Articolo sole24ore - situazione finanziaria alfa

SimoGTA

Nuovo Alfista
6 Novembre 2004
2,431
0
36
Ciao a tutti.
Vorrei commentare con voi quest'articolo apparso sul sole24ore sabato 3/11/07.
Non ci sono grosse novità, e di fatto i più informati lo sapevano già ma qui si gioca tutto nei prossimi modelli...

 
Leggo una cosa che mi ha fatto letteralmente rabbrividire: "la 169[...] dovrà avere motore posteriore (nota: questa mi suona nuova!, ma meglio così!) [...] Sono stati presi in esame sia un V6 Holden che un propulsore Honda"

E ancora si stupiscono che l'Alfa Romeo sta perdendo quote?
Con gente che vuole propinare motori di dubbia provenienza (per carità, avranno anche le loro qualità...) da montare su un marcchio che una volta faceva dei SUOI motori il fiore all'occcchiello.

Da alfista convinto quale ero, se la strada che hanno intrapreso non cambierà, mi vedrò costretto a mandarli tutti a cagare e prendermi una 500 (ma di quelle vecchie, eh!). Almeno avrò motore ITALIANO posteriore, trazione posteriore, il mito dell'auto italiana, tettuccio apribile ecc. ec...

Che schifo

EDIT:
per non parlare della "nuova" Junior! Un'auto di "NUOVA CONCEZIONE". Trovatemi la novità in una riedizione di una GPunto Abarth...

Volevo far notare che le mie critiche non sono ovviamente rivolte a "Sole 24h" che potrà anche sbagliare (e me lo auguro). Ma ai dati di fatto che l'Alfa ci sta mettendo davanti: auto "riadattate", non nate per ciò che un'Alfa deve essere.
Telai in joint-ventur con i produttori di macchine-elefante (gli americani), motori che schifano anche gli americani stessi, macchine di "nuova concezione" prese pare-pare dall'esistente fiat. Sviluppo dei motori benzina insesitente da lustri. Vien da chiedersi perchè rimanere alfista.
Spero in una risposta che mi faccia tornare sulla retta via

EDIT: correzioni ortografiche! :p
 
è chiaramente un refuso..
ma un refuso scritto da un'economista e non da un esperto di motori..
dove ha proprio fatto confusione..

è chiaro e ovvio che il discorso è "dovra avere TRAZIONE posteriore"

il fatto che è proprio lui che ha le idee confuse e che continua ad accordare con la frase successiva che parla di motori.. quindi è proprio che ha travisato lui in concetto che prob ha sentito in qualche intervento o letto in qualche intervista
;) :OK)
 
Xanto.net":2zucdsaz ha detto:
è chiaramente un refuso..
ma un refuso scritto da un'economista e non da un esperto di motori..
dove ha proprio fatto confusione..

è chiaro e ovvio che il discorso è "dovra avere TRAZIONE posteriore"

il fatto che è proprio lui che ha le idee confuse e che continua ad accordare con la frase successiva che parla di motori.. quindi è proprio che ha travisato lui in concetto che prob ha sentito in qualche intervento o letto in qualche intervista
;) :OK)
a me può anche ster bene il MOTORE posteriore, basta che non sia holden o honda :asd)
 
Dovrebbero farsi un giro qui per capire cosa vuole veramente l'appassionato di oggi se voglio continuare a vendere almeno a noi. Attualmente non mi attira nessuna delle future vetture alfa... :shrug03)
 
