Alfa Romeo Ondine ( richiesta info)

Marco22

Nuovo Alfista
4 Giugno 2006
8,259
0
36
Novara & dintorni
www.marisazenone.com
Sapete dirmi qualcosa a riguardo di questa macchina?????

ital623zg9.jpg


ital622jy2.jpg


Una mia carissima amica la tiene in garage......
E' di sua mamma...L'auto e del 62'
Uguale identica a quella della foto...

Vorrebbe metterla in carreggiata per usarla...
Magari non quotidianamente ma spesso...

Converrebbe economicamente?
Che valore potrebbe avere?
Esiste una persona al mondo che saprebbe metterci le mani?? :asd)

Strorici dell'Alfa,venite a me......

Se riuscite a trovare specifiche tecniche ve ne sarei ben grato..Anche per curiosita personale... ;)

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno :OK) :OK)
 
Ah grazie.. ;)
Quindi non ha nemmeno un valore scarso..
Anzi.....

Io vorrei capire se e un auto che vale la pena restaurare o comunque rimettere in sesto per utilizzarla..
A breve farà visita dal meccanico e si sapra in che condizioni versa meccanicamente....
 
Dauphine, Ondine ed R4 furono vetture assemblate anche dall'Alfa Romeo ai tempi dell'accordo con Renault.

Non sono molto ferrato su questi modelli, ricordo solo che i "nostri" avevano alcune modifiche che le rendevano un filo migliori (è notissima la tendenza al ribaltamento della Dauphine).

Per quanto riguarda l'interesse storico e collezionistico, a mio parere lo ha ma è comunque molto di nicchia, cioè siamo a livelli di Arna più o meno.
Nel senso che puoi trovare l'impallinato che cmq è interessato ma di norma sono considerate "produzioni minori".

Io francamente la prenderei.
 
Intanto grazie ;)

Quindi,mettiamo che voi ne aveter una in garage come la mia amica...
E vorreste sistemarla per un utilizzo magari non giornaliero,ma comunque abbastanza frequente.......
tipo quelli che girano con il maggiolino.....

Quanto sareste disposti a spendere per rimetterla su strada..
E fino a che punto vale la pena spendere tenendo in considerazione il valore storico dell'auto???
 
Nel 1958 l'Alfa Romeo firma un'accordo con la Renault per montare su licenza la Dauphine a Pomigliano d'Arco e nel 1959 inizia la produzione.La vettura monta motore posteriore a 4 cilindri di 845 cc con una potenza di 26,5 CV e 115 km/h di velocità max.Rispetto alla versione francese le modifiche si limitano all'adozione del cambio a 4 rapporti in luogo del 3 della Renault,l'impianto elettrico a 12V e non a 6 e piccoli ritocchi estetici.Dopo qualche mese di produzione adotta i freni a disco e le sospensioni aerostabili.La Ondine era la versione più lussuosa equipaggiata con cerchi in lamiera a nove fori di ventilazione e fanalini anteriori circolari.All'interno si distingueva per il volante bicolore.Fu venduta dal 1959 al 1964.
Oggi spendere cifre elevate per il restauro non è conveniente(se non per valore affettivo)in quanto la quotazione di un'esemplare in buone condizioni non supera i 2000€
 
stefandan":83w69ccr ha detto:
Nel 1958 l'Alfa Romeo firma un'accordo con la Renault per montare su licenza la Dauphine a Pomigliano d'Arco e nel 1959 inizia la produzione.La vettura monta motore posteriore a 4 cilindri di 845 cc con una potenza di 26,5 CV e 115 km/h di velocità max.Rispetto alla versione francese le modifiche si limitano all'adozione del cambio a 4 rapporti in luogo del 3 della Renault,l'impianto elettrico a 12V e non a 6 e piccoli ritocchi estetici.Dopo qualche mese di produzione adotta i freni a disco e le sospensioni aerostabili.La Ondine era la versione più lussuosa equipaggiata con cerchi in lamiera a nove fori di ventilazione e fanalini anteriori circolari.All'interno si distingueva per il volante bicolore.Fu venduta dal 1959 al 1964.
Oggi spendere cifre elevate per il restauro non è conveniente(se non per valore affettivo)in quanto la quotazione di un'esemplare in buone condizioni non supera i 2000€

sicuro? a me risulta le assemblassero al portello, pomigliano non credo esistesse ancora ;)
 
Allora...........Pomigliano esisteva fin dagli anni '30 come plesso aeronautico.

In più vi fu installata una linea di produzione di veicoli commerciali e delle vetture fatte su licenza Renault.

Esistono comunque anche filmati con Dauphine nuove da verniciare a Portello, nel periodo del lancio della Giulia.

Pomigliano come lo si intende oggi è qualcosa di diverso, nato con l'Alfasud.
 
Ragazzi,grazie per le indicazioni...

stefandan":4o093xtf ha detto:
Oggi spendere cifre elevate per il restauro non è conveniente(se non per valore affettivo)in quanto la quotazione di un'esemplare in buone condizioni non supera i 2000€

Sono della tua stessa idea,eppure nel link postato da Alk si trova ad un prezzo di 4500k che sono quasi 10 milioni di lire... :scratch)

Io credo che se la spesa non superi i 1000,1500€ valga la pena sistemare l'auto.....

Calcolando che bollo e assicurazione non verrebbero praticamente a costare nulla...

Ora sono in attesa del preventivo del meccanico di sta mia amica..
Quando sapro il prezzo vi aggiornerò cosi magari,mi saprete dare un parere..

Non credo comunque che per lei quest'auto abbia un valore emotivo particolare,(nonostante sia stata l'auto di sua madre da giovane) ma essendo un po pazzerella gli piacerebbe circolare con un auto di quel genere :asd) :asd) :asd) :asd)

Andatele a capire voi le donne :sarcastic)
 
Top