Appannamento irregolare ?

NiG

Nuovo Alfista
12 Maggio 2007
176
0
16
Riese Pio X
Ciao !!

Chiedo consiglio in merito a questa anomalia.

Nella mia 147 in questi giorni i vetri all'interno si appannano TROPPO facilmente... quando entro in auto, di mattina, sono tutti appannati, tanto che stasera, dopo una giornata in parcheggio, li ho trovati talmente umidi che si poteva pure prelevare dell'acqua :D

Se tiro via l'umidità con un panno, essa si riforma subito e svanisce solo con il condizionatore acceso.

Ma è normale tutto questo ?

Per correre in sicurezza devo tenere accesa l'opzione della 147 per disappannare i vetri, altrimenti in poco tempo torna tutto come prima.

GRAZIE !!
 
è normale, c'è molta umidità e temperature basse che ne favoriscono la condensazione.. è successo anche a me oggi. al limite tieni la macchina accesa 5 minuti con disappannamento parabrezza se può aiutare. O mettiti in marcia con attenzione azionando il tergi per togliere la patina che si forma man mano.
 
a seconda di temp e umidità può essere normale
NB: non usi troppo spesso il ricircolo vero?
 
sono solo io il fortunato a cui non si appannano mai?
tengo sempre il clima spento con le bocchette chiuse e appena si appanna mi basta accendere su 16,5°C (ho il bizona) con l'aria solo verso i vetri senza il compressore e si disappannano subito..
 
giangirm":1fe4ej7j ha detto:
a seconda di temp e umidità può essere normale
NB: non usi troppo spesso il ricircolo vero?

Ricircolo SEMPRE :D

Dici che è quello ? In effetti forse il corpo produce umidità che non ha modo di uscire... di tanto in tanto apro i finestrini. Dovrò farlo più spesso.

Se li disappanno, dopo un minuto è come prima ! :(
 
NiG":2x6ydml1 ha detto:
giangirm":2x6ydml1 ha detto:
a seconda di temp e umidità può essere normale
NB: non usi troppo spesso il ricircolo vero?

Ricircolo SEMPRE :D

Dici che è quello ? In effetti forse il corpo produce umidità che non ha modo di uscire... di tanto in tanto apro i finestrini. Dovrò farlo più spesso.

Se li disappanno, dopo un minuto è come prima ! :(

il ricircolo va usato solo in presenza di fumo o odori esterni e per velocizzare il raggiungimento della temperatura impostata, negli altri casi va escluso perché concentra l'umidità, inoltre se possibile non utilizzate il compressore del clima per disappannare perché mandate a bagno il circuito del clima e appena lo spegnete vi si fa il triplo di condensa di prima!
 
Io il ricircolo non lo uso mai e quando fuori è freddino e c'è molta umidità in aria si appanna senza se e senza ma.
Mi aiuta molto il tetto apribile (odio accendere lunotto termico e ventola etc. etc. etc. men che meno il clima per spannare velocemente).
 
ma è comodissimo il ricircolo.

Cambio aria quando sono a casa, e lo tengo acceso in centro, così non mi respiro i prodotto gastrointestinali dei motori degli altri :D
 
NiG":260mnzi3 ha detto:
Ricircolo SEMPRE :D
e certo che ti si appanna :asd) .
Il ricircolo va usato con moderazione, solo dietro scarichi fumosi o in punti puzzolenti.
Il ricambio d'aria è necessario... se non lo fai l' umidità si accumula rapidamente (la respiriri l' umidità!) e rischi anche di addormentarti (man mano l'aria dell' auto si riempe dell' aria che hai già respirato (CO2) e l'ossigeno diminuisce
 
marloch":2oeatcso ha detto:
virgilio83":2oeatcso ha detto:
quando è azionato il ricircolo? è azionato quando la freccia è accesa oppure quando è spenta?

quando il led sinistro e' acceso :)

tutte le volche che accendo l'aria il ricircolo è impostato su acceso.. se lo spengo e poi metto l'aria a zero appena rialzo si riaccende automaticamnete il ricircolo..tutte le volte spengo e riaccendo l'aria del mio clima manuale il ricircolo si reimposta sempre continuamente.. Succede cosi anche a voi?
Se si è fatto malissimo perchè dovrebbe essere il contrario.. con il ricircolo acceso la macchina ricircola l'aria interna ed è ovvio che si appanni tutto...
 
