aria nei freni?????

max-mjet

Nuovo Alfista
31 Ottobre 2007
741
0
16
42
Busto arsizio
ciao raga....ho il sospetto che nell'impianto freni della mia nasona ci sia dell'aria!!!!premetto che in 126000km nn ho mai fatto il cambio olio freni tuttavia reputo poco probabile che i problemi(che adesso vi spieghero)siano da imputare al cambio olio.
Passo a spiegarvi le mie sensazioni.......in pratica, la frenata in genere, è sempre la stessa tuttavia il pedale ha una corsa ,a mio parere troppo lunga, e come se nn bastasse se a motore acceso premo piu volte il pedale del freno quest'ultimo diventa piu duro per poi successivamente ritornare come prima!
..............metto in conto che queste sensazioni siano anche sege mentali ma ogni qualvolta che guido la mia grande punto noto che ad un semplice tocco del pedale l'auto frena........nn sara mica che la grande punto(1.3 75 cv)posside dei freni migliori dei miei :?: :eek:hmamma) ?????????...........a dimenticavo lo stato delle pasticche è ancora piu che soddisfacente...........................con la speranza di non essere stato troppo rompipalle confido in voi :nod) :A)
 
La vettura ha un certo chilometraggio..... inoltre la "reattività" di un pedale freno Fiat è sicuramente maggiore di quello della 147.
Basta scendere e salire da 147 a Mito e viceversa per accorgersene.
Malissimo che tu non abbia mai cambiato l'olio freni in questo periodo che direi lungo (130k km non si fan in un giorno).
Inoltre è chiaro che, come tutti gli oggetti, anche i gommini della pompa freni son soggetti ad usura: potrebbero aver perso un filo di tenuta. E sicuramente l'olio freni vecchio e non cambiato non fa bene ai gommini, sia perchè è igroscopico e raduna umidità fonte di ossidi vari, sia perchè di sicuro ha un po' di sporcizia che, andando nei punti di contatto fra gommini e corpo della pompa, a suon di dai e dai può portare a perdita di tenuta (perchè si sciupano i gommini o si camola il corpo pompa).
Intanto vedi di cambiare quest'olio, cosicchè ti levi la paura di avere l'aria.
Se poi continua l'anomalia più che alle pastiglie (una cosa è quanto va giù il pedale, una cosa è la potenza frenante a parità di discesa pedale) darei la colpa a una pompa un po'.... stanca.
 
Il FUSI":2bjtjqlk ha detto:
La vettura ha un certo chilometraggio..... inoltre la "reattività" di un pedale freno Fiat è sicuramente maggiore di quello della 147.
Basta scendere e salire da 147 a Mito e viceversa per accorgersene.
Malissimo che tu non abbia mai cambiato l'olio freni in questo periodo che direi lungo (130k km non si fan in un giorno).
Inoltre è chiaro che, come tutti gli oggetti, anche i gommini della pompa freni son soggetti ad usura: potrebbero aver perso un filo di tenuta. E sicuramente l'olio freni vecchio e non cambiato non fa bene ai gommini, sia perchè è igroscopico e raduna umidità fonte di ossidi vari, sia perchè di sicuro ha un po' di sporcizia che, andando nei punti di contatto fra gommini e corpo della pompa, a suon di dai e dai può portare a perdita di tenuta (perchè si sciupano i gommini o si camola il corpo pompa).
Intanto vedi di cambiare quest'olio, cosicchè ti levi la paura di avere l'aria.
Se poi continua l'anomalia più che alle pastiglie (una cosa è quanto va giù il pedale, una cosa è la potenza frenante a parità di discesa pedale) darei la colpa a una pompa un po'.... stanca.

senò non può essere il depressore del servofreno che inizia a perdere 1po?
 
