Ancora problema avaria, sempre peggio... [novità]

sbenga

Nuovo Alfista
4 Dicembre 2005
8,373
1
36
Cagliari
Qualcuno si ricorderà dalla discussione precedente...praticamente oggi è tornato il freddo ed è tornata puntuale l'avaria motore con recovery.
Praticamente, solo quando la temperatura sta sui 6-7° o meno, con macchina spenta da diverse ore, succede questo:

-Accendo e faccio scaldare 10 secondi;
-Parto tranquillo
-Passano circa 1-2 minuti e arrivando ad uno stop scalo, freno motore e appare l'avaria.

La modalità è sempre la stessa identica.

Ora, l'inverno scorso l'avaria durava pochi secondi, ma quest'anno si è passati da 5 minuti del mese scorso a 15 minuti di oggi.

Non so dove sbattere la testa, i meccanici generici mi "cacciano" via dicendo di non volersi nemmeno cimentare in problemi così rognosi.

Insomma, che cosa può andare in tilt con il freddo e solo a "freddo" tale da causare un recovery?

Il motore va benone e le prestazioni ci sono tutte; nessun fischio o fumata sospetta.
 
mi era capitata una cosa del genere sulla vecchia punto.
Però li a differenza della temperatura la spia si accendeva ogni circa 500 km.
Come ho risolto?
Avevo montato lo stereo e ampli e mai avuto problemi.
Avevo modificato una lampadina interna e piazzato un led.
Allora smontai per sicurezza tutto l'impianto amplificato e rimasi con lo stereo aftermarket con le casse originali.
Rimisi a posto la lampadina.
Colpo di examiner e gioco fatto :A)
 
se avete preso una tensione sotto chiave direttamente dalla chiave di accensione e assorbite molta corrente (p.e. ampli) potrebbe accendersi la spia avaria. Questo perchè dalla chiave d'accensione partono tre zone distinte d'alimentazione (bobina, centralina motore, utilizzatori vari), se ad una di queste zone arriva una tensione leggermente più bassa (causata da un forte assorbimento) il BC interpreta questo come un errore e da avaria.
 
Vi racconto meglio: oggi mi ha dato l'avaria mentre andavo via da lavoro...d'avanti ad una officina Alfa!!!
Beh, guardacaso quando mi capitano queste cose sono nel week end...e guardacaso era chiusa.
In quel momento avrei scoperto l'errore perchè avevo l'avaria ancora accesa.
Purtroppo questo tipo di problema non rimane in memoria: devo avere il problema nel momento che mi fanno la verifica.

Lunedì provo a portarla in un Bosh car service, gli unici oltre all'Alfa ad avere l'examiner completo.

Il mio problema è che in Sardegna l'ignoranza regna sovrana, sopratutto tra i meccanici, e già spiegarli che in centralina c'è un errore fisso sulla massa aria entrante causato dall'EGR occlusa che non è la causa del problema che ho adesso è un dramma.
In alfa sono convinti che il turbo lavori a depressione, quindi li lascio perdere in partenza per incompetenza.

A questo si aggiunge il sicuro tentativo di incularmi.

Ora, cercando di fare 2+2, il problema è di sensore, poichè il motore meccanicamente lavora bene.
Quali sensori influenzati dalla temperatura esistono?

Sicuramente il debimetro, poi c'è un sensore sulla termostatica e uno sul filtro gasolio.
A mio avviso cicca uno di questi 3.
Non avete idea di quanto pagherei ora per avere un examiner a casa... :sic)
 
Hm,capisco,pero non ci credo che non resta una specie di errore in memoria, e pur sempre un avaria!

Una volta dopo aver comprato la 156 sono andato per curiosita a fare un controllo,e avevo 63 errori anomalia temperatura motore :confusbig) . Visto che la 156 non ha la spia a forma di motore per dare l'avaria,lo visto solo quella volta,ma ti volevo dire che la machina andava sempre benissimo.
Il mecca mi disse che poteva essere il sensore della temperatura oppure il termostato,mah!
 
L'errore si "resetta" da solo strada facendo, quindi dopo un pò va bene.
Spero che con l'examiner "speciale" che hanno alla bosh possano vedere qualcosa, ma molto dipende dalla competenza della persona che trovo.
Con l'examiner normale generico non appare nulla.
 
sbenga":14x06jot ha detto:
L'errore si "resetta" da solo strada facendo, quindi dopo un pò va bene.
Spero che con l'examiner "speciale" che hanno alla bosh possano vedere qualcosa, ma molto dipende dalla competenza della persona che trovo.
Con l'examiner normale generico non appare nulla.

neanche collegandolo a vettura accesa mentre la spia sul quadro è accesa?
 
yugs":1j7f7k10 ha detto:
sbenga":1j7f7k10 ha detto:
L'errore si "resetta" da solo strada facendo, quindi dopo un pò va bene.
Spero che con l'examiner "speciale" che hanno alla bosh possano vedere qualcosa, ma molto dipende dalla competenza della persona che trovo.
Con l'examiner normale generico non appare nulla.

neanche collegandolo a vettura accesa mentre la spia sul quadro è accesa?
ha detto che non e riuscito a provare ancora! ;)
 
Irvine156":3q7w5wov ha detto:
yugs":3q7w5wov ha detto:
sbenga":3q7w5wov ha detto:
L'errore si "resetta" da solo strada facendo, quindi dopo un pò va bene.
Spero che con l'examiner "speciale" che hanno alla bosh possano vedere qualcosa, ma molto dipende dalla competenza della persona che trovo.
Con l'examiner normale generico non appare nulla.

neanche collegandolo a vettura accesa mentre la spia sul quadro è accesa?
ha detto che non e riuscito a provare ancora! ;)

me l'ero perso... :p
 
Sembra pazzesco, ma qualsiasi cosa sia sto sperando che si rompa del tutto, così almeno posso diagnosticarlo con certezza.
 
