Analisi precisione Trip Computer...[lunghetto]

c'èsoloalfa

Nuovo Alfista
27 Ottobre 2005
483
0
16
Zona Roma
Allora, ho consumato il primo pieno da quando sono passato dai cerchi da 15 a quelli da 16, e visto che molte voci dicevano che si aveva una imprecisione del trip computer per chilometri/consumi, ho fatto un test (spero) abbastanza approfondito.
Allora, ho fatto un pieno e immediatamente azzerato il trip. Dopo di che ho consumato normalmente il pieno (di diesel Tamoil) e appena si è accesa la spia della riserva ho preso i parametri.
Il pieno è 60 litri, l'indicatore ha otto tacche uguali, quindi ogni tacca vale 7,5 litri (sul libretto c'è scritto che la riserva, che entra all'ultima tacca, sono 7 litri circa, ma si sono tenuti stretti per evitare che uno rischi di rimanere a piedi...). Quindi quando è entrata la riserva avevo consumato (secondo l'indicatore, che presumo un po' impreciso ma "imparziale") 60-7,5=52,5 litri.

I dati del trip erano:
13.8 km/l :mecry2)
672 km percorsi

Quindi ho consumato secondo il trip 672/13,8=48,69 litri. In effetti c'è una certa imprecisione (3,81 litri), ma è + o meno la stessa che riscontrai coi cerchi da 15, quando ho fatto la stessa prova. Tra l'altro, uno scarto del genere (circa il 7%) ci sta tutto, tra approssimazioni del momento in cui entra la riserva, pieno che non è proprio 60 litri ma magari un po' meno etc. e anche, di certo, un'imprecisione del trip computer... ma non è questo abisso, anzi mi sembra molto veritiero!!!

Che ne dite?
 
Quando fai una stima di questo tipo si ha sempre un errore....
ma lo stesso errore ce l'hai se il controllo lo fai su 2, 3.... <I>n</I> pieni, solo che all'n-esimo pieno lo stesso errore lo dividi su tutti gli <I>n</I> pieni che hai fatto.

allora, immaginando che tu hai abbia un errore (dato dalla misurazione) di 3,81 litri, se facessi la stessa prova su 10 pieni, allora il tuo errore sarebbe del 10% di 3,81 litri, vale a dire 0,381 litri...

insomma, una prova è un po' troppo poco...
 
mattec":in9as0dv ha detto:
Quando fai una stima di questo tipo si ha sempre un errore....
ma lo stesso errore ce l'hai se il controllo lo fai su 2, 3.... <I>n</I> pieni, solo che all'n-esimo pieno lo stesso errore lo dividi su tutti gli <I>n</I> pieni che hai fatto.

allora, immaginando che tu hai abbia un errore (dato dalla misurazione) di 3,81 litri, se facessi la stessa prova su 10 pieni, allora il tuo errore sarebbe del 10% di 3,81 litri, vale a dire 0,381 litri...

insomma, una prova è un po' troppo poco...
Non è corretto... l'errore non va diviso per il numero di prove, ma bisogna fare la somma degli n errori e dividerlo per il numero di prove (media aritmetica), e quindi l'errore non verrebbe il 10%... di cerot verrebbe + preciso... se interessa, sono disposto a fare altre prove e postare i risultati... fatemi sapere :OK)
 
mattec":jogcduw4 ha detto:
Quando fai una stima di questo tipo si ha sempre un errore....
ma lo stesso errore ce l'hai se il controllo lo fai su 2, 3.... <I>n</I> pieni, solo che all'n-esimo pieno lo stesso errore lo dividi su tutti gli <I>n</I> pieni che hai fatto.

allora, immaginando che tu hai abbia un errore (dato dalla misurazione) di 3,81 litri, se facessi la stessa prova su 10 pieni, allora il tuo errore sarebbe del 10% di 3,81 litri, vale a dire 0,381 litri...

