dell'ALFA è la FIAT.
Forse falconero79 dimentica che in questa società capitalistica l'unico obiettivo della fiat è fare soldi con qualunque mezzo e non perderci. Se fosse vero quello che dice falconero la fiat vorrebbe che l'ALFA fallisse in modo da non fare più soldi :ka)

ah si? e la 8c chi credi che l'abbiano sviluppata?

chi credi che abbia sviluppato la 147/156 GTA?

il male dell'alfa è la fiat che con il braccino corto pretende di fare delle fiat rimarchiate alfa spendendo il meno possibile perchè per loro l'alfa è solo una spesa.... e pretendere che l'alfista le comperi!... bah...

guardate la lancia... cosa è diventata grazie alla fiat...
 
minkiux":1ng99pa1 ha detto:
Arroww":1ng99pa1 ha detto:
E' pur vero che la Fiat ha fatto delle scelte discutibili riguardo l'Alfa, ma di sicuro non vuole distruggerla! Semmai vuole aumentare molto le vendite con il lancio, per la prima volta nella storia, di un modello del segmento B col rischio di rendere il marchio meno elitario...

Guarda, avessero progettato una "B" Alfa, ma nel vero senso della parola (motore Alfa Romeo, schema sospensioni più raffinato, magari anche trazione posteriore [ricordiamoci che ce l'aveva anche la "piccola" Alfa Sud!]), qualcosa di esclusivo e particolare anche dal punto di vista meccanico/elettronico, allora non si correva il rischio di rendere il marchio meno elitario

l'alfasud NON aveva la trazione posteriore...
 
falconero79":1p14liz4 ha detto:
vexator":1p14liz4 ha detto:
io parlo degli ingegneri attuali, non quelli passati!
il discorso di falconero79 sinceramente mi fa un po' ridere, in pratica dice che il male dell'ALFA è la FIAT.
Forse falconero79 dimentica che in questa società capitalistica l'unico obiettivo della fiat è fare soldi con qualunque mezzo e non perderci. Se fosse vero quello che dice falconero la fiat vorrebbe che l'ALFA fallisse in modo da non fare più soldi :ka)

ah si? e la 8c chi credi che l'abbiano sviluppata?

chi credi che abbia sviluppato la 147/156 GTA?

il male dell'alfa è la fiat che con il braccino corto pretende di fare delle fiat rimarchiate alfa spendendo il meno possibile perchè per loro l'alfa è solo una spesa.... e pretendere che l'alfista le comperi!... bah...

guardate la lancia... cosa è diventata grazie alla fiat...
non mi ci fare pensare,io ho amato sempre la lancia...e vederla ridotta cosi,per colpa della fiat,mi piange il cuore... :sic)
 
Xanto.net":1lvskio9 ha detto:
è chiaramente un refuso..
ma un refuso scritto da un'economista e non da un esperto di motori..
dove ha proprio fatto confusione..

è chiaro e ovvio che il discorso è "dovra avere TRAZIONE posteriore"

il fatto che è proprio lui che ha le idee confuse e che continua ad accordare con la frase successiva che parla di motori.. quindi è proprio che ha travisato lui in concetto che prob ha sentito in qualche intervento o letto in qualche intervista
;) :OK)

sì il 24 ore non credo sia il giornale più preciso in questioni tecniche legate alle auto.....
 
Saturno147":1s4upnrf ha detto:
falconero79":1s4upnrf ha detto:
vexator":1s4upnrf ha detto:
io parlo degli ingegneri attuali, non quelli passati!
il discorso di falconero79 sinceramente mi fa un po' ridere, in pratica dice che il male dell'ALFA è la FIAT.
Forse falconero79 dimentica che in questa società capitalistica l'unico obiettivo della fiat è fare soldi con qualunque mezzo e non perderci. Se fosse vero quello che dice falconero la fiat vorrebbe che l'ALFA fallisse in modo da non fare più soldi :ka)

ah si? e la 8c chi credi che l'abbiano sviluppata?

chi credi che abbia sviluppato la 147/156 GTA?

il male dell'alfa è la fiat che con il braccino corto pretende di fare delle fiat rimarchiate alfa spendendo il meno possibile perchè per loro l'alfa è solo una spesa.... e pretendere che l'alfista le comperi!... bah...

guardate la lancia... cosa è diventata grazie alla fiat...
non mi ci fare pensare,io ho amato sempre la lancia...e vederla ridotta cosi,per colpa della fiat,mi piange il cuore... :sic)

IDEM!!!! la delta è il mio idolo!!!

cmq credo cho ormai tutte le auto delle stesso segmento e appartenenti alla stessa famiglia si assomigliano, vedi A3 golf leon e octavia, ma la bravura sta nel differenziarle in giusto perchè non siano proprio uguali fra loro ma ridurre i costi aumentando al massimo la differenza fra modello e modello a seconda delle necessità di ogni casa
 
Dharko":3trrhhig ha detto:
Permettimi di dissentire... Ciò che tu dici ha partorito una quindicina d'anni fa delle Alfa-caricature(in chiave Alfa e con tutto il rispetto per chi le possiede) quali 155-145/6 che commercialmento se non sono state un disastro poco ci è mancato... Se la gestione Cantarella/Testore ha partorito 156 e 147 non è certo stato per amore sviscerato verso il Biscione, ma perchè anche loro (persino loro9 avevano capito che quella era l'unica strada da percorrere per vendere le vetture col Quadrifoglio.
Oggi sembra che i geni attuali stiano pedissequamente(e spero non rovinosmente) percorrendo la prima strada... Vedremo...
Io peraltro non mi meraviglio più di tanto dei dati e, francamente, non capisco neppure i motovi di tanto sensazionalismo contenuto nell'articolo postato: la gamma Alfa oggi più di ieri è debole, le 939 faticano(come faticavano lo scorso anno che cmq erano maggiormente una novità), 147 oltre ad accusare(come logico)l'età, è stata gestita da cani con il fiatone prima di 149 poi di Junior a soffiarle sul collo, ma soprattutto senza uno straccio di nuovi e più competitivi motori...
L'Alfa nel corso della sua quasi centenaria storia ha dimostrato più volte performances commerciali al limite dell'incredibile, risorgendo come un'Araba Fenice dalle proprie ceneri, però considerare i "miracoli" come "pane quotodiano" mi sembra sintomo di una gestione folle...


...da quando se n'è andato Da Silva in Alfa non si fanno più auto bellissime come la 156, ma solo auto diciamo "belle" come la Brera. Il nuovo corso non è detto che rievochi mostri del passato come 146 e 155, speriamo che Alfa Romeo sappia presentare modelli degni del nome che porteranno. Ciao.
 
E' anche vero però che da quando ha lasciato l'Alfa lo stesso De Silva non ha più fatto automobili bellissime come la 156 ma solo belle macchine come la A6 (o mostriciattoli come la Q7... ma si sa...)
 
Top