Dopo quel chilometraggio l'olio dei freni dovevi averlo cambiato già almeno o 3 volte.. :nod) :lol:

la Gpunto non possiede freni migliori dei tuoi.... ma possiede una pompa dei freni dimensionata in modo da inchiodare ad ogni soffio sul pedale! QUindi l'apparenza è che abbia dei freni da paura, ma in sostanza bisogna vedere cosa e quanto reggono.. :asd)

Comunque cambia l'olio dei freni e se eventualmente la frenata non ritorna ottima comincia a puntare il dito sulla pompa dei freni... :nod)
 
Dani_22":3phyr1sc ha detto:
Il FUSI":3phyr1sc ha detto:
La vettura ha un certo chilometraggio..... inoltre la "reattività" di un pedale freno Fiat è sicuramente maggiore di quello della 147.
Basta scendere e salire da 147 a Mito e viceversa per accorgersene.
Malissimo che tu non abbia mai cambiato l'olio freni in questo periodo che direi lungo (130k km non si fan in un giorno).
Inoltre è chiaro che, come tutti gli oggetti, anche i gommini della pompa freni son soggetti ad usura: potrebbero aver perso un filo di tenuta. E sicuramente l'olio freni vecchio e non cambiato non fa bene ai gommini, sia perchè è igroscopico e raduna umidità fonte di ossidi vari, sia perchè di sicuro ha un po' di sporcizia che, andando nei punti di contatto fra gommini e corpo della pompa, a suon di dai e dai può portare a perdita di tenuta (perchè si sciupano i gommini o si camola il corpo pompa).
Intanto vedi di cambiare quest'olio, cosicchè ti levi la paura di avere l'aria.
Se poi continua l'anomalia più che alle pastiglie (una cosa è quanto va giù il pedale, una cosa è la potenza frenante a parità di discesa pedale) darei la colpa a una pompa un po'.... stanca.

senò non può essere il depressore del servofreno che inizia a perdere 1po?

Se fosse il depressore farebbe al contrario, avrebbe un pedale duro con scarsa potenza frenante e + pompa, + consumerebbe quel "poco" di azione del depressore, con pedale livemente + duro ma comunque non potrebbe avere una corsa "lunga o corta + del normale" perchè per farla come la faceva prima gli verrebbe una gamba così, con uno sforzo notevole, e riceverebbe la sensazione contraria, cioè di una corsa corta con scarsa azione frenante.
 
.......garzie raga per le risp cmq.........voi dite quindi di cambiare l'olio...........onestamente ho sempre saputo che un olio "vecchio" ha pure un colore piu scuro....mentre il mio è ancora chiarissimo,forse sono stato ingannato,.....Ma un modo per capire a cosa siano imputbili queste anomalie per esempio sapevo che se pesti piu volte il freno e quest'ultimo diventa duro è sicuramente aria nell'impianto
 
max-mjet":37j8vlg7 ha detto:
.onestamente ho sempre saputo che un olio "vecchio" ha pure un colore piu scuro....mentre il mio è ancora chiarissimo,
mi sa che ti confondi con l' olio motore ;)
 
........mamma mia mi fai cosi rincoglionito??????? :?: :p ....naturalmnete sto scherzando cmq sapevo che ance l'olio dei freni cambia colore diventa piu scuro
 
nn c'era una prova da fare?... Ovvero fermarsi continuando a tenere premuto il freno il più forte possibile, se questo va giù significa che c'è aria nel circuito?
 
Con aria nel cirucito tecnicamente dovrebbe diventare più spugnoso e con una corsa più lunga... non più duro.. :scratch)

Comunque per quei pochi euro che costa inizia a fare un bello spurgo dell'impianto e metti olio nuovo.. :nod)
 
Dopo un cambio dischi\pastiglie e olio, ad un amico è capitato di avere dell'aria nell'impianto (e qui mi domando quanto serio era il suo meccanico) il pedale era mollissimo e a fondo corsa quasi inchiodava una sola gomma, facendo si che il mezzo in questione cercava di mettersi di traverso.
EDIT: era partito senza un pezzo...
Escludo sia quello il problema, quindi prova a cambiare l'olio, a me la pompa era partita, e alle volte "random" mentre frenavo cedeva e mi trovavo con il pedale a fondo corsa senza freni.
Però appena cambiata la pompa ho notato che la sensazione che avevo prima (frenata scarsa, e "brutta") era sparita.
 
L'olio freni cambia colore se si sporca, cioè se si mischia con varia rumenta che gira nell'impianto (residui di corrosioni o di parti in gomma che si son decomposte).
Riguardo al "il pedale viene + mollo se c'è aria"...... il pedale viene mollo sì, ma dando delle pompate veloci in successione si verifica lo "spostamento" della bolla d'aria, magari momentanea.
 
Top