insomma, una prova è un po' troppo poco...
Non è corretto... l'errore non va diviso per il numero di prove, ma bisogna fare la somma degli n errori e dividerlo per il numero di prove (media aritmetica), e quindi l'errore non verrebbe il 10%... di certo verrebbe un "errore" + preciso... se interessa, sono disposto a fare altre prove e postare i risultati... fatemi sapere :OK)
 
Kontorotsui":tf0cmopz ha detto:
Ma hai controllato che i litri consumati fossero effettivamente quelli?
Se rifacevi subito il pieno avresti potuto verificare.
E' vero... o meglio, è vero fino a un certo punto, perchè sia nel primo che nel secondo pieno ci può essere uno scarto... magari alla prossime prove lo farò!!!
 
Kontorotsui":1f93mlxv ha detto:
Ma hai controllato che i litri consumati fossero effettivamente quelli?
Se rifacevi subito il pieno avresti potuto verificare.
esatto... il conto dei litri consumati lo devi fare alla pompa, con un nuovo pieno...
l'approssimazione dovuta alle tacche dello strumento, ti introduce un errore credo troppo pesante
 
giangirm":g7xsb4kn ha detto:
Kontorotsui":g7xsb4kn ha detto:
Ma hai controllato che i litri consumati fossero effettivamente quelli?
Se rifacevi subito il pieno avresti potuto verificare.
esatto... il conto dei litri consumati lo devi fare alla pompa, con un nuovo pieno...
l'approssimazione dovuta alle tacche dello strumento, ti introduce un errore credo troppo pesante
Ok, la prox volta proverò a fare così, anche se anche lì c'è un discreto errore secondo me, magari la prima volta è proprio pieno pieno, la secondo un po' meno perchè per arrotondare l'euro ti fermi prima.. però riproverò e farò così :OK)
 
c'èsoloalfa":3s7id6ds ha detto:
giangirm":3s7id6ds ha detto:
Kontorotsui":3s7id6ds ha detto:
Ma hai controllato che i litri consumati fossero effettivamente quelli?
Se rifacevi subito il pieno avresti potuto verificare.
esatto... il conto dei litri consumati lo devi fare alla pompa, con un nuovo pieno...
l'approssimazione dovuta alle tacche dello strumento, ti introduce un errore credo troppo pesante
Ok, la prox volta proverò a fare così, anche se anche lì c'è un discreto errore secondo me, magari la prima volta è proprio pieno pieno, la secondo un po' meno perchè per arrotondare l'euro ti fermi prima.. però riproverò e farò così :OK)
Provaci io ho fatto diverse prove in questo modo e lo scarto più grande che ho trovato è stato di 0,2 Km/l, con il trip sempre più ottimista rispetto ai calcoli reali.
 
Aler":22qngx4p ha detto:
c'èsoloalfa":22qngx4p ha detto:
giangirm":22qngx4p ha detto:
Kontorotsui":22qngx4p ha detto:
Ma hai controllato che i litri consumati fossero effettivamente quelli?
Se rifacevi subito il pieno avresti potuto verificare.
esatto... il conto dei litri consumati lo devi fare alla pompa, con un nuovo pieno...
l'approssimazione dovuta alle tacche dello strumento, ti introduce un errore credo troppo pesante
Ok, la prox volta proverò a fare così, anche se anche lì c'è un discreto errore secondo me, magari la prima volta è proprio pieno pieno, la secondo un po' meno perchè per arrotondare l'euro ti fermi prima.. però riproverò e farò così :OK)
Provaci io ho fatto diverse prove in questo modo e lo scarto più grande che ho trovato è stato di 0,2 Km/l, con il trip sempre più ottimista rispetto ai calcoli reali.
Già... anche nel mio caso era più ottimista, ma in effetti lo scarto è di esattamente 1 km/l... :scratch) Farò altre prove...
 