se attivi il clima si disappannano anche se c'è il ricircolo perchè deumidifica sempre l'aria..se prende aria da fuori puoi anche lasciare spento il clima a meno che fuori non sia particolarmente umido..comunque il fatto di trovare l'auto con i vetri tutti appannati è un po strano..a me capita solo se sto con la mia ragazza :asd) ...procurati uno spray antiappannamento così il più delle volte eviti di accendere sempre il clima per disappannarli ;)
 
Nella mia 147 in questi giorni i vetri all'interno si appannano TROPPO facilmente... quando entro in auto, di mattina, sono tutti appannati, tanto che stasera, dopo una giornata in parcheggio, li ho trovati talmente umidi che si poteva pure prelevare dell'acqua

Se tiro via l'umidità con un panno, essa si riforma subito e svanisce solo con il condizionatore acceso.

Ma è normale tutto questo ?


Hai la versione 5 porte con i vetri posteriori manuali??

a me i vetri posteriori manuali viaggiando si abbassano di 5 mm, quel tanto che basta per far bagnare la spugnetta che sta sotto il vetro... Se si bagna quella Tutti i vetri si appannano in una maniera impressionante..
 
Ragazzi, al di la del discorso del ricircolo (che è noto crei umidità)...in generale non vi sembra che la nasona sia abbastanza portata per l'appannamento dei vetri?
io li tengo sempre puliti (c'è chi dice che se sono sporchi si appannano + facilmente), tengo sempre il ricircolo spento, ma noto che si appannano mooolto prima di altre auto...e non capisco come mai..Saranno il tipo di vetro, le guarnizioni..non so! :confusbig)

Ps: non ci crederete, ma l'altra sera sono tornato a casa e ho trovato delle gocce d'acqua nel baule: è condensa che è scivolata giu dal vetro posteriore (lasciando pure i rigagnoli...) ed è infine caduta nel vano baule... :asd)
 
L'anno scorso avevo comprato un prodotto (mi pare della Arexons ma non ne sono sicuro) che spruzzato sul parabrezza evitava l'appanamento..era portentoso, lo devo ricomprare.. :OK)
 
paracarro":1ryq104o ha detto:
Ragazzi, al di la del discorso del ricircolo (che è noto crei umidità)...in generale non vi sembra che la nasona sia abbastanza portata per l'appannamento dei vetri?
io li tengo sempre puliti (c'è chi dice che se sono sporchi si appannano + facilmente), tengo sempre il ricircolo spento, ma noto che si appannano mooolto prima di altre auto...e non capisco come mai..Saranno il tipo di vetro, le guarnizioni..non so! :confusbig)

Ps: non ci crederete, ma l'altra sera sono tornato a casa e ho trovato delle gocce d'acqua nel baule: è condensa che è scivolata giu dal vetro posteriore (lasciando pure i rigagnoli...) ed è infine caduta nel vano baule... :asd)

Per me è fatta da culo e l'acqua entra dalle guarnizioni...
 
virgilio83":3ngcxjzp ha detto:
tutte le volche che accendo l'aria il ricircolo è impostato su acceso.. se lo spengo e poi metto l'aria a zero appena rialzo si riaccende automaticamnete il ricircolo..tutte le volte spengo e riaccendo l'aria del mio clima manuale il ricircolo si reimposta sempre continuamente.. Succede cosi anche a voi?
Se si è fatto malissimo perchè dovrebbe essere il contrario.. con il ricircolo acceso la macchina ricircola l'aria interna ed è ovvio che si appanni tutto...

Sulla progression è così ed è una cosa che ODIO. Il clima, soprattutto se manuale, come lo lascio lo voglio ritrovare. Se voglio che faccia i cazzi suoi metto l'automatico.
Classiche puttanate, su cui peraltro studiano (e lo studio te lo spalmano poi sul costo vettura) per andare incontro alle esigenze di chi....... non sa manco, nè vuol imparare, come funziona una manopola o una rotella. Sulla progression per evitare quello devi lasciare la ventilazione a uno, tanto poi se si brucia il motorino paga il cliente.........
Quantomeno sulla distinctive se spegni con ventilazione zero e ricircolo non inserito quando la riaccendi trovi tutto eguale (tranne in alcune condizioni in cui cmq alza la ventola come gli pare).
 
Top