alleggerimento retrotreno in frenata

GTBL@K

Nuovo Alfista
10 Ottobre 2006
97
0
6
Ardea (RM)
Questa sera mi trovavo sulla statale e in velocità di poco superiore al limite quando, in una curva in discesa, ho dovuto fare una frenata un po brusca a causa di un rallentamento e ho sentito un forte alleggerimento del retrotreno, come se tendesse a partire. Non nascondo che non me lo sarei aspettato.....avete fatto delle esperienza simili? E' normale che accada nonostante tutti i sistemi elettronici di bordo?
 
Beh direi che la situazione rappresenta proprio il caso tipico in cui si può verificare un problema del genere...frenata in curva, in discesa e presumo ad un'andatura abb sostenuta :)p). I sistemi elettronici cercano di correggere un errore o porre rimedio ad una situazione critica, però hanno un tempo di reazione, a maggior ragione in questo caso in cui tu hai frenato bruscamente. L'ESP si sarà sicuramente attivato però la sensazione di alleggerimento ci sta tutta. Cmq anche a me è capitato: stessa situazione, ma tenevo un'andatura media quindi di alleggerimento ce n'è stato pochissimo, giusto un accenno.

Naturalmente correggetemi pure se ho detto ca..ate ;)
:ciao)
 
nelle condizioni che tu descrivi la GT ha tipicamente la tendenza a "muovere" il retrotreno, nel senso che si sentono le sospensioni lavorare anche se non c'è perdita di aderenza (naturalmente se non si sta esagerando oltre il limite)
a volte questo "movimento" viene travisato come instabilità anche se in realtà l'auto rimane perfettamente ancorata al terreno: in pista, se adeguatamente sfruttata, questa caratteristica può dare un po' più di agilità in certe curve
il VDC interviene solo dopo che c'è stata una perdita di aderenza e l'intervento è segnalato dall'accessione della spia dell'abs, quindi non si possono avere dubbi
 
dallas140cv":2bjn916y ha detto:
Consideriamo anche che le ultime GT prodotte hanno l'assetto comfort come le 147, quindi i moti parassiti sono leggermente accentuati.

Stai quindi dicendo che le ultime gt sono più morbide delle prime?
 
Diabolik":vwzvwhb9 ha detto:
nelle condizioni che tu descrivi la GT ha tipicamente la tendenza a "muovere" il retrotreno, nel senso che si sentono le sospensioni lavorare anche se non c'è perdita di aderenza (naturalmente se non si sta esagerando oltre il limite)
a volte questo "movimento" viene travisato come instabilità anche se in realtà l'auto rimane perfettamente ancorata al terreno: in pista, se adeguatamente sfruttata, questa caratteristica può dare un po' più di agilità in certe curve
il VDC interviene solo dopo che c'è stata una perdita di aderenza e l'intervento è segnalato dall'accessione della spia dell'abs, quindi non si possono avere dubbi

Si, infatti non c'è stata perdita di aderenza, però sai devo forse ancora imparare a ritenere come "normali" certi comportamenti della gatta, sono solo 2 settimane e 950 KM fatti e di esperienza ce n'è da fare. Poi mettici pure che da circa 14 anni guido auto tranquille e devo rifarci la mano e risvegliare i sensi di guida.

Dico rifarci perchè la mia prima auto, e per quasi 5 anni, è stata una 'Renault 5 turbo', e ti assicuro che all'epoca non c'erano sistemi elettronici di nessun tipo che ti aiutavano, e come sbagliavi un'entrata in curva ti giravi come niente.

Riguardo all'accensione della spia del VDC (ABS) l'ho provata oggi accellerando in un tratto di strada con del brecciolino fine, ho sentito l'auto decelerare leggermente e la spia accendersi, comunque tutto :spin)
 
GTBL@K":2tix4r3w ha detto:
Diabolik":2tix4r3w ha detto:
nelle condizioni che tu descrivi la GT ha tipicamente la tendenza a "muovere" il retrotreno, nel senso che si sentono le sospensioni lavorare anche se non c'è perdita di aderenza (naturalmente se non si sta esagerando oltre il limite)
a volte questo "movimento" viene travisato come instabilità anche se in realtà l'auto rimane perfettamente ancorata al terreno: in pista, se adeguatamente sfruttata, questa caratteristica può dare un po' più di agilità in certe curve
il VDC interviene solo dopo che c'è stata una perdita di aderenza e l'intervento è segnalato dall'accessione della spia dell'abs, quindi non si possono avere dubbi

Si, infatti non c'è stata perdita di aderenza, però sai devo forse ancora imparare a ritenere come "normali" certi comportamenti della gatta, sono solo 2 settimane e 950 KM fatti e di esperienza ce n'è da fare. Poi mettici pure che da circa 14 anni guido auto tranquille e devo rifarci la mano e risvegliare i sensi di guida.