Credo sia impossibile controllare il consumo con le tacche dello strumento, infatti come avrete certamente notato alcune tacche (quelle della seconda meta verso il pieno) durano molto di più delle ultime verso la riserva, ergo il funzionamento dello strumento non è lineare.
Il controllo del consumo va fatto riempiendo fino all'orlo il serbatoio, azzerando il parziale, appena entra in riserva rifare il pieno fino all'orlo alla stessa pompa e dividere i km percorsi per i litri entrati. Per avere più precisione sarebbe bene fare 3 o 4 prove consecutive....

:OK)
 
c'èsoloalfa":16184txi ha detto:
mattec":16184txi ha detto:
Quando fai una stima di questo tipo si ha sempre un errore....
ma lo stesso errore ce l'hai se il controllo lo fai su 2, 3.... <I>n</I> pieni, solo che all'n-esimo pieno lo stesso errore lo dividi su tutti gli <I>n</I> pieni che hai fatto.

allora, immaginando che tu hai abbia un errore (dato dalla misurazione) di 3,81 litri, se facessi la stessa prova su 10 pieni, allora il tuo errore sarebbe del 10% di 3,81 litri, vale a dire 0,381 litri...

insomma, una prova è un po' troppo poco...
Non è corretto... l'errore non va diviso per il numero di prove, ma bisogna fare la somma degli n errori e dividerlo per il numero di prove (media aritmetica), e quindi l'errore non verrebbe il 10%... di certo verrebbe un "errore" + preciso... se interessa, sono disposto a fare altre prove e postare i risultati... fatemi sapere :OK)

confermo.... infatti dicevo, ma forse mi sono espresso male:


numero litri erogati nelle n erogazioni (tranne l'ultima)
---------------------------------------------------------------
numeri km percorsi totali

in questo modo hai un solo di misurazione su n erogazioni!

:OK)

[/center]
 
mattec":1ceruqy3 ha detto:
c'èsoloalfa":1ceruqy3 ha detto:
mattec":1ceruqy3 ha detto:
Quando fai una stima di questo tipo si ha sempre un errore....
ma lo stesso errore ce l'hai se il controllo lo fai su 2, 3.... <I>n</I> pieni, solo che all'n-esimo pieno lo stesso errore lo dividi su tutti gli <I>n</I> pieni che hai fatto.

allora, immaginando che tu hai abbia un errore (dato dalla misurazione) di 3,81 litri, se facessi la stessa prova su 10 pieni, allora il tuo errore sarebbe del 10% di 3,81 litri, vale a dire 0,381 litri...

insomma, una prova è un po' troppo poco...
Non è corretto... l'errore non va diviso per il numero di prove, ma bisogna fare la somma degli n errori e dividerlo per il numero di prove (media aritmetica), e quindi l'errore non verrebbe il 10%... di certo verrebbe un "errore" + preciso... se interessa, sono disposto a fare altre prove e postare i risultati... fatemi sapere :OK)

confermo.... infatti dicevo, ma forse mi sono espresso male:


numero litri erogati nelle n erogazioni (tranne l'ultima)
---------------------------------------------------------------
numeri km percorsi totali

in questo modo hai un solo di misurazione su n erogazioni!

:OK)

[/center]
E' vero che avresti una sola misurazione in n erogazioni, ma il valore oscillerebbe sempre intorno ai 3,81 o giù di lì (dipende da quanto si discostano le varie misurazioni), ma non si ridurrebbe mai per effetto dell'aumentato numero di misure... Era quella la parte del tuo post che non mi tornava... :fluffle)
 
c'èsoloalfa":2imyowsy ha detto:
E' vero che avresti una sola misurazione in n erogazioni, ma il valore oscillerebbe sempre intorno ai 3,81 o giù di lì (dipende da quanto si discostano le varie misurazioni), ma non si ridurrebbe mai per effetto dell'aumentato numero di misure... Era quella la parte del tuo post che non mi tornava... :fluffle)

i litri che tu immetti nel serbatoio li sai al centesimo perché li vedi alla pompa.... il 3,81 è un delta tra quanto effettivamente erogato e quanto ci si "aspettava" guardando le tacche e la spia della riserva....

