Alfa: con la campagna visionaria di Red Cell
per la nuova 159 sw, “il cuore ha sempre ragione”
Con la creatività di Pino Rozzi e Roberto Battaglia, che firmano lacampagna per Red Cell incubando così anche nel migliore dei modil’atteso esordio di United del cui hub italiano i due direttoricreativi saranno la musa ispiratrice, Alfa Romeo approfitta del lanciodella 159 sw per riaffermare con forza i valori del marchio che, forse,come ha spiegato a Daily Media il responsabile Brand & Commercial Antonio Baravalle, si erano un po’ sbiaditi verso il grigio,ultimamente. «Quella che parte domenica in Italia è la campagna, anzi èil manifesto istituzionale della nostra riscossa: per restare nellametafora dei colori, Alfa è rossa e, grazie alle specificità uniche delnuovo modello, ora vuole affermare che la si sceglie con il sentimento,in modo emotivo: non dimentichiamo che nel logo è raffigurato unserpente con in bocca un uomo. Certo che ci sono gli elementi razionalie ben motivati nell’acquisto di un’Alfa Romeo, visti i suoi plustecnici, ma la scelta è fatta con il cuore». Ma Rozzi e Battaglia, chehanno lavorato con il copy Stefania Siani e l’art Federico Pepe, sonoandati anche oltre, mettendo a punto, per quanto riguarda la tv, uno spot che promette di essere visionario, ispirato non a caso, nei testi,dall’Erasmo dell’”Elogio della follia”. «Ecco perchè - spiegano i duedirettori creativi -, abbiamo creato una sequenza di situazioni diapparente follia, quelle follie che ognuno vorrebbe fare e può riuscirea fare, se attinge la propria forza dall’istinto: ecco la sposa checonfonde il suo abito nuziale con le onde bianche del mare; ecco unuomo tatutato che si dondola felice da una gru; ecco due anziani che sibaciano appassionatamente; ecco un bimbo che guarda l’acquario, manell’acquario un signore in giacca e cravatta si tuffa e nuota come undelfino. La punteggiatura rossa ritma le immagini, fino all’apparire,alla fine, da un tunnel, dell’auto, e del claim: ”Il cuore ha sempre ragione”». La musica, il brano “Gold Fish” di Michael Andrews,accompagna le parole del pensatore di Rotterdam: “Osservate con quantaprevidenza la natura, madre del genere umano, ebbe cura di spargereovunque un pizzico di follia. Infuse nell’uomo più passione che ragioneperché fosse tutto meno triste, difficile, brutto, insipido,fastidioso. Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con lasaggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe. Se solo fossero più fatui,allegri e dissennati godrebbero felici di un’eterna giovinezza. La vitaumana non è altro che un gioco della follia”. Lo spot, che è statogirato a Lisbona da Luca Maroni con produzione di (h) e che vienepianificato da FMC, verrà proposto fino a tutto il Festival di Sanremonel taglio da 45” e nei cinema in quello da 60”, cui seguiranno iformati da 30” e minori, integrati da stampa, esterna e radio, per uninvestimento, solo per il nostro mercato, di 12 milioni di euro. Perquello estero, iniziando dalla Germania da metà marzo (cui seguirannola Francia e altri mercati) è stata fatta invece, per ovvii motivi, unascelta più razionale, che non rinuncia però anch’essa ad affermare ilposizionamento d’attacco della marca, tant’è che il claim sarà: “Lapassione che fa la differenza”. La creatività, in questo caso, è stataaffidata a SaffirioTortelliVigoriti, che si è avvalsa della regia diFederico Brugia e della produzione di The Family; anche qui ci sarà ilricorso a tutti i principali mezzi, con un altro investimento complessivo di 15 milioni di euro.