Qualcuno si ricorderà dalla discussione precedente...praticamente oggi è tornato il freddo ed è tornata puntuale l'avaria motore con recovery.
Praticamente, solo quando la temperatura sta sui 6-7° o meno, con macchina spenta da diverse ore, succede questo:
-Accendo e faccio scaldare 10 secondi;
-Parto tranquillo
-Passano circa 1-2 minuti e arrivando ad uno stop scalo, freno motore e appare l'avaria.
La modalità è sempre la stessa identica.
Ora, l'inverno scorso l'avaria durava pochi secondi, ma quest'anno si è passati da 5 minuti del mese scorso a 15 minuti di oggi.
Non so dove sbattere la testa, i meccanici generici mi "cacciano" via dicendo di non volersi nemmeno cimentare in problemi così rognosi.
Insomma, che cosa può andare in tilt con il freddo e solo a "freddo" tale da causare un recovery?
Il motore va benone e le prestazioni ci sono tutte; nessun fischio o fumata sospetta.
Praticamente, solo quando la temperatura sta sui 6-7° o meno, con macchina spenta da diverse ore, succede questo:
-Accendo e faccio scaldare 10 secondi;
-Parto tranquillo
-Passano circa 1-2 minuti e arrivando ad uno stop scalo, freno motore e appare l'avaria.
La modalità è sempre la stessa identica.
Ora, l'inverno scorso l'avaria durava pochi secondi, ma quest'anno si è passati da 5 minuti del mese scorso a 15 minuti di oggi.
Non so dove sbattere la testa, i meccanici generici mi "cacciano" via dicendo di non volersi nemmeno cimentare in problemi così rognosi.
Insomma, che cosa può andare in tilt con il freddo e solo a "freddo" tale da causare un recovery?
Il motore va benone e le prestazioni ci sono tutte; nessun fischio o fumata sospetta.