il discorso è sempre lo stesso e riguarda,se mi passate il termine,lo straniero.
sono momenti difficili,ne abbiamo avuti anche di peggio. le risorse sono scarse,per errori strutturali e anche di persone ed è inutile ritornarci sopra (se non per prendere spunto e non ricommettere gli stessi errori).
ora però prima di tornare all'idea di marchio Alfa Romeo che vogliamo, cioè quello del tutto made in Italy non possiamo che accettare due strade
1)seguire cio che fa la Fiat,rischiando di avere il telaio della GPunto e i motori Honda (anche se questa mi sa di bufala).rischiando di avere auto pesanti e tutto quello che volete, confidando nel massimo che i tecnici Alfa possono fare per limitare le contaminazioni: nello stile e nella messa a punto di assetti e motori già di altre proprietà
2)voler fare comunque tutto made in Alfa e made in Italy con i costi conseguenti: però avremmo 2 modelli nella gamma e probabilmente anche a tiratura limitata..
è ovvio che la Fiat, che prima di tutto vuole guadagnarci (la situazione è questa,inutile piangerci sopra),e prima farà auto per aumentiare volumi di vendita con costi di produzione il più bassi possibile. poi,se questo avverrà (e se avverrà,non può che essere tramite la tecnica 1),sarà di suo interesse ridare all'Alfa quell'immagine di sportività perchè significa differenziare i 3 marchi Alfa,Fiat,Lancia come un tempo e combattere la concorrenza.

Concludo dicendo: chi vuole un'Alfa come si deve ha due scelte. tornare su questo forum tra una decina di anni.sperando che tutto sia andato come speriamo oppure,ovviamente,comprare un'Alfa vecchia.
Se no,come faccio io, si accetta di avere un auto che non è del tutto italiana nè del tutto Alfa: però girare su un auto con sul cofano il marchio del biscione,per me è già molto.
 
Permettimi di dissentire... Ciò che tu dici ha partorito una quindicina d'anni fa delle Alfa-caricature(in chiave Alfa e con tutto il rispetto per chi le possiede) quali 155-145/6 che commercialmento se non sono state un disastro poco ci è mancato... Se la gestione Cantarella/Testore ha partorito 156 e 147 non è certo stato per amore sviscerato verso il Biscione, ma perchè anche loro (persino loro9 avevano capito che quella era l'unica strada da percorrere per vendere le vetture col Quadrifoglio.
Oggi sembra che i geni attuali stiano pedissequamente(e spero non rovinosmente) percorrendo la prima strada... Vedremo...
Io peraltro non mi meraviglio più di tanto dei dati e, francamente, non capisco neppure i motovi di tanto sensazionalismo contenuto nell'articolo postato: la gamma Alfa oggi più di ieri è debole, le 939 faticano(come faticavano lo scorso anno che cmq erano maggiormente una novità), 147 oltre ad accusare(come logico)l'età, è stata gestita da cani con il fiatone prima di 149 poi di Junior a soffiarle sul collo, ma soprattutto senza uno straccio di nuovi e più competitivi motori...
L'Alfa nel corso della sua quasi centenaria storia ha dimostrato più volte performances commerciali al limite dell'incredibile, risorgendo come un'Araba Fenice dalle proprie ceneri, però considerare i "miracoli" come "pane quotodiano" mi sembra sintomo di una gestione folle...
 
be nn serviva il sole 24h x capire che se nn si dan una mossa va tutto alle ortiche altro che 2008 :D

inoltre in alfa ma sono cosi certi la la junior risollevi il mercato andando a ricarozzare la
g.punto senza rittoccare il peso e motori a 159/brera e spider? o ancora senza mettere qualche nuova motorizzazione sul gt rifrescando un po la linea ??
sarebbe una giusta ricetta ma.... puntano tutto su junior e 149 :shrug03) e l'alto di gamma???

