Alfa Romeo Diva...la rivale dell'Elise

purtroppo è uno di quei 20000 progetti alfa che non faranno mai...

Io dico..cera bisogno di una 8c costosissima? Io credo di no..

Credo invece che entrare a rivalegiare nel mercato delle Elise supersportive con un prezzo di 35-40k euro sarebbe stato molto più importante per rilanciare il marchio.

Rendere ALfa un marchio di prestigio esaltando velocità e prestazioni con una vettura nata per la pista ad un prezzo abbordabile, sopratutto considerando come rivale nel segmento soltanto la Elise.


io se fosse possibile tra elise e Diva sceglierei quest'ultima!
 
testadicuoio":2vf2zmeg ha detto:
purtroppo è uno di quei 20000 progetti alfa che non faranno mai...

Io dico..cera bisogno di una 8c costosissima? Io credo di no..

Credo invece che entrare a rivalegiare nel mercato delle Elise supersportive con un prezzo di 35-40k euro sarebbe stato molto più importante per rilanciare il marchio.

Rendere ALfa un marchio di prestigio esaltando velocità e prestazioni con una vettura nata per la pista ad un prezzo abbordabile, sopratutto considerando come rivale nel segmento soltanto la Elise.


io se fosse possibile tra elise e Diva sceglierei quest'ultima!

CC... CC... secondo me l'ALFA deve puntare su una CC

In ordine:

- un bel facelift di GT che aggiorni di parecchio gli interni (senza toccare i sedili) e modernizzi un po' l'esterno

- una nuova 147 3 e 5 porte (non solo 5) che sia fatta BENE (niente portiere allineate male, please!!!!!) e che si bella e moderna (niente 8c please)

- studiare una veresione CC di GT e 149: cazzarola persino la colt é in versione CC, e noi che facciamo? La Fiat ha messo persino la Barchetta fuori listino. Per avere una cabrio devi sborsare un sacco di $$$ e comprarti un Brera spider!!!!!! mA dico...
 
Con quello (poco) che si vende nel settore Elise una struttura come Alfa sopravviverebbe ben poco, anzi diciamo che dopo aver fatto un'ottimo lavoro dalla 156 in poi si autodidtruggerebbe con una scelta discutibilissima.

Che poi "NOI" quattro appassionati e con la disponibilità di fare l'acquisto la si sceglierebbe, purtroppo non fa testo. :ka) :ka) :ka)
 
-Principe-":202i79oj ha detto:
Con quello (poco) che si vende nel settore Elise una struttura come Alfa sopravviverebbe ben poco, anzi diciamo che dopo aver fatto un'ottimo lavoro dalla 156 in poi si autodidtruggerebbe con una scelta discutibilissima.

Che poi "NOI" quattro appassionati e con la disponibilità di fare l'acquisto la si sceglierebbe, purtroppo non fa testo. :ka) :ka) :ka)


ma perchè? I soldi buttati nel progetto 8c non sono lo stesso?

Invece di fare la 8c facevano la diva, si conquistavano un mercato di appassionati di nicchia..che comunque è sempre un bel mercato e con il resto investivano nella sportivizzazione del marchio...riport o un discorso da me fatto altrove


non capisco i dirigenti alfa..

Voglion creare l'asse Alfa-Maserati-Ferrari?


Cioè sportività...per fascia di prezzo..partendo da alfa per culminare ocn ferrari...


Dunque perchè diavolo non fanno delle macchine con la trazione giusta? Magari anche un 4x4 ripartito in maniera intelligente, perchè non investono in questo?

Perchè tirano fuori la 8c, una macchina da oltre 100k euro che da solo fastidio a brand come ferrari e maserati..invece di fare magari delle vetture sportive v6 motore centrale (vedi Sbarro Alfa DIVA) da collocare in una fascia di prezzo decisamente più corretta?


Voglio dire..sempre riguardo al discorso dell'asse della sportività:

Alfa Romeo: vetture fino a 50k euro (l'alfa diva potrebbe avere la stessa fascia di utenza della elise )

Maserati: fino a 150k euro

Ferrari: oltre 150k euro


Mi sembra di una banalità sconcertante...


Mah
 
ma io non capisco... prima si lottava e si criticava perchè la dirigenza alfa non voleva fare la 8c... adesso che la fa la si critica perchè butta i soldi perchè la fa :ka)
 
falconero79":e1kxeecg ha detto:
ma io non capisco... prima si lottava e si criticava perchè la dirigenza alfa non voleva fare la 8c... adesso che la fa la si critica perchè butta i soldi perchè la fa :ka)

io sono sempre stato dell'oopinione che la 8c non aveva senso.


è come voler scalare una montagna dalla VETTA..

Prima crei delel vetture sportive, poi fai la fuoriserie
 
giusto non è un progetto alfa ma la si potrebbe produrre in joint venture dividendo i costi o affidando l'intera produzione a case specializzate come pinin , bertone etc.
Se non sbaglio in fiat il progetto fulvia verra affidato con un sistema del genere tipo quello che permise alla barchetta di essere prodotta.
 