quindi se prendo tutti i litri da pompa, non dovrei avere errori, salvo che la pompa sia tarata male (OPPS!!!).
a questo punto l'errore di misurazione dovrebbe diminuire... certo se utilizzo come litri per il conteggio quelli che mi aspetto, non cambia nulla.... ma il presupposto (che però forse non avevo indicato, colpa mia) era che prendessi i litri da pompa e non da altre misurazioni più approsimative...

volevo solo essere un po' più chiaro, spero d'esserci riuscito... :fluffle)
va da sé che un po' di approsimazione rimane sempre...
 
mattec":3ajsyzzl ha detto:
Quando fai una stima di questo tipo si ha sempre un errore....
ma lo stesso errore ce l'hai se il controllo lo fai su 2, 3.... <I>n</I> pieni, solo che all'n-esimo pieno lo stesso errore lo dividi su tutti gli <I>n</I> pieni che hai fatto.

allora, immaginando che tu hai abbia un errore (dato dalla misurazione) di 3,81 litri, se facessi la stessa prova su 10 pieni, allora il tuo errore sarebbe del 10% di 3,81 litri, vale a dire 0,381 litri...

insomma, una prova è un po' troppo poco...

il mio prof di fisica mi disse che per essere ABBASTANZA precisi ci volevano minimo 100 prove...se avete la pazienza di farle... :sarcastic) :sarcastic) :sarcastic)
 
c'èsoloalfa":10hl9vew ha detto:
mattec":10hl9vew ha detto:
c'èsoloalfa":10hl9vew ha detto:
volevo solo essere un po' più chiaro, spero d'esserci riuscito... :fluffle)
Ok... ora è chiaro quello che intendevi...
Cmq farò i test alla pompa, effettivamente sono + precisi...
Se vi interessa, vi farò sapere :ciao) :tippen) :spin)

Ci interessa, ci interessa :OK)
 
carlo147jtdm":eyoz09sa ha detto:
mattec":eyoz09sa ha detto:
Quando fai una stima di questo tipo si ha sempre un errore....
ma lo stesso errore ce l'hai se il controllo lo fai su 2, 3.... <I>n</I> pieni, solo che all'n-esimo pieno lo stesso errore lo dividi su tutti gli <I>n</I> pieni che hai fatto.

allora, immaginando che tu hai abbia un errore (dato dalla misurazione) di 3,81 litri, se facessi la stessa prova su 10 pieni, allora il tuo errore sarebbe del 10% di 3,81 litri, vale a dire 0,381 litri...

insomma, una prova è un po' troppo poco...

il mio prof di fisica mi disse che per essere ABBASTANZA precisi ci volevano minimo 100 prove...se avete la pazienza di farle... :sarcastic) :sarcastic) :sarcastic)
Dipende da quello che intendi per "abbastanza"... in qualunque misura c'è un'approssimazione, dipende da quanta precisione serve... Se già dopo 3-4 prove si vede che il valore oscilla sempre (dico per dire) di 0.2-0.3 km/l tra una prova e l'altra, è chiaro che non conviene proseguire oltre... se le prove danno valori invece molto discordanti fra loro, le cose sono 2:
1) C'è un vizio di fondo nel metodo di misura;
2) Le prove sono troppo poche, e bisogna farne molte di + per far stabilizzare il loro valor medio... ;)
 
Multijet":xxc1l7ya ha detto:
c'èsoloalfa":xxc1l7ya ha detto:
mattec":xxc1l7ya ha detto:
c'èsoloalfa":xxc1l7ya ha detto:
volevo solo essere un po' più chiaro, spero d'esserci riuscito... :fluffle)
Ok... ora è chiaro quello che intendevi...
Cmq farò i test alla pompa, effettivamente sono + precisi...
Se vi interessa, vi farò sapere :ciao) :tippen) :spin)

Ci interessa, ci interessa :OK)
Ok... appena ho finito (mi ci vorrà qualche settimana, o almeno lo spero per le mie tasche :asd) :asd) ) apro un nuovo thread con i risultati completi :spin)
 
Top