ci troveremo cosi che juonior x un po di tempo tira tutta l'azienda??? :scratch) :scratch) (ricarrozando la g.punto)


leggendo l'articolo poi esce sto motore posteriore che mi sa di belinata o errore.. penso intendeva trazione posteriore :thk) ma la vedremo senza un adeguamento del ""basso/medio"" di gamma? e poi sta novita del motore honda :scratch) da dove esce?che quelli fuggiti la vogliono dinuovo il sentire il morso del biscione? ed ancora retaggi del holden?? ma nn han ancora capito che nn si riesce a tirar fuori molto da li?? :shakko)

son dubbioso
 
tcpma":7jfg0zbe ha detto:
il discorso è sempre lo stesso e riguarda,se mi passate il termine,lo straniero.
sono momenti difficili,ne abbiamo avuti anche di peggio. le risorse sono scarse,per errori strutturali e anche di persone ed è inutile ritornarci sopra (se non per prendere spunto e non ricommettere gli stessi errori).
ora però prima di tornare all'idea di marchio Alfa Romeo che vogliamo, cioè quello del tutto made in Italy non possiamo che accettare due strade
1)seguire cio che fa la Fiat,rischiando di avere il telaio della GPunto e i motori Honda (anche se questa mi sa di bufala).rischiando di avere auto pesanti e tutto quello che volete, confidando nel massimo che i tecnici Alfa possono fare per limitare le contaminazioni: nello stile e nella messa a punto di assetti e motori già di altre proprietà
2)voler fare comunque tutto made in Alfa e made in Italy con i costi conseguenti: però avremmo 2 modelli nella gamma e probabilmente anche a tiratura limitata..
è ovvio che la Fiat, che prima di tutto vuole guadagnarci (la situazione è questa,inutile piangerci sopra),e prima farà auto per aumentiare volumi di vendita con costi di produzione il più bassi possibile. poi,se questo avverrà (e se avverrà,non può che essere tramite la tecnica 1),sarà di suo interesse ridare all'Alfa quell'immagine di sportività perchè significa differenziare i 3 marchi Alfa,Fiat,Lancia come un tempo e combattere la concorrenza.

Concludo dicendo: chi vuole un'Alfa come si deve ha due scelte. tornare su questo forum tra una decina di anni.sperando che tutto sia andato come speriamo oppure,ovviamente,comprare un'Alfa vecchia.
Se no,come faccio io, si accetta di avere un auto che non è del tutto italiana nè del tutto Alfa: però girare su un auto con sul cofano il marchio del biscione,per me è già molto.

ma guarda secondo me nn 'e questione di straniero o meno e' questione che il prodotto a presciendere dal motore e talaio deve contradistinguersi in primis in tenuta di strada prontezza di terzo comportamento generale e prestazione dal carattere """sportivo""" poi se c''e innovazione tecnologia ancor meglio!
 
Va beh se fosse vero adesso scadremmo davvero nel ridicolo

Pianale della Mercedes, alcuni motori Fiat, gli altri della Honda o Holden..a sto punto facciamo una joint venture per gli interni della Dacia e il design lo subappaltiamo alla Citroen :matto)

Un'altra cosa interressante dell'articolo è che su 330 milioni di utile della Fiat 280 vengono dal Brasile :?:
 
quando l'alfa finanziava la fiat tutto andava bene adesso che è in perdita va male...

ma se è in perdita non è certo per colpa dell'alfa... ma dei capoccia che non capiscono una fava!!! :KO)
 
falconero79":7zath5zb ha detto:
quando l'alfa finanziava la fiat tutto andava bene adesso che è in perdita va male...

ma se è in perdita non è certo per colpa dell'alfa... ma dei capoccia che non capiscono una fava!!! :KO)

Eh......... e visto che ci sei arrivato arrivi anche allo step successivo? Ovvero che cmq questa casa la sfanculano da sempre perchè non è torinese e non si chiama Fiat?