-Principe-":owp0kbx5 ha detto:
tsunami2":owp0kbx5 ha detto:
Se non sbaglio in fiat il progetto fulvia verra affidato con un sistema del genere tipo quello che permise alla barchetta di essere prodotta.

scusa? Fanno la Fulvia?
Oibò non mi era giunta notizia.....risveglierò i contatti interni ;)

Si arriverà metà 2007, pianale grande punto sara una CC prodotta da Pininfarina derivata dalla fulvia concept che dovra contribuire alla rinascita della lancia che non gode ad oggi di buona salute .
 
tsunami2":240hyfd7 ha detto:
-Principe-":240hyfd7 ha detto:
tsunami2":240hyfd7 ha detto:
Se non sbaglio in fiat il progetto fulvia verra affidato con un sistema del genere tipo quello che permise alla barchetta di essere prodotta.

scusa? Fanno la Fulvia?
Oibò non mi era giunta notizia.....risveglierò i contatti interni ;)

Si arriverà metà 2007, pianale grande punto sara una CC prodotta da Pininfarina derivata dalla fulvia concept che dovra contribuire alla rinascita della lancia che non gode ad oggi di buona salute .

Io alla presentazione della concept c'ero stato (c'è anche un video che ho messo su google) e qualche aggancio in Lancia c'è, ma non avevo notizia di questo lieto evento. Bene, se è così son felice per Lancia e sarà una bellissima auto :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK)
 
-Principe-":pf254w5w ha detto:
Con quello (poco) che si vende nel settore Elise una struttura come Alfa sopravviverebbe ben poco, anzi diciamo che dopo aver fatto un'ottimo lavoro dalla 156 in poi si autodidtruggerebbe con una scelta discutibilissima.

Che poi "NOI" quattro appassionati e con la disponibilità di fare l'acquisto la si sceglierebbe, purtroppo non fa testo. :ka) :ka) :ka)
d'accordo con te..però bisogna ammettere che uno spider o un coupè più attaccato alla pista che alla strada potrebbe essere usato per dare un tocco più sportivo all'immagine Alfa Romeo..come vorremmo noi veri alfisti. Purtroppo come già da me scritto in un post in questa Sezione sulla "Conferenza con Baravalle" i signori alfa romeo intendono tranquillizzare un pò l'immagine dell'alfaromeo..per andare a catturare i paciosi 50enni..
 
1) la Diva.. la possono chiamare "Sbarro" quando vogliono.. ma è più Elasis che Svizzera... e il fatto di avere una carrozzeria esterna che possa preparare un prototipo marciante e mostrarlo al pubblico per vedere come "rende" è molto comodo ed "economico"

2) la 8C non è stata così "cara" come sviluppo (ovvio s'intende relativamente) visto che sfrutta parecchia componentistica Maserati
e invece VA ASSOLUTAMENTE fatta... AlfaRomeo è più affine a livello di marketing a far brand con una supersportiva del genere (e che anche economicamente più redditizia della Diva) che con una simil Elise...

un progetto di quel tipo starebbe bene a qualche marchio storico di come siamo ricchi in Italia (pinin, Bertone, Abarth...)
buttata lì... sarebbe ECCEZIONALE produrla con il marchio AUTODELTA ;)

@Prince si pare ci sia uno studio per far ripartire il progetto Fulvia

CC con Alfa Romeo NON HA ASSOLUTAMENTE SENSO.. è roba di FIAT e LANCIA... non è nello spirito del marchio
 
La Diva è una macchina interessante.. Anche se appetibile a pochi clienti..

La 8C è quella cosa che farebbe tornare tanti clienti in Alfa Romeo... e questo valorizzerebbe il marchio.

Per la Fulvia, era una coupè e non capisco come mai dovrebbe essere una CC ?? :mecry2) :mecry2)

Per i Cabrio in Alfa, sono pienamente d'accordo sull'uso solo di capotte in tela.. :OK)
 
lelesch81":1rdwqe9u ha detto:
La Diva è una macchina interessante.. Anche se appetibile a pochi clienti..

La 8C è quella cosa che farebbe tornare tanti clienti in Alfa Romeo... e questo valorizzerebbe il marchio.

Per la Fulvia, era una coupè e non capisco come mai dovrebbe essere una CC ?? :mecry2) :mecry2)

Per i Cabrio in Alfa, sono pienamente d'accordo sull'uso solo di capotte in tela.. :OK)

per i cabrio alfa con capotte in tela sono d'accordo :OK) la 8c era necessaria già 10 anni fà.
forse però il vero probl dell'alfa e ritrovare un immagine sportiva che non sia il riflesso dei fasti del passato, bisognerebbe inverstire in altre competizioni oltre i dtm e monomarca per trasmettere anche all'estero un ritorno alle origini corsaiole del marchio.
per la fulvia CC sara ancora più appetibile.
 
Top