Dico rifarci perchè la mia prima auto, e per quasi 5 anni, è stata una 'Renault 5 turbo', e ti assicuro che all'epoca non c'erano sistemi elettronici di nessun tipo che ti aiutavano, e come sbagliavi un'entrata in curva ti giravi come niente.

Riguardo all'accensione della spia del VDC (ABS) l'ho provata oggi accellerando in un tratto di strada con del brecciolino fine, ho sentito l'auto decelerare leggermente e la spia accendersi, comunque tutto :spin)

:OK) all'inizio anche io fui preso un po' alla sprovvista dalla "mobilità" del retrotreno, poi ci fai l'abitudine e alla prima sessione in pista impari bene come si comporta e come sfruttarla

Quello che è entrato durante l'accelerata non è il VDC ma l'asr (antipattinamento). Il VDC entra in caso di sbandata: a me è successo che entrasse il VDC solo in pista sul bagnato, su strada mai.
 
dallas140cv":p0n76uc8 ha detto:
Esattamente, sono state messe le sospensioni più morbide e teoricamente più confortevoli.

HAnno aumentato pure l'altezza? La mia è un 1.8 di ago 06 e confrontandola con una diesel di settembre 05 è + alta
 
Diabolik":f0tv4fzj ha detto:
GTBL@K":f0tv4fzj ha detto:
Diabolik":f0tv4fzj ha detto:
nelle condizioni che tu descrivi la GT ha tipicamente la tendenza a "muovere" il retrotreno, nel senso che si sentono le sospensioni lavorare anche se non c'è perdita di aderenza (naturalmente se non si sta esagerando oltre il limite)
a volte questo "movimento" viene travisato come instabilità anche se in realtà l'auto rimane perfettamente ancorata al terreno: in pista, se adeguatamente sfruttata, questa caratteristica può dare un po' più di agilità in certe curve
il VDC interviene solo dopo che c'è stata una perdita di aderenza e l'intervento è segnalato dall'accessione della spia dell'abs, quindi non si possono avere dubbi

Si, infatti non c'è stata perdita di aderenza, però sai devo forse ancora imparare a ritenere come "normali" certi comportamenti della gatta, sono solo 2 settimane e 950 KM fatti e di esperienza ce n'è da fare. Poi mettici pure che da circa 14 anni guido auto tranquille e devo rifarci la mano e risvegliare i sensi di guida.

Dico rifarci perchè la mia prima auto, e per quasi 5 anni, è stata una 'Renault 5 turbo', e ti assicuro che all'epoca non c'erano sistemi elettronici di nessun tipo che ti aiutavano, e come sbagliavi un'entrata in curva ti giravi come niente.

Riguardo all'accensione della spia del VDC (ABS) l'ho provata oggi accellerando in un tratto di strada con del brecciolino fine, ho sentito l'auto decelerare leggermente e la spia accendersi, comunque tutto :spin)

:OK) all'inizio anche io fui preso un po' alla sprovvista dalla "mobilità" del retrotreno, poi ci fai l'abitudine e alla prima sessione in pista impari bene come si comporta e come sfruttarla

Quello che è entrato durante l'accelerata non è il VDC ma l'asr (antipattinamento). Il VDC entra in caso di sbandata: a me è successo che entrasse il VDC solo in pista sul bagnato, su strada mai.

:spin)
 
No, le molle sono le stesse di prima quindi l'altezza è uguale. Naturalmente la 3.2 non ha le Comfort, nel depliant scrivono "sospensioni e sterzo a taratura sportiva".
 
Ora riesco ad essere più preciso, sospensioni comfort (con ammo uguali a quelli della 147 con sospensioni comfort e molle invariate rispetto a prima) dal telaio 05200285.
 
Top