Ho provato a pensare un pò a cosa potrebbe essere... ma sinceramente non mi viene in mente niente di convincente.


Ho anche pensato se in qualche modo può essere collegato appunto alla modifica dell'EGR, provando ad immaginare questo: avendo chiuso l'EGR, la quantità di aria aspirata sarà maggiore (perchè non ci sono i gas ricircolati in camera ad occupare volume); il debimetro leggerà quindi una massa (portata) d'aria maggiore, ma allo stesso tempo invece il sensore di pressione di sovralimentazione non rileva una pressione più alta (come detto, la maggior portata d'aria aspirata non è dovuta ad una maggior pressione di boost, ma ad un maggiore volume disponibile) per cui i conti "non gli tornano". Se poi le temperature ambiente scendono, la portata d'aria sarà ancora maggiore (l'aria fredda è più densa), e quindi potrebbe superare qualche valore limite (sempre in relazione alla pressione di sovralimentazione), facendo scattare l'avaria.
Oppure, senza tirare in ballo il sensore di pressione di sovralimentazione, la cenralina può aspettarsi una determinata portata d'aria aspirata, tenendo conto della massa idealmente aspirabile (senza EGR) a cui va sottratta la portata di EGR; se questa portata da sottrarre viene meno, ecco che la portata letta da debimetro sarà eccessiva.

Inoltre, il fatto che il problema non si verifichi a pieno carico (quando l'EGR già di suo sarebbe è chiusa) bensì ai carichi parziali, potrebbe confermare un problema di questo tipo. Viceversa, se lo fa solo in pieno rilascio, la cosa è forse meno probabile.

Tuttavia ad essere sincero non so se l'euro 3 faccia un controllo di questo tipo incrociando pressione di boost e portata rilevata dal debimetro, ed inoltre non so se quantitativamente, la sola chiusura dell'EGR sia sufficiente a mandare "fuori scala" la lettura del debimetro (NB, fuori scala non inteso in senso assoluto, ma sempre relativo alla pressione di boost che invece non cambia); ma questo è il problema minore, visto che le percentuali di EGR in certe condizioni arrivano anche al 15-20% (ripeto, non ho dati precisi sull'euro 3).



Ho anche pensato a qualcosa di completamente diverso, tipo roba di natura elettrica: ma qui sarebbe più difficile spiegare il perchè lo faccia solo con certe temperature (un conto sarebbe a -20, e allora si potrebbe pensare che qualche componente elettrico/elettronico abbia reazioni strane) e solo in rilascio o carichi parziali.


Qualcuno ci illumini... :p
 
Potrebbe essere che il debibetro ti sta lasciando e (legandomi all ragionamento di Maxi) i vallori (ampliati dal tappo EGR) registrati dalla centralina sono sopra qualche limite prestabilito!?!
LO BUTATA LI! :ka)
 
Anche io penso esattamente in linea con voi: parlando ieri con un mio amico avevamo ipotizzato il debimetro.
Praticamente l'avaria avviene quando arrivo allo stop e uso il freno a motore.
In quel momento dovrebbe subentrare l'EGR pesantemente.
Ma veniamo al freddo: il debimetro ha un principio di funzionamento guardacaso legato strettamente alla temperatura.
Avviene un preriscaldamento del sensore, che poi analizza la massa aria entrante proprio in base a quanto calore viene sottratto dal sensore stesso, giusto?
Probabilmente il sensore è già vecchio, con valori al limite, e non riscalda più bene o in modo insufficiente.
A questo ci aggiungiamo la massa d'aria inattesa che arriva dal non funzionamento della EGR e alle temperature fredde che peggiorano le funzionalità di preriscaldamento del sensore, ed ecco che la lettura scende di un pelino sotto la soglia di sensibilità minima.
Appena il debimetro si riscalda bene la centralina esce dal recovery.

Secondo voi fila?

Ora la prova che posso fare è riaprire la valvola EGR, e se non mi fa più il difetto cambiare debimetro.
 
sbenga":ujfite9o ha detto:
Anche io penso esattamente in linea con voi: parlando ieri con un mio amico avevamo ipotizzato il debimetro.
Praticamente l'avaria avviene quando arrivo allo stop e uso il freno a motore.
In quel momento dovrebbe subentrare l'EGR pesantemente.
Ma veniamo al freddo: il debimetro ha un principio di funzionamento guardacaso legato strettamente alla temperatura.
Avviene un preriscaldamento del sensore, che poi analizza la massa aria entrante proprio in base a quanto calore viene sottratto dal sensore stesso, giusto?
Probabilmente il sensore è già vecchio, con valori al limite, e non riscalda più bene o in modo insufficiente.
A questo ci aggiungiamo la massa d'aria inattesa che arriva dal non funzionamento della EGR e alle temperature fredde che peggiorano le funzionalità di preriscaldamento del sensore, ed ecco che la lettura scende di un pelino sotto la soglia di sensibilità minima.
Appena il debimetro si riscalda bene la centralina esce dal recovery.

Secondo voi fila?

Ora la prova che posso fare è riaprire la valvola EGR, e se non mi fa più il difetto cambiare debimetro.
Se sara confermato il ragionamento fila,se no................. :D
 
Intanto l'esperimento comincia: ho tolto il tappo alla EGR ripristinandone il funzionamento.
In questo periodo avevo lasciato la connessione elettrica per far muovere la valvola e non bloccarsi.
Ho notato una certa "sonnolenza" in zona pre-turbo e, molto più accentuato, un calo del freno motore.

Vabbè, ora vediamo come si comporta...
 
Top