Questi oramai hanno la cancrena nel cervello ogni giorno lo dimostrano. Cianciano di cambiamenti e invece di cambiare una casa ne cambiano forse il forno a microonde o un termosifone.......
 
io andrei controcorrente....
la FIAT ha tutto l'interesse che l'ALFA ROMEO vada bene, per il semplice fatto che ci guadagnano. L'ALFA è una fonte di guadagno per il gruppo FIAT, non è una concorrente.

secondo me, i responsabili della mediocrità dell'attuale situazione ALFA sono gli ingegneri progettisti e la manovalanza (chi le assembla).
Non venitemi a dire che ci sono ottimi ingegneri in alfa! hanno progettato dei cagatoni di auto .....e poi li assemblano anche di merda!!!!!!!!
in alfa non sono capaci neanche di progettare motori! li comprano belli e fatti!!! guardate i listini? in bmw ci sono infinite motorizzazioni, in alfa solo turbo-diesel (ormai obsoleti!) :wall)
 
vexator":1zuk6owt ha detto:
io andrei controcorrente....
la FIAT ha tutto l'interesse che l'ALFA ROMEO vada bene, per il semplice fatto che ci guadagnano. L'ALFA è una fonte di guadagno per il gruppo FIAT, non è una concorrente.
questa si che è bella... la fiat VIVE grazie al nome alfa romeo...
alla fiat non è mai andato giùlo smacco dell'alfasud degli anni 70, momento in cui l'alfa romeo è voluta scendere verso il basso dove la fiat regnava incontrastata!

la fiat non vedeva l'ora di avere l'alfa romeo per demolirla... e ci stanno riuscendo... in tutti i sensi... (vedi Portello andato... e Arese... una fabbrica fantasma!)

ricordo ancora quando "qualcuno" gli ha regalato l'alfa romeo e i dirigenti fiat sono andati in alfa dicendo di avere trovato i cassetti vuoti!!! altro che vuoti...

c'erano già pronti per la produzione il bialbero TS a 12 e 16 valvole... (1986!!!) derivato dal bialbero vero... quello in lega leggera e distribuzione a catena!

vexator":1zuk6owt ha detto:
secondo me, i responsabili della mediocrità dell'attuale situazione ALFA sono gli ingegneri progettisti e la manovalanza (chi le assembla).
Non venitemi a dire che ci sono ottimi ingegneri in alfa! hanno progettato dei cagatoni di auto .....e poi li assemblano anche di merda!!!!!!!!
in alfa non sono capaci neanche di progettare motori! li comprano belli e fatti!!! guardate i listini? in bmw ci sono infinite motorizzazioni, in alfa solo turbo-diesel (ormai obsoleti!) :wall)

ma sei sicuro di quello che dici?
guarda che gli ingenieri fanno quello che gli ordinano dall'alto...

se non lo sai... la 8c inizialmente è stata portata avanti in segreto perchè i capocchia l'avevano già stoppata... :KO) luca luca non la voleva in quanto aveva paura della concorrenza con la 430

quanto alla mediocrità degli ingegneri alfa... beh questa è grossa come una casa...
i motori GM sono stati imposti dall'alto... i tecnici alfa ci hanno lavorato dove hanno potuto...

ricordo che i tecnici alfa hanno realizzato dei gran beh motori e soprattutto erano anni luce avanti rispetto la concorrenza..
per citarne qualcuno... il bialbero... datato 1954 già in lega leggera!!! i TS di adesso sono in ghisa derivati dai pratola serra (fire)

il primo motore twin spark datato 1965!!! montato di serie su GTA (quelle vere) poi riadottato su 75 ....la porsche poi ha copiato

il Busso V6 che per oltre 25 anni è stato il motore V6 più invidiato del parco automobilistico

da dove pensi che venga il motore V10 della ferrari F1 con cui schumacher ha vinto i mondiali?? deriva dal vecchio V10 della 164 procar

per non parlare poi dei telai e della tenuta di strada... le alfetta con il ponte De dion erano aventi di 20 anni rispetto la concorrenza..


per la manovalanza... beh li dipende da tanti fattori.... ma se dall'alto non impongono certi livelli di qualità nno è certo colpa degli operai... perchè in Polonia la macchine le montano bene??

per non parlare poi delle attrezzature ancora da anni 70! :KO)
 
Top